“Per fare entrare i feticci nel museo immaginario, l’uomo bianco dovrebbe accettare di riconoscere dentro di sé la sua parte più profonda”.
Questa citazione da Voix du silence di André Malraux apre uno dei biglietti d’invito della galleria d’arte di Chantal Dandrieu, aperta nel 1976 non lontano da piazza della Rotonda in Roma.
Basta dare un’occhiata alla serie d’inviti realizzati negli ultimi anni per avere una visione rapida della varietà e dell’importanza dell’attività di questa galleria, la prima del genere a Roma.
Aree Geografiche
Mass N’Diaye
tel. 06 24400692 - fax 06 24400692
cell. 335 6109670
mousy@tiscali.it
www.afrodanza.it
Matar M’baye
via dei Tizii, 2
tel. 06 7020831 - 333 3477205
www.sunuafrica.com
Pape Sambe
Giunto recentemente in Italia insegna danze sabar del Senegal e danze djembe dell’Africa occidentale.
Per informazioni rivolgersi all'Istituto Tecnico Industriale di via Conte verde, 51
tel. 06 77071943.
via dei Sabelli, 119
cell. 338 1386853
Steve Emejuru
c/o Gymnos Fitstudio
via N. Bettoni, 7
tel. 06 58330030 - 335 5397099
Steve cell. 380 7565129
orario: lunedì 20-21.30
Zanak’i Gasikara
cell. 339 6134409
rickzanakigasikara@tim.it
www.zanakigasikara.it
Centro per le arti e culture africane “ Abeng Dzam”
Il centro per le Arti e le Culture Africane "Abeng Dzam" ha per oggetto sociale quello di divulgare la migliore conoscenza dell'immigrato, in particolar modo dell'africano, producendo, promuevendo, creando ed organizzando eventi, manifestazioni musicali, teatrali ed arti di vario tipo, letterarie ed espressioni culturali degli immigrati. Due domeniche al mese il centro infatti propone una discussione su una tematica riguardante l’immigrazione accompagnata da una colazione “alla camerunese”, con beignets, haricots e bouillie.
Inoltre, la compagnia teatrale realizza due spettacoli diversi ogni anno. Il calendario di attività comprende anche vari corsi tra cui balli africani, strumenti africani e il coro di musica sacra africana.
Per info:
Centro per le Arti e le Culture Africane “Abeng Dzam”
via Filippo Scolari, 37
tel. 06 27801390
cell. 339 5215874
sito in lavorazione
Mousy World Music
Per informazioni sui gruppi musicali ci si può rivolgere a questa associazione.
tel. 06 89360760 - 335 6109670
info@mousyworldmusic.com
www.mousyworldmusic.com
Associazione Tetezana


