L'Associazione El Dorado ha vari sportelli d’informazione per ragazze madri, mediazione familiare, orientamento alle donne immigrate, sono solo tre questioni che fronteggia quotidianamente quest’associazione. Fanno parte del Forum delle Comunità Straniere; per lo sportello si appoggiano invece alla Chiesa Sacra Famiglia di Nazareht.
America Latina
A cura di Leila Djalali
La grande ondata migratoria proveniente dall’America Latina comincia ad arrivare in Europa, e poi in Italia, fra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei novanta, mentre in passato quest’area del mondo era sempre stata meta di emigrazione per i cittadini europei.
Nei primi anni si è trattato di persone che cercavano asilo, profughi politici provenienti perlopiù da Cile e Argentina; successivamente le motivazioni economiche hanno sostituto quelle politiche e parallelamente sono aumentati i paesi di provenienza.
Oggi a Roma, le comunità residenti a Roma e provincia più rappresentate sono costituite da: peruviani (16.058), ecuadoriani (9.379), brasiliani (4.767), colombiani (3.268), cubani (2.222), dominicani (1.472), messicani (1.230), argentini (1.154), salavadoregni (787), venezuelani (725) e cileni (496).
La comunità latinoamericana di Roma è costituita da una popolazione giovane con un’altissima percentuale di presenza femminile e con un livello di istruzione medio-alto che però non risulta utile nel momento della ricerca di un lavoro; il maggior numero di assunzioni riguarda infatti il settore della collaborazione domestica, il settore alberghiero e quello dell’edilizia.
Le problematiche della popolazione latinoamericana a Roma sono in linea di massima le stesse delle altre comunità straniere: difficoltà legate a fattori emotivi, quali la mancanza della famiglia e del proprio paese, ed ostacoli pratici, legati alla ricerca di un lavoro o di un alloggio.
A tal proposito, i latinoamericani residenti a Roma hanno da sempre dimostrato grandi capacità di organizzazione, in ambito lavorativo e ricreativo: sono infatti nate decine di associazioni, sia culturali, per la valorizzazione e la diffusione della cultura d’origine delle varie nazionalità, sia sociali, tese a creare una rete di appoggio per i migranti. Sono molto importanti anche le comunità latinoamericane che si appoggiano alle parrocchie di quartiere, dove si organizzano attività didattiche e ricreative di ogni genere, e dove spesso gli stranieri trovano un punto di riferimento per le questioni pratiche.
Fonte: dati dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni 2017 – Dodicesimo Rapporto a cura di Centro Studi e Ricerche Idos (elaborazione su dati Istat) al 31 dicembre 2015
El Tocororo
L'associazione svolge attività di sostegno e sviluppo della cultura, usi e tradizioni di Cuba. In questo ambito organizza corsi di danza tradizionale cubana, seminari sulle origini e sviluppo della musica cubana e mostre fotografiche.
Tutte le notti offre musica cubana: salsa, son, rumba, mambo, cha-cha-cha, bolero e ballate. Ogni mese un concerto con i maggiori interpreti.
via Casilina, 497
cell. 338 5246975
info@eltocororo.it
www.eltocororo.it
El Tumi
Tutte le domeniche si possono assaggiare i sapori tipici della cucina andina.
Gli orari di apertura al pubblico sono il giovedì dalle 16 a mezzanotte, il sabato dalle 20 alle 4 e la domenica dalle 12 a mezzanotte.
via Prenestina, 60
tel. 06 9438443 cell. 347 4467348
Escola de capoeira Ginga carioca
Escola de capoeira Ginga carioca propone corsi di capoeira differenziati per livello e per età dei frequentanti. A guida della scuola, Mestre Paulinho, nato a Rio de Janeiro, diplomato Maestro, con più di 20 anni di esperienza nell’insegnamento. L’associazione promuove anche: corsi per le scuole, workshops, incontri internazionali, spettacoli e dimostrazioni.
Escola de samba Roma-Rio
Vi si insegnano tutti gli strumenti a percussione tipici come la caixa, il surdo, il repinique, il tamborim, il pandeiro, il ganzà.
Ha partecipato più volte al carnevale di Viareggio e si esibisce nelle manifestazioni con sfilate di ballerine e batucada.
Dimas Camargo cell. 338 5434918
escoladesamba-roma-rio@hotmail.com
www.escoladesamba-roma-rio.it
Escuela de baile Wilson Valenzuela
Attraverso la musica e le coinvolgenti ritmiche della salsa nei suoi diversi stili, bachata in puro stile dominicano, merengue tipico, reggeaton, mambo e cha-cha-cha, Wilson intende diffondere e far assaporare la cultura dominicana e di tutti i Caraibi.
Inoltre, grazie al proprio carisma e alla propria solarità, intende regalare ai propri allievi energiche e piacevoli lezioni di ballo senza rinunciare alla professionalità e scrupolosità.
I corsi hanno una durata variabile e si sviluppano prevalentemente nella fascia pomeridiano-serale.
Wilson: 346 92339725
Laura: 347 9233972 - 392 0886197
brinfo@wilsonvalenzuela.it
www.wilsonvalenzuela.it
Escuela de salsa cubana Virginia Borroto
I corsi sono strutturati in 3 livelli, principiante, intermedio e avanzato, hanno una durata di 10 settimane con fascia oraria 20.00 - 21.30 e 21.30 - 23.00.
Inoltre si organizzano corsi di rueda de casino, bachata, portamento, afrocubana, rumba, mambo, chachachà, son, reggaetòn e tango argentino.
La scuola organizza anche stage, serate, feste, maratona di ballo, viaggi, seminari.
tel./fax 06 39734256 cell. 329 7879749
info@virginiaborroto.com
www.virginiaborroto.com
Eurolatina
Quest’associazione fornisce un valido servizio di orientamento agli immigrati, non solo latinoamericani: chiarimenti riguardo alla legge sull’immigrazione, alle pratiche per ottenere il permesso di soggiorno e altri documenti. Offre anche un servizio di mediazione fra i lavoratori stranieri e gli italiani che cercano personale di vario tipo, ed in passato ha organizzato corsi di italiano per stranieri.
L’Associazione si appoggia nella Parrocchia S.M. della Perseveranza in Via della Pisana, 95.
Expreso Latino
Questa rivista, interamente in spagnolo, pubblica notizie provenienti dall’America Latina, oltre ad una serie di informazioni utili per le comunità residenti in Italia, senza tralasciare la segnalazione di eventi vari, quali concerti o manifestazioni organizzate da latinoamericani.
Editore: Stranieri in Italia
tel. 06 87410590 fax 06 87410528
editore@stranieriinitalia.it
www.stranieriinitalia.it
Federico Brook


Nasce a Buenos Aires. Nel 1954 si laurea in Belle Arti all’Università di La Plata. Dal 1956 risiede a Roma.
Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche quali la Galleria Nazionale di Arte Moderna e il Museo Ca’ Rezzonico di Venezia, nonché in collezioni private in Italia e nel mondo.
Ha realizzato altresì numerose opere, per l’architettura privata e pubblica di varie città; a Roma, Metropolitana di Roma (Stazione Repubblica), Ministero delle Poste e Telecomunicazioni ed altri edifici.
Fino al 2005 ha ricoperto la cattedra di Plastica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”.
tel. 06 5819209
federicobrook@hotmail.com
www.federicobrook.com
Fidel Lino Cataldi
Pittore e grafico di eccellenti capacità, Fidel Cataldi ci propone un'arte di sintesi estrema. Un'arte di meditazione il cui significato è una cosciente risposta alle diversità e alle contraddizioni della civiltà e della cultura contemporanea.
Dal 1980 l'artista ha iniziato a presentare i suoi lavori in Europa e in America Latina riscuotendo numerosi riconoscimenti.
