Il Gruppo di Capoeira Karkará è stato fondato da Mestre Berico in Brasile, Salvador de Bahia. E’ presente in varie parti del mondo tra cui Florida, Italia, Turchia, Spagna e Colombia ed è il frutto di un lavoro che dura da più di 20 anni. La Famiglia Karkará è orgogliosa di attribuire anche un grande valore sociale al lavoro di M. Berico e di tutti i suoi allievi. In Italia, il Gruppo risiede principalmente a Roma ed è a disposizione anche per dimostrazioni e spettacoli oltre a offrire corsi per bambini e adulti.
Capoeira Karkará Roma
www.capoeirakarkara.it
Aree Geografiche
Luigi Ballarin


Davide&Marta Tango


Nella scuola, diretta da Davide Gasparini e Marta Di Benedetto, si balla Tango Salon e si insegna l’intimità e l’autenticità di questo stile, che rappresenta il tango che vive e si respira nelle milonghe di Buenos Aires e nel quale prevale soprattutto il sentimento. È uno stile molto personale che combina un abbraccio chiuso, caldo e confortevole con la sottilezza delle figure e con la qualità dei movimenti. A tutto ciò si aggiunge l’interpretazione musicale e l’eleganza del camminare. Nelle classi (livello principiante e intermedio) si cerca di risaltare l’essenza e la tradizione del tango nei suoi anni di splendore, con una visione giovane ed attuale.
cell. 335 571241 (Davide) – 338 3437018 (Marta)
davideemartatango@gmail.com
Sarapegbe
Sarapegbe è una Rivista bilingue trimestrale italiana di Cultura e Società del Brasile fondata e diretta dalla brasilianista e scrittrice Antonella Rita Roscilli. Nasce come progetto editoriale consolidato da un’esperienza più che ventennale dedicata all’approfondimento e alla divulgazione della cultura brasiliana e afro-lusofona. Riunisce ricercatori, artisti, studiosi, accademici e professionisti di varie parti del mondo.
Centro Hare Krishna – Iskcon Roma
In questa “casa spirituale” degli Hare Krishna il martedì e il giovedì dalle 18 vengono organizzati incontri sulla Bhagavad-Gita e il mercoledì di Mantra Yoga dalle 18.
Il venerdì e il sabato è possibile anche mangiare con i devoti di Krishna dalle 20.30 su prenotazione, mentre la domenica dalle 17.30 in poi.
Rioma
Rioma, il Brasile a portata di Riomano, è un circuito multimediatico di divulgazione della cultura brasiliana fondato e diretto da Romina Ciuffa. Il riferimento terminologico a Rio e Roma, lungi dall’essere limitativo, abbraccia le espressioni simboliche dei due Paesi, il Cristo Redentor ed il Colosseo - una faccia religiosa, l’altra laica - per sintetizzare l’insintetizzabile.
Kalipada Adhikary Pakhi
Nato nel West Bengal da una famiglia “Baul” cantori mistici rappresentanti di una delle più antiche tradizioni, patrimonio unico della musica popolare indiana. Attualmente risiede per una parte dell’anno in India nel centro musicale Sri Khol House e una parte dell’anno in Italia, a Roma. Nel corso degli anni ha perfezionato la tecnica musicale studiando musica classica e popolare (Tabla, Mridangam, Duggi, Dhol, Madol) e canto. In Italia, Francia, Portogallo, Svizzera, Austria, Polonia, Venezuela e Messico ha presentato concerti di musica indiana e condotto seminari di strumenti a percussione. Collabora con diversi musicisti e gruppi di musica folk europei anche nella edizione di CD musicali. Da diversi anni partecipa, come coadiutore strumentale nei laboratori di musico terapia condotti nelle scuole, università e nei Centri di Igiene Mentale.
Atharva Veda


Atharva Veda, istituto per la conoscenza ayurvedica, è un’associazione Italo-Indiana composta esclusivamente da insegnanti che operano da più di 10 anni nella formazione e nella divulgazione dell'Ayurveda. Uno degliscopi principali è quello di divulgare l'ayurveda attraverso corsi di formazione professionale, seminari e conferenze. L'istituto si occupa anche di trattamenti che vengono proposti durante la settimana per prendersi cura della persona in modo naturale, con l’ausilio di uno staff medico. Inoltre, ogni anno, si organizzano per i nostri studenti viaggi studio in India.
Norberto Silva Itza
Norberto Silva Itza nasce in Uruguay, studia Pedagogia e Psicologia e contemporaneamente frequenta la Scuola di Belle Arti e di Teatro. Intorno agli anni '70 lascia l'Uruguay, viaggia in Cile e in seguito si stabilisce in Perù lavorando nel settore del riscatto e della valorizzazione culturale in diverse comunità indigene e contadine. Negli anni '80 viene in Italia per motivi di lavoro e nell' 1981 vi si stabilisce. Fonda insieme ad altri professionisti l'Istituto di Bioenergetica di Torino, opera come trainer nella Scuola Gestaltica Internazionale. Oggi realizza corsi sulla creatività come forma di conoscenza in Inghilterra,Scozia, Irlanda, Belgio, Germania e Italia. Sono a sua firma due titoli della Collana Amerinda della Nemapress: Cantos para no quedarse solo - Canti per non rimanere solo (2005) e Dos lugares para no vivir exiliado - Due luoghi per non vivere esiliato (2005). Norberto Silva Itza è stato inoltre uno dei Fondatori dell'Associazione G.R.E.C.A.M. (Gruppo di Ricerca su Espressione e Creatività Attraverso il Movimento).
Shiva, artigianato dei popoli
Shiva offre prodotti unici di artigianato e antiquariato, scelti direttamente sul posto, senza intermedizioni. Le aree geografiche coperte da Shiva sono : India, Nepal, Tibet, Tunisia, Niger, Sahara Occidentale, Laos, Thailandia, Vietnam, Equador, Guatemala, Messico, Afghanistan.
Via dei Marsi, 61/63
Tel. 06 4959012 - Fax 06 4959012
shivaroma@yahoo.it
Associazione di promozione sociale Alexandra
Alexandra è un' associazione di promozione sociale che nasce per sostenere il processo di integrazione dei cittadini stranieri che decidono di soggiornare sul territorio italiano. L'Associazione opera e svolge le sue attività al fine di promuovere una percezione dell'integrazione come processo possibile e necessario fondata sul riconoscimento della comune dignità di ogni persona, prescindendo dal popolo, dall'etnia, o dalla religione di appartenenza. Richiesta di permesso di soggiorno CE, ricongiungimento familiare, visto d'ingresso, sono solo alcune delle attività che l'Associazione svolge quotidianamente.
Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese


