Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Fidel Lino Cataldi

Artista argentino, si è laureato in Architettura e Belle Arti presso l'Università Nazionale di Rosario.
Pittore e grafico di eccellenti capacità, Fidel Cataldi ci propone un'arte di sintesi estrema. Un'arte di meditazione il cui significato è una cosciente risposta alle diversità e alle contraddizioni della civiltà e della cultura contemporanea.
Dal 1980 l'artista ha iniziato a presentare i suoi lavori in Europa e in America Latina riscuotendo numerosi riconoscimenti.
Attualmente vive e lavora a Roma dove, tra le altre sue occupazioni, collabora con la Rai.

cell. 339 6516487
linofidel@tiscalinet.it
linofidel@hotmail.com
www.linocataldi.com

Leggi di più...

Federico Brook

Nasce a Buenos Aires. Nel 1954 si laurea in Belle Arti all’Università di La Plata. Dal 1956 risiede a Roma.
Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche quali la Galleria Nazionale di Arte Moderna e il Museo Ca’ Rezzonico di Venezia, nonché in collezioni private in Italia e nel mondo.
Ha realizzato altresì numerose opere, per l’architettura privata e pubblica di varie città; a Roma, Metropolitana di Roma (Stazione Repubblica), Ministero delle Poste e Telecomunicazioni ed altri edifici.
Fino al 2005 ha ricoperto la cattedra di Plastica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”.
tel. 06 5819209
federicobrook@hotmail.com
www.federicobrook.com

Leggi di più...

Poncho Ariaz

Nato a Callao (Lima) in Perù nel 1945, lavora e vive a Roma.
Diplomato nella Escuela Nacional Superior Autonoma de Bellas Artes de Lima; dopo otto anni consecutivi di studio nel 1963 ha ottenuto il primo premio e Medaglia d’oro (di scultura) della Escuela Nacional.
Ha svolto attività di docenza: ha insegnato scultura nella Facoltà di Architettura della Universidad Nacional Federico Villarreal (Lima). Professore di disegno e di scultura presso la Escuela Regional de Bellas Artes di Piura; Professore di Arti Plastiche nelle scuole secondarie di Lima e Callao.
Nel 1972 fece un “giro artistico” in Bolivia (Tiahuanaco), a Santiago de Cile, Argentina (Buenos Aires, La Plata). Nel 1973 si recò in Brasile dove frequentò la Società Brasiliera di Belle Arti di Rio di Janeiro.

Leggi di più...

Socorro de Jesus Aranda

Pittrice nata a Managua, in Nicaragua, ma residente in Italia da più di vent’anni.
Ha studiato Biologia ed Ecologia, per poi iscriversi e seguire la Scuola Neomanierista di Roma.
La sua pittura è una rivisitazione di soggetti cinquecenteschi in chiave moderna, in cui confluiscono alcuni elementi della sua cultura d’origine e altri, provenienti dalla sua esperienza europea.
Da alcuni anni è impegnata nella divulgazione cura e promozione di eventi di Arte Cultura di Artisti Stranieri a Roma.
Atelier: largo Olgiata, 15; isola 19
info@arandanicarts.it
www.arandanicarts.it

Leggi di più...

Marcelo Bottaro

Pittore ed scultore uruguaiano, nato a Montevideo nel 1958.
Dal 1973 a 1988 vive, studia e lavora in Venezuela dove vince il premio del Salon del Museo Ayacucho.
Nel 1989 si sposta in Colombia, studiando tecnica d’incisioni ed espone all’interno di mostre collettive in diverse gallerie d'arte della città di Bogotà. Nel 2000, si stabilisce a Roma, continuando la sua produzione artistica.
info@pianeta-arte.com
www.pittori.org/bottaro

Leggi di più...

