Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

IPO Istituto Per l’Oriente C.A. Nallino

L’Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino, fondato nel 1921, si propone di divulgare e accrescere la conoscenza della vita culturale, politica ed economica dell’Oriente, soprattutto musulmano.
Punto di riferimento fondamentale per gli studi e le ricerche sul mondo arabo e islamico, dispone di una biblioteca aperta al pubblico di circa 35.000 volumi e 600 raccolte di periodici. E’ in corso la schedatura informatica consultabile in www.sbn.it del Fondo Nallino e della Biblioteca sociale. L’elenco dei Periodici è consultabile nel sito.
L'istituto ha fin dal 1956 acquisito la Biblioteca personale del grande turcologo e arabista Ettore Rossi (1894-1955) che fu Direttore della rivista Oriente Moderno dal 1939 all'anno della sua morte. La Biblioteca Rossi è in particolar modo ricca di testi riguardanti la cultura ottomana e la letteratura e la storia della Turchia repubblicana.
Il Fondo, ricco di numerosi volumi spesso altrove introvabili, è consultabile previa prenotazione.
L'istituto pubblica, anche in lingua turca, la rivista scientifica ”Oriente Moderno”, e, inoltre, la rivista “Eurasian Studies”.

Da Novembre a Maggio è possibile seguire i corsi di Lingua turca che si articolano in 2 livelli (livello I e II).
Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 9-13

via A. Caroncini, 19
tel 06 8084106 fax 06 8079395
ipocan@ipocan.it
www.ipocan.it

Leggi di più...

Ali al Jabiri

Prolifico artista iracheno, ha vissuto per tanti anni a Roma, fino alla sua scomparsa nel 2018. 

Dopo gli studi  all'Accademia delle Belle Arti, Ali al Jabiri è diventato molto noto nel suo paese per aver realizzato importanti monumenti in vari paesi del Medio Oriente, tra cui ricordiamo a Baghdad il gigantesco monumento per l'infanzia morta in guerra, realizzato in plexiglas, del peso di tre tonnellate, e le molte altre sculture realizzate sempre in Iraq, in Arabia Saudita e, ultimamente, in Qatar.

Leggi di più...

Ali Assaf

Scultore, pittore e fotografo, Ali Assaf ha lasciato Baghdad, dove ha studiato Belle arti, e vive a Roma da più di venticinque anni. Insieme a Jaber fa parte di un gruppo di artisti arabi laici che, con le loro opere, rappresentano l’arte araba nella sua ricchezza.

Leggi di più...

Associazione Dharma Tibet

Dharma Tibet è un'associazione culturale nata nel 2002. Sorella gemella dell'Istituto Samantabhadra, Dharma Tibet si prefigge di svolgere un'attività da 'Istituto di Cultura tibetana' per preservare e tramandare nella loro integrità gli originali aspetti della millenaria cultura del Tibet; vengono infatti organizzati in sede o in ubicazioni esterne, corsi di lingua tibetana, arte del mandala, astrologia tibetana, musica, conferenze, mostre, eventi, interventi didattici, in collaborazione con Istituzioni pubbliche e altre Associazioni culturali. Dharma Tibet ha organizzato nel 2004-2005 una estesa rassegna sul Tibet dal Titolo "Tashi delek Tibet" (durata 5 mesi, 33 giornate di programmazione su arte, storia, religione, filosofia, teatro, cinema, musica, gastronomia).

via di Generosa, 24
tel./ fax 06 6531777 cell. 333 8867237
samantabhadra@samantabhadra.org
www.samantabhadra.org

Leggi di più...

Jaber

Jaber è un artista che vive in Italia da quasi trent’anni. Impegnato nella ricerca sulla nuova pittura, nella sua lunga carriera artistica ha realizzato mostre in Italia, in Europa e nel mondo arabo.

Leggi di più...

al Barid al arabi

Questo tabloid mensile, di carattere europeo e rivolto ai lettori di lingua araba, affronta questioni di attualità e di opinione. Tematiche sociali, dialogo interreligioso, salute, storia, costumi, ma anche computer, sport e cultura araba, dal cinema all'arte sono alcuni degli argomenti trattati.
Distribuito su scala nazionale, si può trovare presso call center, ambasciate, consolati, organizzazioni internazionali, luoghi di culto, centri di aggregazione.

