Aree Geografiche
Centro di meditazione Hui Neng


Il Centro di meditazione Hui Neng è una filiazione del Tempio Buddhista Bukkosan Zenshinji di Scaramuccia (Orvieto) fondato dal Maestro Engaku Taino. La Tradizione di riferimento è la Zen Rinzai. La guida del Centro è affidata al monaco Daishin Malagodi, discepolo del Maestro Hakuun Penzo. Il Centro è attivo già da diversi anni ed opera per offrire a chi è interessato la possibilità di conoscere la pratica dello Zen.
Centro Tora Kan Dojo


Dal 1986, il Tora Kan Dōjō offre l'opportunità di praticare il Goju-Ryu Karate-Do tradizionale e lo Zen. La sezione di studio e pratica Zen è aperta a tutti coloro che desiderano avvicinarsi allo Zazen e allo studio del Buddhismo Zen. Attraverso la pratica e la vita comunitaria nel Dōjō si sperimentano valori fondamentali per una vita piena e serena. La pratica nella sezione Zen del Dōjō è imperniata sullo Zazen e su tutto ciò che implica la riscoperta dell'unità mente-corpo. Comportamento, eleganza ed efficacia del gesto, spontaneità e presenza mentale sono i punti chiave dello studio.
Sportello informativo immigrati c/o associazione Dhuumcatu


Presso l'associazione Dhuumcatu nasce uno sportello informativo gratuito per immigrati in lingua cinese. Il progetto si rivolge in generale ai cittadini stranieri - immigrati, rifugiati e apolidi - associazioni del terzo settore e di categoria, datori di lavoro, corpo insegnante, ricercatori, studenti, operatori del settore o cittadini interessati alle tematiche migratorie e dell'intercultura.
Centro Zen l’Arco


Centro legato alla tradizione soto secondo l’insegnamento di Sunryu Suzuki Roshi, il Centro Zen l'Arco ha come fulcro della sua attività la pratica meditativa seduta o zazen. A tale pratica si affianca quella della meditazione camminata o kinhin e della recitazione dei testi tradizionali, o sutra. Vi è poi lo studio della filosofia Buddhista in generale e delle diverse pratiche tradizionalmente legate allo Zen, quali la cerimonia del the, la cerimonia dei pasti e la realizzazione dell'abito del Buddha. Si organizzano anche dei ritiri spirituali, o sesshin, di più giorni, sia urbani che residenziali.
Tempio Buddhista Zen Sōtō Jōhōji


Il Tempio Buddhista Zen Sōtō Jōhōji (Continuità del Dharma) si trova a Roma ed è aperto a tutti coloro che vogliano praticare in modo autentico e sincero lo Zazen (meditazione seduta secondo la tradizione buddhista della scuola giapponese Sōtō Zen). Chiunque è benvenuto ad assistere e a partecipare agli incontri che si tengono settimanalmente. Nessuna distinzione viene fatta tra chi inizia e chi pratica regolarmente. Oltre ai numerosi incontri settimanali di Zazen (orari sul sito), il tempio organizza, con cadenza mensile, periodi di pratica intensiva (sesshin) della durata di alcuni giorni, oltre a lezioni di cucito (Fukudenkai) secondo la tradizione del maestro Kōdō Sawaki (1898-1965).
Dojo Shobogendo
Dojo Shobogendo è un centro di pratica di tradizione Soto Zen. Nel Dojo si svolge una pratica regolare di zazen (meditazione seduta), kin-hin (meditazione in movimento), Sutra (recitazione dei testi sacri), Kesa (cucitura dell'Abito). Sono inoltre previste sessioni intensive di pratica (sesshin) e seminari di studio. Guida spirituale è il maestro F. Taiten Guareschi, Abate del Tempio Shobozan Fudenji.
Unione buddhista italiana
Fondata nel 1985 a Milano, l’Ubi Unione buddhista italiana è l’ente religioso buddhista nazionale che rappresenta 34 centri di diverse tradizioni e ha firmato quest’anno con il governo l’intesa, prevista dall’art. 8 della Costituzione, che dà al buddhismo pienezza di diritti come una delle religioni ufficialmente riconosciute e tutelate dallo stato italiano. La sua sede amministrativa è a Roma.
Dharma
Associazione Amici di Padre Pedro
L'associazione è nata dall'iniziativa di un gruppo di amici che vogliono sostenere Padre Pedro, sacerdote argentino attivo dal 1989 nella sua lotta per restituire dignità e speranza alle famiglie ai bambini del Madagascar.
Grazie alla sua opera è nata "Akamasoa", una comunità alle porte di Antananarivo dove famiglie costrette dalla povertà possono trovare un vero ospedale, la scuola per i propri figli, una casa di mattoni, un lavoro per guadagnarsi da vivere, insomma una vita dignitosa.
Biutì Beauty & Tea
Biutì Beauty & Tea è un centro benessere, raffinato salotto del té, hammam e libreria. E' un luogo singolare che abbina alla cura del benessere quella dello spirito e della mente. Ricchissime le offerte dei trattamenti e vasta la sceltà dei tè da degustare.
Orario: dal martedì alla domenica ore 10-20
via dei Colli Portuensi, 192
via di Monteverde, 129
tel. 06 58203364
Hutong Gallery