Clovis Aquino

Architetto e pittore brasiliano, nasce in Brasile, a Vitoria, nel 1965. Nel 1990 si trasferisce a Roma e attualmente divide la sua vita fra Roma e la sua città natale, dove insegna all’Università.
In Italia ha maturato il suo percorso artistico, come confermano le numerose opere d’arte in acquerello dedicate a Roma, tra cui Tevere e Foro Romano.
Oggi Clovis è conosciuto in tutto il mondo: i suoi quadri sono esposti in vari musei e all’interno di collezioni private, in Italia, ma anche in Brasile, Inghilterra, Giappone e Stati Uniti.

clovisaquino@inwind.it
www.clovisaquino.com

Leggi di più...

Mai più pene né oblio-Quartieri d’inverno

Si aggirano per le strade di questo libro figure in bilica tra farsa e tragedia, sotto una pioggia incessante e torrenziale, in giorni che si dilatano nel tempo, in notti di scontri e di segreti, di amicizie repentine e piccoli eroismi.
Incontriamo in Quartieri d'inverno Andrés Galvan, la "Voce d'oro di Buenos Aires" e Tony Rocha pugile suonato, la faccia triste e il braccio lungo come una pompa da incendio; poi le opposte fazioni di Mai più pene né oblio, don Ignacio, eroe per sbaglio, Cervino e il suo inseparabile aereo Torito, il matto Pelaez.
La scrittura "cinematografica" di Soriano, esatta, tagliente e ricca di humour, racconta la tragedia sudamericana evidenziandone ill carattere ironico e assurdo, oltre che crudele e disumano: il dispostismo umanizzandosi perde credibilità e misurandosi con il più marginale dei contesti sociali si staglia come uno spettro cell'insensatezza e dell'illegittimità.

Leggi di più...

Il tradimento di Rita Hayworth

Il libro è la storia del fanciullo Toto "che si crede in un film", nel periodo decisivo della sua formazione, con un padre assente odiato e amato insieme, le rigide separazioni del sessismo, la chiacchiera quotidiana nel suo ambiente della provincia argentina.
Nelle sue trasfigurazioni della realtà, che sono sempre la difesa e il dramma di una identità minacciata, ogni episodio diventa la scena di un film preso dalla sua sterminata filmografia di spettatore accanito.

Leggi di più...

Pube angelicale

Due storie scorrono e si intrecciano su due piani diversi: una vicenda reale, ambientata nel Sudamerica della guerriglia, e una vicenda fantastica, cinematografica, sullo sfondo di una Hollywood anni Trenta. Anita, una donna fuggita dall'Argentina e ricoverata in un ospedale a Città del Messico, è la protagonista della prima. La "donna più bella del mondo" è il personaggio dell'altra storia, proiettata in una dimensione favolistica, fra avventure di spie e splendori kitsch.

Leggi di più...

The Buenos Aires affair

Il romanzo racconta il disagio di vivere che accomuna i due protagonisti. Sono un uomo e una donna smarriti nella ricerca di un amore che sappia coniugare gli aneliti del cuore e gli appetiti del corpo, ritratti nell'incapacità di allontanarsi da scene vissute nel passato, condizionati da mitologie sgargianti in cui tentano invano di trovare corrispondenze con la loro realtà misera di colori.

Leggi di più...

I sette pazzi

Pubblicato nel 1929, e considerato uno dei grandi romanzi che inaugurano la letteratura argentina moderna, I sette pazzi racconta il bizzarro piano di un gruppo di cospiratori improvvisati, alle prese con la loro personalissima rivoluzione che muterà le sorti del paese, e che sarà finanziata grazie alla gestione di una catena di bordelli. Il protagonista, Erdosain, ladro e inventore di strambi fiori metallizzati, si imbarca nell’irrealizzabile impresa accompagnato da figure memorabili come l’Astrologo, il Ruffiano Melanconico, l’ebreo Bromberg e il Cercatore d’Oro. 

Leggi di più...

