Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Fili di seta. Introduzione al pensiero filosofico e religioso dell’Asia

Mercoledì 13 giugno 2018 alle ore 16 presso l'ISO - Istituto Italiano di Studi Orientali, Circonvallazione Tiburtina 4, si terrà la presentazione del volume Fili di seta. Introduzione al pensiero filosofico e religioso dell'Asia, a cura di Donatella Rossi (Astrolabio - Ubaldini, 2018). Con la curatrice Donatella Rossi ne discutono gli autori Paolo Balmas, studioso di Storia e Cultura giapponese e analista geopolitico, Antonetta L. Bruno, Prof.ssa di Lingua e Civiltà coreana, Bruno Lo Turco, Prof. di Religioni e Filosofie dell’India, Filippo Lunardo e Francesco Maniscalco, Cultori della materia, tutti appartenenti al Dipartimento ISO - Sapienza Università di Roma. Con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO), dell’Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma e dell’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (ISMEO).

Leggi di più...

Presentazione di Antico Maestro

Martedì 5 giugno 2018 alle ore 18,30 Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, ospita la presentazione di Antico Maestro di Piero Borgia, un viaggio immaginario fra l'Italia degli anni '80 e la Cina antica. Intervengono Giancarlo De Cataldo, Enrico Ghezzi e Francesca Ripa di Meana; letture di Raffaella Lebboroni e Anna Bonaiuto.

Leggi di più...

Il sogno di Mo

Domenica 13 maggio 2018, in occasione di On the Road Film Festival Preview 2018 Anteprima romana, presso il Cine Detour, via Urbana 107, viene proiettato il documentario Il sogno di Mo 成为莫妮卡, di Francesco Dal Bosco (v.o. cinese sott. in italiano), in collaborazione con Mo Art Space, FilmWork Trento, Associazione Il Mandarino, Luci dalla Cina film festival. A seguire incontro con: Monica Dematté, critica d'arte e sinologa; Gian Carlo Calza, docente di Storia dell'Arte dell'India e dell'Asia Orientale, Università Ca' Foscari Venezia; Du Silong, collaboratore del Mo Art Space. Era il 1986 quando Monica Dematté andò per la prima volta in Cina. L'arte contemporanea cinese era allora una realtà misteriosa e completamente sconosciuta. Quel primo viaggio, durato cinque mesi, in un paese così diverso da quello che è oggi, fu solo l'inizio di un'avventura intellettuale e sentimentale che avrebbe segnato la vita sua e di molti artisti cinesi, alcuni dei quali sono ora vere e proprie star.

Leggi di più...

Rassegna Cinematografica Cinese: Song of the Phoenix

Giovedì 12 aprile 2018 alle ore 17 presso le aule dell'Istituto Confucio di Roma, Palazzo Baleani in Corso Vittorio Emanuele II, 244 l'Aula Radiofonica Confucio CRI - Uni-Italia invita al primo appuntamento del ciclo di Rassegna Cinematografica Cinese con la proiezione del film 百鸟朝凤 - Song of the Phoenix. L'attività, organizzata dall'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con l'Aula Radiofonica Confucio CRI - Uni-Italia, sarà un'occasione unica per te di avvicinarsi alla cultura cinese. La rassegna cinematografica sarà una finestra sulla Cina contemporanea e offrirà l'opportunità di conoscere gli aspetti culturali più caratterizzanti della Terra di Mezzo, nella speranza che, proprio attraverso lo sguardo inedito dei film, si possa comprendere maggiormente la profondità culturale, la quotidianità colorita e la ricchezza d'animo degli abitanti della Cina.

Leggi di più...

Liu Bolin. L’uomo invisibile

Fino a domenica 1 luglio 2018 nell'Ala Brasini del Vittoriano, in piazza Venezia, è possibile visitare la mostra di Liu Bolin (Shandong, 1973), “l’uomo invisibile” dell’arte contemporanea, l’artista cinese noto per le sue fotografie in cui si mimetizza con l’ambiente circostante, autore di una serie che vede come protagonisti diversi monumenti italiani. L’idea di portare avanti questo tipo d’arte nacque nel 2005, quando l’amministrazione di Pechino decise di abbattere un quartiere dove risiedono diversi artisti critici nei confronti del governo cinese: Liu Bolin adoperò per la prima volta questa forma d’arte per mimetizzarsi con le macerie del suo studio, dando vita a una protesta silenziosa che riscosse un enorme successo

Leggi di più...

The presence of omission

Sabato 31 marzo 2018 alle ore 17 presso Incinque Open Art Monti, Via della Madonna dei Monti 69, si inaugura la mostra The presence of omission, dell'artista cinese Cheng Hui Li, membro dell'associazione delle artiste contemporanee cinesi. Un tema indirizzato allo spazio - poesia sulla spazialità. Pittrice da sempre attratta dalle misteriosità derivate dalle stanze; in ogni stanza incognita sono avvenute storie diverse. La mostra sarà visibile fino a domenica 1 aprile. Ingresso libero

Leggi di più...

