Poesie da Gaza. Il loro grido è la mia voce






Prosegue fino a venerdì 7 novembre 2025 la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia, Via di San Francesco di Sales 5 ospita la mostra Il Leone, il Giudice e il Capestro, a cui si affiancheranno una serie di eventi.
L’iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto Memorie decoloniali ed è a cura di Un ponte Per, Laboratorio storico iconografico Roma Tre, Casa della Memoria e delle Storia e Rete Yekatit 12-19 Febbraio, con il patrocinio del Municipio I Roma Centro Storico. La mostra sarà visitabile fino al 7 novembre, ingresso libero dal lunedì al venerdì, ore 9.30-19.30.
All’interno il programma delle iniziative collaterali.


Le Biblioteche di Roma ripudiano la guerra e aderiscono alla campagna #R1PUD1A di EMERGENCY che ribadisce con forza l'importanza dell'art. 11 della Costituzione italiana: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
Questa la dichiarazione dell'Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio:
“Il tema della pace oggi s’impone con urgenza perché sta rischiando di diventare un tema astratto e utopico. In questo contesto globale sempre più instabile e precario, la stessa costruzione europea è minacciata ovunque da nazionalismi, populismi e sentimenti di sfiducia. Il sistema delle Biblioteche di Roma Capitale, aderisce con convinzione alla campagna lanciata da Emergency che sottolinea il senso concreto dell’articolo 11 della nostra Costituzione perché è essenziale ricordare che la pace esprime anche un impegno collettivo. Occorre lavorare e costruire ponti, luoghi d’incontro, processi negoziali e di diplomazia culturale. Per questo sono necessari spazi di partecipazione, di dialogo e di confronto, spazi pensati per i cittadini e le cittadine, come le biblioteche, luoghi di condivisione, dialogo e scambio tra culture.”
Nelle Biblioteche di Roma saranno allestiti scaffali con testi dedicati e organizzati incontri tematici per creare, anche attraverso la lettura, una comunità di persone che ripudiano la guerra e difendono i valori costituzionali.
Inoltre, al seguente link è possibile consultare una selezione di libri che ripudiano la guerra curata da Emergency:
https://www.bibliotechediroma.it/opac/list/questo-libro-r1pud1a-la-guerra/651558421936




Martedì 1 ottobre 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Minareti, petrolio e libri osé. Di cosa parliamo quando parliamo di arabi (Effigie, 2024) a cura di Angiola Codacci Pisanelli. Oltre alla curatrice, presente anche Laura Silvia Battaglia, reporter con focus su Yemen e Iraq. Modera Navid Carucci, scrittore e traduttore.


La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia, 27/b, propone un Circolo di lettura interculturale, dedicato alla narrativa dei paesi di provenienza delle varie comunità straniere residenti a Roma, tradotta in italiano: narrativa araba, persiana, turca, cinese, del Subcontinente indiano, latinoamericana, dell'Est Europa e alla cosiddetta Letteratura della migrazione, ossia di cittadini di origine straniera che scrivono in italiano. Il circolo si riunisce un mercoledì al mese, a partire dalle ore 16. Le recensioni dei lettori verranno di volta in volta pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Prossimo appuntamento mercoledì 19 novembre 2025 ore 16.










In occasione del Capodanno Cinese, la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Nelson Mandela organizzano un incontro per bambini dai 3 ai 7 anni con letture e laboratorio. I bambini scopriranno le usanze e i simboli tradizionali del capodanno cinese e costruiranno un piccolo drago di carta, simbolo di fortuna. Interviene Leonardo Cinieri Lombroso, regista del cortometraggio 过年 BE HAPPY (12', 2021). L'appuntamento presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, si tiene giovedì 15 febbraio 2024 alle 17 e si replica venerdì 16 febbraio 2024 alle 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21. Per prenotarsi inviare una mail a prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it specificando la data e/o la biblioteca.


Giovedì 26 ottobre 2023 ore 17 alla Biblioteca Enzo Tortora, via Zabaglia 27/B, I misteri delle catacombe, incontro per lettori dai 9 anni in su sul libro-gioco I misteri delle catacombe (Parapiglia) un racconto a bivi in cui il lettore, una scelta dopo l'altra, decide come far procedere la storia sino a uno dei molti finali. Assieme agli autori Francesca Garello (archeologa e scrittrice) e Andrea Angiolino (giornalista e scrittore) e all'illustratrice Valeria De Caterini, vedremo come funzionano i libri-gioco e giocheremo con I misteri delle catacombe, scoprendo come si viveva nel quartiere Testaccio 1720 anni fa sotto l'imperatore Diocleziano.




La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, ospita giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 17:30 la presentazione del romanzo Educazione indiana, di Ram Pace (Giunti, 2023). Sarà presente l'autore e la presentazione sarà accompagnata da alcune letture tratte dal libro, a cura dell'attrice Elisa Bongiovanni. Modera Carmen Vogani, giornalista e autrice tv.


Sono in partenza i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2025, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare. Potranno inoltre essere organizzati corsi online, che prevedono comunque alcuni momenti di incontro.
Durante il corso verranno proposte visite guidate a musei o luoghi di interesse della città, come parte integrante del programma; inoltre verrà fornita un'adeguata preparazione a chi volesse sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia), che si terrà in alcune biblioteche nel mese di maggio 2025.