L’Istituto Italo-Latino Americano, l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia ed Edizioni Nottetempo invitano giovedì 7 aprile 2016 alle ore 18 in Via Giovanni Paisiello, 24 alla presentazione del libro Chi di noi (Nottetempo, 2016) di Mario Benedetti.
Uruguay
Atchugarry – Guiglia – Passarella. Un ponte culturale tra Italia e Uruguay
Mercoledì 3 febbraio 2016, alle ore 19, al Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano in via Quattro Novembre 94, con il patrocinio dell’IILA l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia invita all'evento Atchugarry – Guiglia – Passarella. Un ponte culturale tra Italia e Uruguay. Italia e Uruguay, due paesi di straordinaria bellezza, si incontreranno nello splendore dei Fori Imperiali tra le opere marmoree della mostra Città eterna, eterni marmi che hanno emozionato e coinvolto pubblico e critica italiana ed internazionale per molti mesi.
La serata sarà un connubio tra le sculture di Pablo Atchugarry, gli interventi del giornalista scrittore Federico Guiglia e le note del tango del compositore Héctor Ulises Passarella.
La Musica Rioplatense e la Grande Orchestra Tipica
Giovedì 26 novembre 2015, alle ore 20, al Teatro di Villa Torlonia, in via Lazzaro Spallanzani, 1/a l'Ambasciata dell'Uruguay in Italia invita al concerto La Musica Rioplatense e la Grande Orchestra Tipica del compositore e bandoneonista uruguayano Héctor Ulises Passarella con il suo Ensemble. Prenotazione obbligatoria allo 060608 effettuabile da 7 giorni prima del concerto.
Laboratori didattici e incontri con Pablo Atchugarry
L’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma Capitale, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, l’Istituto Italo-Latino Americano e la Fundación Pablo Atchugarry nell’ambito della mostra “Pablo Atchugarry. Città eterna, Eterni Marmi” presentano il programma dei Laboratori didattici e incontri con Pablo Atchugarry. Primo appuntamento: Pablo Atchugarry, Simone Pastor -
Il rapporto tra bellezza e arte dalla Grecia arcaica ad oggi - lunedì 26 ottobre 2015, ore 15 – 18 presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori imperiali, Roma, via Quattro Novembre 94. Gli incontri proseguiranno fino al 4 febbraio.
Omaggio a Eduardo Galeano
Martedì 16 giugno 2015 alle ore 17.30 in Via Giovanni Paisiello, 24 l’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia invitano all’incontro Omaggio a Eduardo Galeano.
La felicità al potere
Domenica 29 marzo 2015 alle 18 alla Libreria Fandango Incontro in via dei Prefetti, 22 si terrà la presentazione di La felicità al potere, il primo libro al mondo che porta la firma di colui che negli ultimi cinque anni è stato alla guida dell'Uruguay come presidente, José "Pepe" Mujica. Vivere quattordici anni nelle condizioni più disumane che un uomo possa sopportare come ostaggio di una dittatura feroce, fino a dimenticare il proprio volto: ecco il tema centrale attorno a cui il libro ruota per descrivere la strada lastricata di ostacoli che è necessario percorrere per raggiungere la felicità. Interverranno Omero Ciai, giornalista di La Repubblica, Donato Di Santo, ex Sottosegretario agli Affari Esteri, Maurizio Stefanini, giornalista de Il Foglio, Fabio Porta, deputato Pd e i curatori del libro Cristina Guarnieri, direttrice editoriale Eir, e Massimo Sgroi, critico d'arte e scrittore.
Le ortensie
Il protagonista, un uomo elegante che vive in una grande casa nera, nutre un'eccentrica passione per le bambole che ogni notte fa sistemare in una sorta di tableau vivant.
Un giorno, temendo la morte della moglie, fa costruire una bambola a sua immagine e somiglianza, Ortensia. A poco a poco il rapporto innocente e la percezione che il protagonista ha di Ortensia si evolvono fino a giungere alle estreme conseguenze: la bambola si umanizza mentre l'uomo si fa bambola.
Le Ortensie
L’Istituto Italo-Latino Americano, l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia e La Nuova Frontiera Edizioni invitano mercoledì 12 marzo 2014 alle ore 18 in Via Giovanni Paisiello, 24 alla presentazione del libro Le Ortensie di Felisberto Hernández.
Anahí del mare. La dittatura in Uruguay, la notte di un popolo
L’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia invitano giovedì 30 gennaio 2014 alle ore 17 alla presentazione del libro di Anna Milazzo Anahí del mare. La dittatura in Uruguay, la notte di un popolo (Infinito Edizioni). A seguire vino d’onore.
