Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Nuovo Ciclo Cartoni Solidali alla Biblioteca Rugantino

Fino al 19 ottobre presso la Biblioteca Rugantino, in via Rugantino 113, si terrà un nuovo ciclo di Cartoni Solidali in Biblioteca. Prima di ogni proiezione, sarà possibile ritirare in biblioteca materiale informativo del Progetto in favore dell'apertura di nuove biblioteche nei paesi del sud del mondo dove il progetto lavora dal 2006 in collaborazione con alcune associazioni romane.

 

Leggi di più...

Libri in Bengali alla Biblioteca Penazzato

Giovedì 10 giugno 2010 Roma Multietnica e la Biblioteca Penazzato hanno inaugurato, presso la sede della Biblioteca, in via Penazzato 112, la nuova sezione di libri in lingua bengali. La comunità bengalese e chiunque sia interessato alla lingua e alla cultura bengalese può trovare libri di narrativa, classici e contemporanei, saggi e libri per ragazzi, che potranno essere presi in prestito gratuitamente tramite una semplice iscrizione in biblioteca.

Leggi di più...

Biblioteche di Roma

Biblioteca Elsa Morante, Biblioteca Guglielmo Marconi, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Biblioteca Enzo Tortora. Presso queste biblioteche del Comune di Roma sono disponibili sezioni di libri in lingua araba composte complessivamente da più di 1000 volumi, per adulti e bambini, che sono a disposizione del pubblico per rispondere alle richieste di informazione e di lettura, anche in lingua originale, dei cittadini provenienti dai paesi arabi e di studiosi e appassionati.

Leggi di più...

Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana

La Sezione Orientale di questa biblioteca conserva in primo luogo tutta la biblioteca del fondatore Leone Caetani, duca di Sermoneta, la raccolta orientalistica di Michele Amari, acquistata dall'Accademia nel 1885, più ogni pubblicazione che perviene in dono, in cambio e per acquisto all'Accademia: in complesso circa 26.000 fra volumi e opuscoli e 691 manoscritti orientali in originale o in copia fotografica.

Leggi di più...

Libreria Pagina 2

La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19



via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it

Leggi di più...

Biblioteca – Istituto Giapponese di Cultura

La biblioteca dell'Istituto Giapponese di Cultura raccoglie circa 32 mila volumi, più di 100 riviste, microfilm e CD di musica tradizionale e moderna giapponese. E' considerata la biblioteca sul Giappone più fornita e completa d'Italia.
Orario biblioteca: lun-ven 9-12.30/13.30-17; mart fino alle ore 19; sab 9.30-13

via Antonio Gramsci, 74
tel. 06 3224707 fax 06 20368031
biblioteca@jfroma.it
www.jfroma.it

Leggi di più...

Libreria Nima Online

Questa libreria, nata dall'idea di un architetto iraniano, è ora solo online.
Possiede una vasta scelta di libri orientali nelle lingue dei principali paesi, quindi libri in lingua araba, persiana, turca, tibetana, cinese e giapponese, albanese, afghana dari, urdu.
Si possono trovare anche libri di testo della facoltà di Studi Orientali dell'Università La Sapienza.
Tra i libri dedicati all’oriente un ricco scaffale è per l’India e agli altri paesi del subcontinente. I titoli vanno dai romanzi ai saggi critici, alle grandi traduzioni, ai libri di medicina o di astrologia indiana e di cucina. Né mancano i dizionari e le grammatiche.
Nonostante gli spazi ridotti del locale si possono trovare, tra gli altri, alcuni titoli della cinematografia indiana ma soprattutto abbondano i cd della musica del subcontinente: da Nusrat Fateh Ali Khan a Ravi Shankar e altri.

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Biblioteca del dipartimento di  Studi Orientali
Il dipartimento di Studi Orientali possiede una biblioteca che, per l’alta specializzazione, è tra le principali biblioteche orientalistiche d’Italia. Le monografie sono 100.000, i periodici estinti 130, i periodici attivi 560. L’accesso alla sala di lettura è riservato ai docenti, agli studenti della facoltà di Lettere e Filosofia, ai dottorandi e ai borsisti della Facoltà. la biblioteca è attualmente dislocata in due sedi, una all'interno della città universitaria e una presso il dipartimento di Studi Orientali.

 

Leggi di più...

