Hanji. Officine didattiche


Con l’arrivo dell’estate arriva il Tandem Lungo il Tevere, un evento di scambio linguistico che si tiene ogni lunedì a partire dalle 20,30 presso Lungotevere di Ripa Grande, tra Ponte Palatino e Ponte Sublicio. Si potranno praticare le lingue in un ambiente informale, incontrando altri appassionati di lingue, stranieri che vivono a Roma e viaggiatori. Ad inizio tandem si terrà una breve lezione gratuita di lingue, ogni settimana una lingua differente, prediligendo lingue meno studiate e conosciute in generale, fra cui il croato, il farsi, il cinese, l’olandese, il greco moderno, lo swahili, lo spagnolo, le lingue dei paesi del sud America, fino alla lingua dei segni.
È in partenza Afriche, la newsletter di Domani a cura di Luca Attanasio che ogni martedì pomeriggio racconterà l’Africa al plurale.
COS’È AFRICHE
Quanto sappiamo veramente dell’Africa? Il continente che comincia a nord del parallelo di Portopalo e finisce a Cape Town appare solo nell’1,6 per cento dei notiziari prime time ed è quasi completamente assente dalle pagine dei quotidiani. L’immagine che arriva in Europa proietta solo un immenso monolite afflitto da guerre, miseria, dittature, carestie e slum. Manca l’Africa della rapidissima crescita economica, delle democrazie emergenti, delle tecnologie, dell’innovazione; l’Africa delle migrazioni interne, infinitamente superiori a quelle verso il Vecchio continente; l’Africa della moda, della cultura, del cinema e della letteratura. E ci sono più differenze tra Rabat e Windhoek che tra Lisbona e Tallin.
Si tiene alla Casa del Cinema di Roma – nelle due sale Deluxe e Kodak, il 30 settembre, 1 e 2 ottobre 2022 la Muestra de Cine Mexicano Otoño 2022. A ingresso gratuito fino a esaurimento posti, fondato e diretto da Cecilia Romo Pelayo.
Il programma del festival di cinema messicano, giunto alla la terza edizione, prevede lungometraggi e cortometraggi, tutti presentati in anteprima assoluta in Italia, proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Al Parco Schuster in via Ostiense, 183 si tengono gli incontri organizzati dal gruppo Conversaciones en Roma per favorire lo scambio linguistico e culturale.
Conversaciones en Roma è un’organizzazione nata alla fine del 2019 che dà vita ad eventi come aperitivi, trekking e passeggiate per creare un’atmosfera che favorisca l’incontro tra diverse culture. Ogni venerdì alle ore 20 si inizia con le lezioni di gruppo di italiano e spagnolo, mentre dalle 21 iniziano i gruppi di conversazioni con altri madrelingua e tanto divertimento. Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti.
Il progetto è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2020 – 2021 – 2022" curato dal Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale.