Associazione per la promozione del dialogo interculturale e la cooperazione, con un’attenzione particolare alla cultura brasiliana, all’Amazzonia e ai gruppi indigeni di questo paese.
Realizza eventi culturali, nonché percorsi per le scuole e i docenti.
Fra i progetti, “Scuole della foresta” attivo dal 2000, col quale l’associazione propone momenti di interscambio nelle scuole a cui periodicamente partecipano ospiti indigeni venuti dal Brasile. A partire da questi incontri si sviluppano piccoli progetti di solidarietà e scambi con le scuole indigene o progetti in beneficio di altre realtà carenti in Brasile.
Nella sua sede di Trastevere è attivo un punto vendita con esposizione di artigianato brasiliano e brasiliano.
Aperto dalle 18:00 alle 21:00 dal mercoledì alla domenica.
Aree Geografiche
Apurimac


ACLUM Associazione Culturale Latinoamericana Uniti nel Mondo


El Tumi
Tutte le domeniche si possono assaggiare i sapori tipici della cucina andina.
Gli orari di apertura al pubblico sono il giovedì dalle 16 a mezzanotte, il sabato dalle 20 alle 4 e la domenica dalle 12 a mezzanotte.
via Prenestina, 60
tel. 06 9438443 cell. 347 4467348
Associazione donne brasiliane in Italia
L’associazione donne brasiliane si occupa di varie questioni, di carattere sia sociale che culturale. E' attivo uno sportello di consulenza volta all’inserimento lavorativo degli immigrati. Oltre a questo, offre consulenza legale e psicologica.
Lo sportello legale si occupa in particolare della tutela dei diritti delle donne e dei bambini immigrati. Viene offerto anche un servizio di ascolto e sostegno psicologico alle donne brasiliane vittime di violenza di genere.
Sena M’baye
cell. 338 3774101 - 327 6993220
mbayesena@yahoo.it
Ady Thioune
Ady Thioune, membro del gruppo Sunu Africa, è un musicista professionista polivalente di etnia Griot (cantastorie del Senegal).
Percussionista estremamente completo, suona tutti gli strumenti tradizionali dell’ Africa Occidentale (Jembè, sabar, tama, sourubà ecc) e la sua musica è caratterizzata da canti rap e canti tradizionali africani.
E’ inoltre ballerino di danze tradizionali senegalesi.
Insegna percussioni a bambini, ragazzi e adulti.
Thierno Dieng
Maggiolina
via Bencivenga,1
Villaggio Globale
Lungotevere Testaccio
Fedim
Piazza di Porta portese, 7/9
Centro Sociale Il Cantiere (Monterotondo)
Thierno Dieng: cell. 334 2363689
elhadjigriot@libero.it
Jean Ndiaye
Lavora come coreografo e ballerino in vari corpi di ballo come i Saf Ngwel, Sunu Africa, Tamburi di Goreè, Konkoba e da poco, è membro del nuovissimo gruppo musicale “African N’Diguel”.
Ha insegnato allo “IALS” e in altre scuole e palestre di Roma e di altre città.
Attualmente è insegnante di danza presso “ Il Cantiere”.
“Il Cantiere”
via Gustavo Modena, 90
cell. 346 7745047
brabarbara@interfree.it
Badara Seck
Badara Seck ha cominciato da giovanissimo a girare il mondo con la sua voce e le sue storie, con il suo gruppo Penc si è esibito in Europa e in Africa, partecipando ad importanti incisioni, fra cui i tre ultimi dischi “napoletani” di Massimo Ranieri.
Le sue canzoni e i suoi spettacoli sono una testimonianza straordinaria del suo ruolo attivo nelle trasformazioni dell'Africa e degli africani.
cell. 335 6142967
Bayefall Gladiator
Il fondatore del gruppo è Khadim Fall, senegalese, rapper pugile della comunità di Bayefall. La sua musica fa pensare al suono dei gladiatori: un misto di heavy metal e rap hardcore con il concetto africano del bayefall, dove lo stile di strada si unisce alla sua storia personale e alla sua formazione autodidatta. Gli altri membri del complesso sono compositori e cantanti di musica afro - hip hop provenienti da diversi paesi come Germania, Italia, Francia e Usa. Si scatenano nei loro spettacoli in uno stile musicale che esprime e unisce spiritualità e sport di strada.
I componenti a Roma sono Aliou Diop, cantante e compositore, Luca, Gig, D. Bass, Kim Daniel, Davide.
Di recente hanno prodotto un album (2007) intitolato The way of life.
Khadim Fall: cell. 320 8244940
bayefallgladiator@hotmail.fr
Aliou Diop: cell. 320 4480382
djali1@myspace.com
www.myspace.com/aliabdou (per ascoltare le canzoni e vedere video)
www.myspace.com/thegladiators2
www.bkfgladiator.com
FaraFinaRitmi
L'associazione intende inoltre preservare l'identità culturale attraverso il suo sviluppo e la ricerca nell'immenso patrimonio dei linguaggi artistici che provengono dalla Terra Nera.
Farafina Ritmi non ha fini di lucro e opera esclusivamente per fini di solidarietà socio-culturale.
Crea inoltre incontri e dà voce ad artisti africani e non africani che si ispirano all’Africa; promuove scambi interculturali tra la cultura europea e la cultura africana (anche attraverso l’organizzazione di viaggi);organizza corsi, stages, animazione, spettacoli, festival, conferenze e incontri per divulgare e riscoprire i veri valori delle radici della cultura africana; organizza progetti formativi interculturali all’interno delle scuole; promuove la musica e tutte quelle forme ed espressioni tipiche della cultura africana (come, ad esempio, la trasmissione orale delle informazioni) in ogni loro manifestazione, quale prezioso strumento di relazione/conoscenza con se stessi, con gli altri e con le culture altre, nel rispetto e nella valorizzazione delle peculiarità di ciascuno.
via G. Nicoli, 26
Lamine Dabo: cell 340 2289734 - 389 0563971
Sandro Pettinella: cell. 329 3507245
info@farafinaritmi.org
www.farafinaritmi.org
African N’diguel
Il gruppo African N’diguel, nato a Roma per volere dei suoi 12 artisti, intende far conoscere la propria cultura africana attraverso le sue numerose espressioni.
E’ un progetto culturale che vuole mettere in risalto i suoni, il linguaggio del corpo, i colori, i costumi, attraverso musiche e danze tradizionali che trascinano il pubblico verso una magia e un’emozione irripetibili.
I musicisti: Lamine, Ismaila, Alfha, M’Beba. I ballerini:Jean, Odete, Mami, Goundò, Dieynaba, Cheickh.
Tanti sono gli strumenti che vengono usati dal gruppo: djembe, kenkeni, sangban, tama, doumdoum. Ecco alcuni ritmi: sabar, che prende il nome dallo strumento che si usa per accompagnare questa musica e questa danza. Il Sabar è una festa che viene fatta nella piazza principale del villaggio e tutti cominciano a ballare per strada; surubà, un ritmo spesso suonato nelle feste per le battute di caccia. Serve a spingere i giovani a gareggiare nella danza.
Info e contatti:
346 7745047 - 389 9890139
Ufficio stampa:
Francesca Rasi cell. 338 2556025
Ahcs – Agenzia Habeshia per la cooperazione e lo sviluppo


