Asia
Letteratura cinese ‘al femminile’
Luspio Università degli Studi Internazionali di Roma
Laurea Magistrale in Interpretariato e Traduzione
Corso: Letteratura cinese ‘al femminile’
Prof.ssa Serena Zuccheri
Il corso dedica una particolare attenzione alla letteratura femminile cinese a partire dalla
fondazione della Repubblica Popolare Cinese a oggi.
serena.zuccheri@luspio.it
Letteratura cinese moderna e contemporanea
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà di Studi Orientali
Corso: Letteratura cinese moderna e contemporanea
Prof.ssa Patrizia Dadò
Il corso intende avviare lo studente alla comprensione e allo studio delle problematiche letterarie che hanno caratterizzato i momenti più salienti della storia politica e culturale della Cina del Novecento.
tel. 06 44704366
patrizia.dado@uniroma1.it
Li Rongwei


Ogni anno partono i corsi di taiji Quan, qigong e lanShou menpai (Kungfu) tenuti dal Maestro cinese Li Rongwei, discentente diretto VII generazione, esperto di combattimento, meditazione e medicina cinese.
Taijiquan – Qi Gong:
Villa Giada
via Montebello, 17
Lanshou Menai:
Eschilo 2
via del Fosso di Dragoncello, 201
cell. 389 8909681
lirongwei@libero.it
Libreria Nima Online


Questa libreria, nata dall'idea di un architetto iraniano, è ora solo online.
Possiede una vasta scelta di libri orientali nelle lingue dei principali paesi, quindi libri in lingua araba, persiana, turca, tibetana, cinese e giapponese, albanese, afghana dari, urdu.
Si possono trovare anche libri di testo della facoltà di Studi Orientali dell'Università La Sapienza.
Tra i libri dedicati all’oriente un ricco scaffale è per l’India e agli altri paesi del subcontinente. I titoli vanno dai romanzi ai saggi critici, alle grandi traduzioni, ai libri di medicina o di astrologia indiana e di cucina. Né mancano i dizionari e le grammatiche.
Nonostante gli spazi ridotti del locale si possono trovare, tra gli altri, alcuni titoli della cinematografia indiana ma soprattutto abbondano i cd della musica del subcontinente: da Nusrat Fateh Ali Khan a Ravi Shankar e altri.
Libreria Pagina 2


La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari. Tramite la libreria è possibile sottoscrivere abbonamenti a circa 2000 riviste pubblicate in Cina.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19
via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it
via Cairoli, 63
tel. 06 4464956 fax 06 44362693
info@orientalialibri.it
www.orientalialibri.it - See more at: http://www.romamultietnica.it/en/giappone/biblioteche-e-librerie/item/3882-libreria-orientalia.html#sthash.xG4jkEpL.dpuf
Libreria Pagina 2


La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari. Tramite la libreria è possibile sottoscrivere abbonamenti a circa 2000 riviste pubblicate in Cina.
Libreria Pagina 2


La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19
via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it
Libreria Pagina 2


La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19
via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it
Libreria Pagina 2


La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19
via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it
Libreria Pagina 2


La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari. Tramite la libreria è possibile sottoscrivere abbonamenti a circa 2000 riviste pubblicate in Cina.
Libri in lingua cinese alla biblioteca Goffredo Mameli


Nel 2007 è stata inaugurata la prima sezione di libri in lingua cinese delle Biblioteche del Comune di Roma. I volumi si trovano oggi nella biblioteca Goffredo Mameli (ex biblioteca Pigneto) e sono stati scelti per venire incontro ai gusti e alle esigenze degli utenti di nazionalità cinese presenti a Roma e di tutti gli appassionati e studiosi della lingua e della cultura cinese.
Libri in lingua cinese alla Biblioteca Nelson Mandela


Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma ha inaugurato nel 2013 un'ulteriore sezione di libri in lingua cinese presso la Biblioteca Nelson Mandela (ex Appia), Via La Spezia 21 (Municipio VI), che si aggiunge allo scaffale della Biblioteca Goffredo Mameli, con circa 160 libri e 20 DVD in lingua cinese.
Liceo Scientifico Internazionale con opzione Lingua Cinese
Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di ROMA
Il Convitto è un Collegio Statale con scuole Statali interne. Nel Convitto è presente un Liceo Scientifico Internazionale con opzione Lingua Cinese. La specificità del Liceo consiste nell’innovazione assoluta della proposta dello studio della lingua e della cultura cinese come materia curriculare, quinquennale e d’indirizzo, inserito nell’impianto curricolare del liceo scientifico; inoltre, è stata proposta, mutuandola dall’esperienza pluriennale del Liceo Classico Europeo (di cui è la naturale “curvatura didattica”) la veicolazione di alcune materie curriculari nelle lingue cinese e inglese. Per approfondire lo studio della lingua cinese, alla fine dell’anno gli alunni svolgono un soggiorno in Cina per completare il livello di preparazione curricolare.
Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di ROMA
Piazza Monte Grappa, 5
tel. 06 3269981 fax 06 3203524
segreteria.particolare@convittonazionaleroma.it
www.convittonazionaleroma.it
Lilawadee
Lilawadee è un centro estetico specializzato in massaggi tradizionali thailandesi. Si trova vicino a piazza di San Giovanni in Laterano e vicino alla fermata della metro A Manzoni.
Professionalità, esperienza pluriennale nei massaggi thailandesi, qualità dei prodotti estetici utilizzati ed un ambiente curato e rilassante sono le caratteristiche di questo centro massaggi.
Orario: aperto tutti i giorni, dalle 10 alle 21.
Via Emanuele Filiberto, 142/a
tel. 06 64764144 - cell. 393 735361164
info@lilawadee.it
www.lilawadee.it
Lingua e Letteratura Coreana


La Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Studi Orientali
Laurea: Lingue e Civiltà Orientali
Corso: Lingua e Letteratura Coreana
Prof.ssa Antonetta Lucia Bruno
Il corso triennale prevede l'apprendimento della grammatica ed esercizi di traduzione con la docente, esercitazioni di lettura e conversazione con la lettrice. Il programma comprende anche un'introduzione alla Storia della lingua coreana.
antonetta.bruno@uniroma1.it
http://w3.uniroma1.it/dso/?q=node/316
Lingue e culture del mondo moderno


Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza Università di Roma è stata attivata la laurea triennale in Lingue e culture del mondo moderno, al cui interno è possibile seguire il corso di lingua cinese moderna e filologia cinese.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Città Universitaria “La Sapienza” (sede centrale)
p.le Aldo Moro, 5
tel. 06 49913112
http://lettere.uniroma1.it/modules/byDeg/deg00767.htm
Lingue e letterature della Cina e dell’Asia Sud-Orientale


Università degli Studi Roma Tre
Facoltà di Lettere e Filosofia
Laurea: Lingue e mediazione linguistico-culturale
Corso: Lingue e letterature della Cina e dell'Asia Sud-Orientale
Prof.ssa Rosa Lombardi
Il corso prevede l'acquisizione di nozioni di lingua elementare e lo studio della letteratura moderna e contemporanea cinese.
tel. 06 57338505
rlombard@uniroma3.it
Lingue e mediazione linguistico-culturale


Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi Roma Tre è attivo un corso di Laurea in Lingue e mediazione linguistico-culturale per Operatori della comunicazione interculturale (lingue extra-europee), tra cui la lingua cinese.
Collegio Didattico in Lingue e Linguistica
Via Ostiense, 234
tel. 06 57338442 - 06 57338563 fax 06 57338441
Segreteria: cds_ling@uniroma3.it
Linn-Sui


Linn-Sui è il nome di una nuova linea di arredi bioecologici. A Roma si possono trovare presso il negozio Ampio in zona Monteverde Vecchio. Si possono acquistare il futon, tradizionale materasso in fibra di cotone isolante e termico naturale (può essere realizzato anche su misura); tatami, lampade in carta di riso di tutte le dimensioni, letti completi o singoli componenti, testiere per letti, stoffe dipinte a mano e altri oggetti ispirati alla tradizione giapponese.
Linn-Sui c/o Ampio
viale dei 4 venti, 47 (Monteverde vecchio)
via Ippolito Pindemonte, 32/b (Monteverde vecchio)
tel. 06 640012072
spazioampio@gmail.com
www.linn-sui.com