La Cooperativa Sociale Apriti Sesamo realizza progetti di educazione interculturale nelle scuole, collaborando con docenti e dirigenti nella progettazione e realizzazione di attività mirate a facilitare l’accoglienza, l’integrazione e la partecipazione di alunni e famiglie straniere.
L'obiettivo è quello di contribuire a trasformare una situazione di emergenza in un sistema educativo flessibile e preparato a lavorare con alunni con competenze e appartenenze culturali diversificate.
Il principio che guida il lavoro dell’area progetti interculturali della cooperativa è quello di prestare una consulenza specialistica proponendo progetti che si adattano di volta in volta alle necessità reali di ogni singolo contesto scolastico, con le sue caratteristiche specifiche.
L’intercultura a Roma
a cura di Giorgia Del Monte
La città che noi chiamiamo “interculturale” è composta da una grande varietà di luoghi, realtà sociali, culturali, di lavoro, di impegno solidale, dove concretamente, ognuno con le sue specificità, italiani e stranieri costruiscono una rete di rapporti umani, di attività, di idee che contribuiscono al cambiamento quotidiano del vissuto metropolitano.
L’Avvocato dietro l’Angolo – A.d.A.


È nata l’associazione L’Avvocato dietro l’Angolo (A.d.A.). Obiettivo dell'associazione è quello di assistere e dare consulenza gratuita a tutti quei cittadini, italiani e stranieri, che non hanno l’opportunità di usufruirne di una a pagamento, grazie ad un gruppo aggregato di professionisti (avvocati, ragionieri, commercialisti, consulenti del lavoro e medici legali), che hanno lo scopo primario, di sostenere e diffondere tutti i diritti dei cittadini in ogni loro esplicazione sociale.
INMP Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà
L’ Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) è una struttura pubblica di assistenza e ricerca clinica, che svolge attività di prevenzione, cura e formazione. L’INMP, che si trova presso l'Ospedale San Gallicano, è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, che abbiano problemi di salute, in particolare di natura dermatologica, infettivologica, oculistica, ginecologica, neuropsichiatrica, psicologica, internistica e chirurgica.
Mei – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
Questo museo di recente creazione si propone di presentare la varietà delle esperienze migratorie su scala regionale e locale, offrendo così un’opportunità di riflessione sulla storia, l’attualità ed il futuro dell’essere e del sentirsi italiani.
Lo spazio espositivo propone un percorso che parte dalle Origini dell’emigrazione italiana, prosegue con L’emigrazione di massa (1876-1915), L’emigrazione fra le due guerre (1916-1945), L’emigrazione nel secondo dopoguerra (1946-1976) ed un’ultima parte dedicata agli Italiani nel mondo. Mondo in Italia (dal 1977 ad oggi).
PiuCulture
Cidis Onlus


Cidis Onlus è un'associazione senza fini di lucro che opera a livello nazionale ed europeo per garantire diritti e pari opportunità alla popolazione immigrata e per informare e sensibilizzare l'opinione pubblica italiana alla cultura di accoglienza. Nel percorso di inserimento degli immigrati nella società di accoglienza, Cidis Onlus interviene sui nodi problematici: lavoro, alloggio, salute, scuola, conoscenza della lingua e formazione professionale. Cidis ha realizzato, fra le atre cose, il progetto Con...tatto: L2 di prossimità per le donne del sub-continente indiano a Roma; il progetto prevede sportelli dedicati alle donne, corsi di italiano L2, percorsi L2 di prossimità.
Centro di Ascolto Senza Frontiere
La Fondazione Raphael Onlus presieduta da Mons. Giovanni D’Ercole, in collaborazione con il Centro Don Orione ha aperto il Centro di Ascolto per Immigrati Senza Frontiere.
Il Centro garantisce il giovedì dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle ore 16 e la domenica dalle ore 9 alle ore 12 alcuni servizi fondamentali quali la consulenza legale e psicologica, amministrativa(permessi di soggiorno,visti ecc.) e la mediazione culturale. Il servizio è gratuito.
Sportello popolare Quarticciolo di mediazione culturale
Lo sportello popolare Quarticciolo di mediazione culturale per la tutela dei diritti dei cittadini migranti offre diversi servizi di consulenza per i cittadini migranti:
Consulenza fiscale e legale; informazioni sulle norme vigenti in materia di immigrazione; orientamento ai servizi territoriali; pratiche per la richiesta della cittadinanza italiana e per il ricongiungimento familiare; compilazione del “Kit” per la richiesta del rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno.
Laboratorio 53 onlus


L'associazione Laboratorio 53 onlus nasce nell'ottobre 2008 in seno alle attività portate avanti da anni all’interno dell’associazione Medici contro la tortura in favore dei richiedenti asilo e rifugiati. E' un'associazione di promozione sociale che ha lo scopo di offrire accoglienza e assistenza sociale ai richiedenti asilo e rifugiati, oltre a creare occasioni di incontro tra migranti richiedenti asilo e la cittadinanza italiana e sensibilizzare quest'ultima sulle tematiche inerenti al diritto di asilo.
Coro Multietnico Romolo Balzani


