Giornata internazionale dell’Africa 2022


Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Elsa Morante in via Adolfo Cozza 7 (Ostia), nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Elsa Morante, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Ostia e dintorni, decimo appuntamento territoriale per conoscere più da vicino il quartiere di Ostia e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.
In occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO del 1972 per la Protezione del Patrimonio Mondiale, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO organizza, a novembre 2022, una mostra diffusa in vari luoghi di Roma. La mostra, dal titolo Vicino/Lontano Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale dell'immigrazione in Italia, prevede l’esposizione di fotografie amatoriali, scattate da persone che vivono in Italia ma provengono da altri Paesi, che ritraggono il patrimonio culturale e/o naturale del Paese di provenienza. In particolare saranno valorizzate le immagini raffiguranti i siti riconosciuti Patrimonio Mondiale dall’UNESCO (rappresentati con o senza persone), i luoghi significativi del patrimonio culturale e ambientale quali città storiche, villaggi, parchi e riserve naturali, siti religiosi, luoghi di importanza artistica, e contesti che raccontano esperienze quali il cibo, la casa, la spiritualità, le aggregazioni sociali centrali nell’esperienza quotidiana, oltre a ritratti di persone o luoghi particolarmente importanti sul piano dell’identità culturale.
È in partenza Afriche, la newsletter di Domani a cura di Luca Attanasio che ogni martedì pomeriggio racconterà l’Africa al plurale.
COS’È AFRICHE
Quanto sappiamo veramente dell’Africa? Il continente che comincia a nord del parallelo di Portopalo e finisce a Cape Town appare solo nell’1,6 per cento dei notiziari prime time ed è quasi completamente assente dalle pagine dei quotidiani. L’immagine che arriva in Europa proietta solo un immenso monolite afflitto da guerre, miseria, dittature, carestie e slum. Manca l’Africa della rapidissima crescita economica, delle democrazie emergenti, delle tecnologie, dell’innovazione; l’Africa delle migrazioni interne, infinitamente superiori a quelle verso il Vecchio continente; l’Africa della moda, della cultura, del cinema e della letteratura. E ci sono più differenze tra Rabat e Windhoek che tra Lisbona e Tallin.
Mercoledì 25 maggio 2022 ore 15.30-17.30 presso Palazzo Primoli, Via G. Zanardelli 1 si tiene il workshop internazionale I confini della protezione: i profughi ucraini e la sfida dell’accoglienza.
Martedì 31 maggio 2022, ore 16-18, presso Auditorium di Via Rieti, via Rieti 11 (Piazza Fiume), viene presentata la ricerca L’immigrazione in Italia
nella Prima Repubblica a cura di Franco Pittau.
Il Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali invita all'incontro che si svolge martedi 24 maggio 2022 alle ore 17 e ha come ospite la poetessa messicana Jeannette Clariond, in occasione della traduzione del suo libro "Davanti a un corpo nudo" con la casa editrice Fili d'Aquilone.
La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, viale Opita Oppio 41, ospita venerdì 27 maggio 2022 alle ore 18 l'evento Il mio dorato Bangla. Alla scoperta del Bangladesh attraverso le foto di Stefano Romano.
Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo
L’Istituto per l'Oriente C.A. Nallino ha il piacere organizza venerdì 27 maggio 2022, alle ore 17, alla conferenza di Nuria De Castilla El Islam en Europa en el siglo XVI: Los moriscos y su cultura escrita.
Sabato 28 maggio 2022 alle 17 presso Tuba Bazar, via del Pigneto 39 a, si tiene un incontro con con Zainab Fasiki a partire dal suo libro Hshouma. Manifesto per una liberazione sessuale (001 edizioni). Tabù, sessualità e femminismo in Marocco. In dialogo con lei ci saranno Sara Chatiri e Viola Lo Moro.
Per celebrare l’Anno della cultura e del turismo italo-cinese 2022 e rafforzare l'amicizia e la comprensione tra il popolo cinese e italiano, l'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e l'Ufficio Nazionale del Turismo Cinese a Roma organizzano fino al 15 giugno 2022 un evento online dal titolo Lo Spettacolo del Cibo Cinese. Il tema sarà la cultura e il turismo cinese e gli amici italiani saranno invitati a partecipare ed esibirsi insieme felicemente attraverso un concorso sul cibo cinese.
Sabato 28 maggio 2022 alle ore 17,30 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, viale Opita Oppio 41, ospita la presentazione del libro Palestina al habiba! Storia di una cooperante in Terra Santa, di Beatrice Tauro. Modera Claudia Bonadonna. Letture di Jacqueline Spaccini.
Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo
Sala 1 - Centro Internazionale d’Arte Contemporanea, Piazza di Porta San Giovanni, 10 presenta dal 6 al 28 maggio 2022 Raccolta di Racconti
La collezione della galleria racconta la sua storia. VII edizione, a cura di Mary Angela Schroth. Da sempre attiva nel panorama internazionale della ricerca artistica sperimentale, Sala 1 ha ospitato nei propri spazi progetti d’avanguardia, che hanno avuto per protagonisti grandi artisti italiani e mondiali, spesso inediti.
Si tengono dalle ore 16 alle 18 gli incontri online dedicati alle coppie miste.
Si tratta di incontri mensili (ogni ultimo sabato del mese) organizzati dall'Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (AIFCOM) e rivolto a quelle relazioni in cui differenze culturali e di provenienza possono a volte richiedere enormi risorse di creatività per restare solide. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutte le persone che sono, o sono state, in una coppia mista. Il gruppo è moderato e condotto da Alberto Mascena, psicologo e da Cristina Sebastiani, counselor.