Fondi di caffè
Giovedì 26 settembre 2013 alle 18 l’Istituto Italo-Latino Americano, l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia e La Nuova Frontiera Edizioni presentano il libro di Mario Benedetti Fondi di caffè.
Incontri sulla dittatura in Uruguay
Lunedì 9 settembre dalle ore 19.30 alle 22.30 presso la Biblioteca Renato Nicolini in via Marino Mazzacurati 76 si terrà l'evento per ricordare la dittatura in Uruguay con presentazione di libri, filmati, musiche e molto altro. Incontro con gli autori Anna Milazzo e Beatrice Gnassi, Anahí del mare, Infinito Edizioni; Milton Fernández, Per arrivare a sera, Rayuela Edizioni; Nicola Viceconti, Cumparsita, Gingko Edizioni. A conclusione sarà offerto un buffet dalle Biblioteche di Roma. Martedì 10 settembre, ore 10, presso la Camera dei Deputati, Sala delle Colonne si terrà il convegno sul tema Diritti umani e lotta all’impunità tra Uruguay e Italia.
Andamios. Il romanzo del ritorno
La storia di Javier è quella degli esiliati degli anni duri della dittatura in molti paesi latinoamericani che si ritrovano, come in un palcoscenico adombrato dall'oblio, a raccontare le proprie fughe malinconiche, i ritorni in punta di piedi, le utopie giovanili e le sconfitte della vecchiaia. Un romanzo a più livelli intriso di nostalgie, ricordi, storie di persone amate, abbandonate, ritrovate, perdute per sempre.
La tregua
Questa è la storia di una solitudine individuale e collettiva scritta sotto forma di diario. Protagonista è Santomè, inpiegato in una grossa azienda di Montevideo, schiacciato dalla monotonia della vita di ogni giorno. Vedovo, vicino alla pensione, Santomè ha difficoltà a stabilire un rapporto con i suoi figli.
Umana gloria
Umana gloria è il libro della notorietà di Mario Benedetti. Non può essere considerato un'opera prima, ma è sicuramente il momento in cui il poeta si manifesta al suo più alto livello. I suoi caratteri più evidenti e importanti sono nella ricerca dell'autenticità all'interno di una realtà semplice, fatta di sentimenti e cose comuni e povere, ma vive nella loro umana pienezza.
Caribe
Il gruppo Caribe ha subìto negli anni molte trasformazioni. Attualmente si avvale dell'apporto di un cantante peruviano oltre che di una sezione fiati e tastiere. Il suono si è molto modernizzato sconfinando anche nel latin jazz.
Son de Cuba
Il repertorio spazia dal son cubano al latin Jazz al bolero, dando vita ad uno spettacolo vivace e coinvolgente.
La formazione è variabile; spesso infatti si aggiungono al gruppo ballerine, strumenti a fiato e altre percussioni.
tel 06 6382757 cell 340 8526555
www.myspace.com/renesoler
www.youtube.com/rene’soler
Eduardo Francisco Piloto Barreto
Grande animatore sulla scena di Roma dove vanta numerose partecipazioni nei concerti di musica latinoamericana, oltre che collaborazioni importanti, come quelle con la famosissima cantante Celia Cruz e col pianista Chucho Valdez.
cell 347 1309744
efpiloto@hotmail.com myspace.com/eduardopilotobarreto
DiapaSón
Da venti anni si esibiscono in festival e palchi di Roma e di tutta Italia. Hanno suonato con artisti di fama internazionale, come Tito Puente, Celia Cruz e Oscar Dleon.
Inizialmente formato da esclusivamente da musicisti italiani, dal Settembre 2007, il gruppo si tinge di “Habana”, con l’arrivo del percussionista Reynaldo “El Goyo” Hernandez e del cantante Ianel Ventura Vichot, “El Narra” de Cuba.
cell. 338 2586991
info@gruppodiapason.it
www.gruppodiapason.it
Teresa Lafauries
teresa@teresalg.it
www.teresalg.it
Conexiòn Sonera
Il gruppo è composto da:
Roy Reyes,canto solista, güiro, maracas; Sal Summa, congas; Nicot Noelvis, canto solista e coro; Reinaldo Basulto, batteria, timbales; Fabio Ciaia, contrabbasso; Manuel Collado, piano; Pietro Pellegrini, tromba; Agustín Ramirez Salas, coro e bongó; Esmeraldo Suarez Isalgué, trombone
Salvatore Summa
tel./fax 06 2155934 cell. 333 2978541
salsumma@latinmail.com
conexionsonera.free.fr