Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Conoscere i musulmani: il primo think tank italiano

Martedì 11 aprile 2017 alle ore 17 presso la Sala della Stampa Estera, via dell'Umiltà 83/c, si terrà la presentazione del Manifesto di IHSAN, il primo think tank di musulmani in Italia, sottoscritto da 35 promotori, musulmani laici e religiosi, della società civile italiana. Si tratta di un progetto culturale e sociale che intende offrire un contributo proattivo alla società italiana sui temi dell’Islam e dei rapporti con il mondo contemporaneo.

Leggi di più...

Al Ard XIV al Detour

Al Cinema Detour, via Urbana 107, da venerdì 7 a domenica 9 aprile 2017, verrà proiettata una selezione di alcune tra le migliori pellicole che hanno partecipato all'ultima edizione e il film vincitore del festival Al Ard. Una selezione del programma ufficiale del festival che da Cagliari arriva a Roma. In collaborazione con l'Associazione Culturale Amicizia Sardegna Palestina, Ulaia ArteSud, Edizioni Q, Centro Documentazione Palestinese. Una parte del ricavato delle serate verrà devoluto a ULAIA Arte Sud onlus, al Fondo per il giovane cinema palestinese e al Centro Documentazione Palestinese. L'evento sarà presentato da On the Road Film Festival Preview 2017.

Leggi di più...

Giornata della Terra. Per una Pace Giusta in Palestina

In occasione della Giornata della Terra giovedì 30 marzo 2017 presso la Sala dell’Associazione ECCO.CI, Piazza Cinecittà, 11 alle ore 17.30 la Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, il Comitato per la Pace del VII Municipio e l'Associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese organizzano il Convegno Per una Pace Giusta in Palestina. Alle ore 20.00 proiezione di un film a cura di Monica Maurer dell’AAMOD. A seguire, degustazione di piatti tipici palestinesi.

Leggi di più...

Alle Falde di Splash: Siria, Giordania e Palestina

Nell'ambito della rassegna Alle falde di Splash: Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando! sabato 1 aprile 2017 alle ore 18 in via Eurialo, 100/102 si terrà l' evento dedicato a Siria, Giordania, Palestina. I Paesi attraverso gli occhi di un turista camperista e attraverso le esperienze vissute dai siriani, giordani e palestinesi nelle loro terre natie con la partecipazione straordinaria dell’ambasciatrice palestinese dott.ssa Mai Alkaila, di Medici Senza Frontiere, di Amnesty International e Unicef.

Leggi di più...

Khaliji e Berbere – ritratti straordinari di donne musulmane

Mercoledì 15 marzo 2017, alle 19 presso il Tuba Bazar in via del Pigneto, 39/a, si terrà il vernissage della mostra di Margherita JJ Ferri: Khaliji e Berbere – ritratti straordinari di donne musulmane. Le foto di questa raccolta svelano le storie e le identità delle donne oltre l’hijab, in un viaggio attraverso quattro paesi a maggioranza musulmana: Marocco, Giordania, Oman ed Emirati Arabi Uniti. Parlando con le persone, entrando nelle case, la fotografa ha avuto l'occasione di conoscere le storie di molte donne musulmane, diverse tra loro, ma ugualmente eccezionali. Donne che sfidano gli stereotipi e i tabù maschili, sia occidentali che orientali, donne che fanno impresa, che hanno una storia da raccontare.

Leggi di più...

3 Registe Palestinesi. Rassegna Sorelle

AssopacePalestina in collaborazione con Cinema Detour, via Urbana 107, vi invita domenica 19 marzo 2017 dalle 19.30 ad una serata dedicata al cinema/documentario palestinese con la proiezione di 3 cortometraggi realizzati dalle registe palestinesi esordienti Qamar Shabaroo, Rebeeha Allan, Basma Swaity. Uno sguardo inedito e originale sulla Palestina e su una generazione di donne: i ricordi, l’attivismo politico e l’impegno sociale, le tradizioni, i canti, i profumi, la lotta e la resistenza. Presenta Luisa Morgantini. La serata fa parte della rassegna Sorelle del Cine Detour, ogni domenica di marzo, dedicata alle donne che lottano ogni giorno per i loro diritti e per quelli delle loro sorelle nel mondo, ad ogni costo.

Leggi di più...

BiSogno di Pace. Concerto di solidarietà con la Siria

Martedì 14 marzo 2017 alle ore 20.30 presso il Teatro Riccardi in Via Celsa 6 la UIL e Un ponte per... invitano a BiSogno di Pace un evento di musica, parole e immagini per rendere omaggio alla Siria in occasione del 6°anniversario dall’inizio delle rivolte della popolazione civile per chiedere riforme al regime di Bashar Al-Asad. Presenterà l’evento Alessandra Aldini (Coordinatrice Servizio Rapporti con le  Ong, UIL) dando la parola, per i saluti, a Carmelo Barbagallo (Segretario Generale UIL) e Martina Pignatti Morano (Presidente Un ponte per...). E’prevista, inoltre, la partecipazione di Asmae Dachan, giornalista italo-siriana vincitrice del Premio Giornalisti del Mediterraneo 2016. Dalle 21.30 prenderà avvio il concerto: sul palco gli Erodoto Project con il loro jazz mediterraneo, i Mediterranti e il duo di chitarra e violino composto da Isaac De Martin e Alaa Arsheed, musicista costretto a fuggire dalla Siria. I fondi raccolti durante la serata andranno a sostenere i progetti umanitari di Un ponte per... in Siria.

Leggi di più...

