Un vecchio pastore indiano, un inglese innamorato dei ghetti sudafricani, un briccone maliano alla ricerca di avventure, un colono bianco tra gli indios dell'Amazzonia, pakistani a Londra e algerini a Parigi sono tra i variopinti personaggi che popolano un'antologia di recente pubblicazione dedicata alla letteratura del Sud del mondo.
L'antologia è un percorso tra romanzi e racconti di autori africani, indiani, asiatici e sudamericani alla ricerca di temi che vanno dalle storie degli "altri" (l'incontro/scontro tra Nord e Sud) alle "altre visioni del mondo" (le culture e i valori oltre l'Occidente), passando per gli squilibri e le ingiustizie del nostro sistema (ai margini della globalizzazione), i diritti umani e il fenomeno migratorio (migrazioni e culture).
Bibliografia
Luoghi di frontiera. Antropologia delle mediazioni
La mediazione, insieme al concetto di globalizzazione, rappresenta attualmente uno dei termini più usati, sebbene a volte non sia così scontata la conoscenza del suo vero significato e delle competenze culturali e professionali ad essa collegate.
Questo volume intende offrire l'approfondimento di una tematica - la mediazione culturale - che oggi trova applicazione in ogni ambito della vita sociale: dalla convivenza, spesso difficile, tra individui e gruppi appartenenti a diverse culture; al rapporto, non sempre facilmente gestibile, all'interno dell'azienda, della scuola, dei tribunali, degli enti locali, delle carceri.
Questo volume intende offrire l'approfondimento di una tematica - la mediazione culturale - che oggi trova applicazione in ogni ambito della vita sociale: dalla convivenza, spesso difficile, tra individui e gruppi appartenenti a diverse culture; al rapporto, non sempre facilmente gestibile, all'interno dell'azienda, della scuola, dei tribunali, degli enti locali, delle carceri.
Intorno al fuoco
L'autore racconta la sua gioventù in Romania: la famiglia, le tradizioni rom, la scuola, il matrimonio e le difficoltà vissute per il suo essere zingaro.
Il viaggio e l'arrivo in Italia e il suo impegno politico a Bari. Traduzione a fronte in rumeno e, alla fine del libro, informazioni sui rom, leggende, ricette e indirizzi utili.
Il viaggio e l'arrivo in Italia e il suo impegno politico a Bari. Traduzione a fronte in rumeno e, alla fine del libro, informazioni sui rom, leggende, ricette e indirizzi utili.
All’incrocio dei sentieri
Gli scrittori migranti sono donne e uomini che vivono all'interno di sé più culture contemporaneamente, sfuggendo a qualsiasi classificazione.
Portatori di identità multiple e di valori universali, utilizzano la scrittura come spazio virtuale di incontro.
I racconti di Kossi Komla-Ebri, hanno come sottotitolo "I racconti dell'incontro", sono ambientati in Africa, Francia e Italia, attingono al vissuto quotidiano, parlano di amore, di viaggi, di nostalgia, di fierezza e di dignità smascherando gli stereotipi attraverso l'ironia.
La pubblicazione di questo libro è stata realizzata grazie anche all'impegno del CRES (Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo).
Portatori di identità multiple e di valori universali, utilizzano la scrittura come spazio virtuale di incontro.
I racconti di Kossi Komla-Ebri, hanno come sottotitolo "I racconti dell'incontro", sono ambientati in Africa, Francia e Italia, attingono al vissuto quotidiano, parlano di amore, di viaggi, di nostalgia, di fierezza e di dignità smascherando gli stereotipi attraverso l'ironia.
La pubblicazione di questo libro è stata realizzata grazie anche all'impegno del CRES (Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo).