Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La piccola lanterna

Questo libro è stato pensato come compagno di giochi e scoperte per i bambini durante la loro crescita dai 2 ai 12 anni. La piccola lanterna, con la principessa alle prese con un sole troppo grande, è una bella storia da ascoltare, leggere o raccontare, disegnare.
Il libro prende per mano il bambino e lo accompagna in un lungo viaggio fatto di colori, luci e fantasia che lo porterà a fare parte della storia.

Leggi di più...

Il mondo canta per la Palestina

Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 18,30 presso l'Aula Magna dell'Università Valdese in via Pietro Cossa 42, si terrà il concerto Il mondo canta per la Palestina, a favore della realizzazione del Centro Fares Odeh per il sostegno psico-sociale dei bambini di Gaza. L'iniziativa prevede anche la lettura di poesie palestinesi, interventi di vari esperti e per concludere un apericena italo-palestinese.

Leggi di più...

Palestina: l’arte di narrare – una rassegna dell’intensa produzione letteraria palestinese degli ultimi anni

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 17.30 in Via Ostiense 152/ B, Soccorso Sociale per i Palestinesi organizza una serata sul tema Palestina: l'arte di narrare - una rassegna dell'intensa produzione letteraria palestinese degli ultimi anni. Wasim Dahmash presenterà il progetto editoriale delle Edizioni Q. Particolare attenzione verrà data alle ultime due pubblicazioni, ne parleranno: Vera Pegna, coautrice di Le vittime ebree del sionismo di Ella Shohat, Simonetta Lambertini, curatrice del Libro gioco con La Piccola Lanterna di Ghassan Kanafani.

Leggi di più...

Richard Galliano in concerto per Sunshine4Palestine

Lunedì 15 febbraio 2016 alle 21.30 presso il Teatro Argentina di Roma, Largo di Torre Argentina, 52 il grande artista francese Richard Galliano si esibirà in prima nazionale,in una serata benefica organizzata dalla ONG Sunshine4Palestine (S4P). L'obiettivo è la realizzazione di circa 1 km di illuminazione fotovoltaica con sistema stand alone e luci a led nel quartiere di al Zannah, una zona rurale della così detta Buffer Zone, a Gaza.

Leggi di più...

When I saw you

Giovedì 4 febbraio 2016, alle ore 18, presso la Fondazione AAMOD, via Ostiense 106, torna il Cineforum Palestina con il film della regista Annemarie Jacir, When I saw you, sottotitolato in italiano (2012, Palestina/Giordania, 97 min.). Dopo il film è previsto un collegamento via skype con la regista.

Leggi di più...

Conversazioni poetiche con Ashraf Fayadh

Giovedì 14 gennaio 2016 alle ore 18.30 presso lo Spazio Formiche di Vetro, via dei Vascellari 40 (a 20 m. da GRIOT!) si terrà un reading poetico in sostegno del poeta palestinese Ashraf Fayadh, condannato a morte in Arabia Saudita. Interverranno Francesca Caferri (la Repubblica), Riccardo Noury (Amnesty International Italia), Simone Sibilio (Università Cà Foscari di Venezia). Letture delle poesie in arabo e italiano. L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria GRIOT e con il sostegno di Amnesty International Italia.

Leggi di più...

Serata di solidarietà con il popolo palestinese

Venerdì 11 dicembre 2015 presso la sede di via Orero 59 l'Associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese - onlus organizza una serata di solidarietà con il popolo palestinese. Alle ore 19 ci sarà la proiezione del  film “Jerusalem - the easy side story di Mohammed Alamar, presentato dal Cineforum “Oltre il giardino”. Seguirà una cena a sostegno dell’infanzia palestinese, il cui ricavato sarà in parte devoluto, sotto di forma di materiale didattico e giochi, agli asili “Vittorio Arrigoni” e “Stay Human”, entrambi gestiti dall’Associazione Educativa “Gassan Kanafani” nella Striscia di Gaza e in parte alle iniziative dell'Associazione Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese.

Leggi di più...

Giornata Internazionale di Solidarietà con i Diritti del Popolo Palestinese

In occasione della Giornata Nazionale Palestinese e della Giornata Internazionale di Solidarietà con i Diritti del Popolo Palestinese Sancita dall'ONU, l'Ambasciatore dello Stato di Palestina, dott.ssa Mai Alkaila invita alla celebrazione che si terrà lunedì 23 novembre 2015 dlle 19 alle 21 presso Palazzo Ferraioli, piazza Colonna 355.