Sotto il cielo delle stelle di vetro

Giovedì 23 marzo 2017 alle ore 18.45 presso la Camera dei Deputati, in via della Missione, 4 verrà presentato il libro Sotto il cielo delle stelle di vetro della giornalista Luana Silighini edito da Streetlib. Interverranno Franco Capelvenere, giornalista; Khalid Chaouki, deputato PD; Giancarlo Graziosi, Agenzia ANSA; Andrea Iacomini, portavoce UNICEF, Giampiero Gramaglia, Angela Caponnetto - Rainews24, Pino Scaccia e Alessio Oreste Falconio, Radio Radicale. Modera l’incontro Gianni Lattanzio, segretario generale ICPE.

Leggi di più...

3000 Nights di Mai Masri

Mercoledì 15 marzo 2017 sarà proiettato in anteprima nazionale il film 3000 nights di Mai Masri. L'appuntamento, che non si terrà più al Palladium, come precedentemente annunciato, si sposta nella Sala Zavattini dell'AAMOD, via Ostiense 106 In attesa di conoscere le ragioni della scelta dell’Università Roma Tre di cancellare la proiezione, l’AAMOD ha deciso di tenerla presso la Sala Zavattini della Fondazione in Via Ostiense 106 a Roma. Per facilitare l’accesso del pubblico saranno effettuate tre repliche con questo programma orario: 16, 18, 21. Alle 20 è previsto l’incontro con la regista3000 Nights racconta la storia di un'insegnante palestinese, appena sposata, che viene ingiustamente arrestata e rinchiusa in una prigione israeliana dove darà alla luce un figlio e lotterà per crescerlo dietro le sbarre. Ispirato a una storia vera e girato in un vero e proprio carcere, il film ripercorre il viaggio di speranza di una giovane madre in cui resilienza e volontà di sopravvivenza lottano contro ogni probabilità. Al termine del film incontro con la regista.

Leggi di più...

Sotto il velo. A proposito di donne e Islam

Venerdì 10 marzo 2017 alle ore 17 presso la Scuola Pisacane - stanza dei genitori in via Policastro 24 si terrà l'incontro Sotto il velo. A proposito di donne e Islam a cura di Associazione Pisacane 0-11 e Rainbow Submarine. Sotto il velo è una striscia a fumetti creata dalla giovanissima graphic  journalist e sceneggiatrice  italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, che racconta con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia. Insieme a Takoua Ben Mohamed, alla mediatrice culturale italo-egiziana Mona Mohamed e alla  ricercatrice  Renata  Pepicelli, si cercherà di andare oltre il velo per sfatare i  luoghi comuni sulle donne musulmane in Italia e per parlare di inclusione, convivenza, dialogo e culture. Sotto il velo si scoprono donne che, come tutte, affrontano battaglie quotidiane nel mondo del lavoro e nella società: la libertà di ogni singola donna è la libertà di tutte.

Leggi di più...

Per non dimenticare e altri racconti

Sabato 25 febbraio 2017 alle ore 17 in Via dei Savorgnan 40 il Centro Documentazione Palestinese, in collaborazione con Edizioni Q, invita a partecipare alla lettura di Per non dimenticare e altri racconti, di Jamal Bannura. Presentazione di Wasim Dahmash (Edizioni Q) e lettura di Enrico Frattaroli (Regista, autore di teatro).

Leggi di più...

Serata Siriana

Sabato 11 marzo 2017 alle ore 20.30 l'associazione Culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane, 21c invita alla serata Siriana con cena tradizionale e musica dal vivo con Saleh Tawil e George Alfy che accompagneranno nella danza orientale ben 6 ballerine ElisaTahira, Valentina Greco, Munira Shirin, Valeria Maltese, Marzia Sahar e Dumaina. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Corso di cucina afghana

Sabato 11 febbraio 2017 alle ore 18 l'Istituto Tevere, Via di Monte Brianzo 82, organizza dei corsi monotematici di cucina multietnica e il primo incontro sarà dedicato alla cucina afghana. Si tratta di un’ottima occasione di arricchimento culinario, che consentirà anche di conoscere la cultura afghana attraverso i sapori, i gusti, gli aromi. La preparazione dei tipici piatti alla guida dello chef, sarà seguita dalla degustazione delle pietanze preparate. É previsto un piccolo contribuito a copertura del costo della spesa. Iscrizioni entro giovedì 9 febbraio.

Leggi di più...

Festa della Galleria Bab el Kasbah

Mercoledì 1 febbraio 2017, dalle 18 alle 20, la Galleria Bab el Kasbah, via dei Banchi Nuovi 22, festeggia 3 anni di attività. Tutti gli amici, gli artisti, gli appassionati del mondo arabo sono invitati ad
un aperitivo musicale, con il magico liuto di Noureddine, l’ipnotico sassofono di Nicola Alesini e i migliori felafel di Roma. Saranno presenti l’Ambasciatore del Marocco e il Segretario generale
del Centro culturale della Moschea.

Leggi di più...

Cena siriana di beneficenza

Amal for Education invita a partecipare ad una Cena siriana di beneficenza sabato 4 febbraio 2017 alle ore 19,30 nella mensa della Parrocchia della Natività, via Urbisaglia 2. Gli incassi della cena andranno a supportare i centri educativi e ricreativi di Amal for Education per i profughi siriani.

Leggi di più...

Liber Medicinalis Almansoris

L’istituto per l'Oriente C. A. Nallino presenta venerdì 27 gennaio 2017, alle ore 17, il volume di Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyā ar-Rāzī Liber Medicinalis Almansoris a cura di Mahmoud Salem Elsheikh. Il volume sarà presentato da Franco Cardini. Introdurrà Claudio Lo Jacono.

Leggi di più...