Letteratura israeliana
A cura di Anita Raja
Prima di avviare qualsiasi discorso sulla letteratura israeliana è necessario fare un po’ di chiarezza da un punto di vista terminologico.
Useremo qui il termine “letteratura israeliana” per intendere la letteratura in ebraico scritta da autori nati in terra di Israele o che vivono nello stato di Israele (fondato nel 1948), perché il termine “letteratura ebraica” ci pare riduttivo e fuorviante: lo si usa infatti sia per la letteratura di autori di religione ebraica che vivono fuori di Israele (soprattutto negli USA e in Europa, e dunque scritta in inglese, francese, tedesco ecc.) che per la letteratura scritta in yiddish (la lingua-dialetto degli ebrei dell’Europa Centrale, derivata dal tedesco e con commistioni di polacco, ebraico, ecc.: la lingua di grandi autori come Singer, ma anche la “lingua dell’esilio”).
In questa opera di chiarificazione terminologica ci può aiutare un saggio di uno dei maggiori scrittori israeliani, A. B. Yehoshua: Ebreo, israeliano, sionista: concetti da precisare (in ‘Elogio della normalità. Saggi sulla Diaspora e Israele’, Giuntina, Firenze 1991) che ridefinisce alcuni concetti di base legati all’identità ebraica.
Per Yehoshua ‘ebreo’ è ‘chi si identifica come tale’, visto che nella definizione religiosa classica non c’è nessuna indicazione di patria o di lingua né un qualche elemento di appartenenza alla comunità.
Gli ebrei non sono una razza, e non si sono mai considerati tali, ma un popolo. Essere ebreo è una questione di scelta.
‘Ebreo’ è chi è legato a una fede religiosa e all’esistenza ebraica nella diaspora, mentre “israeliano” è chi vive in un’esistenza totale ebraica, i cui segni distintivi sono la terra, la lingua e un contesto sociale autonomo, insomma chi è radicato in un contesto geografico.
E’ israeliano, dunque, per Yehoshua, chi ‘possiede una carta d’identità israeliana’.
Con l’espressione ‘letteratura israeliana’ intendiamo quindi una letteratura il cui sfondo naturale sono i paesaggi e la terra di Israele, una letteratura che ha come orizzonte la geografia di Israele, anche nei casi – rari – di ambientazione in altri paesi.
Questa geografia, pur di dimensioni ridotte, offre una grandissima varietà di sfondi: dall’ambiente rurale a quello urbano e metropolitano, dal deserto al mare, dal kibbutz alle università.
L’accettazione di questa geografia è patrimonio di tutti gli scrittori nati o vissuti in Israele, dalla generazione di mezzo dei Grossman, Oz, Yehoshua a quella dei più giovani, come Keret o Castel-Bloom.
La letteratura israeliana porta inscritto nel proprio patrimonio genetico alcuni temi: l’esperienza, diretta o indiretta, dell’olocausto, lo sradicamento e la parallela ricerca di radici, la rielaborazione del passato e la conquista di una identità, il rapporto con l’altro.
Alcune di queste tematiche ricorrono in modo costante, rispecchiate e riassunte dal conflitto israelo-palestinese che costituisce lo sfondo di molta letteratura israeliana: il rapporto tra cultura (europea) d’origine e cultura (araba) di arrivo, l’incontro-scontro con l’Oriente.
In particolare, il rapporto tra Oriente e Occidente è una chiave di fondamentale importanza per capire la letteratura israeliana, i cui riferimenti culturali sono soprattutto occidentali, ma si incontrano e si scontrano poi, inevitabilmente, con l’ Oriente persistente, inaddomesticabile, che rappresenta l’Altro da sé, un Altro vicino e lontano, come gli arabi palestinesi (basti pensare a un testo come L’amante di A. Yehoshua).
Da questo deriva spesso una consapevolezza dolorosa e problematica della propria identità: un senso di sradicamento e di estraneità rispetto a una Terra amata soprattutto da lontano (Kenaz, Shabtai), o l’esigenza di riandare indietro con la memoria per ricostruire un passato recente e meno recente, per ridefinire la propria identità (per citare i due casi più noti: Il signor Mani di A. B. Yehoshua e Storia di amore e di tenebra di Amos Oz), anche in rapporto con l’ebraismo come tradizione religiosa e culturale, con la cultura ebraica del passato, che era in gran parte religiosa e si è sviluppata nelle terre d’esilio.
Nella generazione più giovane, il radicamento è invece un fatto acquisito, non ci si interroga più sulla propria identità nè si ripercorre il passato in cerca di appigli e conferme: ne risulta una letteratura più astratta, sintetica, spesso costituita da racconti brevi, che ha con la realtà un approccio descrittivo e (solo apparentemente) più di superficie.
