Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Corso di italiano per stranieri al Bibliocaffè Caffè Letterario

Martedì 22 ottobre 2013 alle ore 10.30 inizia il corso di Italiano per stranieri per principianti presso il Bibliocaffè Letterario in via Ostiense, 95.
Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico.
I corsi avrà una durata di 60 ore, con 2 lezioni a settimana di 2 ore ciascuna. Alla fine del corso, gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi, il certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università di Perugia.
Le iscrizioni, che potranno essere effettuate per telefono o presso la biblioteca, dovranno pervenire entro lunedì 21 ottobre 2013.

Leggi di più...

Corso di italiano per stranieri alla Biblioteca Villa Leopardi

Lunedì 28 ottobre alle ore 17 parte il corso di italiano per stranieri di livello A2 presso la Biblioteca Villa Leopardi in via Makallé (interno Parco villa Leopardi). Le lezioni sono completamente gratuite e si terranno da ottobre 2013 a giugno 2014.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro lunedì 21 ottobre 2013 telefonando in biblioteca.

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri alla Biblioteca Sandro Onofri

Sono aperte le iscrizioni al Corso di italiano gratuito rivolto a donne straniere presso la Biblioteca Sandro Onofri in via Umberto Lilloni 39 /45 (Acilia) in collaborazione con l'associazione C.I.A.O. onlus.
Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. I corsi si terranno lunedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12 e avranno inizio lunedì 7 ottobre. Per iscriversi è necessario telefonare o recarsi in biblioteca.

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri alla Biblioteca Basaglia

Giovedì 24 ottobre 2013 iniziano i corsi di Italiano per stranieri di livello base e intermedio presso la Biblioteca Franco Basaglia. Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. I corsi avranno una durata di 80 ore, con 2 lezioni a settimana di 1 ora e 45 minuti ciascuna per ogni livello.
Alla fine del corso gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi (certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università per Stranieri di Perugia) e il Test di Italiano presso il CTP previsto dalla legge per il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro giovedì 17 ottobre 2013 telefonando o recandosi presso la biblioteca. Gli iscritti dovranno inoltre presentarsi in biblioteca mercoledì 16 ottobre 2013 dalle ore 10.30 alle ore 17 o giovedì 17 ottobre 2013 dalle 11.30 alle 17.30 per effettuare un test di ingresso con l’insegnante.

Leggi di più...

Al Wasit. La Lingua Italiana Per Arabofoni

Lunedì 24 ottobre, ore 18, presso Palazzo Valentini, Aula del Consiglio, via IV Novembre 119/A lo scrittore iracheno Abrah Malik presenta Al Wasit. La lingua italiana per arabofoni. L'autore, poeta e scrittore, è nato a Baghdad dove ha lavorato come giornalista. Attualmente insegna presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale».

Leggi di più...

Rete scuolemigranti

Rete scuolemigranti è un’iniziativa che ha messo in collegamento alcune tra le più importanti le scuole di italiano per migranti, operanti all’interno delle Associazioni di volontariato e del privato sociale che agiscono nell’area della capitale. Caratteristiche di queste scuole per migranti sono: la gratuità dei corsi, la riproduzione a cicli ricorrenti o continuati durante l’anno,

Leggi di più...

Biblioteche multiculturali

Benvenuti in Biblioteca! L’integrazione passa per le Biblioteche di Roma, luogo di conoscenza e incontro tra culture.Le biblioteche promuovono da molti anni l’intercultura attraverso i progetti:• Libri in lingua • L’italiano in biblioteca  Ecco le nostre biblioteche interculturali: Biblioteca Borghesiana (MUNICIPIO VI)largo Monreale snc – tel. 06 45460361Libri in lingua: romeno Biblioteca Casa dei bimbi (MUNICIPIO

Leggi di più...