Invitational. Mostra collettiva di giovani artisti cinesi

Mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 17 presso Spazio Monti, via della Madonna dei Monti 27, si terrà l'inaugurazione di Invitational. Mostra collettiva di giovani artisti cinesi.  L'evento sarà realizzato dall'Associazione ASIART per la cultura e l'arte sino-italiana, con lo scopo di promuovere scambi culturali e artistici sino-italiani e realizzare attività pratiche multidimensionali globali e cultura multinazionale all'estero. Scambi d'arte per aumentare la frequenza degli artisti cinesi nel mondo. Come parte ufficiale organizzativa, l’associazione Luming Culture (Exhibition E) ha promosso e seguito le orme del governo cinese sullo sviluppo multilaterale (il cosiddetto "one belt one road") ed è diventata promotrice bidirezionale di questo bellissimo scambio nato allo scopo di diffondere l’arte cinese nel mondo. La mostra si terrà fino a venerdì 30 marzo.

Leggi di più...

The first shot

On the Road Film Festival Preview 2018 in collaborazione Zomia cinema presenta mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 20.30 presso il Cine Detour, Via Urbana 107, il documentario The first shot, di Yan Cheng e Federico Francioni (Italia 2017, 73'. V.O. cinese con sottotitoli in italiano). Alla proiezione sarà presente il regista Yan Cheng. Tre esistenze distanti e differenti colte nella stessa tensione: la ricerca della propria identità e del senso dello stare in un presente di continua trasformazione. Ognuno di loro nato dopo il 1989, la fine di tutte le rivoluzioni.

Leggi di più...

Concorso letterario Cinarriamo

Associna e Orientalia editrice lanciano Cinarriamo, Storie tra identità e alterità. Un concorso letterario per racconti brevi dedicato alle nuove generazioni sino-italiane, nate o cresciute in Italia. L'obiettivo del concorso è quello di dare voce alla narrazione dell'elaborazione identitaria dei sino-italiani nati o cresciuti in Italia attraverso racconti di storie reali o di fantasia. Il concorso è aperto a tutti i sino-italiani nati o cresciuti in Italia che abbiano compiuto 15 anni al 31/12/2017. I migliori elaborati selezionati dalla giuria andranno a formare una raccolta di racconti che saranno pubblicati dalla casa editrice Orientalia. Ogni racconto dovrà essere inviato entro e non oltre il 31 agosto 2018.

Leggi di più...

Let’s go China!

Mercoledì 21 febbraio 2018, dalle ore 16 alle ore 18, presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, Informagiovani presenta Let's go China!, il primo incontro sulla mobilità all’estero con un focus sulla Cina: sistema universitario, mercato del lavoro, lingua e abitudini culturali. Un seminario informativo dedicato a tutti i ragazzi che programmano di vivere un’esperienza di studio o lavoro in Cina. Promosso dall'Assessorato allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale, realizzato da Informagiovani Roma Capitale con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura S.r.l. e in collaborazione con l'Istituto per la Cultura Cinese, l’appuntamento intende fornire informazioni pratiche per affrontare in autonomia un’esperienza all’estero. All'incontro interverranno addetti dell'Istituto per la Cultura Cinese, dell'Ambasciata Italiana a Pechino e dell' Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia. Programma completo all'interno.

Leggi di più...

Capodanno cinese 2018 all’Esquilino

Domenica 18 febbraio 2018, dalle ore 13 alle 16, presso i giardini di Piazza Vittorio Emanuele II, nel cuore del quartiere Esquilino, la comunità cinese di Roma organizza i festeggiamenti per il Capodanno cinese. In programma, oltre alla tradizionale Danza del Leone, uno spettacolo con canti e balli della tradizione in cui si esibiranno adulti e bambini cinesi. Saranno inoltre allestiti stand dove sarà possibile assistere a dimostrazioni di arte, cucina, calligrafia e tanto altro ancora, per festeggiare con la comunità cinese una delle più importanti festività del calendario lunare.

Leggi di più...

Capodanno cinese 2018

Sabato 10 febbraio 2018 dalle ore 14.30 fino a sera in Piazza del Popolo si terranno i festeggiamenti del Capodanno cinese 2018, per salutare l'anno del Gallo e dare il benvenuto all'anno del Cane. Organizzato dall'Ambasciata cinese di Roma ed in collaborazione con l'Istituto Confucio, l'evento prevede parate in maschera, spettacoli, fuochi d'artificio, stand e tanto altro. La serata si concluderà con un grande spettacolo pirotecnico.

Leggi di più...

Percorsi per lo studio della Cina nel contesto globale

Nell'ambito del ciclo di Incontri e seminari per docenti organizzato da Prima Effe - Feltrinelli per la Scuola, mercoledì 7 febbraio 2018 alle ore 16.30 la Feltrinelli di via V.E. Orlando 78/81 ospita l'incontro Percorsi per lo studio della Cina nel contesto globale, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica di Milano.

Leggi di più...

