Corso gratuito di italiano per stranieri Livello A1


Iscrizioni sempre aperte per il Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza.
Il corso intende offrire un servizio di sostegno e orientamento in un periodo di vita particolarmente delicato. L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per orientarsi nel complesso mondo sanitario, ma anche di creare un ambiente di condivisione all'interno del quale le donne possano scoprirsi e raccontarsi attraverso l'utilizzo della lingua italiana.
Il corso si tiene alla biblioteca Joyce Lussu in via Costantino, 49/a.
Le lezioni si tengono ogni martedì dalle 10 alle 12. Le iscrizioni sono sempre aperte!
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://forms.gle/3DfepscVHteQyrYP8
Mercoledì 15 novembre 2023 parte il Corso gratuito online di italiano per stranieri Livello B1.
Il corso si tiene mercoledì e venerdì dalle 11.30 alle 13, sulla piattaforma ZOOM o MEET e prevede un incontro al mese in presenza presso la Biblioteca Valle Aurelia o in luoghi di interesse artistico della città.
Gli iscritti dovranno presentarsi venerdì 10 novembre dalle 9,30 alle 12 presso la Biblioteca Valle Aurelia, in viale di Valle Aurelia 129 per un test d'ingresso che consiste in alcuni esercizi scritti e un breve colloquio con l'insegnante.
Sono in partenza i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2025, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare. Potranno inoltre essere organizzati corsi online, che prevedono comunque alcuni momenti di incontro.
Durante il corso verranno proposte visite guidate a musei o luoghi di interesse della città, come parte integrante del programma; inoltre verrà fornita un'adeguata preparazione a chi volesse sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia), che si terrà in alcune biblioteche nel mese di maggio 2025.
Prosegue il corso on line di lingua italiana per stranieri dell’Associazione Sentieri Popolari per il conseguimento delle certificazioni linguistiche. Il corso rientra nell'ambito del progetto Biblionavette ed è suddiviso nelle seguenti aree di competenza: produzione scritta, produzione orale, ascolto, uso della lingua. Gli utenti potranno migliorare la loro capacità comunicativa di base secondo le indicazioni generali fornite dall’Università per Stranieri di Siena – livello CILS A2, necessario al conseguimento del certificato di conoscenza della lingua italiana per il permesso di soggiorno, e livello B1 necessario per ottenere la cittadinanza italiana. Dal 16 febbraio il Corso di italiano, livello B1, è rivolto agli stranieri che devono sostenere l'esame di lingua necessario per la cittadinanza italiana.
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso online gratuito di italiano L2 Livello A1 rivolto principalmente a migranti residenti/domiciliati Roma. Date le difficoltà dell'insegnamento a distanza, il corso non è adatto a principianti assoluti. Per partecipare è necessario essere in possesso della Bibliopass o Bibliocard. Il corso si svolge ogni giovedì dalle ore 10 alle 12 a partire da giovedì 4 marzo 2021. Iscrizioni entro lunedì 1 marzo 2021. Posti limitati.
La Scuola di Italiano Cidis Onlus ha attivato i corsi di italiano L2 online di livello A1, A2, B1 e un corso di Italiano per la patente a cui è possibile ancora iscriversi. Inoltre l'Associazione Cidis Onlus ha attivato lo Sportello di informazione ed orientamento per stranieri su Skype. Di seguito tutte le informazioni.
Mercoledì 30 ottobre 2019 alle ore 16 la Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, ospita la presentazione dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni edito dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione e con il supporto di Istituto di Studi Politici "S. Pio V" nel giugno del 2019. Ospite la curatrice Ginevra Demaio, Ricercatrice Idos, e varie associazioni del territorio: Asinitas onlus, Che Guevara onlus, Associazione INsensINverso.
In occasione dell'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua bangla della Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 il Servizio Intercultura presenta il libro di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia (Ediesse, 2018). L'evento è arricchito dalle letture a cura delle alunne del Corso di italiano per donne straniere, tratte dal reportage di Alice Valente Visco e dalla proiezione di fotografie di Stefano Romano, fotografo ufficiale del Bangladesh Cultural Institute of Italy.
In occasione dell'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua bangla della Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 il Servizio Intercultura presenta il libro di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia (Ediesse, 2018). L'evento è arricchito dalle letture a cura delle alunne del Corso di italiano per donne straniere, tratte dal reportage di Alice Valente Visco e dalla proiezione di fotografie di Stefano Romano, fotografo ufficiale del Bangladesh Cultural Institute of Italy.
Sono aperte le iscrizioni al corso di Italiano per stranieri di livello base presso la Biblioteca Renato Nicolini in Via M. Mazzacurati,76 (Corviale). Per iscriversi è necessario telefonare o presentarsi in biblioteca lasciando i propri dati. Il corso è gratuito e aperto a immigrati e rifugiati.
In occasione dei 10 anni di attività del Centro interculturale Miguelim delle donne di Torpignattara, venerdì 27 novembre 2015 dalle ore 17,30 in via Policastro 45 (II piano - scala sul retro) ci sarà una giornata di festa in cui verranno presentate le attività del centro e si terranno dimostrazioni di varie arti cinesi e bengalesi. Aperitivo alle 19,30.
Da mercoledì 4 novembre 2015 presso la Biblioteca Elsa Morante in via Adolfo Cozza, 7 (Ostia) partono i corsi di italiano per stranieri di livello A2 e B1. Per l’iscrizione ai corsi contattare la biblioteca.
Lunedì 2 novembre 2015 inizieranno i corsi di italiano per cinesi gratuiti presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, di livello base (A1) e intermedio (A2/B1). I corsi dureranno fino a maggio 2015, con due lezioni di 1 ora e 30 minuti a settimana. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro giovedì 29 ottobre 2015 telefonando o recandosi presso la biblioteca. Gli iscritti dovranno inoltre presentarsi in biblioteca venerdì 30 ottobre fra le 10.30 e le 15.30 per effettuare l’iscrizione e stabilire il livello insieme all’insegnante.
Ripartono martedì 27 ottobre 2015 i Corsi di italiano per donne straniere della Biblioteca G. Marconi, via G. Cardano 135, livello A1-A2-B1. Le iscrizioni si chiudono mercoledì 21 ottobre. Giovedì 22 ottobre fra le 10 e le 13 si terrà il test d’ingresso per stabilire il livello insieme all'insegnante.