Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Expreso Latino

Mensile dedicato alle comunità latino americane residenti in Italia.
Questa rivista, interamente in spagnolo, pubblica notizie provenienti dall’America Latina, oltre ad una serie di informazioni utili per le comunità residenti in Italia, senza tralasciare la segnalazione di eventi vari, quali concerti o manifestazioni organizzate da latinoamericani.

Editore: Stranieri in Italia
tel. 06 87410590 fax 06 87410528
editore@stranieriinitalia.it
www.stranieriinitalia.it

Leggi di più...

One Dance

La scuola di ballo One Dance - presso le sue due sedi, quella in località Casilina,l'altra a Cinecittà zona Don Bosco, parte con nuovi corsi di danza e ginnastica: salsa cubana e in linea Rumba, Son Bachata, Reggaeton Rueda, Danza Caraibiche con Manuela Algeri e Roberto Mascia; corsi di danza latino americana, danza moderna con Rosanna Maggio; e ancora: danza del ventre, tango argentino, danza classica, danza contemporanea, liscio e standard, ginnastica, Hip Hop, Pilates, Aero Gag, Yoga, Recitazione, Balli di Gruppo.

Scuola di ballo One Dance Casilina Torre Angela
via del Torraccio di Torrenova 178 b
Sede Cinecittà Don Bosco:
via V. Spurinna 152

Per info e iscrizioni segreteria:
tel. 06 2010176

manuelaalgeri@onedance.it
http://www.onedance.it

Leggi di più...

Club Belladonna

È un locale dove si mescolano i ritmi del liscio con quelli sudamericani, balli di gruppo, salsa, merengue, rumba e tango.
All’interno, è presente una zona discoteca, una sala per la musica dal vivo, e un terzo ambiente in stile rustico adatto a cene e banchetti.
Si organizzano inoltre corsi di ballo con particolare riferimento ai generi latino-americano, moderno, standard ehip-pop.
Il locale è aperto il sabato sera e durante la settimana si organizzano feste private.

via Tuscolana, 695
tel.  06 60669308
cell 339 5349364

walterruggiero@hotmail.it

Leggi di più...

Mohsen Melliti

Nato a Bourouis (Tunisi) nel 1967, è in Italia dal 1989 e vive a Roma.
I suoi interessi sono molteplici e spaziano da quelli letterari al cinema.
Ha pubblicato due romanzi: Pantanella canto lungo la strada, Edizioni Lavoro, 1992, originariamente scritto in arabo, ma per le tematiche presenti, e perché scritto in Italia e con l'intenzione di rivolgersi agli italiani, a ragione considerato fra i primi testi della letteratura della migrazione italiana, e I bambini delle rose, Edizioni Lavoro, 1995.
Attualmente si dedica alla regia. Nel 2007 esce Io, l'altro, sulla vita di un immigrato tunisino e sul clima di diffidenza che lo avvolge in seguito ai fatti dell'11 settembre.

Leggi di più...

Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II”

Fondo Arabo
Nel 1913 Carlo Alfonso Nallino, professore di Istituzioni e Storia musulmana all'Università di Roma, fu incaricato dall'allora direttore Giuliano Bonazzi di acquistare un consistente nucleo di testi arabi, con il dichiarato proposito di porre la Biblioteca Nazionale di Roma, simbolo culturale dell'Italia unita, allo stesso livello delle altre biblioteche nazionali europee, ricche, per motivi storici e culturali, di collezioni arabe e orientali.

Leggi di più...

ITCCA – International Tai Chi Chuan Association

L’International Tai Chi Chuan Association (ITCCA) è l’originale  scuola fondata nel 1971 da Yang Sau Chung per preservare e diffondere lo  stile originale della famiglia Yang. La responsabile nazionale per la  ITCCA Roma è Ulrike Ebert, allieva dal 1991 del maestro Andreas Heyden (Germania, discepolo del maestro Chu) e dal 1995 allieva diretta del  Maestro Chu.

Leggi di più...

Pyramid Entertainment Production

Gruppo teatrale multiculturale fondato nel 2005 composto da circa 40 uomini e donne residenti a Roma che collaborano per valorizzare i loro talenti nelle arti dello spettacolo: canto, danze, musical e opere teatrali. Ha prodotto già diversi spettacoli di successo.

Leggi di più...

Scuola Zhong Hua

La Scuola Zhong Hua nasce nel 2006 da un'idea della professoressa Jiang Zhonghua per sopperire alla mancanza di associazioni culturali cinesi nel quartiere Esquilino. L'associazione organizza laboratori di lingua e cultura cinese indirizzati sia a bambini cinesi nati in italia sia a cittadini italiani interessati; svolge inoltre attivita di segretariato sociale per sostenere i cittadini cinesi presenti sul territorio; infine promuove manifestazioni ed eventi che trattano aspetti della realtà cinese.

Leggi di più...

