La Messa in spagnolo si celebra ogni seconda domenica del mese alle ore 11 (pausa estiva).
America Latina
A cura di Leila Djalali
La grande ondata migratoria proveniente dall’America Latina comincia ad arrivare in Europa, e poi in Italia, fra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei novanta, mentre in passato quest’area del mondo era sempre stata meta di emigrazione per i cittadini europei.
Nei primi anni si è trattato di persone che cercavano asilo, profughi politici provenienti perlopiù da Cile e Argentina; successivamente le motivazioni economiche hanno sostituto quelle politiche e parallelamente sono aumentati i paesi di provenienza.
Oggi a Roma, le comunità residenti a Roma e provincia più rappresentate sono costituite da: peruviani (16.058), ecuadoriani (9.379), brasiliani (4.767), colombiani (3.268), cubani (2.222), dominicani (1.472), messicani (1.230), argentini (1.154), salavadoregni (787), venezuelani (725) e cileni (496).
La comunità latinoamericana di Roma è costituita da una popolazione giovane con un’altissima percentuale di presenza femminile e con un livello di istruzione medio-alto che però non risulta utile nel momento della ricerca di un lavoro; il maggior numero di assunzioni riguarda infatti il settore della collaborazione domestica, il settore alberghiero e quello dell’edilizia.
Le problematiche della popolazione latinoamericana a Roma sono in linea di massima le stesse delle altre comunità straniere: difficoltà legate a fattori emotivi, quali la mancanza della famiglia e del proprio paese, ed ostacoli pratici, legati alla ricerca di un lavoro o di un alloggio.
A tal proposito, i latinoamericani residenti a Roma hanno da sempre dimostrato grandi capacità di organizzazione, in ambito lavorativo e ricreativo: sono infatti nate decine di associazioni, sia culturali, per la valorizzazione e la diffusione della cultura d’origine delle varie nazionalità, sia sociali, tese a creare una rete di appoggio per i migranti. Sono molto importanti anche le comunità latinoamericane che si appoggiano alle parrocchie di quartiere, dove si organizzano attività didattiche e ricreative di ogni genere, e dove spesso gli stranieri trovano un punto di riferimento per le questioni pratiche.
Fonte: dati dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni 2017 – Dodicesimo Rapporto a cura di Centro Studi e Ricerche Idos (elaborazione su dati Istat) al 31 dicembre 2015
Comunità ecuadoriana Chiesa di Santa Maria in Via
La Messa in spagnolo si celebra la domenica alle ore 16:30.
Dopo la Messa, si svolgono varie attività socio-culturali e pastorali.
Comunità salvadoregna
Chiesa S. Giuseppe Moscati
La comunità salvadoregna di Roma si riunisce presso questa parrocchia l’ultima domenica del mese alle ore 16.
Conexiòn Sonera
Il gruppo è composto da:
Roy Reyes,canto solista, güiro, maracas; Sal Summa, congas; Nicot Noelvis, canto solista e coro; Reinaldo Basulto, batteria, timbales; Fabio Ciaia, contrabbasso; Manuel Collado, piano; Pietro Pellegrini, tromba; Agustín Ramirez Salas, coro e bongó; Esmeraldo Suarez Isalgué, trombone
Salvatore Summa
tel./fax 06 2155934 cell. 333 2978541
salsumma@latinmail.com
conexionsonera.free.fr
Coro Latinoamericano di Roma


Il Coro Latinoamericano di Roma é stato creato nel 2003 dal suo attuale Direttore Mº Eduardo Notrica.
Il suo repertorio è il frutto di un intenso lavoro di studio e di approfondimento dell’ampio panorama di stili e sonorità del continente latinoamericano, dove sono confluite diverse correnti e influenze culturali.L’interesse e l’amore per il canto e in particolare verso il repertorio tradizionale e popolare della musica latinoamericana è stato il motivo che ha unito e che unisce gli attuali componenti del Coro Latinoamericano, dedicando le sue interpretazioni alla diffusione della musica tradizionale con arrangiamenti per coro.
Coro Lucumi


Il Coro Lucumì è composto da percussionisti guidati dal maestro Humberto "La Pelicula" membro del Conto Folklorico di Cuba e da un coro di voci diretto da Mara Rinaldi. Le partiture sono eseguite sui sacri tamburi Batà, mentre i canti sono in lingua Yoruba tramandata nei secoli dagli schiavi ed oggi parlata soltanto da piccolissime comunità africane.
Cuartetango


Nasce nel 1995 dall'incontro fra musicisti italiani e argentini attivi nel campo della musica da camera, con l'intento di diffondere la musica di Astor Piazzolla.
La scelta della formazione a quattro, flauto, piano, violino e violoncello, è finalizzata a evidenziare l'aspetto cameristico della musica del compositore argentino.
Ha partecipato a numerosi festival e rassegne musicali (Festival Mundi, Festival internazionale di musica latinoamericana, Mille e una nota, ecc.) e ha registrato numerose partecipazioni televisive per varie emittenti internazionali.
Fra le incisioni: Musica di Astor Piazzolla, T come tango.
Cubagarden
Due realtà che hanno scritto la Storia della Salsa a Roma: il Brand CUBAGARDEN e la Discoteca ORION (ex ENERGY Ciampino) insieme per una Grande Serata Salsera.
C'è la possibilità per tutte/i i principianti di entrare in pista e ballare fino al mattino, in quanto la musica proposta (i brani più belli del repertorio Latino Americano) è principalmente indirizzata su canzoni scelte dai maestri durante le loro lezioni di Salsa. Le Serate Cubagarden non hanno interruzioni musicali per esibizioni o balli di gruppo, si balla NO STOP fino al mattino.
Danza messicana Los Rancheros


