Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Marwan Samer

Cantautore di vasta fama nel mondo arabo che vanta un repertorio di canti di genere classico, jazz, funk e ra'i della tradizione classica araba dei paesi orientali e dei paesi del Maghreb. Conosce vari strumenti musicali quali liuto e percussioni e ha collaborato con diversi artisti e gruppi. Ha partecipato a numerosi programma televisivi e radiofonici in Tunisia, Libia, Egitto, Emirati Arabi, Francia, Belgio, oltre ad aver partecipato a diverse manifestazioni culturali. Ha suonato presso l'Orchestra Sinfonica Tunisina e l'Orchesta nazionale Egiziana e ha insegnato musica a Tunisi presso il rinomato Istituto Musicale "al-Rachidia".

Leggi di più...

Mehdi Elias Baba-Ameur

Nasce in Algeria, Mehdi Elias Baba-Ameur, violoncellista. Ha studiato al Conservatorio Centrale di Algeri con Ahmed Ben-Amar. Prosegue gli studi all’Istituto Regionale di Formazione Musicale di Algeri con Saleh Boudjehcha. Nel 2007 è invitato dal violoncellista Maurizio Gambini per una borsa di studio dello Stato Italiano, al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Parallelamente alla carriera di violoncellista affianca l'attività di compositore. Si esibisce in molti Paesi e con orchestre prestigiose

Leggi di più...

Milagro Acustico

I Milagro Acustico si sono formati a Roma nel 1995.
Le caratteristiche fondamentali della loro musica sono la ricerca di sonorità originali radicate nella tradizione musicale del bacino del Mediterraneo, l’utilizzo di poesie del Medioevo utilizzate e adattate come testi, in qualche modo vicine agli eventi del nostro tempo, l’utilizzo di un organico polistrumentista variabile ed ampio, l’utilizzo di strumenti acustici originali.

Leggi di più...

Mishmash Quartet

Gruppo formato perlopiù da elementi italiani, che però abbraccia, con la sua musica, tutta l’area mediterranea e mediorientale.
Mishmash, termine mobile che in varie lingue racchiude diversi significati legati al concetto di “mescolanza”, propone infatti una versione molto originale e affascinante del complesso di suoni che abitano il Mediteranneo, il mondo medio-orientale e i paesi dell’ Est.
Gli spunti principali sono nel repertorio klezmer, la musica delle comunità ebraiche askhenazite, nelle romanze sefardite che abbracciano un territorio dalla Spagna alla Turchia, nei brani tradizionali di musica persiana e medio-orientale, nei brani originali e d’autore ispirati da queste stesse culture musicali, con scelte di arrangiamento e d’esecuzione che ricreano quel sapore “vagabondo” che da sempre caratterizzano questi repertori.
Il quartetto, che si esibisce regolarmente in numerosi festivals nelle principali città italiane e estere, partecipando anche a trasmissioni radiotelevisive, ha pubblicato gli album Delta (2000) e Parvanè (2003).
È composto da: Mohssen Kasirossafar, percussioni persiane; Bruno Zoia, contrabbasso; Marco Valabrega, violino e viola; Domenico Ascione, chitarre.

Mosshen Kasirossafar
tel. 06 5882484 cel. 328 8718746
www.myspace.com/mohssenkasirossafarmusic
mosshen@mishmashquartet.com
Bruno Zoia
www.brunozoia.com
bruno.zoia@fastwebnet.it
www.mishmashensemble.com

Leggi di più...

Mohsen Melliti

Nato a Bourouis (Tunisi) nel 1967, è in Italia dal 1989 e vive a Roma.
I suoi interessi sono molteplici e spaziano da quelli letterari al cinema.
Ha pubblicato due romanzi: Pantanella canto lungo la strada, Edizioni Lavoro, 1992, originariamente scritto in arabo, ma per le tematiche presenti, e perché scritto in Italia e con l'intenzione di rivolgersi agli italiani, a ragione considerato fra i primi testi della letteratura della migrazione italiana, e I bambini delle rose, Edizioni Lavoro, 1995.
Attualmente si dedica alla regia. Nel 2007 esce Io, l'altro, sulla vita di un immigrato tunisino e sul clima di diffidenza che lo avvolge in seguito ai fatti dell'11 settembre.

Leggi di più...

Mohsen Vaziri

Scultore e pittore iraniano, si è trasferito a Roma nel 1955; qui ha proseguito i suoi studi ed ha iniziato ad esporre le sue opere.
Successivamente è tornato in Iran, dove ha insegnato all’Accademia delle Belle Arti, per poi tornare definitivamente in Italia nel 1985.
Nella sua carriera, ha esposto in numerose mostre, a Teheran e in Italia, ma anche in Germania e negli Stati Uniti.
Inoltre, ha vinto vari premi, fra cui l’ultimo, il premio “Personaggio Europeo 2006", conferitogli dal Comune di Roma.

www.vaziri.it

Leggi di più...

Mohssen Kasirossafar

Nasce a Mashad (Khorasan, Iran) nel 1955. Inizia a studiare lo Zarb nel 1980. Dal 1983 in poi incontra i Maestri K. Kalhor, R. Lotfi, H. Alizadeh, B. Kamkar e M. Aayan con i quali  comincia a perfezionare la tecnica, per completare poi la sua formazione con il grande musicista Nasser Farhângfar. Dal 1978 vive a Roma dove collabora con musicisti e compositori come Ennio Morricone, Giancarlo Schiaffini, Giorgio Battistelli, Angelo Branduardi, Mauro Pagani, Rita Marcotulli, Daniele Sepe, il duo Antonello Salis e Alessandro Satta e altri. Ha al suo attivo numerosissime incisioni discografiche e ha partecipato a svariati festival musicali e programmi radiotelevisivi.
Fa parte attiva dei gruppi: Giancarlo Schiaffini quintet, Mish Mash quartet, trio Alesini, Compagna Felix, Sarawan Tamburi d"Iran e Cadira, con collaborazioni che si muovono dalla musica persiana d’arte e popolare alla musica medievale e rinascimentale, fino alla musica contemporanea e sperimentale.