Fondata nel 2006 l’associazione Tetezana si caratterizza fin dalla sua nascita per la presenza di volontari italiani e malgasci. La parola tetezana significa ponte nella lingua malgascia ed esprime una volontà su cui è fondata l’associazione stessa, cioè quella di essere strumento di comunicazione, di sensibilizzazione, di informazione e di interscambio tra nord e sud del mondo con particolare riguardo ai rapporti fra l’Italia e il Madagascar. Il desiderio è di contribuire alla costruzione di un modo di relazionarsi tra diverse comunità civili che metta al centro la conoscenza, la valorizzazione e il rispetto reciproci.
Sakou Kandé
Insegna percussioni e danza presso il “Cantiere”, via Gustavo Modena, 92.
Orari dei corsi di percussioni:
venerdì 19.30-21; domenica 17-18.30
Orari dei corsi di danza:
giovedì 19.30-21; domenica 18.30-20
Sakou Kandé: cell. 338 3705867 - 388 1856869 - 333 4833778
saku.kande@tiscali.it
info@africadjembe.com
info@africadjembe.com
Simona Montanari
Senza limiti di livello, cultura e di età, si propone una pratica di lavoro indirizzata al corpo umano, integrando il gesto, la voce il ritmo, l'improvvisazione individuale e del gruppo.
per info: cell. 339 6442622
IALS:
via Cesare Fracassini 60
tel. 06 3236396 tutti i mercoledì dalle 21.30-23
UPTER:
via Flavio Stilicone 41
tel. 06 99702866 tutti i ven. 20.30 - 22
Possibilita' di stage e di lezioni individuali.
simonamontanari@tiscali.it
www.danzafrocontemporanea.it
Tabanka
Tabanka è il termine con cui si designa il luogo d’incontro nei villaggi dell’Africa occidentale, regione da dove provengono le principali etnie che hanno popolato nel corso di tre secoli l’arcipelago di Capo Verde, ma è anche miscela sincretica di musica , danza, allegorie del potere, rituali religiosi.
In altre parole, è uno dei simboli dell’identità culturale di Capo Verde, frutto dell’incrocio tra popoli e culture, tra Africa e Occidente.
Tabanka Onlus è stata costituita nel 2004 da capoverdiani che vivono da anni in Italia, capoverdiani della Diaspora, della seconda generazione o residenti a Capo Verde e da amici e professionisti italiani innamorati delle Isole di Capo Verde, tutti già coinvolti nel mondo dell’associazionismo e della cooperazione.
L’associazione intende impegnarsi da un lato nella cooperazione allo sviluppo integrato delle isole, dall’altro per la diffusione della cultura capoverdiana in Italia e nel mondo.
Francisco Cordoba
Nel 1982 si stabilisce a Roma, ampliando la sua attività artistica nel campo della pittura, scultura e letteratura.
Nel 1993, viene inaugurata la sua galleria personale, nel Rione Monti, che diviene punto di riferimento per molti artisti della città; da questa esperienza, nasce anche un’associazione di artisti, Utopia, che promuove spesso iniziative interessanti. L'obiettivo è quello di promuovere le espressioni artistiche in molte forme, al di là delle mode e delle regole di mercato.
Le opere dell'artista sono state esposte in vari musei, fra cuila Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Villa Borghese (Roma), e in molte città europee e americane.
Nel 2004, Córdoba pubblica il romanzo Emanuele Vive, edito da Croce Libreria. Nel 1990 e nel 2009 partecipa per la seconda volta alla Biennale di Venezia.
Galleria Francisco Córdoba
via degli Zingari, 39
tel./fax 06 4743286 cell. 348 7039322
cordoba@tin.it
www.cordoba.it
Dulcinéa Brito
È stata responsabile della Galleria interculturale permanente, chiusa nel 2007. Attualmente si adopera affinché i numerosi artisti latinoamericani di Roma trovino uno spazio permanente in cui esporre.
dulcinea@dulcineabrito.com
odilia.brito@libero.it
www.dulcineabrito.com
César Pérez
Foto delle sue opere si trovano sul sito del consolato del Perù a Roma.
www.consuladoperuroma.it
www.archivioimmigrazione.org
Fidel Lino Cataldi
Pittore e grafico di eccellenti capacità, Fidel Cataldi ci propone un'arte di sintesi estrema. Un'arte di meditazione il cui significato è una cosciente risposta alle diversità e alle contraddizioni della civiltà e della cultura contemporanea.
Dal 1980 l'artista ha iniziato a presentare i suoi lavori in Europa e in America Latina riscuotendo numerosi riconoscimenti.
Attualmente vive e lavora a Roma dove, tra le altre sue occupazioni, collabora con la Rai.
cell. 339 6516487
linofidel@tiscalinet.it
linofidel@hotmail.com
www.linocataldi.com
Federico Brook


Nasce a Buenos Aires. Nel 1954 si laurea in Belle Arti all’Università di La Plata. Dal 1956 risiede a Roma.
Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche quali la Galleria Nazionale di Arte Moderna e il Museo Ca’ Rezzonico di Venezia, nonché in collezioni private in Italia e nel mondo.
Ha realizzato altresì numerose opere, per l’architettura privata e pubblica di varie città; a Roma, Metropolitana di Roma (Stazione Repubblica), Ministero delle Poste e Telecomunicazioni ed altri edifici.
Fino al 2005 ha ricoperto la cattedra di Plastica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”.
tel. 06 5819209
federicobrook@hotmail.com
www.federicobrook.com
Associazione argentina di cultura
Promuove lo scambio culturale tra Italia e America Latina soprattutto in ambito accademico, mettendo in contatto gli studenti delle relative università.
Durante l'anno organizza incontri e presentazioni di libri.
Vengono fornite inoltre informazioni bibliografiche riguardo all'America Latina e in particolare all'Argentina.
viale Regina Margherita, 265
tel. 06 44243118
www.ciafic.edu.ar
Poncho Ariaz


Nato a Callao (Lima) in Perù nel 1945, lavora e vive a Roma.
Diplomato nella Escuela Nacional Superior Autonoma de Bellas Artes de Lima; dopo otto anni consecutivi di studio nel 1963 ha ottenuto il primo premio e Medaglia d’oro (di scultura) della Escuela Nacional.
Ha svolto attività di docenza: ha insegnato scultura nella Facoltà di Architettura della Universidad Nacional Federico Villarreal (Lima). Professore di disegno e di scultura presso la Escuela Regional de Bellas Artes di Piura; Professore di Arti Plastiche nelle scuole secondarie di Lima e Callao.
Nel 1972 fece un “giro artistico” in Bolivia (Tiahuanaco), a Santiago de Cile, Argentina (Buenos Aires, La Plata). Nel 1973 si recò in Brasile dove frequentò la Società Brasiliera di Belle Arti di Rio di Janeiro.
Comitato Carlos Fonseca
Ha come finalità la solidarietà con i popoli dell'America Latina, l'appoggio a progetti di cooperazione, l’ideazione di campagne di sensibilizzazione per aiutare i paesi in grave situazione economica.
L’associazione ha uno spazio su Radio Onda Rossa (87.9), dove va in onda tutti i lunedì dalle 17,30 alle 18,30.
Radio Onda Rossa
tel. 06 491750
www.tmcrew.org/fonseca