Mercoledì 30 maggio 2018 dalle 18,30 all'Ex Dogana, via dello Scalo San Lorenzo, arriva il Balkan Rave all, serata balcanica con una band gitana di fiati, balli e dj set gypsy, balkan beat, brass & roll.
Serata gitana


Mercoledì 30 maggio 2018 dalle 18,30 all'Ex Dogana, via dello Scalo San Lorenzo, arriva il Balkan Rave all, serata balcanica con una band gitana di fiati, balli e dj set gypsy, balkan beat, brass & roll.
Giovedì 7 giugno 2018 alle ore 18.30 presso l’Istituto Yunus Emre in via Lancellotti, 18 si terrà l'inaugurazione della mostra di incisione La Fenice dell’artista Yeşim Yıldız Kalaycıoğlu.
Per il mese di giugno 2018 l’Accademia di Romania in Roma organizza una serie di eventi: Spazi Aperti 2018, Festa della Musica di Roma 2018, Giornata Universale della Camicia Tradizionale Romena 2018. Di seguito il programma dettagliato.
Sabato 14 aprile 2018 alle ore 21.15 presso Il Cantiere in via Gustavo Modena, 92 Aresteatro invita allo spettacolo Hikmet, Il turco in Italia. Vita e poesie, tratto dall'omonimo libro di Joyce Lussu, (L'Asino d'oro edizioni) di e con Francesco Burroni e Margherita Gravagna e musiche dal vivo di Francesco Oliveto.
Venerdì 16 marzo 2018 alle ore 16, presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana in Corso Vittorio Emanuele II 349 si terrà l'incontro Turchia: la grande prigione dei giornalisti. Deniz Yucel è stato liberato dopo un anno di prigione il 16 febbraio scorso, ma sono ancora numerosi i giornalisti tuttora in carcere in Turchia. Aggiornamenti sui procedimenti in corso e presentazione del libro Ogni luogo è Taksim di Deniz Yücel (Rosenberg & Sellier, 2018). Intervengono Giuseppe Giulietti, presidente della Fnsi;i giornalisti Murat Cinar, Antonella Napoli e Alberto Negri; Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International - Italia.
Dal 15 al 25 marzo 2018 al Teatro Sala Umberto in Via della Mercede, 50, andrà in scena lo spettacolo La bastarda di Istanbul, tratto dall'omonimo romanzo della scrittrice turca Elif Shafak. Un'affascinante saga familiare multietnica, popolata da meravigliosi personaggi femminili, da storie brucianti e da segreti indicibili che legano Istanbul all'America e la Turchia all'Armenia.
Sabato 17 marzo 2018 dalle ore 18 presso il circolo La Traccia in via Tor de' Schiavi, 222 si terrà un incontro per festeggiare l'arrivo della Primavera secondo la tradizione albanese con cibo tipico e musica tradizionale.
Venerdì 16 marzo 2018 dalle ore 16 presso la sede CESV in via Liberiana, 17 (Zona Santa Maria Maggiore) si terrà la presentazione dei libri di Corina Ozon, scrittrice molto amata in Romania. La presentazione sarà in lingua romena. L'evento è organizzato da LibroM, la prima libreria romena online in Italia, insieme alla casa editrice romena Herg Benet. Ingresso libero.
Sabato 3 febbraio 2018 alle ore 20 presso il Circolo La Traccia in via Tor de' Schiavi 222 si terrà una serata tutta albanese con cena e a seguire concerto Omaggio all'Albania, Per Shqiperine con musica folk albanese con il gruppo Pasticcio Meticcio.
Fino a giovedì 1 marzo 2018 presso lo Spazio Curva Pura, via G. Acerbi 1, l'Associazione LIPA presenta Mondo EX, rassegna in omaggio al grande intellettuale europeo Predrag Matvejeviċ, proponendo, per la prima volta in Italia, alcuni frammenti artistici, umani ed intellettuali che testimoniano le composite culture delle terre dell’Europa del sud-est.
Fino al 15 febbraio 2018 (ore 11-18) è possibile visitare la mostra fotografica Antiche tradizioni e riti della Bulgaria presso il nuovo spazio dedicato all’arte bulgara a Roma, la galleria Luce in via della Luce 28 a Trastevere. La mostra fotografica è organizzata dall’Istituto bulgaro di cultura a Roma ed è curata dall’Associazione dei fotografi professionisti della Bulgaria. Dopo essere già stati presentati a Mosca e a Budapest, i 30 scatti realizzati dai membri dell’Associazione faranno tappa a Roma per svelare la bellezza delle tradizioni folkloristiche bulgare, dei costumi tradizionali e dei riti che hanno tramandato lo spirito dei bulgari nei secoli. Gli autori hanno ritratto volti e costumi tradizionali della Bulgaria sudorientale, riti antichi quali le maschere dei kukeri e la danza degli uomini di Kalofer nelle acque ghiacciate il giorno dell’Epifania, mestieri preservati da Tryavna e Gabrovo e molti altri.
