Presso la Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli 4 è allestita la mostra di disegni di Marcello Gentili Il silenzio sopra le parole. La mostra sarà esposta fino al 30 novembre.
Il silenzio sopra le parole


Presso la Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli 4 è allestita la mostra di disegni di Marcello Gentili Il silenzio sopra le parole. La mostra sarà esposta fino al 30 novembre.
Nell'ambito della campagna a sostegno di Lampedusa il BiblioCaffè Letterario organizza in via Ostiense 95, una rassegna cinematografica dal titolo Oltremare. Storie di migranti di ieri e di oggi. Mercoledì 20 Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki. All'interno gli altri appuntamenti a sostegno della Campagna per Lampedusa.
Martedì 29 ottobre 2013 alle ore 19 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si terrà la presentazione del libro L’Espagnole di Raffaella Greco Tonegutti (Editori Internazionali Riuniti, 2013)esperta di migrazione e diritti umani e consulente per la Commissione Europea. Presenta Ingy Mubiay. Introduce la serata Luca Romani della Comunità di Sant’Egidio sulle recenti tragedie a Lampedusa.
Martedì 29 ottobre 2013 dalle ore 19 presso la Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, si terrà la presentazione del libro Viene a trovarmi Simone Signoret dello scrittore italo-iraniano Bijan Zarmandili. A parlarne con l'autore sarà Vieri Razzini, con la partecipazione di Ginevra Bompiani della Casa Editrice Nottetempo. Nell'Iran della fine degli anni settanta, preso tra gli ultimi splendori della corte dello Scià e l'imminente ritorno in patria di Khomeini, due ragazzi, Elias - ebreo - e Simin - musulmana - scoprono di amarsi e, tra una manifestazione di piazza e una lettura di poeti contro il regime, affrontano titubanti e stupiti l'alba dei loro sentimenti.
Lunedì 28 ottobre partono i corsi di italiano per stranieri presso la Biblioteca Borghesiana in largo Monreale snc a cura dell'Associazione Culturale DeDo. Per iscriversi è necessario presentarsi in biblioteca.
Martedì 22 ottobre 2013 alle ore 19 in via Federico Borromeo 67 la Biblioteca Basaglia in collaborazione con il CeDUR (Centro Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma) organizza l'incontro – dibattito su Siria, storie di profughi e rifugiati, con Shady Hamadi, scrittore, Laura Tangherlini, giornalista di Rai News 24; proiezione di filmati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per il Rifugiati; Buffet (le offerte saranno devolute per la costruzione di una biblioteca a Lampedusa).
Nel corso della serata verranno presentati i libri: La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana” di Shady Hamadi (ADD Editore, 2013); “La Siria in fuga. L’emergenza umanitaria dei profughi siriani in Libano e in Giordania” di Laura Tangherlini.
Mercoledì 16 ottobre 2013 alle ore 10,30 presso la Biblioteca Casa del Parco, via della Pineta Sacchietti 78, si terrà un'iniziativa per ricordare i 70 anni dalla deportazione degli ebrei di Roma, avvenuta il 16 ottobre 1943.
Martedì 15 ottobre alle 19 presso la Biblioteca Basaglia in via Federico Borromeo,67 si terrà la serata Stop all'intolleranza per ricordare la deportazione degli ebrei romani dal Ghetto (16 ottobre ’43) e per manifestare contro ogni manifestazione di intolleranza ideologica, razziale e religiosa, nello spirito del Nuovo Statuto del Comune di Roma, art. 1, al capoverso n. 8: Roma Capitale elegge il 16 ottobre giornata simbolo del rifiuto di qualsiasi forma di violenza, a perenne monito contro ogni manifestazione di intolleranza ideologica, razziale e religiosa. Il programma prevede: interventi di Maurizio Zinni (Università Roma Tre), Aldo Pavia (Aned), Enrico Guida (Associazione 21 Luglio), Paolo Santoni, regista; Proiezione del film di Paolo Santoni Tzigari. Una storia rom; Buffet finale.
La Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, presenta martedì 15 ottobre 2013 ore 16-17.30 l'incontro con Matteo Lefèvre, Traduzione e poetica. Ipotesi e strumenti di analisi comparata delle traduzioni (la poesia spagnola e l'Italia). L’incontro è dedicato all’analisi di alcuni aspetti storici e metodologici della traduzione di poesia spagnola in Italia.
