La Galleria Ep è nata nel 2011 con lo scopo di far conoscere i quadri di pittori marocchini. La galleria offre un'ampia panoramica degli artisti marocchini contemporanei.
Galleria Ep


La Galleria Ep è nata nel 2011 con lo scopo di far conoscere i quadri di pittori marocchini. La galleria offre un'ampia panoramica degli artisti marocchini contemporanei.
Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma ha inaugurato giovedì 23 febbraio alle ore 17.30 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, Via Castellaneta 10, la nuova sezione di libri in lingua araba, rivolta agli adulti e ai ragazzi. Per l'occasione, tanti gli interventi in biblioteca e a teatro: un laboratorio di serigrafia sul tema della calligrafia araba a cura di Else edizioni; incontro con Isabella Camera d’Afflitto, Università La Sapienza di Roma: La primavera araba vista dagli scrittori; spettacolo-laboratorio teatrale Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio tratto dall’omonimo romanzo di Amara Lakhous. Riduzione e regia di Silvana Mariniello; Concerto di musica araba di Noureddin Fatty, cantante, musicista e coreografo di origini berbere.
Cantautore di vasta fama nel mondo arabo che vanta un repertorio di canti di genere classico, jazz, funk e ra'i della tradizione classica araba dei paesi orientali e dei paesi del Maghreb. Conosce vari strumenti musicali quali liuto e percussioni e ha collaborato con diversi artisti e gruppi. Ha partecipato a numerosi programma televisivi e radiofonici in Tunisia, Libia, Egitto, Emirati Arabi, Francia, Belgio, oltre ad aver partecipato a diverse manifestazioni culturali. Ha suonato presso l'Orchestra Sinfonica Tunisina e l'Orchesta nazionale Egiziana e ha insegnato musica a Tunisi presso il rinomato Istituto Musicale "al-Rachidia".
Venerdì 11 novembre alle ore 17,30 a Officina Culturale, via dei Furi 25/27, avrà luogo il primo di una serie di incontri organizzati dal Comitato Pace Solidale e Antirazzista X Municipio e Officina Culturale Via Libera, dal titolo Primavera araba: l’inizio, gli sviluppi, il futuro. Parteciperà Sillvana Pine, responsabile Rappresentanti dei popoli di Tunisia ed Egitto. A seguire, aperitivo contadino e Proiezione film Tahir (Liberation Square) di Stefano Savona.
Sabato 12 novembre alle ore 17,30 all’Opificio Telecom Italia, via dei Magazzini Generali 20/a, andrà in scena la prima parte di Corpi resistenti, rappresentazione della nuova danza del Maghreb e del vicino Oriente. La seconda parte è domenica 13 alle ore 20,30 al Palladium, piazza Bartolomeo Romano, 8.
Visita alla Mostra sull’antico Egitto. Giovedì 13 ottobre alle ore 11, presso l’Ambasciata D’Egitto – Ufficio Culturale, in via delle Terme di Traiano, 13 verrà inaugurata la mostra Conoscere l’Egitto.
La nona edizione del Pre.mio Biblioteche di Roma entra nel vivo: lunedì 3 ottobre alle ore 19 alla Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, verrà presentato Agente Sacrificabile di Filippo Colizza, Mondadori, la prima opera in gara nella categoria “esordienti”, una delle grandi novità della nona edizione.
L'Associazione Arabismo è un'associazione culturale no-profit che si propone di promuovere la cultura arabo-islamica e il dialogo e lo scambio interculturale.
L'associazione svolge in particolare attività di informazione sul mondo arabo-islamico, organizza corsi di lingua araba e itinerari di viaggio nei paesi arabi in collaborazione con Ong e istituzioni locali, e promuove eventi culturali volti a sensibilizzare sui temi della cultura arabo-islamica.
Abbes Boufrioua, è un polistrumentista algerino specializzato nell'oud, il liuto arabo.
