Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Saphiros latin black

Questo gruppo, nato a Roma nel 2000, è formato da ragazzi latinoamericani di varia provenienza, che si sono incontrati e hanno deciso di unire le proprie esperienze musicali per dar vita a un sound del tutto originale.
Sono ormai conosciuti in tutta Italia, grazie ai loro numerosi concerti e ad alcune apparizioni tv. A Roma, hanno suonato varie volte nei migliori locali di musica latinoamericana, come il Palacavicchi e il Caffè Caruso.

Lead Recording Studios
tel 06 631712

Leggi di più...

Dugato

Ballerino e coreografo di Salvador de Bahia è uno fra i più grandi maestri riconosciuti di danza afro-brasiliana attivo in Europa.
Si è formato professionalmente studiando danza nella scuola d’arte Sesc- Senac di Salvador. Ha avuto i suoi primi contatti nei paesi europei negli anni Novanta entrando a far parte della più importante compagnia di danza e musica di Bahia, Brasil Tropical con la quale si è esibito in tournée annuali anche in Asia e in Russia.
Si è stabilito per diversi anni in Belgio e ha poi spostato la sua attività artistica a Roma. Oltre a esibirsi, si dedica all’insegnamento proponendo workshop e seminari per divulgare la danza e la cultura afro-brasiliana. Propone inoltre afro-aerobica, afro-brasiliano, ballo di gruppo con ritmi di bachata, merengue, salsa, ritmi brasiliani (samba, axe) reggaeton e lezioni di stretching. Tutte le lezioni sono adattate alle esigenze di persone di diverse età (bambini, adolescenti, adulti e persone della terza età)

cell 347 6745594
dugatodebahia@hotmail.com

Leggi di più...

Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini

Una delle sezioni di questo museo della capitale è dedicata ai reperti archeologici ed etnologici provenienti dall’America centrale e meridionale.
La prima parte della visita vuole ripercorrere le fasi storiche di queste popolazioni, in particolare il popolamento e il primo incontro con gli europei, passando per le testimonianze della principali civiltà, fra cui gli olmechi e gli aztechi.
Nella seconda parte, attraverso la visione di oggetti anche contemporanei, intende approfondire la conoscenza dei popoli che li hanno prodotti.
orario: dal lunedì al venerdì ore 9-14

piazzale Guglielmo Marconi, 14
tel 06 549521 fax 06 54952310
www.pigorini.arti.beniculturali.it

Leggi di più...

Sanjay Kansa Banik

Giovane solista di tabla, allievo dei maestri Sri Goutam Dam e Dulal Natto del Gharana di Benares, ha alle spalle un’intensa carriera di festival e di premi. Di recente, ha ottenuto il titolo di miglior musicista dalla All India Radio di Calcutta, dove ha inciso molti brani e ha partecipato a varie trasmissioni.
Attualmente vive a Roma, fa parte dell'Orchestra di Piazza Vittorio e recentemente il regista Simone Mariani ha girato un documentario su di lui dal titolo A journey on the tabla.
Inoltre, sta cercando di attivare un centro di cultura per l'insegnamento degli strumenti della musica classica Industani e della danza Kathak e Bharata Natyam.

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Facoltà di Scienze Umanistiche
Lingua cultura ed istituzioni dei paesi di lingua spagnola
prof. Carlos Miguel Salazar Zagazeta
Il modulo del 2007/08, intitolato “La cronachistica delle Ande: indios, meticci e spagnoli nei Comentarios Reales” introdurrà le nozioni basilari delle cronache delle Ande e analizzerà, di modo particolare, la riflessione dei Comentarios Reales di Garcilaso de la Vega.

stanza 8 Dipartimento Studi Romanzi
tel 06 49913137
carlos.salazar@uniroma1.it

Leggi di più...

Aquarela do Brasil

Il coro nasce nel 1992 presso il Centro studi brasiliani di Roma grazie all'iniziativa del giovane compositore brasiliano Andersen Viana. Dal 2001 è diretto da Giorgio Monari.
È composto da italiani e brasiliani che uniscono la passione per la cordialità a quella per la lingua e per l'ampia cultura musicale del Brasile. In particolare il gruppo si è occupato del repertorio corale "orfeonico" del celebre compositore carioca Heitro Villa-Lobos (1887-1959), le cui composizioni, nel sottolineare e ricercare un riferimento a tradizioni popolari indie e afrobrasiliane, guardano alla tradizione corale colta europea; nel 2006 il coro ha registrato alcune sue musiche per il programma di Radio Vaticana Em romaría, insieme al percussionista Jean do Piauí.
Attualmente il coro si dedica allo studio e alla ricerca di sonorità corali nel repertorio della musica popular brasileira, accompagnato alla chitarra da Paulo Valentim e collaborando con musicisti di varia provenienza.