Biblioteca dell’Istituto Polacco

L’Istituto Polacco dispone di una biblioteca aperta per il pubblico di circa 10.000 volumi.
Mette a disposizione dei lettori romanzi dei scrittori polacchi, poesie, opere teatrali, saggi di vari argomenti e libri per ragazzi. Vi si trovano enciclopedie, dizionari, materiale didattico per lo studio della lingua polacca e italiana, libri concernenti storia della letteratura polacca, storia della Polonia, arte e cultura polacca. La biblioteca dispone anche di una piccola sezione dedicata alla letteratura polacca tradotta in italiano.
Nella sala di lettura è possibile consultare la raccolta di periodici polacchi. L’elenco dei quotidiani e riviste è consultabile nel sito dell’Istituto.
La biblioteca dispone anche del servizio di prestito dei film DVD e VHS.
Modalità di iscrizione:
L'accesso alla Biblioteca è libero. Per l'iscrizione è necessario presentare un documento di riconoscimento valido.
Servizio prestito:
13 € di deposito cauzionale (rimborsabile) per ogni volume o DVD,VHS
Servizio periodici:
libero
Orario di apertura:
martedì e giovedì: 11.00 –12.45 i 15.00 – 18.30
venerdì : 15.00 – 17.00

Istituto Polacco di Roma
via Vittoria Colonna, 1 (piazza Cavour)
00193 Roma
tel. 06 36000723
fax 06 36000721
istituto.polacco@flashnet.it
www.istitutopolacco.it

Leggi di più...

Sezione polacca della Biblioteca Europea

La biblioteca appartenente al sistema delle Biblioteche di Roma mette a disposizione dei lettori circa 100 libri in lingua polacca. Vi si trova soprattutto la narrativa polacca del Novecento (per es. Dąbrowska, Kapuściński, Szczypiorski, Grynberg, Pilch, Lem, Sapkowski), raccolte di poesie dei più grandi poeti contemporanei (Miłosz, Szymborska, Herbert, Różewicz, Poświatowska, Twardowski). Ci sono anche fiabe e filastrocche per i più piccoli, dizionari bilingue, libri di storia e cultura polacca.
Negli scaffali della biblioteca sono presenti anche circa 90 libri degli autori polacchi tradotti in italiano e altri titoli relativi alla storia e alla cultura della Polonia. Vi si trovano quasi tutte le opere di Kapuściński, Szymborska, Miłosz, Herling e Brandys, materiale didattico per lo studio della lingua polacca, guide turistiche e album sulla Polonia.

Orari di apertura
Martedì: 13 - 19
Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 10 - 19
Sabato: 9 - 13
Come ci si arriva
Autobus (Fermata: Piazza Fiume)
38,63,80,86,88, 92,217,360,490,491,495

Biblioteca Europea
via Savoia, 13/15
tel. 06 45460681
www.bibliotechediroma.it

Leggi di più...

Sezione polacca della Biblioteca Elsa Morante di Ostia

La sezione in lingua polacca è stata creata nel ambito del progetto interculturale delle Biblioteche di Roma.
L’iniziativa è stata organizzata nel 2005 con la collaborazione della mediatrice interculturale polacca. Libri sono stati reperiti attraverso donazioni private e collaborazione dell’Istituto Polacco di Roma, dell’Accademia Polacca di Roma, del Pontificio Istituto di Studi Ecclesiastici a Roma e della libreria polacca di Roma.
I titoli a disposizione in lingua polacca sono circa 300 di cui 70 per ragazzi. I libri spaziano dalla classica della letteratura polacca (Mickiewicz, Sienkiewicz, Żeromski, Gombrowicz) ai bestseller degli autori contemporanei (Chmielewska, Wiśniewski, Nurowska, Grochola, Kapuściński, Pilch) dalla storia della Polonia, storia della letteratura polacca e delle biografie ai libri di psicologia, di cucina e letteratura per ragazzi (Musierowicz, Terakowska, Jurgielewiczowa, Brzechwa).

Orario di apertura
Lunedì, martedì e mercoledì 9-13, 15-19
Giovedì 9-19 (13-15 solo consultazione)
Sabato 9-13
Come ci si arriva:
treno Roma - Ostia Centro + bus 01, 05/

Biblioteca Elsa Morante
via Adolfo Cozza 7
Ostia Lido
tel. 06 5611815
biblioteca.elsamorante@bibliotechediroma.it

Leggi di più...

Bhagavat Library

Bibliothé
Biblioteca del Bhaktivedanta Cultural & Educational Library, centro culturale attinente alla realtà religiosa, storica e sociale del subcontinente indiano. E' specializzata in Indologia, con particolare riferimento alle tematiche Vediche, ma i suoi scaffali offrono anche volumi sulla storia politica e socioeconomica dell'India, sulle biografie e sul pensiero dei maggiori esponenti della filosofia e spiritualità indiane, sulle pratiche relative allo yoga e all'ayurveda. Altri argomenti variano dal dialogo interreligioso, alle discipline relative alla sintesi di scienza e religione.
Orario: lun-ven dalle 10 alle 22

Leggi di più...

