Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mondi di-versi. Poesia civile: tre incontri, altrettanti continenti

Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte il ciclo di tre appuntamenti a cadenza mensile sulla poesia civile del mondo dal titolo Mondi di-versi. Poesia civile: tre incontri, altrettanti continenti a cura del critico Lorenzo Gasparini con la consulenza letteraria di Dario Pontuale. Il prossimo incontro, previsto per martedì 1 aprile 2025 alle ore 17.30, è su Africa/Subsahara: La poesia civile di giovani donne africane.

Leggi di più...

Editori senza confini

A partire da ottobre presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il sesto incontro è con Exòrma, martedì 15 aprile 2025 alle ore 17.

Leggi di più...

Inverno russo

Dal mese di gennaio 2025 presso alla Biblioteca Enzo Tortora parte Inverno russo a cura di e con Dario Pontuale: un mini ciclo di tre incontri con i classici della letteratura russa, per riscoprire scrittrici e scrittori che hanno cambiato il corso della letteratura mondiale, spostandone i gusti, descrivendone gli scenari, raccontando un mondo dell'anima tutt'altro che gelido. Il terzo appuntamento previsto per martedì 18 marzo 2025 ore 17.30 con il libro Memorie dalla casa dei morti di F. Dostoevskij, Ianieri Edizioni, 2017 è RIMANDATO a martedì 27 maggio 2025 alle 17.30.

Di seguito il programma.

Leggi di più...

Presentazione Rapporto annuale 2025 centro Astalli

Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2025, martedì 8 aprile ore 10:30, Curia Generalizia della Compagnia di Gesù – Aula della Congregazione, Borgo Santo Spirito 4 . Una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2024 si sono rivolti alla sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati e hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza che offriamo a Roma e nella città italiane in cui operiamo (Bologna, Catania, Grumo Nevano, Palermo, Padova, Trento, Vicenza). Intervengono S. Em. Card. Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, e Annalisa Cuzzocrea, Giornalista Repubblica. Presenta i dati del Rapporto p. Camillo Ripamonti, Presidente Centro Astalli.

Leggi di più...

XXI Settimana di azione contro il razzismo

Dal 17 al 28 marzo 2025 presso la Sala della Cultura - Municipio VII Villa Lazzaroni in via Tommaso Fortifiocca, 71 nell'ambito della XXI Settimana di azione contro il razzismo, dalle 10 alle 19 tutti i giorni si tengono mostre, presentazione di libri, teatro, dibattiti, sport, musica, danza, poesia e tanto tanto altro ancora.

Leggi di più...

Encontrarse. Dialoghi fra scritture italofone, lusofone e ispanofone

Nell'ambito della rassegna Encontrarse. Dialoghi fra scritture italofone, lusofone e ispanofone organizzata in collaborazione fra il progetto LATILMA, il Progetto Calliope, la Cattedra P. António Vieira e Biblioteche di Roma si tiene un ciclo di incontri di autori e autrici presso la Sapienza Università di Roma (Dipartimento SEAI), Edificio Marco Polo, Circ.ne Tiburtina, 4 e presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b. Di seguito il programma, che si svolge da giovedì 13 marzo a martedì 20 maggio 2025.

Leggi di più...

Fiabe Occidentali in Hanbok

Dal 26 febbraio 2025 fino al 2 maggio 2025 presso l'Istituto Culturale Coreano in Italia, in via Nomentana 12, è possibile visitare la mostra (seguendo gli orari di apertura dell'Istituto) intitolata “Fiabe Occidentali in Hanbok”. Protagoniste di questo evento le opere dell’illustratrice Wooh Nayoung, nota appunto per le sue rappresentazioni dei personaggi fiabeschi occidentali vestiti in Hanbok. L’ingresso è libero così come anche l’inaugurazione della mostra che si tiene il 25 febbraio alle 19.

Leggi di più...

Igiaba Scego book club. Scritture di donne attraverso i continenti

Il ciclo di appuntamenti, nato da una collaborazione tra la scrittrice Igiaba Scego e la Biblioteca Goffredo Mameli, si inserisce nell'ambito del più vasto progetto "Memorie decoloniali", ideato in collaborazione con l'Archivio delle memorie migranti, il CNR ISMed, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, la Biblioteca Nelson Mandela e la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia. Di seguito i prossimi appuntamenti.

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza

Sono aperte le iscrizioni per il Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza. Il corso intende offrire un servizio di sostegno e orientamento in un periodo di vita particolarmente delicato. L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per orientarsi nel complesso mondo sanitario, ma anche di creare un ambiente di condivisione all'interno del quale le donne possano scoprirsi e raccontarsi attraverso l'utilizzo della lingua italiana. Il corso si tiene alla biblioteca Joyce Lussu in via Costantino, 49/a. Le lezioni si tengono ogni martedì dalle 10 alle 12. Le iscrizioni sono sempre aperte! Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://forms.gle/3DfepscVHteQyrYP8

Leggi di più...

