Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’importanza e ruolo delle diaspore nella nuova visione della cooperazione italiana

Martedì 3 maggio 2016 dalle ore 10 alle ore 13.30 presso l'Istituto San Gallicano in via Di S. Gallicano 25 si terrà il convegno L’importanza e ruolo delle diaspore nella nuova visione della cooperazione italiana.
Nel novembre del 2014 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha istituito il Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo, al quale partecipa di diritto, per la prima volta nella storia italiana, un rappresentante delle diaspore.
Nel nuovo documento triennale per la cooperazione, alla tematica “Migrazione e Sviluppo” é dunque dedicato uno spazio di una certa importanza. Il convegno sarà l'occasione per condividere queste importanti novità e per confrontarsi su questo nuovo modo di fare cooperazione. Per partecipare al convegno è necessario iscriversi inviando una mail a convegnooa2015@gmail.com

Leggi di più...

Flore Murard-Yovanovitch alla Casa Internazionale delle Donne

Venerdì 29 aprile 2016 alle ore 19 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà la presentazione dei due libri della scrittrice e giornalista francese, Flore Murard-Yovanovitch: Derive. Piccolo mosaico del disumano (Stampa Alternativa, 2014) il manifesto La Negazione del Soggetto Migrante. Introduce Manuela Fraire. Nel corso della serata, proiezione del film I messaggeri, di Hélène Crouzillat e Laetitia Tura, Francia, 2015 ( 70 min.).

Leggi di più...

Medici Senza Frontiere e “Over the Fortress”, racconti oltre le frontiere

Mercoledì 20 aprile 2016 dalle ore 18 alle ore 20 Casetta Rossa, via Magnaghi 14, ospita Medici Senza Frontiere e “Over the Fortress”, racconti oltre le frontiere. Intervengono Loris Filippi, Presidente di Medici Senza Frontiere, Sara Graziani, Carovana “Over the Fortress”. Coordina la discussione Lorenzo Declich - Welcome All Roma.

Leggi di più...

Richiesta di contributi su Emergenza migrazioni: le tecnologie per l’apprendimento interculturale e l’accesso all’istruzione

TD Tecnologie Didattiche invita ricercatori, insegnanti, formatori ed esperti del settore a inviare contributi che possano rispondere alle 2 seguenti domande generali: come le tecnologie possano supportare i processi di insegnamento e apprendimento per i migranti, anche alla luce delle esperienze di didattica multi e inter-culturali promosse in passato; come le tecnologie possano favorire l’accesso all’istruzione per i minori che, per i motivi sopra descritti, sono esclusi dai percorsi scolastici tradizionali nel proprio paese di origine.

Leggi di più...

Pensare Migrante

Venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2016 presso la Città dell'Altra Economia in Largo Dino Frisullo (Testaccio) si terrà la manifestazione Pensare Migrante, un evento di tre giorni organizzato da Baobab Experience con una duplice finalità: da una parte si riuniranno diverse realtà attive nell'accoglienza ai migranti provenienti da tutta italia, col fine di costruire una rete informale che garantisca un vero e proprio corridoio umanitario non istituzionale, dall'altra, consci che un vero cambiamento possa scaturire solo dalla diffusione di cultura, ci saranno dibattiti, presentazioni, proiezioni e mostre.

Leggi di più...

Il diritto alla fuga

Sabato 9 aprile 2016, alle ore 17 presso la biblioteca interculturale Cittadini del Mondo, Viale Opita Oppio 45, si terrà la proiezione del documentario Selam, di Chiara Sambuchi. A seguire un incontro/dibattito sulle scelte europee per gestire l’ondata di flussi migratori provenienti per lo più dalla Siria.

Leggi di più...

Festival delle Arti Nuvola Creativa – Grammelot

Sabato 18 marzo 2016 alle ore 18 in Piazza Orazio Giustiniani, 4 si inaugura, presso il MACRO Testaccio – Spazio FACTORY la prima edizione del Festival delle Arti Nuvola Creativa dal titolo Grammelot – Ovvero della contaminazione iconica. Con la collaborazione degli artisti invitati a partecipare, per tre giorni dal 18 al 20 marzo 2016, sarà affrontato il tema dell’immigrazione dal punto di vista etico, sociale ed intellettuale, mutuato dalla rappresentazione artistica. Il Festival è promosso dall’Associazione Neworld e da Nwart, con il patrocinio del Comune di Roma e del Municipio Roma I centro.

Leggi di più...

Apertura Casa dei Venti

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo 2016 apre i battenti in una tre giorni ricca di presentazioni, dibattiti, cibo, musica, fotografia e arte, Casa dei Venti. Un luogo, all’interno de La Città dell’Utopia, via Valeriano 3f, aperto cinque giorni a settimana dove richiedenti asilo, rifugiati e migranti in genere potranno trovare attività specifiche a loro rivolte (sportello di primo orientamento, gruppo di auto-mutuo-aiuto, incontri di orientamento legale, supporto psicologico, scuola d’italiano) e partecipare, insieme a tutta la cittadinanza, a seminari, laboratori, percorsi di autoformazione e serate di approfondimento sui temi e le normative dell’immigrazione.

Leggi di più...