Bianca cell 347 6009841
Fernanda cell 338 7747944
aquarelabrasil@libero.it
aquarela.misterware.com

Leggi di più...

Tariqa Burhaniya

La Tariqa Burhaniya è un ordine Sufi aperto alle donne e agli uomini di tutte le nazionalità e di tutte le culture. Gli appartenenti alla tariqa si incontrano regolarmente per fare esercizi spirituali, pregare, apprendere e recitare il Dhikr, la pratica comune dei Sufi.

Leggi di più...

Natty Fred

Natty Fred è un musicista senegalese, nato a Dakar, ma residente in Italia, precisamente a Roma, ormai da tantissimi anni. La musica gli ha permesso con il tempo di girare e di conoscere l’Italia in lungo e in largo, sempre in compagnia della sua chitarra e delle sue canzoni che vogliono essere per tutti un messaggio di pace, di amore e di fratellanza.
Nel 2007 inizia a lavorare come solista al progetto musicale Mama Africa, affiancato dal grande professionista e arrangiatore senegalese Papis Diouf, riservato a parole, ma incredibilmente estroverso nel suono.
Natty Fred si esibisce nei concerti sia in band che in duo in versione acustica nella versione Unplugged ossia niente chitarre elettriche, nessuna tastiera, ma solo voce accompagnata da strumenti acustici per il mix di ritmi afro e della world music.

contatti: 329 3981465 - 338 3611884
natty_fred@hotmail.com
www.myspace.com/nattyfreditaly
www.facebook.com/nattyfred

Leggi di più...

Africarte

Africarte propone la conoscenza dell'arte tribale africana attraverso fotografie storiche, mappe dei territori convenzionalmente artistici, opere artistiche con indice alfabetico delle varie etnie, curiosità, miti e leggende.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Link Etichettato sotto

Rashmi Bhatt

Musicista indiano, allievo di Shri Torun Banerjee di Calcutta, vanta un’intensa attività concertistica in tutta Europa e una pluriennale esperienza nell’insegnamento.
Dopo aver vissuto per molti anni a Firenze, si è trasferito a Roma, dove ha ripreso a suonare e impartisce lezioni di tabla, di tamburi orientali in generale e di ritmo vocale; insegna inoltre la tecnica di accompagnamento del Bhajan, canto devozionale della tradizione induista, e di altri canti.
L’impostazione corretta delle mani, come accordare lo strumento, come cantare i vari ritmi, sono solo alcuni degli aspetti che vengono approfonditi durante le lezioni di Rashmi.

Leggi di più...

Lao Kouyate

Di etnia mandinga, Lao Kouyate è nato a Thievallao, un piccolo villaggio del sud del Senegal, da una famiglia di musicisti e cantanti griot. Suona la kora, il bafalon e il doumdunba. Dopo un’intensa carriera in Africa, iniziata già in tenera età suonando, cantando e vendendo kore ai turisti di passaggio, emigra in Europa. Il suo percorso artistico vanta la partecipazione a diversi festival e importanti collaborazioni per la realizzazione di cd con diversi artisti africani in Italia e all’estero.

Leggi di più...

Lingue e mediazione linguistico-culturale

Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi Roma Tre è attivo un corso di Laurea in Lingue e mediazione linguistico-culturale per Operatori della comunicazione interculturale (lingue extra-europee), tra cui la lingua cinese.

Collegio Didattico in Lingue e Linguistica
Via Ostiense, 234
tel. 06 57338442 - 06 57338563 fax 06 57338441
Segreteria: cds_ling@uniroma3.it

Leggi di più...

Centro yoga progressivo di Meditarte8

Associazione culturale dove possibile praticare l'hata yoga strategico, vale a dire dolce e progressivo, dove l’asana è un punto di riferimento di un percorso, non punto di arrivo e nemmeno un punto di partenza. In questo modo l’adepto non perde mai la sua centralità ed il fare non si sostituisce mai all’essere. In questo contesto si comprende perché siano considerati così importanti sia la pratica respiratoria che quella meditativa, supporti indispensabili all’identificazione ed alla conoscenza di sé. Studio della parola (mantra) e del canto (emissione vocale) completano ed arricchiscono il percorso.

