Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Inverno russo

Dal mese di gennaio 2025 presso alla Biblioteca Enzo Tortora parte Inverno russo a cura di e con Dario Pontuale: un mini ciclo di tre incontri con i classici della letteratura russa, per riscoprire scrittrici e scrittori che hanno cambiato il corso della letteratura mondiale, spostandone i gusti, descrivendone gli scenari, raccontando un mondo dell'anima tutt'altro che gelido. Secondo appuntamento con il libro Cechov nella mia vita di Lidija A. Avilova, Miraggi Edizioni, 2021. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Editori senza confini

A partire da ottobre presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il terzo incontro è con Orientalia, martedì 28 gennaio 2025 alle ore 17.

Leggi di più...

Capodanno Cinese 2025

In occasione del Capodanno Cinese la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Nelson Mandela organizzano un incontro per bambini dai 4 ai 7 anni con letture e laboratorio. Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 e giovedì 30 gennaio 2025 alle 16.45 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b.

Leggi di più...

In memoria del naufragio di Cutro – Maratona di lettura

Giovedì 27 febbraio 2025 in via Nicola Zabaglia, 27/b alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b invita a un momento di riflessione comune a In memoria del naufragio di Cutro - Maratona di lettura, un reading per ricordare la tragedia avvenuta il 26 febbraio 2023, quando un'imbarcazione partita dalla Turchia con a bordo circa 200 persone è naufragata nelle vicinanze delle coste calabresi causando la morte di 94 persone e un numero imprecisato di dispersi. L'evento prevede la lettura di brani di narrativa e poesia sul tema del viaggio migratorio, dell'esilio, della fuga dal proprio paese. Se vuoi partecipare con la lettura di un brano (max 25 righe) scrivi entro il 16 febbraio 2025 a prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it indicando il brano prescelto, l'autore e il titolo del libro da cui è tratto. In alternativa puoi leggere uno dei brani selezionati dalla nostra biblioteca.

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri in biblioteca 2024/25

Sono in partenza i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2025, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare. Potranno inoltre essere organizzati corsi online, che prevedono comunque alcuni momenti di incontro.
Durante il corso verranno proposte visite guidate a musei o luoghi di interesse della città, come parte integrante del programma; inoltre verrà fornita un'adeguata preparazione a chi volesse sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia), che si terrà in alcune biblioteche nel mese di maggio 2025.

Leggi di più...

Igiaba Scego book club. Scritture di donne attraverso i continenti

Il ciclo di appuntamenti, nato da una collaborazione tra la scrittrice Igiaba Scego e la Biblioteca Goffredo Mameli, si inserisce nell'ambito del più vasto progetto "Memorie decoloniali", ideato in collaborazione con l'Archivio delle memorie migranti, il CNR ISMed, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, la Biblioteca Nelson Mandela e la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia. Di seguito i prossimi appuntamenti.

Leggi di più...

Concerto di Tango

Giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 18 presso Casa Argentina, Via Vittorio Veneto, 7 le artiste argentine Ana Clara Hipperdinger, Dolores López Mac Kenzie, insieme alla cantante Alejandra Beatriz Meza Delgado, offrono un concerto che celebra il ricco patrimonio culturale e musicale dell'Argentina e dell'Italia. Un repertorio composto da opere degli argentini Astor Piazzolla, Luis Gianneo, José Bragato e dei musicisti italiani Gaetano Donizetti, Giovanni Pergolesi e Vincenzo Bellini.

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza

Sono aperte le iscrizioni per il Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza. Il corso intende offrire un servizio di sostegno e orientamento in un periodo di vita particolarmente delicato. L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per orientarsi nel complesso mondo sanitario, ma anche di creare un ambiente di condivisione all'interno del quale le donne possano scoprirsi e raccontarsi attraverso l'utilizzo della lingua italiana. Il corso si tiene alla biblioteca Joyce Lussu in via Costantino, 49/a a partire da martedì 4 febbraio 2025. Le lezioni si tengono ogni martedì dalle 10 alle 12. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://forms.gle/3DfepscVHteQyrYP8

Leggi di più...

Presentazione Concorso DiMMi 2025 Diari Multimediali Migranti

Lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 17:30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna 37 è prevista la presentazione di DiMMi 2025 Diari Multimediali Migranti, il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia. Un progetto di narrazione autobiografica coordinato dall'Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano che ha come obiettivo principale il contrasto agli stereotipi sulla migrazione (e sui migranti) attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona, nonché la custodia di un patrimonio culturale che rischia di essere perduto.

Leggi di più...

