Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Zizzanie. Agenda letteraria 2017

Venerdì 7 ottobre 2016 alle ore 18.30 presso lo Studio dell'artista Jaber e sede dell'Associazione Babel-Irak in via Giolitti 141 si terrà la presentazione di Zizzanie. Agenda letteraria 2017 a cura di Costanza Ferrini, Mincione Edizioni. Dialogano con la curatrice Jaber, artista, Mariangela Mincione, editore, Cecilia Dalla Negra, associazione Un ponte per.., Gabriella Sanna responsabile Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e le autrici Marta Fontana, Gaia Zaccagni, Annalisa Comes.

Leggi di più...

Stage di danze rituali Sufi

Domenica 16 ottobre 2016 dalle ore 17 alle ore 20 presso il Teatro Piccolo Re di Roma in via Trebula, 5 si terrà il Seminario introduttivo alla conoscenza pratica degli elementi basilari della musica e della danza rituale dei Sufi.
I partecipanti potranno apprendere alcuni ritmi eseguiti con i tamburi tipici della tradizione, conoscere gli strumenti musicali tradizionali ed alcuni brani di canti Sufi e della musica sacra islamica. Al tempo stesso l’incontro sarà concentrato sui movimenti e la tecnica primaria della danza spirituale Sufi dei Dervisci rotanti. L’artista che vi guiderà in questa esperienza è il Maestro Pejman Tadayon, musicista e pittore conosciuto iraniano che vive a Roma, esperto delle tradizioni Sufi.

Leggi di più...

Migranti: dentro ed oltre il sistema dell’accoglienza. Forme di resistenza ai confini

Sabato 8 ottobre 2016 dalle ore 18 alle ore 21 presso il CSOA La Strada in via Passino, 24 si terrà l'incontro-dibattito Migranti: dentro ed oltre il sistema dell’accoglienza. Forme di resistenza ai confini. Nel contesto di quella che viene definita “crisi dei rifugiati” di fronte alla continua gestione emergenziale dei flussi migratori e al progressivo irrigidimento delle norme in materia di migrazione, l’iniziativa vuole dar voce a quelle piccole realtà resistenti che, sotto diversi aspetti, praticano forme nuove di accoglienza, dandole nuovo senso. Un’accoglienza che esce dal mero meccanismo istituzionale, acquisendo una prospettiva che parla di inclusione, dignità, diritti, cittadinanza.

Leggi di più...

Chiacchiere al tekès – Gli Evì Evàn ad Altrevie

Sabato 8 ottobre 2016 alle 21 presso Altrevie, in via Caffaro, 10 si terrà lo spettacolo di Rebetiko con racconti e aneddoti sui cantautori che hanno dato vita a questo genere musicale. Tekés era un locale con finalità e natura ambigue: un bancone da taverna, due o tre bottiglioni di liquori colorati e le saracinesche sempre mezze abbassate.
Un posto dove ci si incontrava per fumare il narghilé, chiacchierare, trovare l’amore a pagamento e perdere il tempo con gli amici.
Un piccolo spazio oscuro e fumoso dove l’illegalità si mescolava con l’intrattenimento; la borghesia con la malavita. Un modo di passare le serate importato in Grecia dagli immigrati cacciati dalla Turchia dopo la Katastrofì del 1922; un punto di incrocio tra Oriente e Occidente.

Leggi di più...

Roma Kizomba Festival – Festa do Semba

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre 2016 presso il Centro congressi dell’Hotel Roma Aurelia Antica, in via degli Aldobrandeschi 223, si terrà la terza edizione del Roma Kizomba Festival – Festa do Semba, incontro internazionale degli amanti della danza angolana più in voga del momento. In programma workshop di tecnica, musicalità e portamento ad opera dei più grandi maestri di questa disciplina, la maggior parte dei quali angolani, ma anche italiani sempre più specializzati in materia.

Leggi di più...

