Il Granello di Senape è un’organizzazione di volontariato che ha come obiettivo l’aiuto ai paesi poveri del sud del mondo, mediante la crescita sociale dei popoli all’interno della propria cultura e delle proprie tradizioni.
Gli aderenti all’organizzazione sono persone di ogni appartenenza sociale e di varie regioni d’Italia, che hanno unito le proprie forze in nome di una solidarietà concreta e non delegata: per questo curano personalmente la destinazione e l’uso delle risorse e dei fondi impiegati, pagando da sé le spese necessarie alla loro opera di volontariato.
Associazioni interculturali
Comunità Scalabriniana


La comunità prende il nome dal suo fondatore, Mons. G. B. Scalabrini (1839-1905), il quale riuscì a cogliere la ricchezza che si nasconde nei movimenti migratori. Alcuni seminaristi della congregazione dei Missionari Scalabriniani, attivi tra i numerosi migranti presenti in tutto il mondo, hanno così fondato il sito www.baobabroma.org. (dalla pianta tropicale molto grande, icona e simbolo della flora africana, che rappresenta il centro gravitazionale della vita sociale dei villaggi: sotto la sua ombra si tengono i mercati, le riunioni degli anziani, le danze rituali, i giochi dei bimbi.
Associazione Interculturale Griot


L'Associazione Interculturale Griot è stata fondata a Roma nel 1999 da cittadini stranieri, soprattutto africani, e italiani per promuovere il dialogo e la conoscenza reciproca tra le culture e il mantenimento e la divulgazione dei valori storici, etnografici, artistici, culturali dei paesi d’origine nel mondo dell’immigrazione presente in Italia.
L’Associazione ha aperto uno sportello di informazioni per immigrati nel Municipio XIII. Dal 2003 organizza ogni anno la Giornata Mondiale della Lotta contro l’AIDS in alcune scuole medie di Roma coinvolgendo medici ed esperti mediatori africani. Partecipa in vari progetti per le donne immigrate, come un programma di screening preventivo mammografico.
Collabora con molte scuole elementari e medie della Regione Lazio e della Provincia di Roma organizzando incontri culturali e feste multietniche e campi estivi per bambini di famiglie straniere. Partecipa in un programma Socrates della Comunità Europea di educazione permanente per adulti migranti con associazioni della Lituania, Austria, Turchia e Germania.
MCE Movimento di Cooperazione Educativa
Il MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) è un´Associazione nazionale di educatori, insegnanti e operatori culturali, a carattere pedagogico-didattico e socioculturale, sorta nel 1951 con lo scopo di promuovere iniziative finalizzate all´innovazione di procedure e metodologie educative tese alla realizzazione del diritto all´istruzione. E´ presente nelle azioni a difesa della scuola e dell´università pubbliche, nelle sedi istituzionali e politiche. Alla base del metodo Mce c´è la ricerca-azione, soprattutto attraverso la pratica del laboratorio adulto. Le prassi educative del Mce mirano a favorire e progettare una cultura di pace e una convivenza ispirata ai diritti di cittadinanza per tutti.
Associazione Med.eA. – Mediare e Attivarsi


L’obiettivo generale di Med.eA. è quello di promuovere la tutela dei diritti umani, senza distinzioni socio-culturali, di religione, di origine e di lingua e di favorire l'inserimento e la partecipazione delle migranti e dei migranti alla vita politica, economica e comunitaria della società italiana utilizzando come strumento la mediazione culturale.
Med.eA. pertanto vuole contribuire alla realizzazione di una società interculturale basata sull'armonia e la convivenza attraverso attività di studio, formazione e informazione. All’Associazione aderiscono italiani e stranieri specializzati nella mediazione culturale, svolgendo attività di consulenza nei confronti di soggetti, enti, istituzioni pubbliche e private.
Associazione Dharma Tibet
via di Generosa, 24
tel./ fax 06 6531777 cell. 333 8867237
samantabhadra@samantabhadra.org
www.samantabhadra.org
Nuovi Orizzonti Latini


Associazione culturale costituita da studenti, lavoratori, registi, liberi professionisti, professori di letteratura ispanoamericana o semplicemente curiosi della materia, che ha come obiettivo ultimo la diffusione e la promozione della cultura latinoamericana in tutte le sue sfaccettature.
A tal fine, l’associazione realizza manifestazioni che abbracciano temi artistici, ma anche sociali, politici, economici e ambientali, tutti riguardanti l’America Latina; inoltre, realizzano pubblicazioni, convegni, mostre, proiezioni e altro.
Inca Perù


