Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Escuela de baile Wilson Valenzuela

Ballerino e coreografo dominicano oggi residente a Roma, dove insegna balli caraibici.
Attraverso la musica e le coinvolgenti ritmiche della salsa nei suoi diversi stili, bachata in puro stile dominicano, merengue tipico, reggeaton, mambo e cha-cha-cha, Wilson intende diffondere e far assaporare la cultura dominicana e di tutti i Caraibi.
Inoltre, grazie al proprio carisma e alla propria solarità, intende regalare ai propri allievi energiche e piacevoli lezioni di ballo senza rinunciare alla professionalità e scrupolosità.
I corsi hanno una durata variabile e si sviluppano prevalentemente nella fascia pomeridiano-serale.

Wilson: 346 92339725
Laura: 347 9233972 - 392 0886197
brinfo@wilsonvalenzuela.it
www.wilsonvalenzuela.it

Leggi di più...

Libreria Nima Online

Questa libreria, nata dall'idea di un architetto iraniano, è ora solo online.
Possiede una vasta scelta di libri orientali nelle lingue dei principali paesi, quindi libri in lingua araba, persiana, turca, tibetana, cinese e giapponese, albanese, afghana dari, urdu.
Si possono trovare anche libri di testo della facoltà di Studi Orientali dell'Università La Sapienza.
Tra i libri dedicati all’oriente un ricco scaffale è per l’India e agli altri paesi del subcontinente. I titoli vanno dai romanzi ai saggi critici, alle grandi traduzioni, ai libri di medicina o di astrologia indiana e di cucina. Né mancano i dizionari e le grammatiche.
Nonostante gli spazi ridotti del locale si possono trovare, tra gli altri, alcuni titoli della cinematografia indiana ma soprattutto abbondano i cd della musica del subcontinente: da Nusrat Fateh Ali Khan a Ravi Shankar e altri.

Leggi di più...

Libreria Pagina 2

La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19



via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Biblioteca del dipartimento di  Studi Orientali
Il dipartimento di Studi Orientali possiede una biblioteca che, per l’alta specializzazione, è tra le principali biblioteche orientalistiche d’Italia. Le monografie sono 100.000, i periodici estinti 130, i periodici attivi 560. L’accesso alla sala di lettura è riservato ai docenti, agli studenti della facoltà di Lettere e Filosofia, ai dottorandi e ai borsisti della Facoltà. la biblioteca è attualmente dislocata in due sedi, una all'interno della città universitaria e una presso il dipartimento di Studi Orientali.

 

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Facoltà di Studi Orientali

É possibile studiare la lingua hindi, il bengala, l'urdu o il sanscrito presso la Facoltà di Studi Orientali, oggi Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali, che ha la sua sede nel cuore del quartiere "orientale" di Roma, all'Esquilino tra Piazza Vittorio e la Stazione Termini. La creazione della Facoltà di Studi Orientali costituisce una risposta alla diffusa domanda di sapere sull’Oriente manifestatasi negli ultimi anni.
La Facoltà di Studi Orientali raggruppa più di 70 discipline in cinque distinte aree: linguistica, filologica, archeologica e storico-artistica, filosofico-religiosa e storica, ciascuna a sua volta suddivisa secondo le seguenti aree geografico-culturali: Vicino oriente antico, Islam, Asia meridionale e sud-orientale ed Estremo Oriente.
Orario segreteria didattica: lun/merc/giov dalle 9 alle 13.30  

Via Principe Amedeo, 182/ B
tel. 06 44704366 – 06 49383289 fax 06 49385915
http://w3.uniroma1.it/dso/

Leggi di più...

SAL – Solidarietà con l’America Latina

SAL è un'associazione onlus nata nel 1997 grazie ad un gruppo di persone accomunate dal desiderio di creare un ponte fra l’America Latina e la realtà italiana.
Obiettivo che l’associazione realizza attraverso varie attività: sostiene piccoli progetti di sviluppo, autopromozione e aiuto umanitario; promuove a Roma e in Italia incontri, feste, concerti, convegni, momenti di formazione, con e per le comunità latinoamericane presenti sul territorio.

Leggi di più...

Gruppo Capoeira Topazio Roma

Fondato a Salvador de Bahia , Brasile, nel 1988 dal Maestro Dinho (Raimundo Dos Santos) e diffuso in tutto il mondo in molteplici sedi.
Il gruppo di Roma ed il suo responsabile Mestre Agostinho Da Cruz si occupano del’l insegnamento e la diffusione della “capoeira” (danza – lotta, eseguita dagli schiavi durante il periodo coloniale in Brasile) e di altre espressioni artistiche della cultura brasiliana.
Il gruppo organizza anche spettacoli ed eventi.

Leggi di più...