Giovedì 25 gennaio 2018 presso l'Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco di Roma alle ore 18.30 in Via Lancellotti, 18 si terrà la presentazione del libro Yunus Emre. Il libro dei consigli e le poesie di Abdulbaki Gölpınarlı.
Martedì 23 gennaio 2018 dalle 16 alle 18 presso CNR Biblioteca Centrale G. Marconi in Piazzale Aldo Moro 7 l'Associazione QuestaèRoma in collaborazione con il CNR presenta Artigianato Albanese:l'arte delle fate verso il futuro.
Domenica 14 gennaio 2018 alle ore 18, presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, in via dei Greci 18, verrà celebrata la Giornata della Cultura Romena 2018 e il Centenario della Romania, con l’evento musicale Romanian Fantasy: 100 anni di musica romena. L'evento è organizzato dall'Accademia di Romania in Roma, l’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia”di Roma, in partenariato con l’Associazione Culturale PROPATRIA di Roma e Radio Romania.
Sabato 9 dicembre 2017 presso la Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania, viale della Belle Arti 110, l’Accademia di Romania in Roma, insieme alle più importanti istituzioni culturali di Roma, partecipa all’edizione 2017 del progetto Musei in Musica, un progetto culturale organizzato da Roma Capitale. L'evento inizierà alle ore 20 con un concerto di musica sacra sostenuto dal Gruppo Sf. Dionisie Exiguul di Roma diretto da Padre Marian Jianu. All'interno il programma completo della serata.
Fino a mercoledì 20 dicembre 2017 la Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania, viale delle Belle Arti 110, ospiterà la mostra Musica delle sfere. La geometria segreta della pittura europea dell’artista romeno Cristian Ungureanu.
L'Istituto di Cultura e Lingua Russa con il gruppo musicale Ottocento Club di Mosca e il ristorante russo Matrioshka invitano giovedì 9 novembre e venerdì 10 novembre 2017 alle ore 21 presso l'associazione Matrioska Associazione Culturale in via Della Collina Volpi 6g a due serate con cena e spettacolo. La partecipazione è aperta a tutti. Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 6 Novembre 2017.
Il 12, il 20 e il 21 ottobre 2017, a Roma si svolgerà la settima edizione del Festival Internazionale Propatria - Giovani Talenti Rumeni, realizzato dall’Associazione culturale rumeno-italiana Propatria, con il sostegno del Ministero per i Romeni all’Estero in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia e l’Accademia di Romania a Roma. Tre giornate di eventi animeranno il festival. Il festival avrà anche quest’anno una forte componente sociale attraverso l'interazione con il progetto Ragazzi in gamba, coordinato dal dr. Massimo Liberatori, medico presso l'Ospedale Gemelli di Roma, grazie al quale è stata possibile la donazione di 120 protese ai giovani romeni che hanno perso gli arti inferiori.Di seguito il programma.
In occasione del 100° anniversario dalla nascita del grande pianista, compositore e professore romeno Dinu Lipatti, della Giornata Internazionale della Musica 2017 e dell’inaugurazione della VII edizione del Festival Internazionale PROPATRIA – Giovani Talenti Romeni (Roma, 1–21 ottobre 2017), l’Accademia di Romania in Roma, l’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, l’Associazione Culturale PROPATRIA di Roma e il Museo Nazionale George Enescu di Bucarest, organizza domenica 1 ottobre 2017 alle 18 presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia in via dei Greci 18 l’evento musicale LIPATTI 100. Ingresso libero. Il concerto anniversario sarà tenuto dalla pianista romena Mara Dobrescu. In programma musiche di: D. Lipatti, G. Enescu, J. S. Bach/F. Busoni, W. A. Mozart, E. Grieg, C. Schumann, R. Schumann, A. Vieru, O. Respighi e F. Chopin.
Giovedì 28 e venerdì 29 settembre alle ore 17, presso l'Accademia d'Ungheria di Roma, Via Giulia 1, si terrà il GastroCult festival. Ungheria tra sapori e cultura: un viaggio gastroculturale alla scoperta dei sapori e della cultura ungheresi dalle mille tradizioni, tra gastronomia (preparazione ed assaggio dei piatti tipici della campagna magiara, tra cui il gulyás autentico), musica/danza popolare e cinema (proiezione in ungherese con sottotitoli in italiano del ”gulash western ungherese”: Talpuk alatt fütyül a szél (1976, ’87- The Wind is whistling under their feet) del regista György Szomjas. Ingresso gratuito.