Accademia d’Egitto

Una moderna sede ospita attualmente l’Accademia d’Egitto.
Gli obiettivi dell’Accademia sono la divulgazione della cultura egiziana in Italia e la promozione di un laboratorio di ricerca tra artisti egiziani e italiani.
Un intenso programma culturale include esposizioni d’arte, rassegne cinematografiche, conferenze, concerti, rappresentazioni teatrali, spettacoli di folclore egiziano e mostre sia a Roma che in altre città d’Italia.
Nel programma dell’Accademia figura il Premio di Stato per la creatività artistica che permette a giovani artisti di perfezionare le loro conoscenze e di partecipare a diverse iniziative culturali italiane.
L’Accademia mette a disposizione dei suoi utenti anche una biblioteca, che conta circa 10000 volumi (in lingua italiana e araba) concernenti in particolare l’egittologia e il Medio Oriente.
Concerti di musica araba popolare (le migliori compagnie del folclore egiziano sono spesso ospiti dell’Accademia), contemporanea e classica sono le altre attività che caratterizzano l’Accademia.

Leggi di più...

IPO – Istituto per l’Oriente C.A. Nallino

L'Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, fondato nel 1921, si propone di divulgare e accrescere la conoscenza della vita culturale, politica ed economica dell’Oriente, soprattutto musulmano.
Presso l’Istituto si tengono ogni anno conferenze, corsi di lingua e di cultura. In particolare l'istituto organizza un corso di cultura arabo-islamica, corsi di lingua araba (livelli: I,II, mantenimento), un corso di lingua araba "parlata", un corso di dialetto arabo tunisino e un corso di dialetto arabo egiziano.
Orario Segreteria: lun-ven dalle 9 alle 13.

Leggi di più...

Sinagoga di Ostia Antica

(I secolo e.v.)Scavi di Ostia Antica E’ la più antica del mondo occidentale e la più grande di tutte quelle rinvenute; scoperta nel 1961 in posizione isolata alla fine del decumano massimo, la sinagoga prova l’esistenza dell’antica comunità ebraica ostiense.
Risale al I secolo e risulta essere stata ampliata ed abbellita dal II al IV secolo; si compone di un’aula di preghiera e di una serie di altri ambienti caratterizzati da un forno per il pane azzimo, da una vasca per il bagno rituale, da un pozzo.

Leggi di più...

Ucei – Centro bibliografico dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane

La biblioteca del centro possiede circa 30.000 volumi tra libri antichi, rari manoscritti, antichi contratti matrimoniali, gli archivi dell’Ucei e delle comunità di Sinigaglia e Pitigliano. Accoglie inoltre gli archivi di personalità di rilievo quali Samuel David Luzzatto, Augusto Segre e Isacco Artom che fu segretario del conte di Cavour. Su richiesta, studiosi e ricercatori possono accedere ad un vasto patrimonio inerente alla storia e alla cultura delle comunità ebraiche italiane dal Medioevo ai giorni nostri. E’ possibile anche consultare la raccolta di periodici delle comunità ebraiche a partire dalla fine del 1800, e il fondo delle tesi di laurea su temi ebraici. La biblioteca offre alla consultazione anche una sezione dedicata alla letteratura israeliana moderna, una relativa alla seconda guerra mondiale e una legata alla Shoà. Gli utenti della biblioteca, inserita nel Polo SBN Lincei, sono assistiti nelle loro ricerche e possono usufruire del servizio di fotocopiatura e di riproduzione digitale. La sala delle conferenze, caratterizzata dal luminoso soffitto di Emanuele Luzzati con la riproduzione dei segni dello zodiaco, è anche sede di convegni e di giornate di studio.

lungotevere Sanzio, 5
tel. 06 45542295 - 06 45542294
centrobibliografico@ucei.it
www.moked.it/centrobibliografico

orario di apertura al pubblico: da lunedì a giovedì dalle 9.15 alle 15.30 (solo su appuntamento)

Leggi di più...

Archivio storico della Comunità di Roma (ASCER)

L’archivio conserva una ricca documentazione che permette a studiosi e ricercatori di ricostruire la storia e la vita degli ebrei di Roma, dall’instaurazione del ghetto nel 1555 agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Suddiviso in Archivio medioevale e moderno, Archivio contemporaneo, Archivio fotografico, esso comprende circa 800 faldoni, 800 registri, numerose pergamene.

Orario: Dal lunedì al giovedì: dalle ore 8:30 alle ore 18:00; Il venerdì e la domenica: dalle ore 8:30 alle ore 12:30
Lungotevere Cenci (Tempio)
tel. 06 68400663
archivio.storico@romacer.org>

Leggi di più...