Leggi di più...

Moschea Al Manar

Centro Culturale Sociale C.S.S.

Attività religiose e sociali: Feste per le nascite (Akika) e feste per matrimoni, festa della rottura del digiuno (fine Ramadan), festa del sacrificio di Abramo e corsi di lingua madre per bambini.

Orario incontri religiosi: ore 10 - 19 tutti i giorni (estate); ore 12 - 22.30 tutti i giorni (inverno)

Leggi di più...

Moschea di Al Huda

Associazione culturale islamica
Nella moschea si svolgono le cinque preghiere quotidiane alle quali partecipano musulmani di diverse nazionalità (marocchini, tunisini, italiani, algerini, albanesi, bengalesi, senegalesi, egiziani, eccetera).
Presso la moschea ha sede un’associazione culturale islamica, fondata nel marzo del 1994.
Tra le varie attività offerte dall'associazione ci sono: lezioni di arabo; scuola araba per i bambini (2 volte alla settimana); al Iftar, cene di gruppo, che si svolgono durante tutto il mese del Ramadan; partecipazione alle attività di altre associazioni; vendita di libri di cultura arabo-musulmana in arabo e in italiano.
Come associazione culturale aderisce all'AVIS comunale di Roma.

Leggi di più...

Moschea El Fath

Associazione culturale islamica El Fath Roma e Lazio
Associazione islamica culturale, considerata moschea dopo la Grande Moschea di Roma per le attività che promuove. Situata iin un quartiere dove risiede una comunità musulmana molto numerosa, in questa moschea si incontrano i fedeli per le cinque preghiere del giorno e per quella del venerdì. Si tengono corsi di arabo e di religione per bambini musulmani. L'imam promuove incontri interreligiosi, lavora per l'integrazione, la convivenza e la pace.

Leggi di più...

Moschea Ibadrahman

Attività religiose e sociali: Feste per le nascite e feste per matrimoni, prima preghiera di al Fajr (un' ora prima del sorgere del sole), Iftar di Ramadan, Corsi di lingua italiana, Corsi di lingua madre, incontri culturali, gruppo sportivo (calcio), feste sociali.

Leggi di più...

Moschea Mokki

Costruita nel 2001, è diventata un punto di riferimento importante per i musulmani del quartiere Pigneto e non solo. Essa è frequentata dalla comunità del Bangladesh, dai pakistani, indiani, nordafricani e senegalesi.
Tra le attività della moschea, la più importante è la creazione di una scuola coranica, le cui lezioni si svolgono solo nei fine settimana, per bambini dai 4 ai 10 anni. Inoltre, vengono organizzati corsi di lingua bangla, hindi e urdu per i bambini della comunità del Bangladesh.

Leggi di più...

Moschea Nur al Islam

Associazione Culturale Islamica
Attività religiose e sociali: Feste per le nascite (Akika) e feste per matrimoni, Prima preghiera di Al Fajr (1 ora prima del sorgere del sole), corsi di lingua italiana, corsi di lingua madre, incontri culturali.

Leggi di più...

Moschea Toba

Il Centro Culturale Islamico di Acilia raccoglie i fedeli delle zone di Acilia, Vitinia, Axa, Infernetto, Dragona, Giano, Ostia Antica). Vi si svolgono le cinque preghiere quotidiane. Il centro ospita corsi di arabo, italiano, ingles per bambini. Feste di nascita e feste religiose islamiche.


via Francesco Ingoli, 82/84
responsabile: Abdelhak Tai
cell. 320 3896392
taiabdo@hotmail.it

Leggi di più...

Museo Barracco

Il Museo Barracco è formato da una prestigiosa collezione di sculture antiche (arte assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca, greca, romana) che Giovanni Barracco, ricco gentiluomo calabrese, donò al Comune di Roma nel 1904. L'arte egizia è rappresentata in tutto il suo percorso storico dalle più antiche dinastie (3.000 a.C.) all'epoca romana. Dalla Mesopotamia provengono i preziosi rilievi assiri, ornamento parietale dei palazzi di Assurbanipal a Ninive e Sennacherib a Nimrud del VII e VI sec a.C..

Leggi di più...

Museo egizio

Il museo è una nuova realtà dell’Accademia d'Egitto ed il primo a Roma dedicato all’antica civiltà egizia. È stato progettato in occasione dei lavori di ristrutturazione della sede dell’Accademia ed accoglie, su una superficie di oltre 300 mq, circa 50 pezzi originali provenienti dall’ Egitto ed in particolare dal museo del Cairo.

Leggi di più...

Museo nazionale d’arte orientale

Il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" custodisce i reperti degli scavi delle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan, oltre che gli oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci (uno fra i massimi orientalisti del Novecento) e collezioni di oggetti di vari periodi provenienti dal vicino ed estremo oriente. Nel corso degli anni il patrimonio del museo si è arricchito grazie agli acquisti effettuati dallo stato, a donazioni da parte di privati ed enti, a scambi con vari paesi asiatici.

Leggi di più...