Gruppo di ballo folcloristico messicano, fondato a Roma nel 1977 dalla coreografa messicana Susana Moraleda, molto attiva nella diffusione della cultura messicana all’estero, sia attraverso i suoi spettacoli che come insegnante di ballo.
Davide&Marta Tango


Nella scuola, diretta da Davide Gasparini e Marta Di Benedetto, si balla Tango Salon e si insegna l’intimità e l’autenticità di questo stile, che rappresenta il tango che vive e si respira nelle milonghe di Buenos Aires e nel quale prevale soprattutto il sentimento. È uno stile molto personale che combina un abbraccio chiuso, caldo e confortevole con la sottilezza delle figure e con la qualità dei movimenti. A tutto ciò si aggiunge l’interpretazione musicale e l’eleganza del camminare. Nelle classi (livello principiante e intermedio) si cerca di risaltare l’essenza e la tradizione del tango nei suoi anni di splendore, con una visione giovane ed attuale.
cell. 335 571241 (Davide) – 338 3437018 (Marta)
davideemartatango@gmail.com
Desdecuba
DiapaSón
Da venti anni si esibiscono in festival e palchi di Roma e di tutta Italia. Hanno suonato con artisti di fama internazionale, come Tito Puente, Celia Cruz e Oscar Dleon.
Inizialmente formato da esclusivamente da musicisti italiani, dal Settembre 2007, il gruppo si tinge di “Habana”, con l’arrivo del percussionista Reynaldo “El Goyo” Hernandez e del cantante Ianel Ventura Vichot, “El Narra” de Cuba.
cell. 338 2586991
info@gruppodiapason.it
www.gruppodiapason.it
Donne per la solidarietà – Scuola d’azione per lo sviluppo sostenibile
L’obiettivo è quello di ridurre le disuguaglianze fra paesi ricchi e poveri, anche favorendo le condizioni per l’autosviluppo; sono quindi numerose le iniziative di solidarietà sociale, con particolare attenzione alle donne e ai giovani, volte a promuovere esperienze di economia solidale, modelli di sviluppo non competitivi e rispettosi dell’ambiente.
Oltre a promuovere progetti in loco, l’associazione svolge varie attività di supporto dall’Italia, perlopiù legate alla commercializzazione di prodotti artigianali e alla sensibilizzazione sui rapporti nord-sud del mondo.
via delle Spighe, 20
tel. 06 23234570
cell. 388 0428723 - 328 7780778
donnemujeres@yahoo.com
www.mujeresporlasolidaridad.org
Dugato
Si è formato professionalmente studiando danza nella scuola d’arte Sesc- Senac di Salvador. Ha avuto i suoi primi contatti nei paesi europei negli anni Novanta entrando a far parte della più importante compagnia di danza e musica di Bahia, Brasil Tropical con la quale si è esibito in tournée annuali anche in Asia e in Russia.
Si è stabilito per diversi anni in Belgio e ha poi spostato la sua attività artistica a Roma. Oltre a esibirsi, si dedica all’insegnamento proponendo workshop e seminari per divulgare la danza e la cultura afro-brasiliana. Propone inoltre afro-aerobica, afro-brasiliano, ballo di gruppo con ritmi di bachata, merengue, salsa, ritmi brasiliani (samba, axe) reggaeton e lezioni di stretching. Tutte le lezioni sono adattate alle esigenze di persone di diverse età (bambini, adolescenti, adulti e persone della terza età)
cell 347 6745594
dugatodebahia@hotmail.com
Dulcinéa Brito
È stata responsabile della Galleria interculturale permanente, chiusa nel 2007. Attualmente si adopera affinché i numerosi artisti latinoamericani di Roma trovino uno spazio permanente in cui esporre.
dulcinea@dulcineabrito.com
odilia.brito@libero.it
www.dulcineabrito.com
Duo Tropicollage


Nuovo progetto musicale del pianista cubano Leonardo Pérez e del cantante colombiano Alvaro Atehortua. Frutto dell’esperienze maturate in anni di condivisione artistica il duo esplora, rivisita e reinterpreta in alternanza le canzoni immortali del repertorio latino-americano.
Eben Ezer Iglesia Cristiana Latino Americana
La Messa in spagnolo si celebra il giovedì alle 18 presso la Chiesa Di Altri Culti Apostolica (in via Galvani, 26) e la domenica, alle 15 e alle 18, presso l'Hotel Porta Maggiore (Piazza di Porta Maggiore, 25).
Editora latina
Eduardo Francisco Piloto Barreto
Grande animatore sulla scena di Roma dove vanta numerose partecipazioni nei concerti di musica latinoamericana, oltre che collaborazioni importanti, come quelle con la famosissima cantante Celia Cruz e col pianista Chucho Valdez.
cell 347 1309744
efpiloto@hotmail.com myspace.com/eduardopilotobarreto
Eduardo Rosa
Proveniente da São Paulo, musicista di grande esperienza e professionalità, vive in Italia da molti anni e collabora con le migliori formazioni musicali nella capitale, spaziando per bossa nova, samba, MPB, forró, reggae e axé music fino ai ritmi afro-brasiliani, e alla nuova musica elettronica brasiliana.
Ha partecipato a numerosi festival di World Music e latinoamericani in Europa e anche a svariate manifestazioni internazionali come “Montreux Jazz”.
cell. 328 2514849
junior.edy@libero.it