Il gruppo nasce da un progetto del sassofonista Javier Girotto, che vuole fondere i ritmi del tango con quelli del jazz.
La loro musica richiama chiaramente al grande del tango Astor Piazzola, ma riescono a creare un repertorio del tutto originale.
Partecipano a molti festival musicali, collaborano con importanti artisti italiani, come Paolo Fresu o Peppe Servillo degli Avion Travel, e vengono sempre più apprezzati dal pubblico italiano.
Nel 2006, nel trentesimo anniversario del colpo di Stato in Argentina, esce il loro nono disco, Trentamila cuori, album di memoria e di denuncia.
Il gruppo é così formato: Javier Girotto (sax,flauti andini), Alessandro Gwis (pianoforte), Michele Rabbia (percussioni), Marco Siniscalco (basso)
Javier Girotto
tel./fax 06 6530217 cell. 347 4561770
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.myspace.com/javiergirotto
http://www.javiergirotto.com/
Il gruppo nasce da un progetto del sassofonista Javier Girotto, che vuole fondere i ritmi del tango con quelli del jazz.
La loro musica richiama chiaramente al grande del tango Astor Piazzola, ma riescono a creare un repertorio del tutto originale.
Partecipano a molti festival musicali, collaborano con importanti artisti italiani, come Paolo Fresu o Peppe Servillo degli Avion Travel, e vengono sempre più apprezzati dal pubblico italiano.
Nel 2006, nel trentesimo anniversario del colpo di Stato in Argentina, esce il loro nono disco, Trentamila cuori, album di memoria e di denuncia.
Il gruppo é così formato: Javier Girotto (sax,flauti andini), Alessandro Gwis (pianoforte), Michele Rabbia (percussioni), Marco Siniscalco (basso).
Latest from Leila D
- Progetto di Servizio Civile Universale "Intercultura in Biblioteca"
- Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 di Claudiléia Lemes Dias
- Afroitaliani. Generazioni a confronto
- La stessa lotta, la stessa ragione. Storie di donne per i diritti umani
- Settimana della Memoria - Biblioteche di Roma