Donne Italiane ed Immigrate

Domenica 13 marzo 2016  a partire dalle ore 14.30 presso la Casa del popolo di Torpignattara in via Benedetto Bordoni, 38 si terrà l'evento Donne Italiane ed Immigrate, un appuntamento che diviene un tema di riflessione collettivo sulle problematiche delle donne, dove l'unione e la complicità sono la forza per il superamento di qualsiasi pregiudizio razziale, culturale e religioso.
L'evento riunisce tutte le comunità straniere in Italia grazie all'organizzazione corale di JVP (Srilanka), UMANGAT (Filippine), Redcan (Lathos), Fopex (Perù), MFAM (Banglasedh), COASER (Ecuador), Casa del Popolo di Torpignattara, Associazione Medici di Origine Starniera in Italia (AMSI), Comunità del Mondo arabo in Italia (Co-mai), del  Movimento internazionale "Uniti per Unire" e del Comitato Immigrati di Roma.

Leggi di più...

Migrantes. Clandestino verso il sogno americano

Venerdì 26 febbraio 2016 allo Spazio AltraMente, Via F. Laparelli 60, alle ore 19, KarawanFest e AltraMente scuola per tutti presentano il libro MIGRANTES-Clandestino verso il sogno americano, alla presenza dell'autore Flaviano Bianchini, patrocinato da Amnesty Italia. Bianchini racconta la sua esperienza di migrante tra i migranti che ogni giorno attraversano 4.000 km di Messico e affrontano i pericoli di un viaggio ai limiti del della sopravvivenza, verso il sogno americano.Una serata speciale per parlare di migrazioni e diritti da una prospettiva inedita, senza rinunciare al cinema e alla musica!

Leggi di più...

Migranti e territori. Lavoro, diritti, accoglienza

Sabato 27 febbraio 2016 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro Migranti e territori. Lavoro, diritti, accoglienza a cura di Marco Omizzolo e Pina Sodano (Ediesse). All’incontro oltre agli autori Pina Sodano, docente migrazioni islamiche in Europa Università degli Studi di Roma Tre e Marco Omizzolo, sociologo e presidente In Migrazione, interverranno Fabio Marcelli, ricercatore CNR – Istituto di Studi Giuridici Internazionali e Jean-René Bilongo, Segreteria nazionale Flai-Cgil. Modererà Raffaele Lupoli, giornalista di Left.

Leggi di più...

Tracce migranti

Sabato 20 febbraio 2016 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro Tracce migranti di Mauro Biani (Altrinformazione).
Oltre all’autore intervengono Marco Massoni, esperto di filosofia africana e segretario generale dell’Institute for Global Studies, Valentina Brinis, sociologa e ricercatrice di A buon diritto e Ugo Melchionda, presidente di IDOS-Dossier statistico immigrazione.

Leggi di più...

Serata a sostegno del progetto Stamp – Sostegno ai Transitanti e Accoglienza ai Migranti e ai Profughi

Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 19 presso lo Strike spa in via Umberto Partini, 21 si terrà una serata a sostegno del progetto Stamp (Sostegno ai Transitanti e Accoglienza ai Migranti e ai Profughi). La serata prevede un dibattito con Resistenze meticce, Domenico Chirico di "Un Ponte per", Giovanna Vaccaro di "Noborder Sicilia", Stefano Pazienza di Asgi a seguire dance hall con Orange beat sound system, Cool runnings, Lolloman outta Yaga Yaga Warm up Astarbene crew.

Leggi di più...

Migranti e rifugiati: per capirne di più

L'associazione Cerco...piteco organizza un ciclo di incontri con approfondimenti e testimonianze dedicato al tema delle migrazioni: si discuterà insieme a vari esperti (sociologi, giuristi, sindacalisti, assistenti sociali, mediatori culturali, ecc.) e testimoni diretti, con l'obiettivo di informare, approfondire, sfatare i tanti luoghi comuni. Ultimo incontro sabato  2 aprile 2016 dalle 16,30 alle 19,30.

Leggi di più...

Ponti non muri. Garantire l’accesso alla protezione in Europa

Martedì 9 febbraio 2016 alle ore 15.30 presso SIOI- Salone delle Conferenze, in Piazza di S. Marco 51 si terrà la presentazione della pubblicazione di PONTI NON MURI. Garantire l'accesso alla protezione in Europa. L’ecatombe del 19 aprile 2015 ha aperto gli occhi del mondo e dell’Europa sull’eccidio che da anni avviene nel Mediterraneo. Nella pubblicazione Ponti non muri. Garantire l’accesso alla protezione in Europa, vengono proposti diversi strumenti che potrebbero essere utilizzati per consentire a rifugiati e richiedenti asilo di arrivare in modo sicuro e legale nel nostro continente: i visti umanitari, i programmi di ammissione umanitaria, i programmi di reinsediamento, le sponsorizzazioni private o la possibilità di presentare domanda d’asilo presso autorità consolari dell’UE nei paesi di origine e di transito.

Leggi di più...

Abbattere i muri, pensare oltre i confini

Terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri sui temi delle migrazioni Abbattere i muri, pensare oltre i confini. Martedì 19 gennaio 2016 alle ore 16.30 nell'aula VI autogestita nella Facoltà di Lettere e Filosofia La Sapienza, ci sarà un confronto con Antonio Ardolino, operatore e formatore sui temi delle periferie urbane e dell'emarginazione sociale e Francesca Patrizi dell'Assemblea Lavoratori dell'Accoglienza.

Leggi di più...