Lunedì 7 ottobre 2013 alle ore 10 la Biblioteca Pier Paolo Pasolini, viale dei Caduti per la Resistenza 410/a, ospiterà l'iniziativa Il mondo della tua città: Incontro tra le comunità: Romanìpe e Gaginipe. Oltre ai vari interventi, verrà proiettato il documentario Le donne vestivano gonne fiorite di Carlo Chiaramonte.
Martedì 22 ottobre 2013 alle ore 10.30 inizia il corso di Italiano per stranieri per principianti presso il Bibliocaffè Letterario in via Ostiense, 95.
Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico.
I corsi avrà una durata di 60 ore, con 2 lezioni a settimana di 2 ore ciascuna. Alla fine del corso, gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi, il certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università di Perugia.
Le iscrizioni, che potranno essere effettuate per telefono o presso la biblioteca, dovranno pervenire entro lunedì 21 ottobre 2013.
Lunedì 28 ottobre alle ore 17 parte il corso di italiano per stranieri di livello A2 presso la Biblioteca Villa Leopardi in via Makallé (interno Parco villa Leopardi). Le lezioni sono completamente gratuite e si terranno da ottobre 2013 a giugno 2014.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro lunedì 21 ottobre 2013 telefonando in biblioteca.
Sono aperte le iscrizioni al Corso di italiano gratuito rivolto a donne straniere presso la Biblioteca Sandro Onofri in via Umberto Lilloni 39 /45 (Acilia) in collaborazione con l'associazione C.I.A.O. onlus.
Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. I corsi si terranno lunedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12 e avranno inizio lunedì 7 ottobre. Per iscriversi è necessario telefonare o recarsi in biblioteca.
Giovedì 24 ottobre 2013 iniziano i corsi di Italiano per stranieri di livello base e intermedio presso la Biblioteca Franco Basaglia. Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. I corsi avranno una durata di 80 ore, con 2 lezioni a settimana di 1 ora e 45 minuti ciascuna per ogni livello.
Alla fine del corso gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi (certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università per Stranieri di Perugia) e il Test di Italiano presso il CTP previsto dalla legge per il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro giovedì 17 ottobre 2013 telefonando o recandosi presso la biblioteca. Gli iscritti dovranno inoltre presentarsi in biblioteca mercoledì 16 ottobre 2013 dalle ore 10.30 alle ore 17 o giovedì 17 ottobre 2013 dalle 11.30 alle 17.30 per effettuare un test di ingresso con l’insegnante.
Giovedì 17 ottobre 2013 inizieranno i corsi di italiano per stranieri della biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135. Si terranno quattro corsi, di livello base (A1), intermedio (A2) e avanzato (B1 e B2), rivolti esclusivamente alle donne. Alla fine dell'anno gli interessati potranno sostenere l'esame Celi, Certificazione di conoscenza della lingua italiana rilasciata dall'Università per stranieri di Perugia, oppure il Test del CTP, valido per la richiesta della Carta di soggiorno. I corsi sono gratuiti, verrà richiesta esclusivamente la Bibliocard, dal costo di 5 euro annuali. Iscrizioni entro giovedì 10 ottobre 2013. Gli iscritti che frequentano per la prima volta dovranno venire in biblioteca venerdì 11 ottobre fra le 10 e le 14,30 per conoscere le insegnanti e decidere il livello da frequentare.
In occasione della Giornata Europea delle Lingue giovedì 26 settembre 2013 alle ore 18.30 presso la sala lettura della Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli, 4 si terrà la presentazione del libro Tu sei il mio volto a cura di R.Chimenti, A. Mattei e Roberto Piperno. Partecipano A.M. Campogrande e le poete L.Bazu, T. Ciobanu, E. Dzieduszycka, S. Z. Lukanic, O. Olina, H. Paraskeva.Inaugurazione della mostra di incisioni di E. Diamanti e G.Marianetti.
In occasione della manifestazione interculturale Libri e note per il mondo, presso la Biblioteca Casa del Parco, Via della Pineta Sacchetti 78, la Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani presenta fino al 30 settembre 2013 la mostra fotografica-evento dedicata a Sandro Spina: Senza confini. Spiritualità a confronto. Vi saranno dimostrazioni pratiche di discipline legate alla cultura orientale e a reading di autori della cultura indiana.
Alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, giovedì 13 giugno, ore 17-19, nell’ambito dell’attività Dobrodošla! Benvenuta Croazia nell’Unione europea si terrà un corso introduttivo alla lingua croata in collaborazione con la Commissione europea – Direzione generale della Traduzione e con l'Associazione italo-croata a Roma. Si prega di inviare la domanda di iscrizione entro le ore 12 del 7 giugno.