Cronache di ordinario razzismo

Mercoledì 29 gennaio 2025 alle 19.30 presso Sparwasser, via del Pigneto 215, si svolge un incontro a partire dalla pubblicazione di Cronache di ordinario razzismo. Sesto libro bianco sul razzismo in Italia, a cura di Lunaria. Intervengono: Sergio Bontempelli, presidente Africa Insieme; Federica Borlizzi, avvocata; Daniela Ionita, portavoce Italiani Senza Cittadinanza; Davide Merando, attivista Sparwasser; Stefania N’Kombo Josè Teresa, Lunaria; Roberta Pomponi, Lunaria. Modera: Grazia Naletto, Lunaria.

Leggi di più...

Rumi e Hafez in musica e poesia

Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 18.30 presso la Galleria Sonora in via Trebula, 5 si tiene l'evento Rumi e Hafez in musica e poesia con Pejman Tadayon, artista e musicista persiano esperto di Sufismo. Questa serata è dedicata alle poesie di Rumi e Hafez e loro visione verso la musica. Le poesie verranno cantate in lingua originale (Farsi) e tradotte in italiano, accompagnate da musiche tradizionali persiane.

Leggi di più...

Africa. Il continente antico in 16 reportage

Venerdì 24 gennaio 2025 alle 18, la Libreria GRIOT ospita la presentazione di Africa. Il continente antico in 16 reportage di Antonella Napoli, pubblicato da All Round. Insieme all’autrice partecipano Serena Cianotti, gruppo Roma Centro, e Lidia Ferrari responsabile Coordinamento Africa Centrale e Orientale – Amnesty Italia, Abdellatif Osman e Alice Basiglini di Baobab Experience. L’incontro è organizzato in collaborazione con il gruppo Roma Centro di Amnesty Italia.

Leggi di più...

La Musica Oltre il Buio: Eco di Perseveranza

Venerdì 24 gennaio 2025 alle 19 presso l'Accademia d'Egitto a Roma in Via Omero si tiene il concerto La Musica Oltre il Buio: Eco di Perseveranza. Protagonista della serata è una speciale orchestra Al-Nour Wal Amal, composta da giovani straordinarie musiciste non vedenti e ipovedenti. La serata si apre con l’inaugurazione della mostra "Kemet", nome originario della terra ricca e dai colori scuri che circonda le rive del Nilo e che l'artista Ahmed El Badawi, autore della mostra, rievoca nei suoi dipinti. Ad aprire la serata con la musica ci sono alcuni studenti del Conservatorio di Santa Cecilia, accompagnati dalla prof.ssa Teresa Chirico, referente per disabilità e DSA presso il medesimo istituto, e che condividerà con il pubblico la sua esperienza nella sperimentazione e integrazione in musica al Conservatorio.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri livello A1 e A2

Presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, sono in partenza i Corsi gratuiti di italiano per stranieri di livello A1 e livello A2. I corsi iniziano mercoledì 27 novembre 2024 e proseguono fino a maggio 2025. Per iscriversi è necessario presentarsi al test di ingresso in biblioteca. Per prenotarsi al test di ingresso è necessario compilare il modulo QUI e aspettare la mail di conferma di avvenuta registrazione. Ciascun corso può accogliere un massimo di 20 partecipanti e le domande verranno accettate in ordine di arrivo del modulo compilato.

Leggi di più...

Circolo di lettura interculturale Leggi il mondo!

La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia, 27/b, propone un Circolo di lettura interculturale, dedicato alla narrativa dei paesi di provenienza delle varie comunità straniere residenti a Roma, tradotta in italiano: narrativa araba, persiana, turca, cinese, del Subcontinente indiano, latinoamericana, dell'Est Europa e alla cosiddetta Letteratura della migrazione, ossia di cittadini di origine straniera che scrivono in italiano. Il circolo si riunisce un mercoledì al mese, a partire dalle ore 16. Le recensioni dei lettori verranno di volta in volta pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Prossimo appuntamento giovedì 13 febbraio 2025 ore 16.

Leggi di più...

Corso base di italiano per stranieri per sole donne

Sono aperte le iscrizioni al CORSO BASE DI ITALIANO PER STRANIERI PER SOLE DONNE. Il corso inizia mercoledì 23 ottobre 2024 e si tiene il mercoledì e il venerdì dalle 9.30 alle 11.30 presso la Biblioteca Collina della Pace in via Bompietro, 16. Il corso è a cura dell'Associazione Per un mondo migliore. Per partecipare è necessario essere in possesso di BIBLIOCARD.

Leggi di più...