Attualmente vive e lavora a Roma dove, tra le altre sue occupazioni, collabora con la Rai.
cell. 339 6516487
linofidel@tiscalinet.it
linofidel@hotmail.com
www.linocataldi.com
Flavinho Vargas
Nelle sue esibizioni utilizza ogni tipo di percussione tradizionale dai tambores, al caxixi, all’agogó.
Vanta al suo attivo la prestigiosa collaborazione con il blues-man Roberto Ciotti.
cell. 349 6988307
flaviovargas@hotmail.it
Francisco Cordoba
Nel 1982 si stabilisce a Roma, ampliando la sua attività artistica nel campo della pittura, scultura e letteratura.
Nel 1993, viene inaugurata la sua galleria personale, nel Rione Monti, che diviene punto di riferimento per molti artisti della città; da questa esperienza, nasce anche un’associazione di artisti, Utopia, che promuove spesso iniziative interessanti. L'obiettivo è quello di promuovere le espressioni artistiche in molte forme, al di là delle mode e delle regole di mercato.
Le opere dell'artista sono state esposte in vari musei, fra cuila Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Villa Borghese (Roma), e in molte città europee e americane.
Nel 2004, Córdoba pubblica il romanzo Emanuele Vive, edito da Croce Libreria. Nel 1990 e nel 2009 partecipa per la seconda volta alla Biennale di Venezia.
Galleria Francisco Córdoba
via degli Zingari, 39
tel./fax 06 4743286 cell. 348 7039322
cordoba@tin.it
www.cordoba.it
Galleria dei Serpenti
La milonga è il giovedì alle 22.30
via dei Serpenti, 32
tel. 06 4872212 cell. 339 2346185
ilich-carlos@libero.it
Giornale ExtraLatino
Grupo de Capoeira Porto da Barra
Segue gli insegnamenti di Mestre Bimba, fondatore della Capoeira Regional tradizionale e del suo discepolo Mestre Vermelho 27.
Info
via Montefiascone, 10-12
tel. 06 64700351
www.capoeiraregional-roma.com
Gruppo Capoeira Topazio Roma
Fondato a Salvador de Bahia , Brasile, nel 1988 dal Maestro Dinho (Raimundo Dos Santos) e diffuso in tutto il mondo in molteplici sedi.
Il gruppo di Roma ed il suo responsabile Mestre Agostinho Da Cruz si occupano del’l insegnamento e la diffusione della “capoeira” (danza – lotta, eseguita dagli schiavi durante il periodo coloniale in Brasile) e di altre espressioni artistiche della cultura brasiliana.
Il gruppo organizza anche spettacoli ed eventi.
Gruppo di Tango Teatro Mas que tango


La scuola ed il gruppo di Tango Teatro Mas que tango si ispirano al folklore argentino. L'intento nasce dal desiderio di promuovere il tango nelle sue diverse espressioni, dal milonguero al nuevo, cercando di veicolare il messaggio di sensualità ed intimità concesso forse solo da questa particolare espressione coreutica.
Danza e Dintorni
via Cesare Arzelà, 8 (zona ponte Marconi)
Andrea: cell 331 6253827
Francesca: cell 329 1063176
http://masquetango.blogspot.it/
Gruppo Folcloristico Renacer Latinoamericano
Il sabato dalle 15.30 alle 19 effettuano lezioni di danza presso il ristorante peruviano Los hijos del sol, in via Cincinnato, 7.
Direttrice: Elva Rupay
via Principe Eugenio, 40
tel. 06 97618525 cell. 340 5424917
Gruppo musicale ecuadoriano Awank’ay
Il gruppo usa infatti strumenti musicai tipici della loro terra d’origine, come il charango, la quena, il bombo, il rondador e indossa l’abito tipico, il poncho, che richiama la memoria dei loro antenati indigeni.
Il gruppo è composto da : Javier Sanchez, Rolando Salguero, Hugo Pilco, Edwin Gonzalez, Martin Achi, Henry Mendoza.
cell. 340 3634626 – 338 3326443 - 333 7572949
awankay@hotmail.it