Europa
Chiesa San Stanislao
S. Messa feriale: 6.30, 7.15, 18.00
via delle Botteghe Oscure, 15
00186 Roma
Chiesa Sant’Alfonso all’Esquilino – Santuario della Madonna del Perpetuo Soccorso
Il governo generale della congregazione dei redentoristi ha reso disponibile per la pastorale dei polacchi una delle sale della casa generalizia in via San Vito 20A, che dopo è stata intitolata sala di San Clemente. La sala di San Clemente è aperta ogni domenica e giovedì pomeriggio.
Tra le attività pastorali svolte in essa ci sono: la catechesi per adulti e i momenti di preghiera.
Ogni giovedì in questa sala si svolge il corso della lingua italiana per i polacchi. Ogni 2-3 mesi sono organizzati incontri con l’esperta del diritto del lavoro e della legge sull’immigrazione, mediatrice interculturale polacca del Centro Servizi per l’Immigrazione presso il Centro per l’Impiego oppure con il console polacco.
La sala è diventata punto d’incontro per tanti polacchi che lì possono chiacchierare, bere il tè o caffè, guardare la TV, sentire la musica polacca e dove si incontrano in occasione delle festività tradizionali polacche.
Le messe domenicali in lingua polacca sono accompagnate dal coro polacco. Ormai da anni, viene coltivata l’usanza del concerto natalizio, durante il quale il coro si esibisce con un concerto delle canzoni natalizie polacche. Durante lo stesso concerto i suoi canti presentano un coro italiano e uno dei filippini.
S. Messa: domenica 9.30, 12.30
Messa con la Novena alla Madonna del Perpetuo Soccorso: mercoledì ore 17.00
La preghiera seguita dalla messa: giovedì 15.30
Responsabile della pastorale dei polacchi:
padre Janusz Dyrek
tel. 06 494901
Via Merulana 31
Roma
Comunità Bosna u srcu (Bosnia nel cuore)
La Comunità Bosna u srcu (Bosnia nel cuore) esiste sin dal 1992. Inizialmente nasce con la finalità di fornire un primo aiuto ai profughi che arrivavano in Italia all’inizio della guerra ma anche per inviare aiuti umanitari direttamente in Bosnia.
Cooperativa Zajedno
La cooperativa Zajedno nasce per un processo di naturale fusione tra l’associazione Insieme Zajedno ed operatrici sociali con lo scopo di elaborare una specifica azione di sostegno al lavoro femminile. Questa associazione accoglie donne bosniache di origini rom ed offre, attraverso lavori di sartoria, un modo valido di inserirsi meglio nella società italiana.
Corso di lingua polacca presso l’Istituto Polacco di Roma
I corsi sono divisi in tre livelli (principianti, intermedio e avanzato). Sono previsti corsi speciali su richiesta, per esempio per bambini o gruppi di professionisti.
Inizio corsi: 15 e 29 settembre 2008.
Ogni corso consiste in 30 lezioni della durata di 1h30' due volte a settimana.
Il costo di ogni corso nel 2008/2009 è di €350,00 (più €50,00 per l'iscrizione, libri di testo e altri materiali didattici inclusi).
I corsi sono tenuti presso la scuola Interlingue dalla dott.ssa Agnieszka Stryjecka, lettrice all'Università “La Sapienza” di Roma e l'Università Jagiellonica di Cracovia.
Per informazioni contattare:
Istituto Polacco di Roma
Palazzo Blumensthil
via Vittoria Colonna,1 tel. 06 36000723 fax 06 36000721
istituto.polacco@flashnet.it
segreteria@istituto.polacco.it
www.istitutopolacco.it
oppure
Scuola Interlingue
via E. Q. Visconti, 20
tel. 06 3215740 06 3210317
fax 06 3235709 www.interlingue-it.com
Disco Blu Roma
Via Nomentana 678, uscita 11 GRA, direzione Mentana, zona Fonte Nuova
Prenotazioni:
cell 328 0388140
Discoteca romena Club Transilvania
Edin Dino Malovic


Edin Dino Malovic nasce a Sarajevo nel 1955. Si diploma all’accademia di Belle Arti di Sarajevo e nel 1984 diviene membro del Collegium Artisticum della Repubblica di Bosnia Erzegovina. Numerosi i concorsi cui ha partecipato, fra cui realizzazione del Progetto per le Olimpiadi Sarajevo Winter 1984 e le Olimpiadi di Atlanta (USA). Uno degli artisti più rappresentativi della Biennale di Cultura Italia-Bosnia. Nel 1996 la mostra personale nel Chiostro di san Giovanni Battista a Signa-Firenze, di nuovo a Firenze La mia Toscana nel 2011.
Elvira Mujcic
Elvira Mujcic è nata in Serbia nel 1980; vissuta a Srebrenica, in Bosnia Erzegovina, fino al 1992, quando ha iniziato il suo girovagare per stabilirsi, infine, a Roma. Laureata in Lingue e letterature straniere, scrittrice e traduttrice letteraria, ha scritto pezzi teatrali, saggi e reportage per diverse riviste italiane.
Emina Gegic
Emina Gegic, autrice multimediale originaria della Bosnia Erzegovina, è nata nel 1976 a Gorazde. Si è laureata presso l’Accademia delle Arti Sceniche di Sarajevo. Dal 2006 è guest docent per la sceneggiatura presso il Sae Institute di Milano. Vive in qualità di cittadina planetaria, lavorando per teatro, televisione e cinema. Per Infinito edizioni ha pubblicato il libro in due lingue (italiano e bosniaco) Dida.
Ente Nazionale per Turismo della Romania
Federazione delle Associazioni dei Romeni in Italia (F.A.R.I.)
Coordinatore nazionale: Dragos Eugen Dumitru
Presidente Consiglio Federale: Simona Farcas
Presidente Comitato Esecutivo: Ovidiu Gal
piazza di Campitelli, 9
tel. 06 90289211 fax 06 83390164
info@faritalia.org
www.faritalia.org
Forum
L'impaginazione è ricca di fotografie con 32 pagine a colori e viene distribuita in oltre 40.000 copie attraverso canali preferenziali quali le Ambasciate, i Consolati, gli aeroporti, le compagnie di trasporto (marittime, ferroviarie, etc.), gli Enti e le Istituzioni italiane ed estere, le Associazioni di categoria, varie attività commerciali e finanziarie, 185 sedi del Sindacato SILSE in tutta Italia ed, ovviamente, gli abbonati che, sempre più numerosi aderiscono.
Direttore Gabriele Ratini
via Vespasiano, 48
00192 Roma
tel. 06 39754274
Forum Italia-Russia


