Vola alto. Cittadini si nasce?: Concorso per videomaker sul diritto di cittadinanza


Primo e unico premio in Italia dedicato al cinema migrante, il premio Mutti Amm è stato creato nel 2008 da Officina Cinema sud-est, Cineteca di Bologna e Associazione Amici di Giana. Dal 2012 è promosso in collaborazione con l’Archivio delle memorie migranti - grazie al sostegno di Osi e Fondazione lettera27 - e si arricchisce di una nuova sezione: oltre a un contributo di 15 mila euro per la realizzazione di un progetto filmico (fiction, documentario, animazione) presentato da un regista migrante residente in Italia da almeno un anno, il Premio Mutti-AMM prevede da quest’anno un riconoscimento di 5 mila euro per il miglior film realizzato da un regista under 30 sul tema dell’immigrazione in Italia. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2013.
La Provincia di Bologna e l’Istituzione Gian Franco Minguzzi, attraverso l’Osservatorio provinciale delle Immigrazioni, istituiscono per il biennio 2010/2012 tre premi di tesi a favore di laureati di tutte le Università pubbliche e private dell’Unione Europea, che abbiano discusso una tesi di laurea, di dottorato o di percorso post-laurea, sul fenomeno dell’immigrazione straniera in Italia. Il premio di tesi è dedicato alla memoria di Luciana Sassatelli, presidente del COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), tragicamente scomparsa nel luglio 1994. Scadenza: 2 luglio 2012.
Fino a sabato 5 maggio 2012 è possibile partecipare al concorso Racconti in cammino che nasce nell'ambito del Festival dell'Autobiografia con lo scopo primario di promuovere le scritture autobiografiche e in particolare valorizzare quella giovanile. Il tema del concorso è il viaggio. Il concorso è rivolto a persone di età compresa tra 15 e 30 anni che potranno presentare brevi racconti autobiografici di viaggio. Verranno attrbuiti due premi per categorie: una categoria da 15 a 19 anni e l'altra da 20 a 30 anni.La premiazione avverrà sabato 16 giugno 2012. In allegato il bando.
Nato in seguito al gemellaggio tra il Comune di Berceto e il gruppo etnico Lakota, il Festival delle Identità si articola in tre eventi principali: Identità Film Festival, Premio Luigi Malerba e un programma di convegni di alto profilo organizzati in collaborazione con importanti Istituzioni e Università. Tra le tantissime iniziative vi sono due concorsi dedicati al dialogo interculturale a cui tutti, italiani di massimo 32 anni e stranieri senza limiti d'età, possono partecipare: il Premio Malerba di Narrativa e Sceneggiatura (scadenza 25 luglio 2012) e l'Identità Film Festival (scadenza il 31 maggio 2012).
Il caffè letterario della Casa Internazionale delle Donne si propone di incoraggiare l'incontro tra migranti e native, residenti a Roma e provincia, e di dare voce alle seconde generazioni delle migrazioni, ai loro problemi di integrazione e al contempo di rapporto con la terra e la cultura di provenienza, tramite un apposito concorso, rivolto alle donne. La scadenza è fissata per sabato 31 marzo.
Roma multietnica del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’agenzia di viaggi Avventure nel Mondo, ha indetto un concorso dedicato alle Seconde generazioni, per la raccolta di brevi racconti inediti, video e fotografie.
Il concorso, rivolto ai figli di migranti (con almeno un genitore straniero), dai 14 ai 36 anni, nati o cresciuti in Italia, residenti o domiciliati a Roma e Provincia.
Figli di tante patrie ha voluto promuovere e stimolare la creatività dei giovani che, attraverso la scrittura, la fotografia e il video, hanno offerto il loro unico e speciale punto di vista sulla propria famiglia d’origine.
Il concorso è scaduto il 31 Gennaio 2012.
La premiazione si è svolta giovedì 12 aprile 2012 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo.
Fino a lunedì 8 agosto sarà possibile partecipare al concorso nazionale di narrativa Diritto di parola realizzato e promosso da We are rights il Festival per i Diritti Umani, insieme alla sezione Italiana di Amnesty International e Fandango Libri. Chi volesse partecipare dovrà inviare entro l'8 Agosto 2011 a concorso@festivalhumanrights.eu un racconto breve di non più di 10.000 battute che affronti in maniera originale il tema dei diritti umani, per riuscire a raccontarli, e a leggerli, da nuove prospettive. Il racconto più bello sarà pubblicato sul sito di Fandango Libri, di Amnesty International e del Festival dei Diritti Umani e premiato dal palcoscenico di We are rights.
Diversità urbana è il 1° concorso fotografico lanciato dall'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il concorso, a cui si potrà partecipare fino al 15 aprile 2011, è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni e premierà, con 1.000,00 euro ciascuna, le migliori 6 foto ritenute vincitrici ex-equo dalla Commissione giudicatrice formata da esperti dell'UNAR e dal National Working Group contro le discriminazioni.
L’Associazione Toscana per un laboratorio di cultura “... e con il cielo stellato sopra di noi” invita gli immigrati romeni in Italia e gli immigrati italiani in Brasile a raccontare esperienze, emozioni, stati d’animo della propria vita nel Paese di adozione, partecipando ad un Concorso di Narrativa e Musica. I lavori dovranno vertere su uno di questi temi: "Vivere. Insieme ", "La storia della mia famiglia” "Sogno nel cassetto ". Iscrizioni entro il 15 maggio 2011.
Secondo le statistiche del 2010, in Italia un matrimonio ogni sette coinvolge un partner straniero. Quanti siano le unioni di fatto è impossibile quantificare. C'è qualcosa che rende emotivamente più ricca la coppia mista? Dove si cela la magia dell'eros multietnico? Quali problemi pone il modo diverso di vivere ed esprimere la sessualità? La Casa editrice La Compagnia delle Lettere invita a partecipare al concorso letterario Sensuali Latitanze. I racconti dovranno essere spediti in formato digitale entro il 31 gennaio 2011.
La casa editrice Compagnia delle Lettere, nata dall’esperienza Mangrovie e con una forte vocazione alla letteratura migrante, in collaborazione con il Comitato Primo Marzo 2011 invita scrittori e giornalisti, professionisti o dilettanti, italiani e stranieri a partecipare al concorso Verso Primo Marzo 2011 inviando dei brevi testi sul concetto di mixité e sulla necessità di andare oltre le parole che dividono per trovarne altre, nuove, che uniscano. Questi testi saranno selezionati e raccolti in un volume che vedrà la luce alla vigilia del 1° marzo 2011. I testi dovranno essere spediti in formato digitale entro il 31 dicembre 2010.
La Gabbianella onsul promuove il concorso Tesi di laurea sul Sostegno a Distanza (SaD) in Italia e nel mondo. L'obiettivo è quello di diffondere il Sostegno a Distanza, sollecitando una maggiore attenzione in ambito accademico e favorendo la realizzazione di studi approfonditi sul settore. Il bando è in scadenza al 30 aprile 2011.
Il 2010 è stato proclamato l’Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale. In questo contesto nasce l’iniziativa incentrata sul Concorso fotografico europeo Ferrovie e Integrazione. Identità e culture di una Europa multietnica da sviluppare in ambito Unione europea, attraverso una collaborazione tra Progetto ImmigrazioneOggi Onlus, Ferrovie dello Stato e le cinque reti ferroviarie europee si riconoscono nei principi della "Carta Europea della Solidarietà" (Francia, Spagna, Belgio, Lussemburgo e Polonia). E' possibile iscriversi al concorso e inviare le foto online entro il 30 luglio 2010.