Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festad’Africa Festival

Festad’Africa Festival, fondato nel 2001 e già giunto alla VI edizione, è un evento che si tiene ogni anno nel mese di maggio, promosso e organizzato dal Centro Ricerche Teatrali scenaMadre, un’associazione che promuove lo sviluppo e la diffusione della cultura teatrale contemporanea.
Festad'Africa rappresenta un viaggio dentro e intorno al Teatro africano, attraverso il quale dalla pittura alla danza, passando attraverso la musica e la cucina, si abbracciano diverse espressioni di culture sub-sahariane. Oltre a questo aspetto prettamente artistico e culturale, il Festival dà spazio a incontri e dibattiti che si avvalgono di presenze autorevoli, per approfondire la conoscenza dell' Africa contemporanea.
Esiste un' Africa poco conosciuta e valorizzata rispetto alla sua reale importanza estetica e artistica: l' Africa della cultura e del teatro contemporaneo. Il Festival invita a far luce su una parte del mondo che l'immaginario collettivo associa a volte all' idea di un continente primitivo, senza spingersi a conoscerlo davvero.
Da questo nuovo universo di parole emerge una modernità sconcertante: un' Africa più urbana e un teatro che si interroga sulle contraddizioni del mondo contemporaneo. La nuova drammaturgia sub-sahariana diventa una preziosa occasione per favorire in Italia un ampliamento dei propri confini linguistici e tematici, nella certezza che solo la conoscenza è alla base di una reale integrazione tra culture e popoli.
Festad'Africa offre l'opportunità di conoscere e apprezzare gli aspetti più moderni e i fermenti della cultura africana. Si propone anche come piattaforma permanente e in crescita di relazioni più profonde tra culture per creare i presupposti di un'integrazione con la popolazione africana residente in Italia e moltiplicare gli incontri tra autori, spettatori, intellettuali italiani e stranieri.

Centro Ricerche Teatrali scenaMadre
Ufficio Festival
via D'Ovidio, 96
tel./fax 06 9039048
cell. 347 9345263
scenamadre@libero.it
www.festadafricafestival.com

Leggi di più...

Turchi in Italia

Più che di una vera e propria associazione, si tratta di una serie di newsgroup creati, moderati e diretti dal dott. Ibrahim Kankilic allo scopo di creare un ponte tra l'Italia e la Turchia.
Chiunque si può iscrivere per tenersi aggiornato su iniziative culturali, incontri ed eventi che riguardino la comunità turca in Italia, la cultura turca e quella italiana.

Italyadakiturkler (Turchi in Italia) - (689 iscritti) -messaggi in lingua turca.
Questo il gruppo più grande, dedicato ai turchi che vivono in Italia oppure devono venire in italia, punto di riferimento per annunci e chiedere supporto.
it.groups.yahoo.com/group/italyadakiturkler

Turchiinitalia - (286 iscritti) - messaggi in lingua turca.
Il gruppo è dedicato ai turchi che vivono in Italia oppure devono venire in italia. Punto di riferimento per annunci e chiedere supporto.
groups.yahoo.com/group/turchiintalia

Italyadaegitim (Istruzione/Educazione in Italia) - (328 iscritti) - messaggi in lingua turca.
Il gruppo è dedicato ai turchi che vivono in Italia oppure devono venire in italia per motivo di studio. Punto di riferimento per annunci e chiedere supporto.
it.groups.yahoo.com/group/italyadaegitim/

Turchi in Italia - (176 scritti) - messaggi in lingua italiana.
Il gruppo è dedicato a italiani e turchi che desiderino incontrarsi.
it.groups.yahoo.com/group/turchiinitalia/

responsabile: dott. Ibrahim Gultekin Kankilic
cell 333 3250141 fax 06 97250143
turchia@turchia.net

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Biblioteca Dipartimento Studi Orientali

La biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali, fondata nel 1905, è stata inclusa tra le dieci più importanti dell'Ateneo. Per l'alta specializzazione, è tra le quattro principali biblioteche orientalistiche d'Italia. La biblioteca è punto di riferimento per tutti gli insegnamenti orientalistici della Facoltà di Filosofia Lettere Scienze Umanistiche e Studi Orientali.
Le aree tematiche sono: Vicino Oriente, Africa, Mondo islamico, Medio ed Estremo Oriente.
La Biblioteca fino al 2008 aveva un'unica sede, al primo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia. Successivamente all'insediamento della Facoltà di Studi Orientali in via Principe Amedeo (ex Caserma Sani), una parte del patrimonio librario è stata trasferita nella nuova sede.
Attualmente presso la città universitaria sono conservati tutti i periodici e i volumi di argomento storico, artistico e archeologico, mentre la sede di via Principe Amedeo raccoglie i volumi inerenti le discipline linguistiche.

Leggi di più...

Alvaro Hugo Atehortua Martinez

Nato in Colombia nel 1960, Alvaro ha studiato Danze folcloristiche colombiane e, successivamente, Tecnica vocale, presso la Scuola popolare di musica, a Roma.
Già nel 1980, ha fondato il suo primo gruppo danza, in Colombia; erano i Chirimia, tuttora esistenti.
Dal 1987 vive in Italia, dove tiene dei corsi di balli latino-americani e di folclore colombiano; inoltre, ha partecipato a vari festival.

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Il Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali" (ISO) dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" ha la sua sede nel cuore del quartiere "orientale" di Roma, l'Esquilino, tra Piazza Vittorio e la Stazione Termini. Erede istituzionale, all'interno di Sapienza Università di Roma, della Scuola Orientale, del Dipartimento di Studi Orientali e della Facoltà di Studi Orientali, quale centro deputato alla promozione della ricerca scientifica e dell'alta formazione nei settori scientifico-disciplinari relativi alla civiltà, alla cultura e alle lingue dei Paesi dell'Asia e dell'Africa, dall'antichità al periodo contemporaneo.

Leggi di più...

Sentro Pilipino

Il Sentro Pilipino è un centro non solo per le attività religiose, ma anche per attività sportive, seminari o incontri riguardanti i filippini.
Qui le messe di giovedì e domenica si celebrano in pilipino, la lingua filippina.
Durante l’anno il centro organizza attività per le ricorrenze, in particolare quelle religiose, festeggiate nelle Filippine come, ad esempio nel periodo natalizio, le tradizionali simbang gabi, le messe serali che cominciano nove giorni prima del giorno di Natale e che la comunità filippina rivive qui.
Il centro dà ospitalità anche ai gruppi che non hanno sedi o spazi per le loro attività.

"Basilica di S.Pudenziana"
Per informazioni relative ai diversi centri nella città, rivolgersi a:
cappellano: Fr. Alberto Guevara
tel. abit. 06 5800820 cell. 338 4521591
coordinatore: Exequiel Garcia cell. 333 7423565

via Urbana, 160
tel./ fax 06 4872046
sentropil@agora.it

Leggi di più...

Parrocchia di Santa Lucia Centro latinoamericano

Dal 1992 questa sede religiosa, diretta dai padri Scalabriniani, allarga la sua attività organizzando il sostegno sociale, culturale e spirituale, agli immigrati latinoamericani di lingua spagnola.
La comunità si riunisce il giovedì e la domenica.
Il giovedì è attivo il centro d’ascolto, dalle 16.00 alle 18.30
La domenica si svolgono numerose attività: dalle 11.00 alle 13.00, lezione di italiano; alle 13.00, pranzo comunitario; dalle 15.00 alle 17.00 catechesi e, nello stesso orario, lezione di chitarra; alle 17.00 Messa in spagnolo.

Leggi di più...

