Mamy Sagna è originaria della Casamance (Sud del Senegal al confine con la Guinea),danza fin dall'infanzia e si forma nelle scuole di danza più importanti del Senegal. Balla in numerosi balletti Africani e nel 1982 entra a far parte della Compagnia Bakalama. Dopo una ricca attività di spettacolo giunge a Roma dove comincia il suo percorso di insegnante di danza diffondendo le tradizioni legate alla musica e alla danza del proprio paese. Conduce corsi e workshop di danza tradizionale dell’Africa Occidentale. Oltre a dedicarsi con passione all'attività di insegnante collabora come danzatrice con diversi gruppi di musica africana,partecipa ad importanti eventi e spettacoli in tutta Italia.
Aree Geografiche
Takemusu Aikido Roma


L’associazione di promozione sociale Takemusu Aikido Roma nasce con lo scopo di promuovere e diffondere il takemusu aikido. I soci fondatori sono praticanti di aikido che attraverso la sinergia della competenza culturale e tecnica promuovono l’aikido attraverso manifestazioni, eventi e partecipazione a stage nazionali ed internazionali. L’associazione ha il riconoscimento ai fini sportivi del CONI, è iscritta al registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche ed é affiliata all'Ente di Promozione Sportiva ASI.
Via Luigi Kossuth, 11
tel. 06 92928285-cell. 327 7552863
info@aikidoroma.org
http://www.aikidoroma.org/
www.kalifilippino.it


www.kalifilippino.it è un sito creato dal Campione del Mondo Andrea Rollo per promuovere e diffondere le arti da combattimento e la cultura marziale filippina.
FMA Center of Excellence
Palestra Agorà
Via F. Valagussa 45
orari corsi:
Mercoledi 20:00 - 22:30
Venerdi 20:00 - 22:30
Sabato 15:15 - 16:45
Per info:
info@kalifilippino.it
cell. 331 1955676
Yoga pollinates Quadraro


Nello storico quartiere del Quadraro Vecchio nasce il progetto Yoga pollinates Quadraro, un’iniziativa che ha lo scopo di diffondere lo yoga sganciandosi dai contesti tradizionali nei quali solitamente viene praticato e che propone delle lezioni che aspirano ad essere un momento di cultura del benessere tanto a livello fisico che mentale. I corsi sono spalmati nel corso della giornata per venire incontro alle esigenze che ci impone la quotidianità in termini di impegni e oneri e i costi sono volutamente contenuti perchè la pratica è un'opportunità per la propria salute dunque non deve essere privilegio di chi se lo può permettere, ma alla portata di tutti.
Kambala


Il gruppo Kambala è una band che con strumenti provenienti dalla tradizione africana (kora, balafon, djembe, tama) propone generi sia tradizionali che moderni di tutto il continente africano e dal mondo. Il nome è ispirato all’albero sacro dalle immense radici della foresta pluviale del Congo, il kambala, e testimonia il carattere di "riscoperta" dell'Africa come madre di tutte le civiltà. L’esibizione dei Kambala, in cui spicca Pap Yeri Samb, membro dell'Orchestra di Piazza Vittorio, presenta una coinvolgente carrellata di melodie e ritmi dal Congo, Senegal, Guinea, Mali, Burkina Faso e Sudafrica che accompagna lo spettatore in un suggestivo viaggio nella gioia di vivere del continente africano.
Moschea del Salam Palace
In un palazzo occupato, gestita soprattutto da somali, questa Moschea apre durante l'orario di preghiera.
Centro culturale islamico Milli Gorus
Moschea gestita da cittadini provenienti dalla Turchia.
Masjid Bayt ul Mukarram
Questa Moschea è gestita da cittadini bengalesi e apre solo nell'orario di preghiera.
via Aristide Leonori, 94
Centro culturale islamico
Associazione culturale “Al Madina”
Centro Culturale Islamico Bangladesh-Italia
Questa Moschea è gestita da cittadini bengalesi.
via dei Gladioli, 14
Cellulare: 324 5560231
Al Aksa Jame Masjid
Questa Moschea è gestita da cittadini bengalesi.
via dei Durantini, 98
Cellulare: 327 9885215
Masjid Baytul Mamur
Moschea Omar
Questa Moschea è gestita da cittadini marocchini e ha un'entrata a parte per le donne in Via dei Quinzi, 7.
Koh samui


Il Centro Benessere Thailandese Koh samui è l’unico in Italia che vanta una collaborazione con l’Ente Nazionale del Turismo Thailandese e con la Thai Airways, compagnia di bandiera thailandese. Il personale thai, con provata esperienza professionale, esegue trattamenti e massaggi basati sulla millenaria tradizione thailandese. La varietà di trattamenti comprende quelli tradizionali, ad olio, rilassanti, rivitalizzanti, drenanti, dimagranti, anti cellulite; ogni lettino è appositamente studiato per il trattamento specifico; olii ed aromi sono delle migliori qualità. Il Centro è anche un centro di divulgazione della cultura Thailandese in Italia.
Associazione Tondo Rosso


L’associazione culturale Tondo rosso organizza corsi di lingua e cultura giapponese rivolti a tutti: sia a principianti assoluti sia a chi già ha studiato la lingua e desidera approfondirne alcuni aspetti, ma anche ad appassionati di fumetti, di manga, di cosplay, di cucina etc. Tra i corsi di cultura l'associazione propone lezioni di cerimonia del tè, lezioni di cucina giapponese, lezioni di percussioni giapponesi taiko ed un corso di calligrafia giapponese shodō.
Centro Hòdo


L'associazione cultuale Centro Hòdo è stata costituita nel 2011 per diffondere il Buddhismo Zen della Scuola Soto. A tal fine organizza Sesshin (periodi di pratica intensiva di Zazen -meditazione seduta e di Samu-lavoro consapevole), seminari e corsi inerenti le Vie dello Zen (Chado, Shodo etc.), yoga, arti marziali, biodanza, integrati dalla Meditazione Buddhista, diffusione e pubblicazione di testi e bollettini informativi, conferenze e cerimonie ed ogni altra attività volta a sviluppare una vasta e profonda comprensione del Dharma, che educhi al rispetto ed all'amore per tutti gli esseri.
www.cinaincucina.it


www.cinaincucina.it è un portale sulla cultura della Cucina Cinese a tutto tondo, gestito da un gruppo di persone amanti della cultura della cucina cinese, che hanno imparato a cucinare direttamente nelle cucine dei ristoranti cinesi o addirittura all'interno delle case degli stessi cinesi.
Giorno della memoria
Il Museo che suona


L'Associazione culturale Suamox presenta il Museo che suona, collezione unica di circa 200 strumenti musicali del continente americano che si trova nel Centro di Arte e Cultura Casabianca a Bracciano in via della Catena 1. La visita al Museo che Suona è un esperienza sonora, interdisciplinare ed interculturale, che unisce l’importanza del momento didattico a quello sensoriale e socializzante. Gli strumenti musicali del museo diventano, attraverso il concerto didattico, testimoni di culture e popoli, ai quali danno voce accompagnando i visitatori in un affascinate viaggio spazio temporale.