www.russia-italia.com
Questo sito è dedicato a tutte quelle terre quegli Stati, un tempo appartenenti all'Unione Sovietica, in cui molti russi tuttora risiedono e mantengono con la Russia un legame socio-politico che non può essere trascurato.
Sul forum Russia-Italia si discute di cultura, di società, di costumi, di tradizioni, di storia, di politica, di arte, di musica e di cucina.
Non mancano, ovviamente, le informazioni di carattere pratico riguardanti le procedure per ottenere visti, le documentazioni necessarie ai cittadini russi per la loro vita in Italia e agli Italiani che vivono in Russia.
Si trattano reportages di viaggi in Russia e tante altre esperienze personali raccontate da persone che hanno nella Russia un punto di riferimento importante per la loro vita.
Gazeta româneascã
Direttore editoriale: Sorin Cehan
Editore: Stranieri in Italia
Periodicità: settimanale
Diffusione: su tutto il territorio italiano; in vendita presso le edicole localizzate nei punti a maggiore densità di popolazione rumena, come free-press nei punti vendita Western-Union/Angelo Costa, per abbonamento e in omaggio presso le rappresentanze diplomatiche e consolari.
Il giornale, nato nel 2001, tratta articoli di aggiornamento sulla normativa dell’immigrazione e le proposte in materia discusse al Parlamento e mantiene un filo diretto con i lettori fornendo consulenze sulle problematiche che riguardano la loro quotidianità.
Oltre ad uno scorcio sulle principali notizie del mondo, pagine importanti sono dedicate alle notizie da casa, che portano un pezzo di patria ai lettori, e quelle degli annunci economici, un aiuto a trovare una soluzione ai problemi giornalieri.
Il giornale contiene anche una parte più leggera: notizie dal mondo artistico, parole crociate, oroscopo , giochi, ecc...
via Virgilio Maroso, 50
tel. 06 87410506
fax 06 87410528
gazeta@stranieriinitalia.it
Gazeta Ukrainska
via V.Maroso, 50
00142, Roma
tel. 06 8741051
Editore Stranieri in Italia srl
ukrainska@etnomedia.org
Gezim Hajdari


Nel 1990, dopo ben cinque anni di censura, pubblica la sua prima raccolta di poesie.
Nel 1991 fonda con altri intellettuali il giornale "Il momento della parola" di cui diventa vice direttore.
Nello stesso tempo collabora al giornale nazionale Republika e insegna letteratura nel liceo scientifico della sua città.
Nel 1992 è costretto a lasciare il proprio paese. Da quell’anno vive come esule in Italia, nella città di Frosinone.
Attualmente è considerato tra i migliori poeti viventi.
Il consolato ucraino a Roma
Il coro parrocchiale di Capena diretto da Jolanta Cichecka
Nel 1997 e '98 il Coro di Capena ha preso parte alla Messa solenne in Vaticano per la celebrazione dei SS. Protomartiri, con l'Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro. Nel marzo 2006 per la commemorazione del I° anniversario della morte di Giovanni Paolo II ha eseguito i canti del Maestro Marco Frisina.
Nel 2006 il Coro di Capena, insieme ai bambini dell'oratorio parrocchiale, ha preparato la rappresentazione sacra chiamata in polacco Jaselka, con dei canti natalizi polacchi e di altre nazioni.
Le Jaselka sono delle rappresentazioni teatrali natalizie sul modello dei misteri francescani.
Nella prima metà del XVIII sec. i vescovi polacchi proibirono la messa in scena delle Jaselka nelle chiese, in ragione del fatto che sempre più spesso esprimevano contenuti ludici. Cominciarono allora a portarle in giro gli scolari e gli apprendisti, dando inizio ai teatri popolari itineranti di tipo laico.
I testi delle Jaselka erano composti per lo più da autori anonimi e spesso venivano scritti in dialetto. Molto note tra le versioni letterarie sono le Jaselka scritte da Lucjan Rydel e intitolate “La Betlemme polacca”.
Nel periodo natalizio il coro e gruppo teatrale si esibisce in diverse chiese a Roma.
Direttrice del coro: dott.ssa Jolanta Cichecka
jola@istitutopolacco.it
Chiesa di San Michele Arcangelo
Piazza S. Luca
Capena