Dojo Shobogendo è un centro di pratica di tradizione Soto Zen. Nel Dojo si svolge una pratica regolare di zazen (meditazione seduta), kin-hin (meditazione in movimento), Sutra (recitazione dei testi sacri), Kesa (cucitura dell'Abito). Sono inoltre previste sessioni intensive di pratica (sesshin) e seminari di studio. Guida spirituale è il maestro F. Taiten Guareschi, Abate del Tempio Shobozan Fudenji.
Aree Geografiche
Unione buddhista italiana
Fondata nel 1985 a Milano, l’Ubi Unione buddhista italiana è l’ente religioso buddhista nazionale che rappresenta 34 centri di diverse tradizioni e ha firmato quest’anno con il governo l’intesa, prevista dall’art. 8 della Costituzione, che dà al buddhismo pienezza di diritti come una delle religioni ufficialmente riconosciute e tutelate dallo stato italiano. La sua sede amministrativa è a Roma.
Dharma
Fondazione Maitreya
La Fondazione Maitreya, riconosciuta come ente culturale nel 1991, è stata creata dai coniugi Vincenzo Piga e Giuseppina Petti per promuovere la conoscenza e la pratica del buddhismo. Ha curato per oltre dieci anni la rivista Paramita, e oggi pubblica Dharma, trimestrale di buddhismo per la pratica e il dialogo, che rappresenta il punto di incontro di diverse esperienze e di riflessioni sulla presenza e il radicamento dell’insegnamento buddhista in Italia.
A.ME.CO – Associazione per la meditazione di consapevolezza
Centro Sati
Sangha Loka
Il centro Sangha Loka di Roma, fondato nel 1985 dal Vajracarya Lama Denys Tendrup, uno dei principali discepoli di Kalu Rimpoce e superiore della Congregazione Dachan Rime Francia, segue la tradizione champa kagyu, fa parte dell’Ubi e dell’Unione buddhista europea e propone un insegnamento nello spirito unitario e non settario “Rime”.
Istituto Shen Pen Choling
Centro di meditazione Hui Neng


Il Centro di meditazione Hui Neng è una filiazione del Tempio Buddhista Bukkosan Zenshinji di Scaramuccia (Orvieto) fondato dal Maestro Engaku Taino. La Tradizione di riferimento è la Zen Rinzai. La guida del Centro è affidata al monaco Daishin Malagodi, discepolo del Maestro Hakuun Penzo. Il Centro è attivo già da diversi anni ed opera per offrire a chi è interessato la possibilità di conoscere la pratica dello Zen.
Associazione Amici di Padre Pedro
L'associazione è nata dall'iniziativa di un gruppo di amici che vogliono sostenere Padre Pedro, sacerdote argentino attivo dal 1989 nella sua lotta per restituire dignità e speranza alle famiglie ai bambini del Madagascar.
Grazie alla sua opera è nata "Akamasoa", una comunità alle porte di Antananarivo dove famiglie costrette dalla povertà possono trovare un vero ospedale, la scuola per i propri figli, una casa di mattoni, un lavoro per guadagnarsi da vivere, insomma una vita dignitosa.
Antichi Kimono


Antichi kimono è un piccolo negozio che vende oggettistica contemporanea di giovani designer italiani ma soprattutto kimono. Pezzi unici, realizzati rigorosamente a mano e capi eleganti per occasioni speciali.
Orario: 10,30-14,00/15,30-19,30
via di Monserrato, 43/b (Centro storico)
tel. 06 68135876
gloria@antichikimono.com
www.antichikimono.com
Associazione Culturale Armonia
Via Prati della Farnesina 25/a
tel. 06 3341003
info@associazionearmonia.it
www.associazionearmonia.it
Biutì Beauty & Tea
Biutì Beauty & Tea è un centro benessere, raffinato salotto del té, hammam e libreria. E' un luogo singolare che abbina alla cura del benessere quella dello spirito e della mente. Ricchissime le offerte dei trattamenti e vasta la sceltà dei tè da degustare.
Orario: dal martedì alla domenica ore 10-20
via dei Colli Portuensi, 192
via di Monteverde, 129
tel. 06 58203364
Hutong Gallery