BLACK OUT! Voci dall’America nera

Presso la Casa delle Traduzioni si svolge BLACK OUT! Voci dall’America nera,  un nuovo ciclo di incontri, dedicato alla letteratura afroamericana. Si parte dall'America dell'Ottocento per arrivare alla Giamaica dei giorni nostri. Intervengono i traduttori e gli editor dei libri che verranno presentati. Il ciclo è presentato da Marco Cassini (SUR), Tiziana Triana (Fandango) e Isabella Ferretti (66thand2nd). La rassegna dura fino ad aprile.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri livello A1 e A2

Presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, sono in partenza i Corsi gratuiti di italiano per stranieri di livello A1 e livello A2. I corsi iniziano mercoledì 27 novembre 2024 e proseguono fino a maggio 2025. Per iscriversi è necessario presentarsi al test di ingresso in biblioteca. Per prenotarsi al test di ingresso è necessario compilare il modulo QUI e aspettare la mail di conferma di avvenuta registrazione. Ciascun corso può accogliere un massimo di 20 partecipanti e le domande verranno accettate in ordine di arrivo del modulo compilato.

Leggi di più...

Circolo di lettura interculturale Leggi il mondo!

La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia, 27/b, propone un Circolo di lettura interculturale, dedicato alla narrativa dei paesi di provenienza delle varie comunità straniere residenti a Roma, tradotta in italiano: narrativa araba, persiana, turca, cinese, del Subcontinente indiano, latinoamericana, dell'Est Europa e alla cosiddetta Letteratura della migrazione, ossia di cittadini di origine straniera che scrivono in italiano. Il circolo si riunisce un mercoledì al mese, a partire dalle ore 16. Le recensioni dei lettori verranno di volta in volta pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Prossimo appuntamento giovedì 17 aprile 2025 ore 16.

Leggi di più...

Corso base di italiano per stranieri per sole donne

Sono aperte le iscrizioni al CORSO BASE DI ITALIANO PER STRANIERI PER SOLE DONNE. Il corso inizia mercoledì 23 ottobre 2024 e si tiene il mercoledì e il venerdì dalle 9.30 alle 11.30 presso la Biblioteca Collina della Pace in via Bompietro, 16. Il corso è a cura dell'Associazione Per un mondo migliore. Per partecipare è necessario essere in possesso di BIBLIOCARD.

Leggi di più...

Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera 2024-2025

Sono aperte le iscrizioni al gruppo di Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera 2024/2025 che si tiene presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, a partire da martedì 22 ottobre 2024, tutti i martedì dalle 14.15 alle 16.15 per i ragazzi delle scuole medie e dalle 16.30 alle 17.30 per i bambini delle scuole elementari (per i quali è gradita la presenza di un genitore). I posti sono limitati. E' necessario iscriversi mandando una mail a prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it oppure chiamare il Servizio Intercultura 0645460313/4. Nella mail specificare il nome del bambino, età e un numero di telefono.

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri in biblioteca 2024/25

Sono in partenza i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2025, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare. Potranno inoltre essere organizzati corsi online, che prevedono comunque alcuni momenti di incontro.
Durante il corso verranno proposte visite guidate a musei o luoghi di interesse della città, come parte integrante del programma; inoltre verrà fornita un'adeguata preparazione a chi volesse sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia), che si terrà in alcune biblioteche nel mese di maggio 2025.

Leggi di più...

Concorso Diari Multimediali Dimmi 2025

È aperta la decima edizione del Concorso DiMMi, l’iniziativa che raccoglie e valorizza le storie autobiografiche di chi ha vissuto o vive l’esperienza della migrazione in Italia o San Marino. Non importa quale sia il formato del tuo racconto: testi scritti, audio, video, fotografie, disegni, lettere, e-mail, cartoline, ogni espressione è benvenuta, purché racconti una storia autentica e personale. Le opere possono essere realizzate in qualsiasi lingua, accompagnate da una traduzione per facilitarne la comprensione. Quest’anno il Concorso introduce una grande novità: il Comitato Scientifico si amplia con quattro rappresentanti scelti tra gli autori delle edizioni precedenti. Le prime 100 opere inviate entro il termine saranno esaminate da Commissioni territoriali che valuteranno con particolare attenzione i racconti che trattano delle culture di origine, le esperienze di migrazione e il vissuto nei paesi di arrivo o transito.

Leggi di più...