Leggi di più...

Museo nazionale d’arte orientale Giuseppe Tucci

Il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" custodisce i reperti degli scavi delle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan, oltre che gli oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci (uno fra i massimi orientalisti del Novecento) e collezioni di oggetti di vari periodi provenienti dal vicino ed estremo oriente. Nel corso degli anni il patrimonio del museo si è arricchito grazie agli acquisti effettuati dallo stato, a donazioni da parte di privati ed enti, a scambi con vari paesi asiatici. Il museo ospita, inoltre, alcune esposizioni temporanee.
Attualmente i settori visitabili del museo sono: Vicino e Medio Oriente Antico, Islam, Tibet e Nepal, India e Gandhara, Estremo-Oriente (Cina e Giappone).
A Palazzo Brancaccio: Settore Estremo Oriente: le collezioni di questo settore offrono al visitatore una eccezionale panoramica sulla creatività e le culture della regione dalla Preistoria al XX secolo. Eccezionale per rarità e rappresentatività tipologica è la raccolta di bronzi cinesi (vasi rituali, armi e finimenti per carro e cavallo) databili tra il XIII ed lo VIII sec. a.C. acquistata sul mercato antiquario italiano nel 1986.

Leggi di più...

Lingue e letterature della Cina e dell’Asia Sud-Orientale

Università degli Studi Roma Tre
Facoltà di Lettere e Filosofia
Laurea: Lingue e mediazione linguistico-culturale
Corso: Lingue e letterature della Cina e dell'Asia Sud-Orientale
Prof.ssa Rosa Lombardi

Il corso prevede l'acquisizione di nozioni di lingua elementare e lo studio della letteratura moderna e contemporanea cinese.
tel. 06 57338505
rlombard@uniroma3.it

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Facoltà di Studi Orientali
Letteratura giapponese
Prof.ssa Maria Teresa Orsi
Il corso intende offrire un panorama diacronico della letteratura giapponese, esaminando i principali generi sviluppatisi nel corso dei secoli VIII-XIX.
tel. 06 49913089
mariateresa.orsi@uniroma1.it

Letteratura giapponese moderna e contemporanea
Prof.ssa Maria Gioia Vienna
Il corso si propone di offrire un quadro generale sulla storia della letteratura giapponese dal periodo Meiji (1868-1912) ai giorni nostri, attraverso l’analisi di opere particolarmente significative.
tel. 339 4783997
mariagioia.vienna@uniroma1.it

Facoltà di Lettere e Filosofia
Letteratura giapponese
Prof.ssa Paola Cuppone
Storia letteraria del Giappone nei periodi Nara, Heian e Kamakura (dalle origini al sec.XIV).
paolacuppone@lycos.com

Prof.ssa Teresa Ciapparoni
Introduzione al canone del componimento e alla storia dello haiku.
tel. 06 4451209
ciapparoni@uniroma1.it

Prof.ssa Giuliana Carli
Storia letteraria del Giappone nei periodi Meiji, Taisho e Showa (secc.XIX-XX).
g.carli@email.it

Leggi di più...

Museo nazionale d’arte orientale

Il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" custodisce i reperti degli scavi delle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan, oltre che gli oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci (uno fra i massimi orientalisti del Novecento) e collezioni di oggetti di vari periodi provenienti dal vicino ed estremo oriente. Nel corso degli anni il patrimonio del museo si è arricchito grazie agli acquisti effettuati dallo stato, a donazioni da parte di privati ed enti, a scambi con vari paesi asiatici. Il museo ospita, inoltre, alcune esposizioni temporanee.
Attualmente i settori visitabili del museo sono: Vicino e Medio Oriente Antico, Islam, Tibet e Nepal, India e Gandhara, Estremo-Oriente (Cina e Giappone).

Leggi di più...

Facoltà di Lettere e Filosofia

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia è stata attivata la laurea triennale in "Lingue e culture del mondo moderno", al cui interno è possibile seguire il corso di lingue e letterature del Giappone e della Corea.
Orario del Centro di Orientamento Didattico: lun- merc-ven dalle 9.30 alle 12.30; mart-giov dalle 14.30 alle 16.30

Leggi di più...