Leggi di più...

Comunità etiopica

La comunità etiopica é nata il 28 giugno 1991. I suoi obiettivi sono: l'informazione e l'orientamento sui vari aspetti relativi ai cittadini immigrati (soggiorno, lavoro,ecc.) attraverso uno sportello di informazione; conoscenza delle leggi in vigore in Italia e della cultura italiana; interventi finalizzati all'integrazione con altri cittadini stranieri e italiani; corso di lingua amarica (la lingua ufficiale dell’ Etiopia) per i giovani etiopi affinché non dimentichino le proprie origini; collaborazione permanente con organismi che si occupano di problemi di cittadinanza, diritti e sostegno per i rifugiati.

Leggi di più...

Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana

La Sezione Orientale di questa biblioteca conserva in primo luogo tutta la biblioteca del fondatore Leone Caetani, duca di Sermoneta, la raccolta orientalistica di Michele Amari, acquistata dall'Accademia nel 1885, più ogni pubblicazione che perviene in dono, in cambio e per acquisto all'Accademia: in complesso circa 26.000 fra volumi e opuscoli e 691 manoscritti orientali in originale o in copia fotografica.

Leggi di più...

Uait Unione di amicizia Italia – Turchia

Costituita nel 1997 con l’obiettivo di sviluppare in ogni campo l’amicizia e la cooperazione fra l’Italia e la Turchia, in particolare con iniziative di informazione sulle loro rispettive realtà sociali, economiche, politiche e culturali, l’associazione favorisce contatti, incontri, scambi, convegni e attività di ricerca che rafforzino la cooperazione tra i due paesi e i due popoli.

presidente: Giorgio Zappa
vicepresidente: Omer As

piazza della Repubblica, 56
info@italiaturchia.com

Leggi di più...

Oriente moderno

Pubblicazione quadrimestrale dell’IPO diretta dal Prof. Claudio Lo Jacono.
La rivista, fondata nel 1921 da Carlo Alfonso Nallino e da lui diretta fino alla morte nel 1939, ha visto successivamente chiamati alla sua guida due fra i più noti studiosi del mondo islamico: Ettore Rossi (che ha poi legato all'Istituto quello che oggi è il Fondo di turcologia che porta il suo nome) e Paolo Minganti. La sua Redazione e il Comitato Scientifico sono composti da professori universitari e ricercatori provenienti dai diversi atenei italiani.
La rivista pubblica articoli scientifici riguardanti tutti gli aspetti della vita politica, sociale, letteraria, artistica e culturale in genere del Vicino e Medio Oriente contemporaneo, documenti in traduzione (testi di Costituzioni, trattati, dichiarazioni di particolare interesse politico), documentazioni grafiche e fotografiche, notizie sull'attività di ricerca in Italia nei campi dell'arabistica, islamistica, iranistica e turcologia; recensioni di opere orientalistiche.
La rivista pubblica in lingua italiana, inglese, francese, spagnola, tedesca, araba, turca e persiana.

via A. Caroncini, 19
tel 06 8084106 fax 06 8079395
ipocan@ipocan.it
www.ipocan.it

Leggi di più...

Ana María Laurent

Nata a Cordoba in Argentina, Ana Maria Laurent frequenta la scuola di Belle Arti a Buenos Aires. Numerose sono in Argentina le sue partecipazioni a mostre collettive e a concorsi, anche a livello internazionale.
Nel 1989 si trasferisce in Italia, prima a Milano e successivamente a Roma dove, grazie al contatto con l’ambiente artistico della capitale e sotto l’influenza dell’energia policroma propria del mondo pittorico romano, perfeziona la sua tecnica di rappresentazione arricchendola di nuovi contenuti. Ha esposto nelle principali città d’Italia, Germania, Frankfurt, USA, Dallas, Fort Worth – Texas, New York, Egitto, Cairo, Alessandria, Azerbaijan - Baku, Principato di Monaco - Montecarlo.
Hanno scrito di lei, e dei suoi lavori importanti critici d’arte, tra cui,Francesco Giulio Farachi, Ennio Calabria,Fabio Isman, Danilo Maestosi, Carmine Siniscalco, Claudio Strinati, Duccio Trombadori. Le sue opere figurano in numerosi legati artistici, collezioni private e musei, in Italia e all’estero. Ana Maria Laurent vive e lavora a Roma.

www.worldsartists.com/recensioni/laurent.htm

Leggi di più...