Il cavallo alato

Il padre di Irene fa il custode in un museo dove, come in un immenso negozio di giocattoli, sono esposti statue e quadri che milioni di persone ammirano ogni giorno.
Nessuno sospetta, però, che Irene abbia stretto amicizia con la grande, candida statua di un cavallo alato e che i due siano pronti a volarsene via nel cielo notturno, verso luoghi irraggiungibili agli uomini... perché quel bianco cavallo con le ali non è altri che Bellerofonte, creatura mitica e immortale che portò in groppa eroi e dei.

Leggi di più...

L’arancia meravigliosa. Fiabe per bambini grandi e per grandi bambini

Racconti in cui si narra di frutti fatati, maghi metropolitani, angeli pasticcioni, lepri dorate e zie un po' streghe.
Una sorpresa straordinaria per chiunque voglia offrire ai bambini di oggi la possibilità di leggere un libro ammaliante e sottilmente ironico, che guarda alla fiaba e tuttavia dichiara la propria appartenenza al territorio della grande letteratura.

Leggi di più...

Mascaró

Tutto comincia una notte nella locanda di Arenales. L’orchestrina del paese si trascina suonando fino all’alba in attesa che il Mañana, una vecchia nave scalcinata, salpi per condurre Oreste verso un porto che forse non esiste. Insieme a lui si imbarcano lo stravagante Principe Patagón, il misterioso cavaliere Mascaró e altri passeggeri altrettanto fuori dal comune. Sarà proprio il Principe, poeta, attore, mago e indovino certificato, alchimista, “praticamente imperatore”, a trascinare Oreste, e altri con lui, in un’impresa folle dando vita a un carosello di artisti girovaghi, guitti improvvisati e glorie decadute. Tutti abbandonano consapevolmente ogni legame con l’esistenza precedente per assumere una nuova identità. È una scelta consapevole per liberarsi da ogni vincolo e cercare la propria vera strada.

Leggi di più...

Il tunnel

Il libro racconta la storia di un pittore, Juan Pablo Castel, assassino della donna che ama, della donna più importante della sua vita: Maria Iribarne.
Come sottolinea Cesare Segre nel saggio che accompagna questa edizione del romanzo di Sabato "la metafora del tunnel allude proprio alla solitudine di Castel e alla solitudine di Maria. Col crescere della passione, pensa che il tunnel nel quale si sente rinchiuso possa, deviando, confluire con quello che ospita la ragazza.
Ma via via che su Maria si addensano i suoi sospetti, più o meno giustificati non importa, l'illusione frustrata di un contatto profondo si trasforma in odio e sfocia nell'omicidio."

Leggi di più...

Lei, che sono io

Clementina Sandra Ammendola, che sono io, è una che viaggia molto. Sandra è nata a Florida, un paese della provincia di Buenos Aires... Clementina Sandra ha il padre italiano, un emigrato calabrese arrivato in Argentina negli anni '50; e la madre argentina, di origine spagnola e italiana.
Come in tutti i "Mappamondi", il racconto in doppia lingua di un incontro tra due diverse culture: quella argentina e quella italiana.
Alla fine del volume, leggende, indovinelli, ricette e giochi con le "Mappapagine" piene di indirizzi utili.
Libro per ragazzi.

Leggi di più...

Il bacio della donna ragno

Nella cella di una prigione di Buenos Aires, ai tempi della dittatura, il militante di un movimento clandestino si ritrova con un omosessuale condannato per corruzione di minori. Due personaggi radicalmente diversi: l'uno ha tutti i modi di pensare dell'intellettuale politicizzato, l'altro si identifica con il mondo sentimentale dei film hollywoodiani. Così, per distrarre il compagno, prende a raccontargli i film che ama, scena per scena, con il linguaggio di chi crede assolutamente vere quelle storie. La convivenza porterà a cambiamenti inaspettati in entrambi i prigionieri.

Leggi di più...

Don Segundo Sombra

Lo spazio della pampa, la vita dei mandriani, la natura illimitata, la condizione fra libera e servile degli uomini, il sangue misto e l’incertezza delle origini, l’iniziazione al mondo dei gauchos, sono gli ingredienti principali di questo grande romanzo argentino.

Leggi di più...