America Latina
Zé Galía
Dal 1987 si presenta in Europa.
Dal 1994 è maestro di specializzazione in chitarra brasiliana presso l’Ambasciata del Brasile a Roma e realizza seminari e “work shops” in vari centri musicali europei.
Tra i suoi concerti più caratteristici meritano distacco gli originali Brasil com S e Bossa empre nova, basati sulla storia della musica popolare brasiliana.
Ha inciso cinque dischi e pubblicato due libri e sei manuali per l’insegnamento di chitarra brasiliana.
cell. 333 428888
zegalia@hotmail.com
www.zegalia.com
Trencito de los Andes
Nel 1989 si trasforma in associazione con l'intento di approfondire le ricerche sulla cultura andina, come ad esempio lo studio dell'idioma quechua, l'antica lingua degli inca.
Partecipano a numerose manifestazioni culturali e conferenze sulle realtà indigene dell'America latina e sostengono ricerche sul campo in Perù, Bolivia, Ecuador.
via Lima, 42
feliraffo@trencitodelosandes.com
www.trencitodelosandes.com
Gruppo musicale Matices
I componenti del gruppo sono: Juan Arturo Cruz, Victor Estuardo Bonilla, José Galan, Jorge Anibal Molina e Marco Antonio Cruz.
Direttore: Juan Arturo Cruz
es.geocities.com/maticesfolcklor/portal.html
Gruppo Folcloristico Renacer Latinoamericano
Il sabato dalle 15.30 alle 19 effettuano lezioni di danza presso il ristorante peruviano Los hijos del sol, in via Cincinnato, 7.
Direttrice: Elva Rupay
via Principe Eugenio, 40
tel. 06 97618525 cell. 340 5424917
Manuel Vasquez “El Negro Manuel”
Nel 1990 decide di trasferisce a Roma, dove continua la sua carriera artistica come musicista, oltre che coreografo di danza peruviana.
Spesso si esibisce nel ristorante peruviano Los hijos del Sol, in via Cincinnato, 7.
Impartisce lezioni private di percussioni.
tel. 338 3377360
Gruppo musicale folcloristico Los hermanos Vásquez
Suonano musica latinoamericana, con particolare attenzione alla zona andina del Perù.
cell. 335 6808273 - 333 4213521
Mariachi Romatitlán
Dal 1993, anno della sua formazione, ha realizzato diverse tournée in Italia, dove ha partecipato ad importanti festival, come quello di Spoleto, ma anche nel resto d’Europa, in Iraq e in Algeria.
Molte le sue partecipazioni in Messico al “Festival Internazionale del Mariachi”, nella città di Guadalajara.
cell. 339 4788219
info@romatitlan.com
romatitlan@romatitlan.com
www.romatitlan.com
Tomàs Scusceria Muffatti
t.scusceria@libero.it
Guarango
Utilizzano strumenti tradizionali particolarmente adatti a questo progetto: sicuris, rondadores, palo de lluvia, chas-chas.
cell 338 5205202
rickyguarango@hotmail.com
Libreria Spagnola
È la più importante libreria di Roma specializzata in lingua spagnola, punto di riferimento cittadino della numerosa comunità spagnola e latinoamericana ma anche dei molti italiani studiosi ed appassionati di questa lingua. C’è un reparto molto fornito dedicato all’America Latina, comprendente la gran parte degli autori di narrativa, poesia, teatro e una vasta scelta di saggistica.
Organizza presentazioni di libri ed esposizioni.
piazza Navona, 90
tel. 06 68806950
www.libreriaspagnola.it
Inti Raymi
Nato a Roma nel 2003, il gruppo si dedica alle danze etniche peruviane.
Presso la sede vengono impartite lezioni di danza a bambini dai 3 ai 10 anni e agli adulti.
Il gruppo realizza manifestazioni culturali per le ambasciate ed eventi importanti per istituzioni, associazioni, scuole e università. Il loro repertorio comprende più di 15 danze che hanno come obiettivo primario l'integrazione culturale dei popoli latinoamericani.