Leggi di più...

Cineforum Palestina. We cannot go there now, my dear

Giovedì 5 novembre 2015 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione AAMOD, in via Ostiense, 106 in occasione del Cineforum Palestina sarà proiettato il film We cannot go there now, my dear di Carol Mansour (2014, Libano) che racconta storie di palestinesi fuggiti due volte: nel 1948 dalla Palestina e ed ora a causa della guerra, dalla Siria e dal Libano.

Leggi di più...

Windows From Gaza

Da venerdì 4 a martedì 8 settembre 2015 presso la Sala Santa Rita di Roma in via Montanara, 8 si trasformerà in una finestra sull’arte pittorica contemporanea palestinese. Promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport del Comune di Roma Capitale, la mostra Windows from Gaza presenterà una selezione di opere di tre artisti gazaui fondatori del collettivo Shababik, nato a Gaza City nel 2003 con l’obiettivo di sostenere e formare giovani artisti professionisti: Majed Shala, Basel El Maqousi e Shareef Sarhan. Inaugurazione giovedì 3 settembre ore 18.30.

Leggi di più...

Qui finisce la terra

Qui finisce la terra è un’antologia di scrittori palestinesi con cittadinanza israeliana: Ala Hlehel, Hisham Naffa‘, Raja’ Bakriyyah, Suheir Abu Oksa Daoud, Bashir Shalash e Muhammad Ali Taha. Il pezzo di Palestina nella quale sono ambientati i loro racconti è quello sul quale è stato edificato lo Stato di Israele, ma continua a vivere come Palestina nelle storie personali e collettive della minoranza palestinese, e soprattutto nella sua dimensione culturale, che supplisce alla deterritorializzazione fornendo uno spazio pubblico palestinese condiviso.

Leggi di più...

La danza dello scorpione

In una discoteca sulla costa israeliana un giovane palestinese scorge un tatuaggio a forma di scorpione sulla schiena di una turista francese con la quale trascorre la notte. La ragazza non gli invierà più alcuna notizia, sarà invece il piccolo scorpione a prendere vita e ad apparirgli spesso in sogno nel tenace quanto fallimentare tentativo di arrampicarsi su di uno specchio dal quale scivolerà grondante di sudore. Lo scorpione diventa la metafora della condizione di impotenza e di mancanza vissuta dai Palestinesi.

Leggi di più...

Gaza Writes Back

Venerdì 17 luglio 2015 alle 19, GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta Gaza Writes Back a cura di Refaat Alareer (Ed. Lorusso). Oltre al curatore in collegamento skype, saranno presenti all’incontro l’arabista e blogger Chiara Comito (Editoriaraba) e Luigi Lorusso, editore del volume.

Leggi di più...

Diasporas: migrazioni, espulsioni e resistenze in Palestina/Israele

Giovedì 11 giugno 2015 a partire dalle ore 19.30, presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, si terrà l'incontro Diasporas: migrazioni, espulsioni e resistenze in Palestina/Israele, con Lema Nazeh, attivista palestinese del PSCC, operatori delle migrazioni di ritorno dalla visita di solidarietà in Palestina e Israele nell'ambito del progetto Beyond Walls (SCI-Italia, PSCC, Active Vision, Amisnet).

Leggi di più...

Sull’erba all’ombra degli ulivi: una festa campagnola per il progetto Ma che bella storia

Martedì 2 giugno 2015 dalle 11.30 a Palombara Sabina presso Villa Elsa, strada provinciale Pascolare, 175 - Palombara Sabina, si potrà partecipare a una giornata all'aria aperta che sarà l'occasione per far conoscere e sostenere il progetto "Ma che bella storia" - laboratorio di scrittura creativa per bambini del campo profughi palestinesi di Burj al Shemali (Tyro, Libano) e bambini di due classi elementari romane. Il progetto si inserisce nel percorso di collaborazione intrapreso con la Biblioteca pubblica al Houla di Burj al Shemali fin dal 2012, collaborazione che tende e aspira a creare una comunicazione diretta fra bambini palestinesi del campo profughi e bambini italiani.

Leggi di più...