L'Agenzia Habeshia per la Cooperazione allo Sviluppo (Ahcs) è stata istituita ufficialmente il nel 2006, ma è operativa dal 2004, con l'obiettivo di svolgere attività di volontariato per fini di solidarietà in favore di richiedenti asilo, rifugiati, beneficiari di protezione umanitaria presenti in Italia, senza scopo di lucro e di remunerazione. L'Agenzia realizza iniziative sociali, culturali, ed educative volte a favorire l’integrazione degli immigrati soprattutto provenienti dal Corno d'Africa, e attività di sostegno a progetti di rientro nel paese di origine. L'organizzazione inoltre, assicura ai migranti, ai profughi e ai rifugiati, assistenza amministrativa, legale, di formazione specialistica e servizi in sintonia con lo scopo associativo.
Awa Koundoul
Attualmente fa parte del gruppo musicale africano “Kisitò”, ma ha collaborato e continua a collaborare in qualità di ballerina e cantante anche con altri gruppi famosi (Tam Tam Morolà, Konkoba, Sunu Africa, Farafina, Africa Djembè, Saf Le Ngewel).
Personalità artistica polivalente, ha anche tenuto corsi di danza africana, recitato in diversi spettacoli teatrali ( I negri di Jean Genet progetto di teatro musicale di Gustavo Frigerio)e sfilato come modella per stilisti africani tra cui il noto Ndiasse.
cell. 320 4008825 - 328 0885177
awacoundoul@yahoo.fr
Tribù Salsera
Eben Ezer Iglesia Cristiana Latino Americana
La Messa in spagnolo si celebra il giovedì alle 18 presso la Chiesa Di Altri Culti Apostolica (in via Galvani, 26) e la domenica, alle 15 e alle 18, presso l'Hotel Porta Maggiore (Piazza di Porta Maggiore, 25).
Zanussi
Il locale ospita anche una scuola di tango con il maestro argentino Mauro Barreras
piazza Tarquinia, 5
tel. 06 70493859
Ministero Latino Americano Chiesa Anglicana – Episcopale S. Paolo entro le Mura
La chiesa anglicana accoglie la comunità latinoamericana dal 1992, proponendo iniziative spirituali e sociali: celebra la messa, ogni domenica alle ore 13.00, in lingua spagnola, fornisce sostegno legale e sanitario, prima accoglienza agli immigrati, organizza campionati di calcio e di pallavolo e promuove lo scambio con altre associazioni di stranieri. Inoltre, si organizzano anche varie attività ricreative, come feste per bambini, riffe, cene collettive.
Le musiche della messa sono a cura del gruppo folcloristico ecuadoriano Matices.
Presso la chiesa è attivo anche un centro per rifugiati provenienti da tutto il mondo, dove ricevere informazioni di vario genere.
Centro Religiose di Maria Immacolata
Presso questo istituto si celebra la Santa Messa in spagnolo si celebra alle ore 18.00
Si svolgono inoltre attività socio-culturali e preparazione ai sacramenti.