Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Aquarela do Brasil

Il coro nasce nel 1992 presso il Centro studi brasiliani di Roma grazie all'iniziativa del giovane compositore brasiliano Andersen Viana. Dal 2001 è diretto da Giorgio Monari.
È composto da italiani e brasiliani che uniscono la passione per la cordialità a quella per la lingua e per l'ampia cultura musicale del Brasile. In particolare il gruppo si è occupato del repertorio corale "orfeonico" del celebre compositore carioca Heitro Villa-Lobos (1887-1959), le cui composizioni, nel sottolineare e ricercare un riferimento a tradizioni popolari indie e afrobrasiliane, guardano alla tradizione corale colta europea; nel 2006 il coro ha registrato alcune sue musiche per il programma di Radio Vaticana Em romaría, insieme al percussionista Jean do Piauí.
Attualmente il coro si dedica allo studio e alla ricerca di sonorità corali nel repertorio della musica popular brasileira, accompagnato alla chitarra da Paulo Valentim e collaborando con musicisti di varia provenienza.

Bianca cell 347 6009841
Fernanda cell 338 7747944
aquarelabrasil@libero.it
aquarela.misterware.com

Leggi di più...

Natty Fred

Natty Fred è un musicista senegalese, nato a Dakar, ma residente in Italia, precisamente a Roma, ormai da tantissimi anni. La musica gli ha permesso con il tempo di girare e di conoscere l’Italia in lungo e in largo, sempre in compagnia della sua chitarra e delle sue canzoni che vogliono essere per tutti un messaggio di pace, di amore e di fratellanza.
Nel 2007 inizia a lavorare come solista al progetto musicale Mama Africa, affiancato dal grande professionista e arrangiatore senegalese Papis Diouf, riservato a parole, ma incredibilmente estroverso nel suono.
Natty Fred si esibisce nei concerti sia in band che in duo in versione acustica nella versione Unplugged ossia niente chitarre elettriche, nessuna tastiera, ma solo voce accompagnata da strumenti acustici per il mix di ritmi afro e della world music.

contatti: 329 3981465 - 338 3611884
natty_fred@hotmail.com
www.myspace.com/nattyfreditaly
www.facebook.com/nattyfred

Leggi di più...

Rashmi Bhatt

Musicista indiano, allievo di Shri Torun Banerjee di Calcutta, vanta un’intensa attività concertistica in tutta Europa e una pluriennale esperienza nell’insegnamento.
Dopo aver vissuto per molti anni a Firenze, si è trasferito a Roma, dove ha ripreso a suonare e impartisce lezioni di tabla, di tamburi orientali in generale e di ritmo vocale; insegna inoltre la tecnica di accompagnamento del Bhajan, canto devozionale della tradizione induista, e di altri canti.
L’impostazione corretta delle mani, come accordare lo strumento, come cantare i vari ritmi, sono solo alcuni degli aspetti che vengono approfonditi durante le lezioni di Rashmi.

Leggi di più...

Lao Kouyate

Di etnia mandinga, Lao Kouyate è nato a Thievallao, un piccolo villaggio del sud del Senegal, da una famiglia di musicisti e cantanti griot. Suona la kora, il bafalon e il doumdunba. Dopo un’intensa carriera in Africa, iniziata già in tenera età suonando, cantando e vendendo kore ai turisti di passaggio, emigra in Europa. Il suo percorso artistico vanta la partecipazione a diversi festival e importanti collaborazioni per la realizzazione di cd con diversi artisti africani in Italia e all’estero.

Leggi di più...

Yuluka- Laboratorio di sperimentazione musicale

Ensemble di musica folcloristica italiana e colombiana, con un repertorio che pone in contatto la musica tradizionale e di protesta italiana, rappresentata dalla voce della cantante italiana, Bianca Giovannini, con l'apporto culturale e strumentale di un trio di musicisti colombiani e dei loro peculiari strumenti, prevalentemente di radice afrocolombiana.
Hanno dato vita al laboratorio creativo-sperimentale, Encuentro de almas dove, grazie anche agli arrangiamenti di Freddy Henriquez e alla voce di Bianca Giovannini, intendono creare una musica che produca le sonorità tradizionali italiane, adoperando strumenti e ritmi colombiani, oltre che ritmi provenienti da altre culture.

www.myspace.com/yuluka

Leggi di più...

Quintetto Manantiales

La musica dei Manantiales vuole essere una fusione fra quelli che sono i ritmi tipici cubani, rumba, mambo e cha-cha-cha, a loro volta frutto dell’unione fra elementi culturali africani e spagnoli, e i virtuosismi del jazz.
Manantiales significa infatti “sorgenti”, proprio a voler sottolineare che il progetto è di creare qualcosa di nuovo a partire da elementi appartenenti a varie culture, e che in passato hanno già dato vita a generi musicali.
Il gruppo è composto dagli italiani Emanuele Smimmo e Paolo Innarella, dai cubani Carlos Sarmiento e Manuel Orza e dal peruviano Paulo la Rosa.

info@manantialesband.com
www.manantialesband.com

Leggi di più...

