Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Pape Sambe

Ballerino senegalese del gruppo Circle de la Jeunesse e percussionista del gruppo Saf Le Ngewel.
Giunto recentemente in Italia insegna danze sabar del Senegal e danze djembe dell’Africa occidentale.

Per informazioni rivolgersi all'Istituto Tecnico Industriale di via Conte verde, 51
tel. 06 77071943.
via dei Sabelli, 119
cell. 338 1386853

Leggi di più...

Pedro F. Miguel

Nato in Angola, ha svolto i suoi studi in Brasile e in Italia. Filosofo e antropologo, collabora con le Università di Bari, Lecce ed Urbino, dedicandosi allo studio sistematico delle filosofie e delle religioni africane, con particolare attenzione alla cultura Bantu.
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Kijila. Per una filosofia Bantu; Mwa Lemba. Per una teologia Bantu; Honga. Guida per una immersione felice fra i Bantu dell'Africa Nera; Kjmbanda. Guaritori e salute fra i Bantu dell'Africa nera; Talamungongo: lo sguardo dell'Africa verso il terzo millennio; Muxima. Sintesi epistemologica di filosofia africana , Edizioni Associate, 2002; Sarvas. Salute, salvezza, tecniche di rassicurazione e salvaguardia olistica nel pensiero nero africano, LBM, 2007. Molti suoi articoli, sulla "convivialità delle differenze", sono stati pubblicati in Italia e all'estero.

Leggi di più...

Potter Percussion

Formazione di etno-life costituita nel 1995 da americani, senegalesi e italiani.
Nel 1998 hanno pubblicato il disco Gins-life.
www.potterpercussion.com


Raz reggae
Gruppo di sei giovani musicisti, provenienti dal Ghana, dalla Costa d’Avorio, dalla Nigeria e dalle isole Seychelles che vanta un’intensa attività dal vivo in diversi locali romani.

tel. M. Moudy 338 4568506

Leggi di più...

Ribka Sibhatu

Ribka Sibhatu è nata ad Asmara, in Eritrea, nel 1962. A causa della dittatura è stata costretta a lasciare il suo paese e ad andare a vivere in Etiopia.
In seguito si è trasferita in Francia, ma da alcuni anni si è stabilita a Roma.
Attualmente è ricercatrice in Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza ed è esperta di cultura orale eritrea.
Nel 1993 ha pubblicato il testo bilingue Aulò. Canto-poesia dall’Eritrea, con l’introduzione di Tullio De Mauro, presso la casa editrice Sinnos di Roma. Nel 1999 è uscito, presso le Edizioni Interculturali di Roma, il saggio Il cittadino che non c’è, con la prefazione della sociologa Maria Immacolata Macioti.
Alcuni suoi testi sono raccolti nell’antologia Alì e altre storie. Letteratura e immigrazione, edito dalla Rai-Eri.

Leggi di più...

Roma XVI con l’Africa

Roma XVI con l’Africa si presenta ai cittadini del XVI° Municipio come nuova associazione, che si mette all’ascolto dell’Africa per conoscerla e farla conoscere insieme agli africani presenti sul territorio, attraverso iniziative culturali, di comunicazione e di approfondimento del continente africano.
Fanno parte di Roma XVI con l’Africa numerose associazioni e scuole del Municipio XVI che hanno già una presenza attiva in Africa: Afrikasì Onlus, Afrotune (gruppo di percussionisti), Agape, Alm, Armadilla, Francescane con i poveri Onlus, Granello di Senape, Istituto tecnico Federico Caffè, L'Angelo di Latta, Missionari Comboniani, Nick Doro Sy (danzatore), Koinonia, Scuola Lola di Stefano, Liceo G.B. Morgagni, Liceo Montale, Ousmane Ndiaye (Presidente della consulta dei migranti del Municipio Roma XVI), Parrocchia San Pancrazio.

Leggi di più...

Saf Le Ngewel

Gruppo costituito nel luglio 1999 da Badù Ndiaye insieme ai suoi fratelli.
Nella loro intensa attività dal vivo suonano musica senegalese ispirata alla tradizione del loro paese di provenienza nell'Africa occidentale.
Badù Ndiaye insegna percussioni africane presso le associazioni culturali:
"La Maggiolina" il lunedì dalle 19 alle 20;
"Villaggio Globale" il mercoledì dalle 18.30 alle 21.30;
"Centro percussioni Timba" il martedì, giovedì, venerdì, in via del Fornetto, 1 tel 06 5566099. "Fedim" in Piazza di Porta Portese, 7/9
Centro Sociale "Il Cantiere" (Monterotondo).

