Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Migrazioni: da Marcinelle a Lampedusa. Capire la nostra storia per guardare al futuro

Prosegue fino a venerdì 2 dicembre 2016 la rassegna Migrazioni: da Marcinelle a Lampedusa. Capire la nostra storia per guardare al futuro, organizzata dal Comitato per le questioni degli italiani all'estero del Senato presieduto da Claudio Micheloni e ospitata dalla Sala Atti Parlamentari della Biblioteca "Giovanni Spadolini", Piazza della Minerva 38. In programma dibattiti, mostre e proiezioni di lungometraggi. All'interno il programma dettagliato.

Leggi di più...

Ai confini d’Europia

Sabato 15 ottobre 2016 dalle ore 18.30, in occasione del compleanno di Strike, Spazio Pubblico Autogestito, Via Umberto Partini 21, si terrà l'evento Ai confini d'Europia, a cura di Yo Migro Roma, con la presentazione e proiezione del documentario Europia (2016), di Sirio Timossi e Fabio Colazzo. Ci saranno poi le mostre fotografiche: Non un passo indietro - cartoline da Ventimiglia (Ventimiglia, 2015) di Emma Albarello; Che ne sarà di noi? (Grecia, 2016), di Giulia Tarquini.

Leggi di più...

Mediterraneo: un mare che unisce, un mare che divide

Giovedì 13 ottobre 2016 alle ore 18.15, presso il Salone della Comunità di base di S. Paolo, Via Ostiense 152/b, Cantiere Cipax, in collaborazione con Adista, CdB San Paolo, Confronti, Figli di Abramo - amici per la pace, Officina Adista, Osservatorio per il dialogo laico-interreligioso, Pax Christi, organizza l'evento Mediterraneo: un mare che unisce, un mare che divide, alla presenza di Renata Pepicelli, docente. Introduce: Elena Ribet.

Leggi di più...

100 borse di studio in servizi a studenti con protezione internazionale

Fino a domenica 11 settembre 2016 è online il bando per l’assegnazione di 100 borse di studio in servizi a studenti con protezione internazionale, per l’accesso a corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca presso le università italiane. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Interno e dalla CRUI, con la partecipazione dell’ANDISU, ha l’obiettivo di sostenere il diritto allo studio di giovani studenti meritevoli, titolari di protezione internazionale, costretti ad interrompere il percorso di studi avviato nel Paese d'origine.

Leggi di più...

Conoscersi per convivere

Martedì 5 luglio 2016 dalle ore 18.30 alle ore 20.30, presso la Sala Parrocchiale Via Gregorio VII, 6 Song Taaba Onlus e del Centro Studi e Ricerche IDOS invitano all'evento Conoscersi per convivere. Riflessioni sugli immigrati in Italia a partire dal Dossier Statistico Immigrazione 2015 distribuito insieme all’Osservatorio Romano sulle Migrazioni.

Leggi di più...

Via Assisi. La conquista dello spazio vol. 3

Venerdì 1 luglio 2016 a partire dalle ore 17 in via Assisi, si terrà la nuova edizione di Via Assisi – La conquista dello spazio vol.3, un momento di aggregazione cittadina che attraverso l’arte, la musica, il teatro, il cinema e l’artigianato creativo, vuole raccontare le storie di chi sta ai margini.  L’evento è nato tre anni fa dall’unione di realtà romane che operano nel sociale a vari livelli, con l’obiettivo comune di creare un momento di incontro tra addetti ai lavori, utenti e gente della strada, attraverso l’ideazione di una serie di attività mirate a sostenere l’ abbattimento delle differenze sociali e etniche, attraverso l’utilizzo dell’arte nelle sue varie forme espressive e il coinvolgimento attivo della cittadinanza.

Leggi di più...

IFEST. Soggetti di frontiera

Sabato 2 luglio 2016 alle ore 19, all'interno dell'IFEST - indipendent festival Roma, presso il Parco Ponte Nomentano, si terrà l'incontro Soggetti di frontiera, con diversi ospiti. Al termine dell’incontro saranno proiettati Il doppio gioco di Melilla e Il consiglio di Idomeni, a cura di Paolo Martino (filmaker).

Leggi di più...

Message in a Bottle. 6 cantine vinicole, 6 storie di migranti

Giovedì 23 giugno 2016 dalle ore 18.30 presso VIS Volontariato Internazionale, Via Appia Antica 126, si terrà l'evento Message in a Bottle. 6 cantine vinicole, 6 storie di migranti: degustazione di vino e solidarietà. La serata sarà dedicata alla degustazione di vini provenienti da sei diverse cantine (tra cui Cremisan, Mesa e Villa Sandi), che guideranno i nostri ospiti alla scoperta delle storie di sei migranti – anche attraverso delle fotografie inedite scattate in Africa sub-sahariana.

Leggi di più...

Migranti: Interazione, Integrazione, Sviluppo

Lunedì 13 giugno 2016 alle ore 16.30 presso l'Ex Sala Consiliare, Piazza della Marranella, con la Rappresentanza della Commissione Europea in collaborazione con il CNR - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale, con il Patrocinio della Regione Lazio e del Municipio Roma V, si terrà l'incontro Migranti: Interazione, Integrazione, Sviluppo. Dall’Europa ai territori metropolitani. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

Storie migranti – esperienze per costruire cittadinanza

Venerdì 10 giugno 2016 dalle ore 18.30 alle ore 23 presso Csoa La Strada, via Passino 24, Storie di migranti di sfruttamento - esperienze a confronto per costruire cittadinanza. Alle soglie della nuova stagione agrumicola nel foggiano, teatro ancora una volta di gravi forme di sfruttamento e lavoro irregolare dove centinaia di migranti saranno coinvolti nelle attività di raccolta stagionali, vogliamo parlarne a partire dai protagonisti per confrontare le esperienze che in questi lunghi anni hanno continuato a denunciare costruendo percorsi di tutela.

Leggi di più...

Osservatorio Romano sulle Migrazioni – 11° Rapporto

Lavoro e immigrazione, imprenditoria e inclusione finanziaria dei migranti, testimonianze dirette di imprenditori stranieri. Questi alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso dell’evento di presentazione dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni – 11° Rapporto, organizzato da Programma integra e Centro Studi e Ricerche IDOS. L’appuntamento è mercoledì 18 maggio 2016 ale 9,45 presso il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale di Roma Capitale, in via Assisi 41.

Leggi di più...

Una serata per Medici Senza Frontiere al Pigneto: film e confronto sulle migrazioni forzate

Venerdì 29 aprile 2016 alle ore 19.30 presso il Circolo ARCI Sparwasser in via del Pigneto 215 Medici Senza Frontiere (MSF) vi invita ad assistere alla proiezione del film- documentario L’attesa – un racconto dal Mali di Giuseppe Carrieri. Nel corso della serata interverrà Ettore Mazzanti, operatore umanitario di MSF con una lunghissima esperienza in contesti di emergenza, come la Somalia, la Siria, l'Afghanistan, l'epidemia di Ebola, che oggi si occupa di reclutare nuovi medici per i progetti di MSF in tutto il mondo. Sarà inoltre allestita la mostra fotografica #MILIONIDIPASSI e sarà presente uno stand con materiale informativo e merchandising solidale a cura del gruppo di MSF di Roma.

Leggi di più...