Perico

Gruppo di salsa cubana, nato dall’esperienza di famosi musicisti della scena romana.
Fra i componenti, infatti, c’è Vito Zaccaria, fondatore del gruppo Serpiente Latina nel 1977 e Paulo la Rosa, percussionista peruviano che ha suonato con tutti i gruppi di musica cubana a Roma.

cell. 335 6936420
g.giardinieri@insic.it

Leggi di più...

Tasha Rodrigues

Tasha Rodrigues nasce come danzatrice nel suo paese ( Angola), dove studia danza-afro nel "Balletto Nazionale d'Angola" per poi intraprendere l'attività professionale per diversi anni nel "Balletto Tradizionale d'Angola" e nel gruppo di ballo-afro "African Dream Ballet", specializzandosi in uno stile inconfondibile che esprime i veri ritmi e l'anima della danza primitiva centro-africana.
Arrivata in Italia, prosegue la sua attività di danzatrice e inizia quella di musicista, cantante, attrice, insomma un’artista a tutto tondo. Dopo diverse esperienze con la musica soul e funky, finalmente riesce a trovare il proprio genere musicale con il suo produttore e musicista Andrea Vincenti Mareri.
Fin dall' inizio si mette in evidenza con un disco dance dal titolo Take my hand, caratterizzato da suoni e ritmi soul-afro-dance. Arrivano così gli impegni live che la vedono protagonista in numerose serate in discoteche sia in Italia sia all’estero. Tra le varie esperienze ha inoltre collaborato con Fausto Leali, per tutto il 1996 come supporto vocale durante tutta la promozione televisiva del suo Cd Non solo blues, e così a fianco di Fiorello per il Cd Sarò Fiorello, Tullio de Piscopo e una breve collaborazione come corista per James Brown. E’ attualmente impegnata nella trasmissione Rai Alle falde del Kilimangiaro condotta da Licia Colò.
La sua musica è il sogno di una nuova era nella quale convivono e si confrontano umori, suoni e armonie del mondo, dall'Africa al Sud America, al Mediterraneo, una musica contaminata, dove non esistono barriere geografiche e culturali.
Riesce ad esprimere i ritmi caldi e l'anima della danza primitiva africana. Dotata di potenti e raffinate doti vocali, esprime ritmi e suoni che s'impongono nella Soul-Afro-Music.

info@tasharodrigues.com
www.tasharodrigues.com

Leggi di più...

Vibra Som

E' un complesso di musica tradizionale capoverdiana che nasce con l'intento di diffondere la propria cultura.
Il membro fondatore e direttore artistico è Humberto Lopes Almeida. I Vibra Som hanno suonato in tutta Italia dal nord al sud in occasione di diversi eventi culturali.Hanno inciso gli album Un presente de Cabo Verde e Thiga cun Thiga.

cell. 347 5394118 – 338 3199404

Leggi di più...

Dragan Trio

Il Klezmer e la musica balcanica nelle sue varie forme come solido retroterra musicale e culturale su cui poi innestare brani propri, di tradizione jazz o classica: questo e' il viaggio del Dragan Trio, una vera trasvolata musicale all'insegna dell'ironia e della spontaneita', della freschezza e della contaminazione tipiche delle "gypsy band". La formazione essenziale e totalmente acustica permette al gruppo di esibirsi senza bisogno di amplificazione, in modo da ricreare un contatto diretto e immediato con le persone portando la musica nelle strade e nelle piazze.
www.dragantrio.it

Leggi di più...

Gabriele Coen Jewish Experience

Sassofonista, clarinettista e compositore, Gabriele Coen è fondatore e leader del New Klezmer Trio e dei Klezroym. Suo anche il progetto “Jewish Experience” nel quale la formazione più tipica del jazz contemporaneo risulta volano di un viaggio musicale in cui si reinterpreta in chiave jazzistica il repertorio popolare ebraico, attraverso composizioni originali, brani klezmer e sefarditi (ebraico-spagnoli).

Leggi di più...

Sidh

Giovane ed eclettico musicista algerino che propone in particolare la musica ispirata ai ritmi e alle melodie della tradizione gnawa che accompagna le sedute di dhikr - anche dette lila, ovvero serate spirituali – poiché ha un potere fortemente evocativo ed ipnotico.
Nella formazione in quartetto Sidh raccoglie anche altre forme tradizionali e moderne del panorama musicale maghrebino con attenzione anche alla nuova musica italiana.