Francesca Rasi

Coreografa, danzatrice, pianista. E’ attiva da dieci anni nel panorama della danza moderna, contemporanea prima ed etnica poi. Insegna danza afro (afro-senegalese e afro-brasiliana), danza del ventre, espressione corporea, balli latino-americani.
I suoi progetti sono molteplici: dall’insegnamento all’organizzazione di spettacoli ed eventi, dalla presentazione di serate al palcoscenico. E’stata influenzata dallo studio di tecniche afro e danze etniche attraverso i suoi viaggi in Egitto, Senegal (presso la famiglia dei griot N’Diaye), Brasile (Salvador de Bahia), Capo Verde.
Ama variare le sue lezioni e i suoi spettacoli passando attraverso i vari stili (samba, danza orientale, salsa, afro). La sua ricerca artistica predilige la collaborazione con musicisti dal vivo.
Attualmente svolge le sue lezioni di danza del ventre afro-sciamanica ed espressione corporea presso l'Associazione Mocobo.
I corsi cominciano il 1 ottobre e durano fino al 30 luglio 2009. Le iscrizioni sono sempre aperte.
Costo mensile: 45 euro.
Costo pacchetto 4 lezioni: 48 euro utilizzabili liberamente.

Associazione Mocobo
via Pellegrino Matteucci, 98
tel.338 2556025
franrasi@hotmail.com
Orario corso: mercoledì 19.30-21

Locandina

Leggi di più...

Museo nazionale d’arte orientale Giuseppe Tucci

Il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" custodisce i reperti degli scavi delle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan, oltre che gli oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci (uno fra i massimi orientalisti del Novecento) e collezioni di oggetti di vari periodi provenienti dal vicino ed estremo oriente. Nel corso degli anni il patrimonio del museo si è arricchito grazie agli acquisti effettuati dallo stato, a donazioni da parte di privati ed enti, a scambi con vari paesi asiatici. Il museo ospita, inoltre, alcune esposizioni temporanee.
Attualmente i settori visitabili del museo sono: Vicino e Medio Oriente Antico, Islam, Tibet e Nepal, India e Gandhara, Estremo-Oriente (Cina e Giappone).

Settore Estremo Oriente: le collezioni di questo settore offrono al visitatore una eccezionale panoramica sulla creatività e le culture della regione dalla Preistoria al XX secolo. Le culture preistoriche e protostoriche dell’arcipelago giapponese nei periodi Jomon tardo, Yayoi e Kofun (metà del III millennio a.C.-V sec. d.C.) sono illustrate da reperti archeologici provenienti da uno scambio con il Museo Nazionale di Tokyo. Sempre da uno scambio, ma con il Museo Nazionale di Seoul, vengono i vasi di gres con diversi tipi di vetrine ferruginose, del tipo detto in Occidente céladon, che rappresentano la migliore produzione delle fornaci coreane tra il XII ed il XV-XVI sec. (dinastie Koryo e Choson). Di pari importanza è la collezione – donata all’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente dall’ambasciatore Giacinto – di statuine di bronzo a soggetto buddhistico databili dal V al XIV sec. d.C., specchi di bronzo dal IV sec. a.C. al XIV sec. d.C., e da altri preziosi manufatti di bronzo ma di diversa funzione ed epoca, provenienti dalla Cina, dalla Corea e dal Giappone.

Leggi di più...

Nuovi Orizzonti Latini

Associazione culturale costituita da studenti, lavoratori, registi, liberi professionisti, professori di letteratura ispanoamericana o semplicemente curiosi della materia, che ha come obiettivo ultimo la diffusione e la promozione della cultura latinoamericana in tutte le sue sfaccettature.
A tal fine, l’associazione realizza manifestazioni che abbracciano temi artistici, ma anche sociali, politici, economici e ambientali, tutti riguardanti l’America Latina; inoltre, realizzano pubblicazioni, convegni, mostre, proiezioni e altro.

Leggi di più...