Sfilata Collezione Yunus Emre

Giovedì 6 ottobre 2016 alle ore 18.30 in Via Lancellotti 18 si terrà la Sfilata “Collezione Yunus Emre”, organizzata dall’Istituto Yunus Emre in collaborazione con l’Ufficio di Turismo e Cultura di Roma del Ministero di Cultura e Turismo Turco e l’Istituto Tecnico di Moda e d’Arte Tradizionali di Smirne e con il contributo di Turkish Airlines, e preparata ispirandosi alla filosofia del famoso poeta e mistico anatolico Yunus Emre, che ha dato anche il suo nome a tutti i centri culturali turchi nel mondo, vissuto nel periodo dell’Impero Selgiuchide nel XIII secolo e ai motivi tradizionali dell’epoca.

Leggi di più...

Alle falde di Splash: Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando!

La Gelateria Splash, via Eurialo 102, ospita sabato 18 febbraio 2017 alle ore 18, all'interno della rassegna Alle Falde di Splash dedicata alle esperienze e ai racconti di comuni viaggiatori, protagonisti e testimoni di imprese ed avventure singolari ad ogni latitudine, l'incontro sull'Albania. Un viaggio attraverso i 5 sensi nel Paese delle Aquile tra storie leggendarie, ricette genuine, valori universali e inesplorate bellezze naturali, guidati dall'associazione FolEja, dall'esperienza del tour operator e DMC AlbaniaGo e attraverso gli occhi nostalgici dell'arte di Bashkim Duma. Mostra pittorica dell’artista albanese Bashkim Duma, la nostalgia per il paese natio e l’ammirazione per l’Italia nei suoi paesaggi e ritratti.

Leggi di più...

Le mille gru. Omaggio a Sadako Sasaki

Mercoledì 21 settembre 2016 alle ore 21, presso il Teatro Greco, via Ruggero Leoncavallo 10, andrà in scena la sua nota produzione Le mille gru. Omaggio a Sadako Sasaki con le coreografie e la regia di Paola Sorressa, in una particolare versione che vede tutte le musiche originali di Claudio Scozzafava, eseguite dal vivo dallo stesso in scena insieme al primo violino Corrado Stocchi. Organizzato da Mandala Dance Company, su invito dell'organizzazione Internazionale PEACE ONE DAY per la Giornata Internazionale della Pace.

Leggi di più...

IX edizione del Festival della Letteratura di Viaggio

Dal 22 al 25 settembre 2016 a Villa Celimontana, in via della Navicella 12, si terrà la nona edizione del Festival della Letteratura di  Viaggio, nato a Roma nel 2008 e promosso dalla Società Geografica Italiana. Il Festival è come sempre dedicato al racconto del mondo di luoghi e culture (vicini e lontani), attraverso diverse forme di narrazione del viaggio: dalla letteratura alla geografia, dalla musica alla fotografia, dall’antropologia al disegno, dal giornalismo alla storia. Oltre 30 incontri, 6 mostre, 4 premi, e poi laboratori, proiezioni, letture, visite guidate, installazioni, una libreria e un caffè letterario. Vie e migrazioni, isole e città sono alcuni dei temi che attraversano il programma. Animato da viaggiatori-narratori a diverso titolo: scrittori, antropologi, fotografi, disegnatori, storici, geografi, giornalisti, musicisti, blogger, fino a operatori umanitari e rappresentanti di associazioni e istituzioni. 

Leggi di più...

Ponti di Speranza

Venerdì 16 settembre 2016 dalle ore 17.30 alle ore 20 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 Cultura è Libertà presenta il primo appuntamento della rassegna, Ponti di Speranza: Seminario e Laboratorio. Il Seminario prevede la partecipazione di Amal Kaawash (cantante e disegnatrice palestinese per la prima volta in Italia) che parlerà del suo impegno con i profughi a Beirut, e presenta i disegni di “Meiroun”, la bambina-ombra palestinese dalle lunghe trecce, simbolo del desiderio di libertà per la Palestina e per tutte le donne del mondo arabo. Segue Andrea Costa, coordinatore del centro Baobab a Roma, che racconta la sua esperienza al Centro che ha accolto centinaia di profughi. Infine, Helmi M’hadhbi, musicista e musico-terapeuta tunisino, presenta e dirige il Laboratorio In cerca di un futuro migliore, con la partecipazione di Andrea Costa e un gruppo di profughi del centro Baobab. Un’occasione unica per esplorare insieme il senso che le diverse culture attribuiscono al “fare musica”. Ingresso libero.

Leggi di più...

Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica

Fino a mercoledì 14 settembre 2016 si terrà la nona edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica, iniziativa promossa dalla Comunità Ebraica di Roma e curata da Ariela Piattelli, Marco Panella, Raffaella Spizzichino e Shulim Vogelmann che, farà vivere con spunti e suggestioni artistiche, teatrali, mediali e letterarie il Vecchio Ghetto Demolito di Roma.
Consolidatosi come uno dei più importanti avvenimenti culturali italiani con grande successo di pubblico, ospiti internazionali e una proposta culturale in cui tradizione e innovazione spaziano dalla letteratura all’arte, dalla danza al teatro, dal cinema alla musica, dalle grandi correnti del pensiero contemporaneo alla tecnologia, il Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica si affida anche quest’anno alla narrazione ed alle performance di scrittori, artisti, filosofi, scienziati, attori, musicisti e giornalisti, continuando il suo percorso attraverso l’anima e la storia dell’uomo.

Leggi di più...

Sanjoy Ganguly a Roma

Mercoledì 27 luglio 2016 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà l'incontro pubblico con Sanjoy Ganguly, il fondatore di uno dei più grandi movimenti sociali del mondo, il "Jana Sanskriti", che lotta per superare il sistema patriarcale in India usando il teatro dell'oppresso.L'incontro è organizzato da Parteciparte e dalla Cooperativa Sociale Befree contro tratta, violenze e discriminazioni.

Leggi di più...

Commemorazione del Genocidio di Srebrenica

Lunedì 11 luglio 2016 alle ore 15 presso la sala Aldo Moro della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, Piazza Montecitorio, 1 la Comunità di Bosnia ed Erzegovina a Roma, Bosna u srcu - Bosnia nel cuore, vi invita a partecipare al 21° Anniversario del Genocidio di Srebrenica, Srebrenica. Per non dimenticare. Dopo la Commemorazione, per volontà e con l'organizzazione del Senatore Aldo Di Biagio, nella sala di Santa Chiara (Piazza di Santa Chiara, 14 - vicino al Pantheon), si terrà un concerto di musica classica Ricordando Srebrenica, contro ogni Genocidio con l’esibizione di Dženana Šehanović (piano) e Jasmina Šehanović (violino). La distribuzione degli inviti per il concerto avrà inizio lunedì 4 luglio 2016.

Leggi di più...

Zomba Prison Project, How Music Dies (or Lives) e Razzismo all’italiana. Incontro con Ian Brennan e Marilena Delli Umuhoza

Martedì 26 luglio 2016 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita un incontro con il produttore Ian Brennan e la fotografa e documentarista Marilena Delli Umuhoza, durante il quale verranno presentati i libri How Music Dies (or Lives) e Razzismo all’italiana insieme al cd Zomba Prison Project.

Leggi di più...

Trio Makam in concerto

Venerdì 1 luglio 2016 alle ore 18 presso la Taberna Persiana in via Ostiense 36/H si esibirà in concerto il Trio Makam con l'algerino Hafid Moussaoui (Oud), Cris Malika Italiani (flauto) e il percussionista indiano Rashmi Bhatt (tabla). La musica del trio si inspira ai colori e ai profumi del Mediterraneo con la fusione di ritmi africani e dell'Italia meridionale, non trascurando i modi arabi ed orientali e le sonorità indiane.Un incontro quindi, tra tre musicisti di differenti culture col medesimo approccio all'improvvisazione, in un clima di libertà, spontaneità e di apertura. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

No Border Fest – VIII edizione

Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 luglio 2016 torna a Roma il No Border Fest, organizzato da La Città dell'Utopia, Servizio Civile Internazionale Italia, Laboratorio 53, Casa dei Venti e Officine Culturali Insensinverso. Il festival, giunto quest'anno all'ottava edizione, è dalla sua nascita un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni con laboratori sensoriali, esposizioni, dibattiti, musica e teatro. No Border Fest vuole proporre suggestioni basate sulla libertà di movimento e sulla cittadinanza universale, ponendo l'accento sulle forme alternative di accoglienza, lontane dalle logiche del profitto e che mettono in primo piano le persone che intraprendono il viaggio verso l'Europa, attraverso narrazioni alternative, decostruzione degli stereotipi e analisi di buone pratiche.

Leggi di più...