Rosa Alcantara cell. 349 7554027
via Santa Maria Maggiore, 114
alcantara@hotmail.it
www.grupomoablu.com/intiraymi
Santa Lucía
Molto attivi sul territorio dal 1992, con partecipazioni in numerose feste religiose, feste nazionali di diversi paesi, e in vari locali multietnici di Roma.
Tengono corsi di danza e musica andina.
Bruno Vetturini cell 338 2430218
Maria Calderón tel 06 30994305 cell 333 8258328
info@santaluciaballet.com
www.santaluciaballet.com
Sipán
Nella loro carriera artistica hanno inciso vari dischi, alcuni dei quali sono diventati classici della musica delle ande : Guayacán del 1991 , El silencio de Nazca uscito nel 1998, Libre como el viento nel 2003, ispirati al sentimento del popolo andino ed eseguiti con strumenti acustici tradizionali: quenas, sicu, toyos, chachas, bombo andino.
direttore: Luis Vivanco cell. 347 3806464
sipanmusic@tin.it
www.sipanmusic.co.uk
www.myspace.com/sipanproyect
www.youtube.com/user/sipanmusic
Socorro de Jesus Aranda
Ha studiato Biologia ed Ecologia, per poi iscriversi e seguire la Scuola Neomanierista di Roma.
La sua pittura è una rivisitazione di soggetti cinquecenteschi in chiave moderna, in cui confluiscono alcuni elementi della sua cultura d’origine e altri, provenienti dalla sua esperienza europea.
Da alcuni anni è impegnata nella divulgazione cura e promozione di eventi di Arte Cultura di Artisti Stranieri a Roma.
Atelier: largo Olgiata, 15; isola 19
info@arandanicarts.it
www.arandanicarts.it
Unione latina
L’Unione Latina è un’organizzazione internazionale volta a valorizzare e diffondere l’eredità culturale e le identità del mondo latino. Presente in quattro continenti, riunisce 37 Stati membri e accorda lo statuto d’osservatore a 3 altri Stati.
Opera affinché si sviluppi la consapevolezza dell’importanza delle culture e delle lingue latine. Concentra le proprie attività nella: Cultura e Comunicazione, attraverso la valorizzazione, diffusione e difesa del patrimonio latino, il sostegno alla creazione e agli scambi culturali; la promozione e l’approfondimento dell’idea di latinità.
Rafael Venegas
Vive e lavora a Roma dal 1984, dove ha esposto i suoi quadri in varie mostre, fra cui una all’Istituto Italo-Latinoamericano di Roma e all’Istituto Cervantes di Napoli.
Marcelo Bottaro
Dal 1973 a 1988 vive, studia e lavora in Venezuela dove vince il premio del Salon del Museo Ayacucho.
Nel 1989 si sposta in Colombia, studiando tecnica d’incisioni ed espone all’interno di mostre collettive in diverse gallerie d'arte della città di Bogotà. Nel 2000, si stabilisce a Roma, continuando la sua produzione artistica.
info@pianeta-arte.com
www.pittori.org/bottaro
Clovis Aquino
In Italia ha maturato il suo percorso artistico, come confermano le numerose opere d’arte in acquerello dedicate a Roma, tra cui Tevere e Foro Romano.
Oggi Clovis è conosciuto in tutto il mondo: i suoi quadri sono esposti in vari musei e all’interno di collezioni private, in Italia, ma anche in Brasile, Inghilterra, Giappone e Stati Uniti.
clovisaquino@inwind.it
www.clovisaquino.com
José María Membreño
Attualmente frequenta l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dedicandosi all'apprendimento del disegno della Medaglia.
Ha esposto le sue opere in varie mostre, a Roma e in altre città italiane, ma anche Washington D. C., Honduras, Finlandia e Canada.
www.pianeta-arte.com/membreno