Il Coro multietnico Romolo Balzani diretto da Sara Modigliani e Felice Zaccheo, è nato nel febbraio 2009 grazie alla Scuola Iqbal Masih e l'Associazione culturale Se...sta voce, in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio. Vede la partecipazione di cittadini appartenenti a culture diverse. Gli incontri si tengono ogni mercoledì dalle 19.30 alle 21 nei locali della sede di via Romolo Balzani, 55.
Sportello interculturale InformaSalute
Lo sportello, che svolge la sua attività all’interno del Poliambulatorio ASL RMA di via Luzzatti, 8 (stanza 06), è realizzato in collaborazione tra la Caritas Diocesiana di Roma - Area Sanitaria e l'Azienda Sanitaria Locale RMA - I Distretto.
Il progetto è portato avanti dai volontari migranti delle diverse comunità etniche presenti a Roma in collaborazione con l'Ufficio Migrantes diocesiano.
Radio Meridiano 12 (97.5 FM)
Un impegno ventennale a favore dei giovani. Radio Meridiano 12, una realtà educativa originale: scuola, perché si impara; centro di formazione, perché si impara facendo; oratorio, per il clima di amicizia che si respira; vangelo, per arricchire il senso della vita. Uno staff di 30 persone tra giovani e adulti con “la radio nel sangue!”. 24 ore di programmazione giornaliera: news locali, approfondimenti, gli eventi della capitale, spazi di informazione sul non profit e il meglio della musica.
Radio Meridiano 12
via dei Salesiani, 17
tel 06 7480006
97.5@radiomeridiano12.com
antenna@radiomeridiano12.com
www.radiomeridiano12.com
Infinito


Le due principali collane di saggistica sono iSaggi e Orienti, all'interno delle quali ampio spazio viene dato ai reportage giornalistici e alla testimonianza diretta, in particolare quella che viene dai cosiddetti paesi in via di sviluppo. Infinito edizioni presta particolare attenzione alle dinamiche sociali, culturali e politiche all'interno delle società balcaniche e ai diritti dell'infanzia in generale e si sforza di collegare a quasi ogni sua pubblicazione un progetto per l'aiuto di chi soffre, in particolare nelle fasce d'età più giovani, soprattutto nei paesi più svantaggiati.
Centro Welcome-Associazione di volontariato per famiglie immigrate


Il Centro Welcome è un’associazione di volontariato operante a Roma, nel II Municipio, nel settore dell’immigrazione, e, in particolare, nell’ambito del sostegno alle donne immigrate.
Lo scopo del Centro Welcome, è quello di aiutare le donne e i bambini provenienti dai paesi extra-comunitari; favorire, con apposite iniziative, la conoscenza e l’incontro con diverse culture; approfondire la cultura dell’accoglienza e della solidarietà, in particolare presso i giovani; promuovere la partecipazione degli aderenti all’associazione a corsi di formazione; promuovere, amministrare e gestire corsi di formazione professionale, anche per persone extra-comunitarie; favorire con la propria attività di formazione e con il proprio lavoro la crescita delle iniziative di enti locali e di associazioni nei confronti della maternità.
Esprit Tribal Galerie
Un percorso fatto di oggetti di grande qualità e bellezza, che va dalla rara maschera del Gabon e scudo Tokoke Congo all’oggetto di prestigio in conchiglia del 1800 di Papua Nuova Guinea ad antiche figure in pietra e terracotta dal Giappone alla Cina.
La Città dell’Utopia


La Città dell’Utopia vuole essere un laboratorio sociale e culturale che affronti i principali temi legati ad un nuovo modello di sviluppo locale e globale che sia equilibrato, sostenibile, giusto.
Un laboratorio che sappia valorizzare e collegare le esperienze e le potenzialità dei diversi soggetti del territorio (associazioni, gruppi, scuole, cooperative, ecc.), che sappia offrire delle opportunità per i cittadini di partecipare allo sviluppo ambientale e sociale del quartiere e creare delle reti di socializzazione e solidarietà.
Comunità Scalabriniana


La comunità prende il nome dal suo fondatore, Mons. G. B. Scalabrini (1839-1905), il quale riuscì a cogliere la ricchezza che si nasconde nei movimenti migratori. Alcuni seminaristi della congregazione dei Missionari Scalabriniani, attivi tra i numerosi migranti presenti in tutto il mondo, hanno così fondato il sito www.baobabroma.org. (dalla pianta tropicale molto grande, icona e simbolo della flora africana, che rappresenta il centro gravitazionale della vita sociale dei villaggi: sotto la sua ombra si tengono i mercati, le riunioni degli anziani, le danze rituali, i giochi dei bimbi.
Dialogo Roma
Associazione Donne a Colori Onlus


L'Associazione Donne a Colori Onlus è nata per opera di alcune donne immigrate come espressione dell’uguaglianza e della solidarietà. Donne a Colori Onlus è impegnata per favorire l’integrazione in tutti gli ambiti, la capacità di interazione e di comprensione dell’altro. L’associazione dà supporto a donne sole, che si trovano in difficoltà, con disagi emotivi, spirituali, morali, donne che hanno lasciato il paese di origine per offrire un domani migliore ai propri figli, donne con storie difficili che decidono di investire nel loro futuro per costruire una vita migliore, fatta di libertà e di autonomia, donne che hanno soltanto bisogno di un'altra possibilità per prendere il volo.
Il Gruppo di incontro per afroitaliani/e
Il gruppo si propone di costituire un ambiente multiculturale e antirazzista, nel quale concentrarsi su come elaborare strategie personali e collettive per affrontare il razzismo, sviluppando nei bambini e negli adulti un senso di appartenenza positivo alla loro identità etnica.