Sabato 28 marzo 2015 alle 17 al Piccolo Teatro Garbatella, via Ignazio Persico 80/A, a 100 anni dal genocidio armeno, Famiglia insieme Onlus commemora le vittime con il concerto Jazz di Roundsquare quartet per raccogliere fondi in favore del progetto 'Operazione il mio futuro migliore'.
Armenia
Armenia: metamorfosi fra memoria e identità
Da lunedì 23 a sabato 28 marzo 2015 l'Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia, l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi(ICBSA) e l'Associazione Italiana di Sociologia -Religione (AIS) presentano Armenia: metamorfosi fra memoria e identità. Una settimana di incontri, cinema ed editoria per riflettere sull’identità armena, sulla storia, sulle vittime del genocidio ma, soprattutto, sui sopravvissuti e i loro discendenti che, instancabilmente, cercano nella memoria e nel suo uso cosciente, una via di speranza, pacificazione e monito affinché ciò che è sta to non si ripeta più. Per prenotare comunicare le conferme di partecipazione ai diversi eventi con la specificazione del nome, ruolo ed evento a cui si vuole partecipare entro mercoledì 18 marzo alla seguente e mail assoarmeni@gmail.com. In allegato il programma completo.
Presenza armena in Italia: 1915-2000
L'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino invita venerdì 6 marzo 2015 alle ore 17 al secondo piano di Via A. Caroncini, 19 alla presentazione del volume di Agop Manoukian Presenza armena in Italia: 1915-2000. Il volume sarà presentato da Enrico Ferri (Università Telematica Niccolò Cusano - Roma).
Armenia. Il popolo dell’Arca
In occasione del Centenario della commemorazione del Genocidio armeno, verrà inaugurata venerdì 6 marzo 2015 alle ore 10.30, nel Salone Centrale del Complesso del Vittoriano, la mostra Armenia. Il popolo dell’Arca, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico italiano e internazionale in una suggestiva esperienza di esplorazione della ricca cultura armena. La mostra sarà visibile fino al 3 maggio 2015.
La musica d’Armenia con Jordi Savall
Martedì 14 gennaio 2014 alle ore 20,30 presso l'Aula Magna della Sapienza, piazzale Aldo Moro 5, la UIC Istituzione Universitaria dei Concerti presenta Spirito d'Armenia, con Jordi Savall e il suo storico ensemble Hespèrion XXI, cui si unisce un gruppo di musicisti d'Armenia. Il concerto è dedicato alla musica dell’Armenia, espressione di una delle più antiche civiltà cristiane dell’Oriente, sopravvissuta miracolosamente a periodi convulsi e terribili.
Domik: Balducci racconta l’Armenia a 25 anni dal sisma
Rimarrà allestita fino a sabato 16 novembre 2013, presso Antropomorpha in via Castruccio Castracane 28/a, la mostra del fotografo aquilano Danilo Balducci, in cui l’autore racconta il terremoto avvenuto in Armenia del 1998 facendo un parallelo con il terremoto della sua città.