Elhadji Ndiaye:
cell. 333 3575833 - 329 2058122
elhadjigriot@libero.it
Badù Ndiaye:
cell. 339 6469799
badu.ndiaye@virgilio.it
www.badusaf.it

Leggi di più...

Sakou Kandé

Sakou Kandé, percussionista del gruppo Africa Djembe, offre uno spettacolo di danza tradizionale africana con l’intento di far rivivere le radici più profonde del Senegal e di tutta l’Africa Occidentale, in particolare della tradizione musicale wolof e mandinga.
Insegna percussioni e danza presso il “Cantiere”, via Gustavo Modena, 92.
Orari dei corsi di percussioni:
venerdì 19.30-21; domenica 17-18.30
Orari dei corsi di danza:
giovedì 19.30-21; domenica 18.30-20

Sakou Kandé: cell. 338 3705867 - 388 1856869 - 333 4833778
saku.kande@tiscali.it
info@africadjembe.com
info@africadjembe.com

Leggi di più...

Sawaband

Gruppo proveninte dal Camerun. Deve il suo nome ai Sawa, gruppo etnico della costa oceanica che abita le sponde del fiume Wouri.
Lo stile musicale del gruppo abbraccia tutta la ricchezza musicale dell’Africa centrale: dalla fusion all’afro-jazz, dal bitkutsi al magbeu, dall’assiko percussion al reggae, e dal noto soukous allo zouk.

Leggi di più...

Scritti d’Africa

Scritti d'Africa è un gruppo volontario nato nel 1997 presso la Casa delle Culture di Roma, con l'obiettivo di informare e sensibilizzare il pubblico italiano sulle culture dei diversi paesi africani, in particolare diffondendo una maggiore conoscenza delle loro letterature, sia quelle prodotte nei diversi paesi sia quella scritta direttamente nella nostra lingua da autori che vivono in Italia.

Nei suoi primi anni di attività, dal 1997 al 2001, tutte le iniziative promosse da Scritti d'Africa sono state realizzate con il contributo e presso la sede della Casa delle Culture di Roma e hanno avuto il patrocinio dell'Istituto di Lingue della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Nel maggio 2005, il gruppo ha deciso di costituirsi in un'Associazione, che ha conservato lo stesso nome e confermato nel proprio Statuto le finalità originarie:
"L’Associazione ha come finalità promuovere la conoscenza e la diffusione delle culture africane attraverso le sue letterature, scritte e orali, la filosofia, il teatro e il cinema, con la consapevolezza che solo attraverso il riconoscimento di tale patrimonio culturale possa essere superata l’immagine stereotipata che la maggior parte degli italiani ha del continente africano".

Gli obiettivi dell’Associazione sono:
promuovere la conoscenza e la diffusione delle letterature dei paesi africani in lingua originale e nella traduzione italiana; promuovere la conoscenza e la diffusione della produzione letteraria in italiano degli autori africani che vivono in Italia; svolgere un lavoro di sensibilizzazione presso le librerie, le biblioteche, le associazioni, le scuole, i mezzi di informazione, gli editori con lo scopo di far conoscere tale patrimonio culturale; collaborare con il mondo editoriale interessato alla traduzione e pubblicazione di testi di autori africani; organizzare incontri pubblici (reading, spettacoli teatrali, eventi multimediali) con gli autori africani e/o con i curatori e traduttori di testi; promuovere e organizzare corsi di formazione e aggiornamento per docenti delle scuole primarie e secondarie;
organizzare rassegne e premi letterari; realizzare ricerche nel settore o collaborare ad attività di ricerca con associazioni, istituzioni pubbliche e private e di qualsiasi nazionalità, purché in sintonia con gli obiettivi dell’associazione.

Per informazioni:
tel.06 5894140 - 340 6680437 - 333 4122434
info@scrittidafrica.it
www.scrittidafrica.it

Leggi di più...

Seba Charmelle Scholastique

Seba Charmelle Scholastique è originaria del sud-est del Gabon(Africa del centro).
La sua passione per la musica inizia a 12 anni quando entra a far parte di un coro di piccoli cantautori della sua città.
Strada facendo, ha imparato le basi musicali e ha cominciato a scrivere canzoni di genere gospel tradizionale e moderno.
Attualmente collabora con il coro “Tuscolana “ di Frascati e lavora in duetto con l’artista Alessandro Maugeri seguendo ritmi etno-pop.
Da poco è uscito in commercio il suo album intitolato “Mu dogha tei" che significa “ In nome del Padre” composto di quattro brani.