Festeggiamo il Capodanno Cinese. Laboratorio per bambini

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza presso gli spazi della biblioteca, i laboratori per bambini Festeggiamo il Capodanno Cinese, per far conoscere ai bambini le tradizioni legate ai festeggiamenti del Capodanno Cinese, attraverso attività divertenti che li coinvolgano in prima persona. Il primo incontro è mercoledì 14 febbraio 2018, dalle ore 17 alle 18.30, e è dedicato all'intaglio della carta e alla scrittura in caratteri cinesi di frasi di buon augurio. Il secondo incontro è mercoledì 28 febbraio 2018, dalle ore 17 alle 18.30: è previsto un piccolo laboratorio di cucina per la preparazione dei ravioli cinesi. Per poter partecipare è necessaria la prenotazione.

Leggi di più...

Alla ricerca di Van Gogh

Martedì 16 gennaio 2018 alle ore 21,20 Apollo 11, presso Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietta Alla ricerca di Van Gogh, un film di
Haibo Yu e Tianqui Kiki Yu (Cina,Paesi Bassi 2016 - 82 min). Un esercito di Van Gogh cinesi. È il paesaggio umano del quartiere di Dafen, nella metropoli cinese di Shenzhen, dove si lavora a ritmi incessanti per fabbricare riproduzioni esatte dei quadri di Van Gogh, molto richieste sul mercato internazionale.

Leggi di più...

Mostra dell’Association of Italian Chinese Poets, Calligraphers and Painters

Martedì 9 gennaio 2018 si inaugura, presso gli spazi dell'Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47, la 4a edizione della Mostra delle opere dell’Association of Italian Chinese Poets, Calligraphers and Painters, a cura di Wang Yongxu. L’associazione presenta una mostra di 35 artisti cinesi con più di 100 opere di poesia, calligrafia e pittura cinese create dai membri dell’ associazione. L’iniziativa ha lo scopo di proporre in Italia alcuni aspetti di nicchia dell’arte cinese più recente che, pur con tecniche tradizionali e una forte ispirazione classica ci aiutano a riflettere sulla contemporaneità dell'affascinante Paese orientale con la collaborazione dell’associazione culturale Funspace art. La mostra si terrà fino a giovedì 11 gennaio. Ingresso libero.

Leggi di più...

Il sole delle otto del mattino

Martedì 12 dicembre 2017 alle ore 15, nell'Aula magna storica dell'Istituto Leonardo da Vinci di Roma, in via Cavour 258, Cina in Italia presenterà il nuovo romanzo di Hu Lanbo Il sole delle otto del mattino. Al termine della presentazione, l'autrice e direttrice di Cina in Italia avrà il piacere di invitare gli ospiti a visitare i nuovi uffici della redazione, all'interno dell'edificio scolastico, dove sarà possibile assaggiare un delizioso tè al gelsomino del Fujian.

Leggi di più...

Ad Tartaros. I mongoli tra Oriente e Occidente

Giovedì 7 dicembre 2017 alle ore 11 presso l'l'Istituto Italiano di Studi Orientali ISO di Sapienza Università di Roma, Circonvallazione Tiburtina 4, si terrà la presentazione Ad Tartaros. I mongoli tra Oriente e Occidente, all'interno della rivista semestrale sulle relazioni culturali tra Europa e Cina "Sulla via del Catai". Partecipano: Davor Antonucci (curatore) e Chiara Chiapponi.

Leggi di più...

Luci dalla Cina. Festival europeo del documentario cinese indipendente

Da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2017 presso il Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25, e lunedì 13 novembre 2017 presso l'Istituto Confucio di Roma, Circonvallazione Tiburtina 4, si terrà Luci dalla Cina. Festival europeo del documentario cinese indipendente. Il festival dei documentari cinesi Luci dalla Cina giunge quest’anno alla quarta edizione italiana e arricchisce la sua dimensione europea: la manifestazione, nata a Parigi nel 2009, con il nome Écrans de Chine, vede oggi il coinvolgimento di sette diverse città in Spagna, Belgio, Grecia e Finlandia e offre un itinerario coraggioso, disincantato e appassionato attraverso una Cina inedita, al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni, ma lontana anche dall’immagine ufficiale e dai grandi numeri a cui siamo ormai abituati. Ingresso libero. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

2a edizione della Mostra Cinematografica Cinese alla Casa del Cinema di Roma

Due giorni di film, incontri, dibattiti con i migliori registi cinesi contemporanei al centro della seconda edizione della Mostra Cinematografica Cinese in Italia, che si terrà presso la Casa del cinema di Roma a Villa Borghese, Piazzale del Brasile, martedì 17 e mercoledì 18 ottobre 2017. La rassegna cinematografica ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’ufficio culturale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, del Ministero degli Esteri, della Regione Lazio e di Roma Capitale. Numerosi saranno i registi, attori e produttori cinesi in arrivo nella Capitale. Tra gli ospiti del festival, i registi Xia Gang, che presenterà Mu Guiying Assuming Command; Peng Tao, autore di Leaving With Love, film basato su una storia vera di handicap mentale; Liu Ziwei regista di My Heart Leaps Up e Sun Lingli, per The Ugly Duckling. Tra gli altri lungometraggi, da segnalare Paths of the soul del pluripremiato Zhang Yang, film su un contadino che, dopo la morte del padre, decide di partire per un lungo pellegrinaggio insieme allo zio.

Leggi di più...