Polo Intermundia Municipio I

Il progetto Polo Intermundia I, dell'Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma, in collaborazione con il Municipio I e l'associazione Genitori Di Donato, è volto principalmente a promuovere la conoscenza reciproca delle comunità migranti e italiane, creando un luogo di scambio e di partecipazione. Per quanto riguarda la comunità cinese, il Polo Intermundia prevede: corsi di lingua e cultura cinese per ragazzi e adulti; laboratori sulla Cina per le scuole su richiesta; mediazione linguistica nella relazione tra famiglie e scuole, su richiesta.
Orario segreteria: risponde dal lunedi al venerdi 16.40-18.40

Contatti:
tel e fax 06 70453402
cell. 335-8416414 (mattina)
valenza.francesca@gmail.com
www.genitorididonato.it/index.php

Leggi di più...

Moschea Mokki

Costruita nel 2001, è diventata un punto di riferimento importante per i musulmani del quartiere Pigneto e non solo. Essa è frequentata dalla comunità del Bangladesh, dai pakistani, indiani, nordafricani e senegalesi.
Tra le attività della moschea, la più importante è la creazione di una scuola coranica, le cui lezioni si svolgono solo nei fine settimana, per bambini dai 4 ai 10 anni. Inoltre, vengono organizzati corsi di lingua bangla, hindi e urdu per i bambini della comunità del Bangladesh.

Leggi di più...

Filomeno Lopes

Filomeno Lopes, in arte Fifito, è originario della Guinea-Bissau: un piccolo paese che si trova sulla costa occidentale dell'Africa. Ha studiato a Roma, dove vive attualmente, presso le Pontificie Università Urbaniana e Gregoriana di Roma. È scrittore e redattore per la Radio Vaticana. Dal 1998 si divide tra l'attività giornalistica e l'impegno letterario ed artistico per la pace e lo sviluppo nel proprio paese.
Attraverso l'arte, in modo particolare la musica, cerca di comunicare in modo sintetico ciò che dice in maniera più estesa nei suoi scritti filosofici, nell’ intento di poter coinvolgere le popolazioni del suo paese nel creare spazi ed occasioni di incontri e di dibattiti. Il suo primo album è Cercu Iabri è volto a sensibilizzare il suo paese sulla necessità di un clima di pace e di riconciliazione nazionale. Nel secondo album, Child-Eyes, affronta un'altra tematica fondamentale per la sopravvivenza del continente africano: la questione dei bambini. L’ album Maka tratta invece, il tema della leadership in Africa e nel mondo. La sua musica è essenzialmente una musica impegnata, che nasce con uno scopo sociale ed umanitario.
Dal punto di vista letterario ha pubblicato: Terzomondialità. Riflessioni sulla Comunicazione Interperiferica, Ed. L'Harmattan ,1997; Filosofia Attorno al Fuoco, Ed. EMI, 2001; Filosofia senza Feticci, Ed Associate, 2004 e La Storia sotto l'Albero, Ed. Cittadella Editrice.

info@omnibusitalia.it

Leggi di più...

Pedro F. Miguel

Nato in Angola, ha svolto i suoi studi in Brasile e in Italia. Filosofo e antropologo, collabora con le Università di Bari, Lecce ed Urbino, dedicandosi allo studio sistematico delle filosofie e delle religioni africane, con particolare attenzione alla cultura Bantu.
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Kijila. Per una filosofia Bantu; Mwa Lemba. Per una teologia Bantu; Honga. Guida per una immersione felice fra i Bantu dell'Africa Nera; Kjmbanda. Guaritori e salute fra i Bantu dell'Africa nera; Talamungongo: lo sguardo dell'Africa verso il terzo millennio; Muxima. Sintesi epistemologica di filosofia africana , Edizioni Associate, 2002; Sarvas. Salute, salvezza, tecniche di rassicurazione e salvaguardia olistica nel pensiero nero africano, LBM, 2007. Molti suoi articoli, sulla "convivialità delle differenze", sono stati pubblicati in Italia e all'estero.

Leggi di più...

Martin Nkafu Nkemnkia

Martin Nkafu Nkemnkia, di nazionalità camerunense, laureato in filosofia e teologia, è docente di filosofia presso la Pontificia Università Lateranense, Gregoriana ed Urbaniana. Insegna comunicazione interculturale presso il centro interdisciplinare sulla comunicazione sociale, religioni e cultura in Africa nella facoltà di missiologia della Pontificia Università Gregoriana.
Collabora con la Radio Vaticana, ed è membro cattolico della consulta Antropologia Theologica Commissione Fede e Ordine della Conferenza Mondiale delle Chiese WCC.
È inoltre membro della Commissione di studio per l'approfondimento delle tematiche relative all'educazione interculturale nella scuola italiana del Ministero della Pubblica Istruzione.
Tra le sue opere: Il pensare africano come Vitalogia,Città Nuova Ed., 1997; Prospettive di filosofia africana, Edizioni Associate, 2001

Leggi di più...