Tangare
A Roma, l'attività didattica si svolge prevalentemente presso il Giardino del Tango, la libreria Invito alla Lettura e la scuola di danza La Piroetta.
Oltre alle lezioni, l’associazione organizza serate di tango argentino in numerosi locali e manifestazioni di Roma.
Le serate si tengono presso Il Giardino del Tango, in via degli Olimpionici, 7 (zona Ponte Milvio): il giovedì alle 22.30, serata con Marco Evola; il venerdì e il sabato alle 22.30 con Antonio Lalli.
Antonio Lalli: 339 7177038
Paola Palaia: 339 7627738
Marco Evola: 3331219840
tangare@tin.it
www.tangare.eu
Forum dei Mediatori
L' Associazione Forum dei Mediatori, nata da solo tre anni, è formata per la maggioranza dai mediatori del Forum per l' intercultura. Il lavoro svolto fino ad ora è collegato alle scuole con i laboratori in diverse classi e istituti e mediazione culturale con le famiglie.
Associazione culturale Suamox
Creata dall’etnomusicologo colombiano Roland Ricaurte e da Karolina Peric, formatrice esperta in educazione interculturale, Suamox è un’associazione culturale che ha come obiettivo quello di promuovere l’interculturalità, intesa come strumento essenziale per l’arricchimento reciproco e la conoscenza tra i popoli.
Le iniziative dell’associazione sono volte a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale e artistico dei diversi paesi del mondo, contribuendo così sia al mantenimento delle identità culturali, che alla facilitazione del dialogo interculturale.
Apollo 11


Un gruppo di artisti, cineasti, musicisti e scrittori, ha fondato nel 2002 l’associazione Apollo 11 per salvare lo storico Cinema Apollo di Roma dalla sua trasformazione in sala Bingo.
La sala era a pochi passi da Piazza Vittorio, nel multietnico quartiere dell’ Esquilino e per il suo rilancio fu organizzata una programmazione di film etnici, capace di valorizzare le culture straniere che animavano e animano tuttora il quartiere.
Associazione Italia – Nicaragua
L' Associazione di amicizia, solidarietà e scambi culturali con il Nicaragua si è costituita dopo la liberazione del paese nel 1979. Fra i suoi obiettivi, l'associazione intende promuovere la conoscenza reciproca fra i due paesi e sviluppare un’ attiva e concreta solidarietà con il popolo nicaraguense. A tal fine, organizza campi di lavoro e sostiene concretamente i progetti. La sede principale è a Milano, ma i circoli sono presenti su tutto il territorio italiano, anche a Roma.
Donne per la solidarietà – Scuola d’azione per lo sviluppo sostenibile
L’obiettivo è quello di ridurre le disuguaglianze fra paesi ricchi e poveri, anche favorendo le condizioni per l’autosviluppo; sono quindi numerose le iniziative di solidarietà sociale, con particolare attenzione alle donne e ai giovani, volte a promuovere esperienze di economia solidale, modelli di sviluppo non competitivi e rispettosi dell’ambiente.
Oltre a promuovere progetti in loco, l’associazione svolge varie attività di supporto dall’Italia, perlopiù legate alla commercializzazione di prodotti artigianali e alla sensibilizzazione sui rapporti nord-sud del mondo.
via delle Spighe, 20
tel. 06 23234570
cell. 388 0428723 - 328 7780778
donnemujeres@yahoo.com
www.mujeresporlasolidaridad.org
Associazione culturale Suamox


Creata dall’ etnomusicologo colombiano Roland Ricaurte e da Karolina Peric, formatrice esperta in educazione interculturale, Suamox è un’associazione culturale che ha come obiettivo quello di promuovere l’interculturalità, intesa come strumento essenziale per l’arricchimento reciproco e la conoscenza tra i popoli. Le iniziative dell’associazione sono volte a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale e artistico dei diversi paesi del mondo, contribuendo così sia al mantenimento delle identità culturali, che alla facilitazione del dialogo interculturale.
Associazione cristiana degli ucraini in Italia
Presidente Oles Horodetskyy.
Via Cesare Melano, 65
00123 Roma
Associazione culturale cristiana italo, ucraina
Presidente Mario Tronca
Vicolo di Ponte Mammolo, 2
00156 Roma
tel. 06 66416721
associtaloucraina@libero.it
Associazione ucraina in Italia
Presidente Ljubov Carpa
Via Giulietti, 4A
Roma
Associazione culturale Ukraina in Europa
L'associazione offre un Servizio consultivo sul reperimento delle documentazioni utili all'ottenimento della tutela dei diritti delle lavoratrici domestiche; partecipa ad iniziative multilaterali europee (Consiglio d'Europa), anche in associazione con altri soggetti per prestare assistenza tecnica nei settori dello sviluppo soprattutto in Ucraina, si impegna a favore della dignità umana e della democrazia; organizza seminari di studi; svolge attività di promozione sociale con i programmi per i bambini di Chernobyl; attività culturali come il Festival della cultura popolare Ucraina in Italia "Ramo di Viburno", il Festival del Cinema Ucraino a Roma,il Laboratorio Teatrale Etnico "Eneida", il Laboratorio Musicale Interetnico Romano; promuove il turismo solidale tra l'Ucraina, l'Italia e la Spagna; collabora con il periodico Il Difensore civico, effettua servizio di "ufficio stampa" in Italia ed Ucraina, anche tramite il giornalista free-lance Giulio de Nicolais. La Presidente è Liliya Bilyk.
Via Carlo Botta 49 - 00184 Roma
tel 06 4871122
cell 349 4446319 – 327 1527951 – 320 4636129
liliya@romameeting.it
www.ukraina-in-europa.com
www.ukraina-europa.com
www.romameeting.it
FB https://www.facebook.com/Ukrainaineuropaonlus/
Associazione donne ucraine lavoratrici
Presidente Svitlana Kovalska