Gli Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese (AMLRP) sono un’associazione italiana no – profit fondata, nel 2003, dallo scrittore e politico italiano Raniero La Valle e dal pediatra palestinese Dott. Yousef Salman, rappresentante per l’Italia della Mezza Luna Rossa Palestinese (Croce Rossa). La missione degli AMLRP è finalizzata alla solidarietà sociale e alla tutela dei diritti umani delle persone svantaggiate in ragione di delicate condizioni politiche, sociali ed economiche.
Comunidad Católica Mexicana de Roma
Via del Caravita n° 8/a
Tel. 06 92936882 – 346 5720078
Fax 06 92913760 – 06 233239243
http://www.comunidad-mexicana.com/
Fede Bahá’í
Fondata oltre un secolo e mezzo fa, la Fede Bahá’í si è diffusa in tutto il globo. Appartenenti alla Fede Bahá’í vivono in oltre 100.000 località e provengono da ogni nazione, gruppo etnico, cultura, professione, e classe sociale ed economica. I bahá’í credono che la sfida che l’umanità deve affrontare oggi sia quella di riconquistare la dimensione interiore dell’individuo e di costruire una nuova dimensione sociale capace di produrre e mantenere uno stato continuo di vera pace e progresso individuale e sociale.
Il fondatore della Fede Bahá’í, Baha’u’llah (1817-1892), è considerato dai baha’i l’Inviato di Dio per la nostra epoca, il più recente di una serie di Messaggeri divini che risale alla preistoria e proseguirà nel futuro.
La religione Baha’i è nata in Iran nel 1844. Nel mondo i suoi seguaci sono oltre 6 milioni, è la seconda religione al mondo per distribuzione geografica. Non vi è clero. L’amministrazione è costituita da organismi
eletti a livello locale, nazionale e internazionale.
La comunità è rappresentata presso l'ONU dalla Bahá’í International Community (www.bic.org)
I baha’i in Iran sono circa 300.000 e rappresentano una minoranza religiosa molto numerosa.
Alcuni principi della Fede Baha’i sono i seguenti:
Unità della razza umana;
Unità delle religioni;
Armonia tra scienza e religione;
Condanna di ogni pregiudizio;
Abolizione degli estremi di povertà e ricchezza;
Parità dei diritti dell’uomo e della donna;
Istruzione obbligatoria universale;
Istituzione di un tribunale mondiale;
Adozione di una lingua universale ausiliaria.
A Roma c’è una comunità di circa 100 baha’i, molti di origine iraniana.
Assemblea Spirituale Nazionale dei Bahá’í d'Italia
via Stoppani, 10
tel. 06 8079647 - fax 06 8070184
Moschea Toba
Il Centro Culturale Islamico di Acilia raccoglie i fedeli delle zone di Acilia, Vitinia, Axa, Infernetto, Dragona, Giano, Ostia Antica). Vi si svolgono le cinque preghiere quotidiane. Il centro ospita corsi di arabo, italiano, ingles per bambini. Feste di nascita e feste religiose islamiche.
via Francesco Ingoli, 82/84
responsabile: Abdelhak Tai
cell. 320 3896392
taiabdo@hotmail.it
Centro di Medicina Olistica Lotus


Il Centro di Medicina Olistica Lotus, da oltre 25 anni opera nel campo dell’Omeopatia e della Medicina Tradizionale Cinese. Il direttore del Centro è il Dr. Francesco V. Marino, Vicepresidente Nazionale della FIAMO (la Federazione dei Medici Omeopati italiani) e docente di Omeopatia ed Agopuntura presso varie Scuole, tra cui il Master universitario di Bologna.
Via della divisione Torino 6
tel. 06 5912260
Viale San Giovanni Bosco, 72
ROMA (RM)
tel. 339 8928684
Associazione Culturale Attaqwa
Attività religiose e sociali: sabato e domenica ore 11-13 Studio del Corano per bambini, incontri culturali e incontri culturali-religiosi.
Moschea Addawa
Moschea Ibadrahman
Attività religiose e sociali: Feste per le nascite e feste per matrimoni, prima preghiera di al Fajr (un' ora prima del sorgere del sole), Iftar di Ramadan, Corsi di lingua italiana, Corsi di lingua madre, incontri culturali, gruppo sportivo (calcio), feste sociali.
Moschea Al Manar
Centro Culturale Sociale C.S.S.
Attività religiose e sociali: Feste per le nascite (Akika) e feste per matrimoni, festa della rottura del digiuno (fine Ramadan), festa del sacrificio di Abramo e corsi di lingua madre per bambini.
Orario incontri religiosi: ore 10 - 19 tutti i giorni (estate); ore 12 - 22.30 tutti i giorni (inverno)