Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, si tiene la presentazione del libro SHŌJO BUNKA - La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi di Ludovica Morrone, Società Editrice "La Torre".
Oltre all'autrice interviene Martina Sorge, dottoressa di ricerca in filologia giapponese presso Sapienza Università di Roma.
Modera Maria Elena Mammarella, docente di lingua italiana e storia presso IISS Di Vittorio Lattanzio di Roma.
Il testo si concentra sulla formazione del gruppo sociale delle shōjo (termine giapponese che significa letteralmente "bambina/ragazza") a partire dall'era Meiji, un periodo di sviluppo sociale, politico ed economico per il Giappone, fino agli inizi degli anni Settanta dell’era Shōwa.
Attraverso un'approfondita ricerca, si evidenzia come le shōjo abbiano trovato una propria ikigai (ragion d’essere) grazie all'introduzione della Legge Fondamentale dell'Istruzione (Gakusei).
L'istruzione, infatti, fu considerata dal Governo Meiji un elemento cruciale per favorire l'indipendenza e l'emancipazione rispetto agli antichi dettami confuciani e patriarcali.
Ludovica Morrone (Roma, 1995) è laureata in Lingue e Civiltà Orientali presso La Sapienza Università di Roma.
Nel 2020 ha ottenuto una borsa di studio per l’ammissione ai corsi della Nanzan Daigaku di Nagoya dove ha acquisito competenze bibliografiche e metodologiche che ha impiegato per perfezionare le sue ricerche nell’ambito degli shōjo studies. Membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi, lavora come traduttrice freelance dal giapponese per alcune delle più importanti case editrici di manga in Italia e gestisce con successo un canale tematico su Instagram dedicato alle diverse espressioni della shōjo bunka.
Informazioni aggiuntive
Data inizio:25/09/2025
Data fine:25/09/2025
Indirizzo:via Nicola Zabaglia, 27/b - Roma