Seba Charmelle Scholastique:
cell. 346 0240631
scho3@caramail.com

Leggi di più...

Simona Montanari

Insegnante di danza afrocontemporanea. Il corso trae ispirazione da due diversi percorsi: uno etnologico, che rielabora i gesti, le danze ed il folfklore dei popoli di origine africana, l'altro antropologico ispirato al percorso di ricerca sul movimento di Herns Duplan, Expression Primitive.
Senza limiti di livello, cultura e di età, si propone una pratica di lavoro indirizzata al corpo umano, integrando il gesto, la voce il ritmo, l'improvvisazione individuale e del gruppo.

per info: cell. 339 6442622
IALS:
via Cesare Fracassini 60
tel. 06 3236396 tutti i mercoledì dalle 21.30-23
UPTER:
via Flavio Stilicone 41
tel. 06 99702866 tutti i ven. 20.30 - 22
Possibilita' di stage e di lezioni individuali.
simonamontanari@tiscali.it
www.danzafrocontemporanea.it

Leggi di più...

Studio d’arte di Chantal Dandrieu

“Per fare entrare i feticci nel museo immaginario, l’uomo bianco dovrebbe accettare di riconoscere dentro di sé la sua parte più profonda”.
Questa citazione da Voix du silence di André Malraux apre uno dei biglietti d’invito della galleria d’arte di Chantal Dandrieu, aperta nel 1976 non lontano da piazza della Rotonda in Roma.
Basta dare un’occhiata alla serie d’inviti realizzati negli ultimi anni per avere una visione rapida della varietà e dell’importanza dell’attività di questa galleria, la prima del genere a Roma.

Leggi di più...

Sunu Africa

Il gruppo senegalese Sunu Africa propone la cultura africana, in particolare le danze rituali, i ritmi, la tradizione orale, i costumi e le simbologie ancestrali del West Africa.
Sunu Africa è stato fondato da Sena M'Baye, primo percussionista e danzatore del Teatro Nazionale del Senegal "Daniel Sorano" di Dakar, con la caratteristica di appartenere ad una stessa famiglia di artisti (i griot wolof), proseguendo la tradizione familiare dei genitori.
In una dimensione più europea del loro stesso progetto, hanno unito alle radici più profonde della loro cultura i nuovi elementi provenienti dalle più recenti produzioni artistiche senegalesi ed africane in genere.
Di grande rilievo, la spettacolarità scenica, che traduce realisticamente il colore e la tradizione che le danze e i ritmi vogliono rappresentare.
Il gruppo Sunu Africa si è esibito in Europa in numerose manifestazioni, tra cui degne di nota: Festival di Sanremo, World Rhythm Festival, Umbria Jazz, Festival Nanga Def in Belgio, Festival internazionale Musica Alberobello, Roma Europa Festival etc…, oltre agli interventi televisivi per Rai Uno, Rai Due, TMC, Rete Quattro, TG Cinque.

Sena M'Baye:
cell. 338 3774101 - 327 6993220
Ady Thioune:
cell. 338 9222994
mbayesena@yahoo.it

Leggi di più...

Tam Tam Morola

Il complesso Tam Tam Morola nasce sull’isola di Goreè, in Senegal, snodo culturale notevole per tutta la tradizionale produzione musicale dell’African West Coast.
Il fondatore del gruppo è Moustapha Mbengue, profondo conoscitore della tradizione musicale Wolof, Mandinga e Serer.
Il complesso Tam Tam Morola, arricchisce i ritmi con strumenti aggiuntivi alle percussioni, come ad esempio il basso, e vivacizza le proprie performances con coloratissimi costumi originali della tradizione senegalese.
Gli spettacoli non fanno mancare coreografie di particolare intensità, danze poliedriche e travolgenti di origine tribale.
In totalizzante simbiosi, danzatori e musicisti sorprendono continuamente gli spettatori per il sincronismo e l’ancestrale forza degli assoli ritmici alternati ad armonie di insieme.

Moustapha Mbengue:
cell. 339 7068188 - 338 3127733

Leggi di più...

Tambours de Gorée

Gruppo di percussioni tradizionali del Senegal, proveniente dall’isola di Gorée, luogo di pellegrinaggio di tutti i discendenti della diaspora africana, va in scena con gli strumenti tradizionali di diversi popoli dell’Africa occidentale affiancando alla musica i canti e le danze di quei paesi.
Organizzano corsi di percussioni e danza senegalese.

Moustapha Mbengue:
cell. 339 7068188 - 338 3127733
www.tamburidigoree.com

Leggi di più...