Lingue e culture del mondo moderno

Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza Università di Roma è stata attivata la laurea triennale in Lingue e culture del mondo moderno, al cui interno è possibile seguire il corso di lingua cinese moderna e filologia cinese.

Facoltà di Lettere e Filosofia
Città Universitaria “La Sapienza” (sede centrale)
p.le Aldo Moro, 5
tel. 06 49913112
http://lettere.uniroma1.it/modules/byDeg/deg00767.htm

Leggi di più...

Tangare

Tangare svolge un'intensa attività di promozione e divulgazione del tango argentino attraverso l'organizzazione di corsi, stages, spettacoli e serate.
A Roma, l'attività didattica si svolge prevalentemente presso il Giardino del Tango, la libreria Invito alla Lettura e la scuola di danza La Piroetta.
Oltre alle lezioni, l’associazione organizza serate di tango argentino in numerosi locali e manifestazioni di Roma.
Le serate si tengono presso Il Giardino del Tango, in via degli Olimpionici, 7 (zona Ponte Milvio): il giovedì alle 22.30, serata con Marco Evola; il venerdì e il sabato alle 22.30 con Antonio Lalli.

Antonio Lalli: 339 7177038
Paola Palaia: 339 7627738
Marco Evola: 3331219840
tangare@tin.it
www.tangare.eu

Leggi di più...

Il soffio del drago – Accademia d’arti orientali

Il soffio del drago – Accademia d’arti orientali è un’associazione sportiva nata nel settembre del 2003 con lo scopo di diffondere la cultura orientale sotto i suoi diversi aspetti che la caratterizzano. Non solo quindi le arti marziali, ma anche la lingua, i costumi, le usanze. I corsi attivati sono: Kung Fu, Taiji Quan, Wing Chun,

Leggi di più...

Scritti d’Africa

Scritti d'Africa è un gruppo volontario nato nel 1997 presso la Casa delle Culture di Roma, con l'obiettivo di informare e sensibilizzare il pubblico italiano sulle culture dei diversi paesi africani, in particolare diffondendo una maggiore conoscenza delle loro letterature, sia quelle prodotte nei diversi paesi sia quella scritta direttamente nella nostra lingua da autori che vivono in Italia.

Nei suoi primi anni di attività, dal 1997 al 2001, tutte le iniziative promosse da Scritti d'Africa sono state realizzate con il contributo e presso la sede della Casa delle Culture di Roma e hanno avuto il patrocinio dell'Istituto di Lingue della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Nel maggio 2005, il gruppo ha deciso di costituirsi in un'Associazione, che ha conservato lo stesso nome e confermato nel proprio Statuto le finalità originarie:
"L’Associazione ha come finalità promuovere la conoscenza e la diffusione delle culture africane attraverso le sue letterature, scritte e orali, la filosofia, il teatro e il cinema, con la consapevolezza che solo attraverso il riconoscimento di tale patrimonio culturale possa essere superata l’immagine stereotipata che la maggior parte degli italiani ha del continente africano".

Gli obiettivi dell’Associazione sono:
promuovere la conoscenza e la diffusione delle letterature dei paesi africani in lingua originale e nella traduzione italiana; promuovere la conoscenza e la diffusione della produzione letteraria in italiano degli autori africani che vivono in Italia; svolgere un lavoro di sensibilizzazione presso le librerie, le biblioteche, le associazioni, le scuole, i mezzi di informazione, gli editori con lo scopo di far conoscere tale patrimonio culturale; collaborare con il mondo editoriale interessato alla traduzione e pubblicazione di testi di autori africani; organizzare incontri pubblici (reading, spettacoli teatrali, eventi multimediali) con gli autori africani e/o con i curatori e traduttori di testi; promuovere e organizzare corsi di formazione e aggiornamento per docenti delle scuole primarie e secondarie;
organizzare rassegne e premi letterari; realizzare ricerche nel settore o collaborare ad attività di ricerca con associazioni, istituzioni pubbliche e private e di qualsiasi nazionalità, purché in sintonia con gli obiettivi dell’associazione.

Per informazioni:
tel.06 5894140 - 340 6680437 - 333 4122434
info@scrittidafrica.it
www.scrittidafrica.it

Leggi di più...