Argentino Tango
Nel sito si trovano molte informazioni sul mondo del tango argentino.
via Raffaele di Cesare, 157
cell. 333 9449790 - 349 3716672
info@argentinotango.com
www.argentinotango.com
La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19
via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it
Giovane artista di Teheran, vive a Roma dal 2001.
Fereshteh Rezaeifar ha studiato arte con importanti maestri persiani, per poi specializzarsi nella miniatura, negargaré in farsi, un’arte molto antica, che tradizionalmente serviva per illustrare una poesia o una storia d’amore, ma anche scene di caccia o momenti di guerra.
Impartisce lezioni di miniatura.
cell. 347 7767482
rezaeifar@tiscali.it
L’Associazione Caboverdemania è nata da un gruppo di ragazzi delle Isole Capo Verde tutti residenti a Roma. L'obiettivo dell’Associazione è quello di favorire l’integrazione ed l’interscambio culturale con la comunità italiana affinché non vengano disperse la cultura, le tradizioni, i valori ed i principi del proprio paese di origine. La promozione della cultura capoverdiana, attraverso l’organizzazione di incontri culturali, eventi musicali, spettacoli e moda, è tra le attività principali svolte dall’Associazione.
L'Associazione Interculturale Griot è stata fondata a Roma nel 1999 da cittadini stranieri, soprattutto africani, e italiani per promuovere il dialogo e la conoscenza reciproca tra le culture e il mantenimento e la divulgazione dei valori storici, etnografici, artistici, culturali dei paesi d’origine nel mondo dell’immigrazione presente in Italia.
L’Associazione ha aperto uno sportello di informazioni per immigrati nel Municipio XIII. Dal 2003 organizza ogni anno la Giornata Mondiale della Lotta contro l’AIDS in alcune scuole medie di Roma coinvolgendo medici ed esperti mediatori africani. Partecipa in vari progetti per le donne immigrate, come un programma di screening preventivo mammografico.
Collabora con molte scuole elementari e medie della Regione Lazio e della Provincia di Roma organizzando incontri culturali e feste multietniche e campi estivi per bambini di famiglie straniere. Partecipa in un programma Socrates della Comunità Europea di educazione permanente per adulti migranti con associazioni della Lituania, Austria, Turchia e Germania.
Sol Mansi Onlus è un'associazione di cooperazione allo sviluppo nata per coadiuvare il sud del mondo. La sua prima esperienza è con la Guinea Bissau. L'Associazione è costituita dalla volontà del suo Presidente Intunda Na Montche, pedagogista guineano, e da un gruppo di amici che hanno condiviso la scelta di partecipare ad un programma comune per promuovere lo sviluppo dei paesi emergenti.
L'espressione Sol mansi in lingua criola, la più diffusa in Guinea Bissau, significa "sole che nasce". L'Associazione ambisce quindi ad essere un "nuovo giorno" e intende percorrere una nuova strada per lo sviluppo e la cooperazione grazie alla profonda conoscenza delle problematiche dei cosiddetti "paesi in via di sviluppo" e attraverso il profondo radicamento nella realtà guineana.
Fondata alla fine degli anni ´70, la casa editrice E/O ha sin dal principio manifestato la volontà di creare ponti e aperture nelle frontiere letterarie per stimolare il dialogo tra le diverse culture, prima, portando in Italia le letterature dell´Europa dell´Est, poi, allargati i suoi orizzonti, esplorando in termini letterari l´America, i paesi del Sud del mondo e l´area mediterranea.
E/O ha inaugurato, con un progetto innovativo, una collana in lingua araba, la prima volta di una casa editrice italiana che pubblica in arabo.
Sharq/Gharb (Est/Ovest), sotto la direzione editoriale di Sandro Ferri e dello scrittore Amara Lakhous, è nata per soddisfare l’esigenza di stabilire un contatto diretto tra l’Europa e il mondo arabo, tra scrittori e lettori arabi ed europei, in entrambe le direzioni.
Al centro della produzione di Sharq/Gharb ci saranno le traduzioni di opere letterarie dall’italiano, ma la casa editrice punta a portare nel mondo arabo il meglio della letteratura europea.
Pittore venezuelano residente a Roma.
Accanto alla passione per la pittura, Balcázar ha da sempre portato avanti anche la sua predisposizione per la poesia. Inoltre, è molto attivo in ambito sociale, ha curato un laboratorio sperimentale di pittura in favore di ragazzi disabili, i cui risultati sono stati esposti nella mostra pittorica I primi passi nei colori.