Abbes, che risiede in Italia dal 1991, è cantautore, compositore e interprete delle sue canzoni, nelle quali traspare la sua personale ricerca musicale. Egli integra infatti ritmi e suoni del folclore mediterraneo, in particolare della musica "rai" algerina, con antiche atmosfere dell'Andalusia, non disdegnando al contempo elementi del pop, del funky e dei ritmi afro-cubani, che riescono a sposare con gusto anche le più classiche melodie occidentali e orientali.
L’Associazione Suad nasce nel 2006 come evoluzione naturale di un percorso iniziato un anno prima dall’omonimo gruppo di cinque ballerine Aisha, Azmar, Anais, Shaira e Zeenat legate dalla passione comune per la danza orientale quale linguaggio espressivo di una cultura oltre che del corpo.
Ballerina e insegnante di danza del ventre, Diane, in arte Adina, ha iniziato a studiare danza orientale nel 1995 in Francia a Tours, Parigi e Marsiglia. Nel 2003 si trasferisce a Roma, dove frequenta il Centro San Lo’ seguendo gli insegnamenti di Isabel De Lorenzo, Lara Rocchetti e Marialuisa Sales.
Laureata in Lingua e Letteratura Araba, coreografa, insegnante e danzatrice, Aurora Cava, in arte Aurora Dunia, inizia a studiare danza orientale artistica e folcloristica araba con Nesma dal 1994 in Egitto e continua nel Regno Unito e a Roma dal 1999 dove diventa assistente di Saad Ismail.
Danzatrice e insegnante di danza orientale egiziana e folklore arabo, Verdiana Nour inizia nel 1998 il suo percorso con Mahira e Saad Ismail dai quali apprende le basi dello stile classico e del folklore egiziano.
Nel 2004 partecipa al festival di danza orientale al Cairo, dove determina la sua crescita artistica con celebri insegnanti come la star Dina, le ballerine Randa Kamel e la russa Nur.
Anna Maria Malgeri, in arte Nour El Ayat, inizia a studiare danza orientale nel 1989, con il futuro marito Jamil Kinj, libanese. Prosegue gli studi con alcuni insegnanti di Roma, quali Nashira Faris, Amal Khalifa, Saad Ismail
Appassionata sin da bambina all'arte della danza, Jacy Naziri muove i primi passi nella danza classica per poi continuare in età più adulta studiando nei corsi di danza afro-brasiliana e jazz in Salvador e Brasile. Qui comincia a cimentarsi nella danza del ventre.
Trasferitasi a Roma, nel 1994, frequenta i corsi di Esmat Osman e di Amal Khalifa noti insegnanti di danza orientale, poi di Saad Ismail.
Perla Elias Nemer è una danzatrice e coreografa di origine libanese. Nata a Città del Messico e vissuta in Francia, risiede da dieci anni a Roma, a Piazza Vittorio. Ha ballato in scene importanti come la Biblioteca Alessandrina ad Alessandria d’Egitto, l’Institut du Monde Arabe a Parigi, l’Università Al Akhawayn ad Ifrane in Marocco, diverse TV (Francia, 2m Marocco e Rai3 Italia) ma soprattutto in teatri d’Italia, Francia, Germania, Spagna, Romania, Egitto e Marocco.
Nata al Cairo, Amal Khalifa ha conseguito il Diploma del Festival della danza orientale in Egitto e il riconoscimento del Mediterranean Festival della Universal Art. In Italia ha iniziato nel 1988 l'insegnamento della danza del ventre e del folclore arabo in diverse scuole di Roma. Ha lavorato per alcune delle più importanti reti televisive italiane, partecipando a diversi programmi.
Associazione culturale. Le attività principali di Taus club riguardano la divulgazione della danza orientale e del folklore arabo, promossa attraverso l'organizzazione di corsi e spettacoli e di un festival di danza del ventre. La scuola si avvale della collaborazione di maestri di danza riconosciuti provenienti dal mondo arabo.