Riconosciuta come uno dei punti di riferimento di arte orientale a Roma, la Hutong Gallery tratta mobili ed oggetti antichi cinesi, tibetani e birmani che vanno dal VII agli inizi del XX secolo.
Via dei Coronari, 55/A
tel. 06 3233145 – Cell. 366 6448808
hutong@hutongroma.it
hutong@hutongroma.it
www.hutongroma.it
Centro benessere Nuadphean Thai
Orario: tutti i giorni ore 9.30-22
via Acqui, 21 (Appio)
tel. 06 70614249
www.puntothai.com
Coro Latinoamericano di Roma


Il Coro Latinoamericano di Roma é stato creato nel 2003 dal suo attuale Direttore Mº Eduardo Notrica.
Il suo repertorio è il frutto di un intenso lavoro di studio e di approfondimento dell’ampio panorama di stili e sonorità del continente latinoamericano, dove sono confluite diverse correnti e influenze culturali.L’interesse e l’amore per il canto e in particolare verso il repertorio tradizionale e popolare della musica latinoamericana è stato il motivo che ha unito e che unisce gli attuali componenti del Coro Latinoamericano, dedicando le sue interpretazioni alla diffusione della musica tradizionale con arrangiamenti per coro.
Baan Sabai
Centro massaggi tailandese dove si effettuano diversi tipi di massaggi e non solo: tailandese classico, aromatico con oli, thai con erbe, riflessologia plantare, pulizia del viso e del corpo, bagno turco.
Orario: tutti i giorni dalle 11 alle 22
via degli Scipioni, 173/a
tel 06 97276270
info@baansabai.it
www.baansabai.it
Tropicalia


Associazione che si occupa di diffondere in Italia la cultura latinoamericana, in particolare la musica e il folklore.
Collabora con Tierra Brasili’s, un gruppo composto da ballerini professionisti, che organizza spettacoli per feste di tutti i generi.
Silvia cell. 331 9740791
Riva cell. 339 6440293
info@tierrabrasilis.it
www.tierrabrasilis.it
Storia dell’arte tibetana
Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia è attivo il corso base e avanzato in Storia dell'arte tibetana tenuto dalla Prof.ssa Marialaura Di Mattia. Attraverso l'analisi delle fonti più autorevoli e aggiornate si intende introdurre un quadro circostanziato dell’arte tibetana inserita nel suo contesto storico, geografico, ambientale e religioso delineando un itinerario storico ed artistico. Verrà analizzata la storia religiosa del Tibet con particolare riferimento alla diffusione del Buddhismo. Le tematiche storico-artistiche verranno illustrate con l'ausilio di supporti visivi raccolti personalmente sul campo.
Dugato
Si è formato professionalmente studiando danza nella scuola d’arte Sesc- Senac di Salvador. Ha avuto i suoi primi contatti nei paesi europei negli anni Novanta entrando a far parte della più importante compagnia di danza e musica di Bahia, Brasil Tropical con la quale si è esibito in tournée annuali anche in Asia e in Russia.
Si è stabilito per diversi anni in Belgio e ha poi spostato la sua attività artistica a Roma. Oltre a esibirsi, si dedica all’insegnamento proponendo workshop e seminari per divulgare la danza e la cultura afro-brasiliana. Propone inoltre afro-aerobica, afro-brasiliano, ballo di gruppo con ritmi di bachata, merengue, salsa, ritmi brasiliani (samba, axe) reggaeton e lezioni di stretching. Tutte le lezioni sono adattate alle esigenze di persone di diverse età (bambini, adolescenti, adulti e persone della terza età)
cell 347 6745594
dugatodebahia@hotmail.com