Leggi di più...

Handala

Etno-beat dalla Palestina e dal Medio Oriente da uno dei gruppi storici della world music, tra musica tradizionale e nuove sonorità.
Un progetto musicale nuovo ma con radici molto profonde, attivo sin dal 1989, che, sotto la guida di David Petrosino, propone in Italia e in Europa la sua particolare forma di contaminazione musicale tra il Medio Oriente, in particolare la Palestina, e l’Occidente.
Melodie e ritmi arabi si fondono con sonorità e intenzioni tipiche del rock moderno, in una magica unione di strumenti mediorientali come oud, duff, nay, tabla, rek e strumenti moderni come batteria, campionatore, tastiere, flauto, sax. Il suono che si sprigiona è di grande impatto, con melodie che catturano e ritmi incalzanti, in un progetto di spettacolo che esprime forza e vitalità.

Leggi di più...

Milagro Acustico

I Milagro Acustico si sono formati a Roma nel 1995.
Le caratteristiche fondamentali della loro musica sono la ricerca di sonorità originali radicate nella tradizione musicale del bacino del Mediterraneo, l’utilizzo di poesie del Medioevo utilizzate e adattate come testi, in qualche modo vicine agli eventi del nostro tempo, l’utilizzo di un organico polistrumentista variabile ed ampio, l’utilizzo di strumenti acustici originali.

Leggi di più...

Associazione Culturale Tawantinsuyo per il Mondo

L’associazione è nata nel 1990 nel centro Tra Noi di Roma, dall’interesse del professore e coreografo peruviano Luis Romero.
Il gruppo si dedica alle danze tipiche del Perù, ha un ricco repertorio di danze realizzate da un gruppo di bambini e giovani pieno di iniziative e voglia di trasmettere la cultura peruviana in tutto il mondo.
Partecipa a numerose feste pubbliche, spettacoli religiosi e manifestazioni multietniche in tutta Italia.
Si impartiscono inoltre lezioni di danza etnica andina.

tel. 349 7551500
luisalbertoromeron@hotmail.it

Leggi di più...

Coro Multietnico Se…sta voce

Nato da un'esperienza didattica, il coro è diventato una realtà stabile già nel 2002. La caratteristica del gruppo è quella di cantare le migrazioni e i canti popolari regionali e internazionali, passando per i cantautori che hanno scritto canzoni contro la guerra. I temi sono la tolleranza, il dialogo, l'incontro tra culture, il meticciato. Si autodefiniscono “un laboratorio per la creazione di identità multiple”.
La storia: Attilio Di Sanza e Susanna Serpe sono due insegnanti elementari che operano in una realtà in cui la presenza di alunni stranieri e Rom è considerevole. Per volontà del VI Municipio, del Circolo Didattico 126° Iqbal Masih, dei Cemea per il Mezzogiorno, nel 2002 si è deciso di rendere stabile l'esperienza musicale del coro.

Leggi di più...

Percussioni giapponesi

Rita Superbi fonda nel 1994 il gruppo Taiko Do, la via del Tamburo, che si occupa dello studio delle percussioni giapponesi. Il Taiko Do è stato presente in molti festival internazionali e rassegne di teatro, danza e musica. Il gruppo propone spettacoli di percussioni giapponesi con un minimo di 3 fino a un massimo di 7 artisti. Questi spettacoli comprendono musiche e danze che si ispirano alla tradizione giapponese, ma che vengono arricchite con elementi della cultura occidentale in un percorso non solo uditivo che, attraverso momenti di particolare impatto visivo, coinvolgeranno il pubblico in modo del tutto inaspettato anche facendolo partecipare direttamente.

tel. 06 5200249 cell. 339 6568601
info@ilnaufragarmedolce.it
rita.superbi@fastwebnet.it
www.ilnaufragarmedolce.it

Leggi di più...

Tangare

Tangare svolge un'intensa attività di promozione e divulgazione del tango argentino attraverso l'organizzazione di corsi, stages, spettacoli e serate.
A Roma, l'attività didattica si svolge prevalentemente presso il Giardino del Tango, la libreria Invito alla Lettura e la scuola di danza La Piroetta.
Oltre alle lezioni, l’associazione organizza serate di tango argentino in numerosi locali e manifestazioni di Roma.
Le serate si tengono presso Il Giardino del Tango, in via degli Olimpionici, 7 (zona Ponte Milvio): il giovedì alle 22.30, serata con Marco Evola; il venerdì e il sabato alle 22.30 con Antonio Lalli.

Antonio Lalli: 339 7177038
Paola Palaia: 339 7627738
Marco Evola: 3331219840
tangare@tin.it
www.tangare.eu

Leggi di più...