Chiesa di S. Maria della Luce Cappellania latinoamericana

Missione latinoamericana, fondata dai padri Scalabriniani nel 2000.
La missione è formata da 18 comunità di differenti paesi latinoamericani, di lingua spagnola e portoghese.
Presso la cappellania si celebra la messa in spagnolo, la domenica alle 12 e in portoghese, lo stesso giorno, alle 17.30
Obiettivo principale del centro è quello di promuovere e favorire l’inserimento sociale degli immigrati, in quanto si ritiene che si possano iniziare a produrre dei cambiamenti dal basso, senza attendere passivamente la risposta della società.
A tal fine, si organizzano attività formative di vario genere, a titolo praticamente gratuito, fra cui corsi di italiano e di inglese, corsi di informatica (per la Patente Europea) ed un corso per badanti di anziani, già riconosciuto dal Comune di Roma. Inoltre, molto attivo è lo sportello informativo, che risponde a quesiti su come trovare un alloggio o dove reperire un documento ed uno sportello dedicato all’inserimento lavorativo (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 12 e giovedì e venerdì anche dalle 16 alle 18 di pomeriggio).
Presso la stessa chiesa, si riuniscono altre comunità, molte delle quali fanno capo alla Cappellania:

Leggi di più...

Centro latinoamericano Chiesa Santa Maria degli Angeli

In questa chiesa si celebra la Messa in spagnolo, la domenica alle 19.
Sempre la domenica, fra le 16 e le 19, si organizzano varie attività formative (corsi di italiano e di inglese, oltre a corsi di danza e folclore andino) e religioso (catechesi, corsi sulla Bibbia).
Si tratta in realtà di un dislocamento del Centro latinoamericano Santa Maria della Luce, il cui responsabile è Padre Antonio Guidolin.

Leggi di più...

Comunità cattolica latinoamericana Chiesa di S. Andrea Apostolo

Comunità che svolge varie attività, pastorali e sociali, fra cui: incontri settimanali di preghiera e dialogo, catechismo, coro, corsi di chitarra; assistenza sociale, in collaborazione con la Caritas; assistenza legale, da parte delle ACLI; corsi di italiano.
La Messa in spagnolo si celebra la seconda e la quarta domenica del mese alle 16 mentre quello in italiano la prima e la terza domenica alle 11.30

Leggi di più...

Lingue e letterature ispano-americane

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Facoltà di Scienze Umanistiche
Prof. Stefano Tedeschi
tel. 06 49913137
stefano.tedeschi@uniroma1.it

Università "Roma Tre"
Facoltà di Lettere e Filosofia
Prof.ssa Camilla Cattarulla
tel. 06 57338431
cattarul@uniroma3.it


Letteratura portoghese e brasiliana

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Facoltà di Scienze Umanistiche
Prof. Ettore Finazzi Agrò
tel. 06 49913263
finazzi@uniroma1.it

Università "Roma Tre"
Facoltà di Lettere e Filosofia
Prof.ssa Giulia Lanciani
tel. 06 57338684
lanciani@uniroma3.it

Leggi di più...

Neda Shafiee Moghaddam

Neda Shafiee nasce a Teheran nel 1975 e inizia a studiare disegno e pittura fin dall’età di dodici anni.
Nel 1998 si laurea in Scultura presso l’Università di Teheran, dove studia con illustri artisti iraniani, come Nami Petgar, Victor Yuaf Dorash, Delara Ghahreman, Shahram Seif.
Nel 2002 si trasferisce a Roma e si iscrive l’Accademia di Belle Arti.
Ha collaborato con architetti e interior designer, realizzando statue e bassorilievi, oggi esposti in luoghi pubblici e privati, sia in Italia che in Iran.
Da molti anni conduce inoltre laboratori di scultura e pittura per bambini ed adulti.

cell. 339 8090957
nedash07@gmail.com
www.nedashafiee.com

Leggi di più...

Berg Campos

Percussionista brasiliano ormai noto anche qui in Italia, per le sue preziose collaborazioni.
Era infatti alle percussioni nel gruppo di Sergio Cammariere nel tour Il pane, il vino e la visione, nel 2007.
In Brasile, Berg Campos ha creato il gruppo Anima Tribal, con l’obiettivo di far conoscere al pubblico la cultura afro-americana.
Nel 2007 il gruppo ha partecipato all’edizione romana della Notte Bianca.

cell. 340 2313027
bergcampos@yahoo.it

Leggi di più...