Roberto “Mamey” Evangelisti

Roberto "Mamey" Evangelisti comincia a suonare le percussioni a 12 anni ascoltando vecchi dischi cubani.
Nel 1977 comincia a lavorare accompagnando Bob Curtis nelle sue lezioni di ballo afro. Nel 1979 è in Svizzera nel gruppo "Camaleon" di Jon Otis. A partire dagli anni '80 inizia la sua attività didattica nelle scuole di musica di Roma.
E' creatore di diverse formazioni di musica cubana, come il gruppo Timba di folclore afro-cubano e l' orchestra Charanga Mamey con un repertorio di musica ballabile.

Leggi di più...

Gruppo musicale ecuadoriano Awank’ay

Il gruppo nasce alla fine del 2004 per iniziativa di alcuni ragazzi dell’Ecuador e della Bolivia che si sono uniti con il proposito di diffondere la loro cultura attraverso la musica latinoamericana.
Il gruppo usa infatti strumenti musicai tipici della loro terra d’origine, come il charango, la quena, il bombo, il rondador e indossa l’abito tipico, il poncho, che richiama la memoria dei loro antenati indigeni.
Il gruppo è composto da : Javier Sanchez, Rolando Salguero, Hugo Pilco, Edwin Gonzalez, Martin Achi, Henry Mendoza.

cell. 340 3634626 – 338 3326443 - 333 7572949
awankay@hotmail.it

Leggi di più...

Javier Girotto – Aires Tango

Il gruppo nasce da un progetto del sassofonista Javier Girotto, che vuole fondere i ritmi del tango con quelli del jazz.
La loro musica richiama chiaramente al grande del tango Astor Piazzola, ma riescono a creare un repertorio del tutto originale.
Partecipano a molti festival musicali, collaborano con importanti artisti italiani, come Paolo Fresu o Peppe Servillo degli Avion Travel, e vengono sempre più apprezzati dal pubblico italiano.
Nel 2006, nel trentesimo anniversario del colpo di Stato in Argentina, esce il loro nono disco, Trentamila cuori, album di memoria e di denuncia.
Il gruppo é così formato: Javier Girotto (sax,flauti andini), Alessandro Gwis (pianoforte), Michele Rabbia (percussioni), Marco Siniscalco (basso).

Leggi di più...

Associazione culturale Suamox

Creata dall’ etnomusicologo colombiano Roland Ricaurte e da Karolina Peric, formatrice esperta in educazione interculturale, Suamox è un’associazione culturale che ha come obiettivo quello di promuovere l’interculturalità, intesa come strumento essenziale per l’arricchimento reciproco e la conoscenza tra i popoli. Le iniziative dell’associazione sono volte a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale e artistico dei diversi paesi del mondo, contribuendo così sia al mantenimento delle identità culturali, che alla facilitazione del dialogo interculturale.

Leggi di più...

Associazione Italia – Nicaragua

L' Associazione di amicizia, solidarietà e scambi culturali con il Nicaragua si è costituita dopo la liberazione del paese nel 1979. Fra i suoi obiettivi, l'associazione intende promuovere la conoscenza reciproca fra i due paesi e sviluppare un’ attiva e concreta solidarietà con il popolo nicaraguense. A tal fine, organizza campi di lavoro e sostiene concretamente i progetti. La sede principale è a Milano, ma i circoli sono presenti su tutto il territorio italiano, anche a Roma.

Leggi di più...

Donne per la solidarietà – Scuola d’azione per lo sviluppo sostenibile

L’associazione è nata nel 2004 dall’incontro di donne italiane e boliviane.
L’obiettivo è quello di ridurre le disuguaglianze fra paesi ricchi e poveri, anche favorendo le condizioni per l’autosviluppo; sono quindi numerose le iniziative di solidarietà sociale, con particolare attenzione alle donne e ai giovani, volte a promuovere esperienze di economia solidale, modelli di sviluppo non competitivi e rispettosi dell’ambiente.
Oltre a promuovere progetti in loco, l’associazione svolge varie attività di supporto dall’Italia, perlopiù legate alla commercializzazione di prodotti artigianali e alla sensibilizzazione sui rapporti nord-sud del mondo.

via delle Spighe, 20
tel. 06 23234570
cell. 388 0428723 - 328 7780778
donnemujeres@yahoo.com
www.mujeresporlasolidaridad.org

Leggi di più...

Elisa Kidané

Elisa Kidané è nata a Segheneiti, in Eritrea, nel 1956.
Dopo aver studiato nel collegio femminile delle suore missionarie Comboniane ad Asmara, nel 1980 è diventata lei stessa missionaria comboniana.
Dopo i primi anni di formazione, ha realizzato il suo ideale missionario ed è partita per l’America Latina.
Dal 1986 al 1993 ha vissuto in Ecuador, Perù e Costa Rica. In seguito è tornata a vivere in Italia, a Verona, dove è stata redattrice della rivista delle suore missionarie Comboniane Raggio. Attualmente vive a Roma. Ha pubblicato le raccolte di poesie Ho visto la speranza danzare e Fotocopia a colori , per la casa editrice veronese Novastampa e l’antologia Orme nel cuore del mondo per le edizioni Studio Iride.

Leggi di più...