Riconosciuta come uno dei punti di riferimento di arte orientale a Roma, la Hutong Gallery tratta mobili ed oggetti antichi cinesi, tibetani e birmani che vanno dal VII agli inizi del XX secolo.
Via dei Coronari, 55/A
tel. 06 3233145 – Cell. 366 6448808
hutong@hutongroma.it
hutong@hutongroma.it
www.hutongroma.it
Centro benessere Nuadphean Thai
Orario: tutti i giorni ore 9.30-22
via Acqui, 21 (Appio)
tel. 06 70614249
www.puntothai.com
Antichi Kimono


Antichi kimono è un piccolo negozio che vende oggettistica contemporanea di giovani designer italiani ma soprattutto kimono. Pezzi unici, realizzati rigorosamente a mano e capi eleganti per occasioni speciali.
Orario: 10,30-14,00/15,30-19,30
via di Monserrato, 43/b (Centro storico)
tel. 06 68135876
gloria@antichikimono.com
www.antichikimono.com
Associazione Culturale Armonia
Via Prati della Farnesina 25/a
tel. 06 3341003
info@associazionearmonia.it
www.associazionearmonia.it
Coro Latinoamericano di Roma


Il Coro Latinoamericano di Roma é stato creato nel 2003 dal suo attuale Direttore Mº Eduardo Notrica.
Il suo repertorio è il frutto di un intenso lavoro di studio e di approfondimento dell’ampio panorama di stili e sonorità del continente latinoamericano, dove sono confluite diverse correnti e influenze culturali.L’interesse e l’amore per il canto e in particolare verso il repertorio tradizionale e popolare della musica latinoamericana è stato il motivo che ha unito e che unisce gli attuali componenti del Coro Latinoamericano, dedicando le sue interpretazioni alla diffusione della musica tradizionale con arrangiamenti per coro.
Baan Sabai
Centro massaggi tailandese dove si effettuano diversi tipi di massaggi e non solo: tailandese classico, aromatico con oli, thai con erbe, riflessologia plantare, pulizia del viso e del corpo, bagno turco.
Orario: tutti i giorni dalle 11 alle 22
via degli Scipioni, 173/a
tel 06 97276270
info@baansabai.it
www.baansabai.it
Tropicalia


Associazione che si occupa di diffondere in Italia la cultura latinoamericana, in particolare la musica e il folklore.
Collabora con Tierra Brasili’s, un gruppo composto da ballerini professionisti, che organizza spettacoli per feste di tutti i generi.
Silvia cell. 331 9740791
Riva cell. 339 6440293
info@tierrabrasilis.it
www.tierrabrasilis.it
Storia dell’arte tibetana
Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia è attivo il corso base e avanzato in Storia dell'arte tibetana tenuto dalla Prof.ssa Marialaura Di Mattia. Attraverso l'analisi delle fonti più autorevoli e aggiornate si intende introdurre un quadro circostanziato dell’arte tibetana inserita nel suo contesto storico, geografico, ambientale e religioso delineando un itinerario storico ed artistico. Verrà analizzata la storia religiosa del Tibet con particolare riferimento alla diffusione del Buddhismo. Le tematiche storico-artistiche verranno illustrate con l'ausilio di supporti visivi raccolti personalmente sul campo.
Rosalba Campra
Dopo essersi laureata in Letteratura francese all’Università Cattolica di Córdoba ha seguito studi di specializzazione (teatro e cinema) in Francia e si è laureata in lettere a Roma.
Attualmente insegna Lingua e letterature ispanoamericane all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ha pubblicato, in Italia e all’estero, numerosi lavori riguardanti problemi di teoria letteraria. Tra questi ricordiamo America Latina: l’identità e la maschera, Meltemi, 2006 (prima edizione del 1982). Tra i suoi testi di finzione, I racconti dì Malos Aires, Fahrenheit 451, 1993 (originale in spagnolo pubblicato nel 1989 con il titolo Formas de la memoria) e Gli anni dell’arcangelo, Il Filo, 2007 (originale in spagnolo del 1998).