La figlia unica
Il suono dei nostri passi
È la storia di una di quelle famiglie ebree cacciate dall'Egitto, negli anni Cinquanta, quasi da un giorno all'altro. Un mondo alle spalle, un altro tutto nuovo, e non certo facile, davanti. L'io narrante, la "bambina", mentre vive in un presente piuttosto disagiato, è l'eco di una storia di cui sa ben poco perché quasi non se ne parla. La madre lavora come instancabilmente per mandare avanti la baracca, il padre, un individuo strano, sfuggente - nel vero senso della parola - è prodigo di paroloni ma del tutto inetto alla vita.
E la sposa chiuse la porta
Non mi sposo, non mi sposo, non mi sposo!. Mancano poche ore al matrimonio, ma Marghi si è chiusa in camera e la sua decisione appare irrevocabile. Fuori dalla stanza, tutti cercano di capire cosa sia successo e provano a convincerla a uscire, senza ottenere risposta. Il fldanzato Mati e i suoi genitori, la madre Nadia, la vecchia nonna, il cugino Han - qualcuno di loro riuscirà a parlare al cuore della promessa sposa? E la sposa chiuse la porta è una commedia sulla precarietà delle relazioni, sulla libertà di scelta e l'ereditarietà del destino.
Perle alla luce del giorno
Una giovane donna soldato viene assegnata come insegnante in una classe difficile ed è costretta a scappare in lacrime. Una pediatra canadese ritorna nel suo povero villaggio natale in Israele per organizzare un centro per bambini autistici. A Gerusalemme una donna ultra-ortodossa visita il figlio omosessuale nell’ospedale dov’è in fin di vita, dopo anni di lontananza. Un bambino russo che ha perso i genitori riesce a sopravvivere nelle strade di Tel Aviv. Una turista israeliana va alla ricerca in Italia della donna Rom che l’aveva salvata ad Auschwitz.
La banalità dell’amore
La pièce è incentrata sull’amore tra Hannah Arendt e Martin Heidegger, l’azione si svolge in due luoghi diversi, con salti di tempo e di spazio. Il primo luogo è l’interno della baita di Raphael Mendelsohn, un caro amico (fittizio) di Hannah ai tempi dell’università, innamorato di lei ma non ricambiato. Il secondo luogo è il soggiorno dell’appartamento di New York dell’ormai anziana professoressa Hannah Arendt.
Tre
Una donna, insegnante di liceo sulla quarantina, cerca un po’ di conforto, dopo che il marito ha abbandonato lei e suo figlio. Tramite un sito internet per divorziati conosce Ghil, piacente avvocato, e intreccia con lui una relazione. Un’altra donna, una badante lettone immigrata in Israele, cerca una casa e anche un segno da parte di Dio, che le dica se è sulla buona strada. Anche lei, come la prima donna, fa conoscenza di Ghil, a cui si rivolge per una consulenza sul permesso di soggiorno. Una terza donna cerca qualcosa di completamente diverso.
Il mostro della memoria
Il protagonista del Il Mostro della memoria racconta la sua inquietante esperienza come accompagnatore di gruppi di studenti, di politici e di ufficiali dell’esercito israeliani in visita ai campi di concentramento nazisti in Polonia.
Un romanzo implacabile che è anche una riflessione straordinaria sulla Shoah e sulla sua percezione nella società contemporanea israeliana.
Pierre. In ricordo del mio amato cane
Ci sono forse uomini, bambini, pesci, uccelli o cactus capaci di capire il dolore che ci afferra quando il cane amato muore? Come si apra una voragine profonda e non ci sia niente con cui riempirla?.
La comparsa
Noga è una musicista, le sue dita sapienti e affusolate sono abituate a sfiorare le corde dell'arpa e a farne melodia. Ma adesso è lontana dal suo amato strumento, è lontana dalla musica, è lontana dalla vita che si è costruita in Olanda: è dovuta tornare a Gerusalemme, dopo molti anni che l'aveva lasciata, per prendersi cura dell'appartamento dove è cresciuta. L'anziana madre, infatti, sta trascorrendo alcuni giorni di prova in una casa di riposo a Tel Aviv: per delle oscure clausole contrattuali l'appartamento non può restare disabitato, nemmeno per un breve periodo.
Ultimi dispacci di vita palestinese in Israele
Qualche tempo fa Ha’aretz, il quotidiano progressista israeliano, ha affidato una rubrica a Sayed Kashua, l’autore di Due in uno e di Arabi danzanti, lasciandogli piena libertà nella scelta dei temi trattati. Grazie a un irresistibile connubio tra gli aspetti piú intimi e personali della vita dell’autore e la situazione storica e politica di Israele, la rubrica è diventata in breve un appuntamento imperdibile per i lettori di Ha’aretz. Kashua ne ha raccolto in volume gli scritti piú significativi, creando una delle sue opere piú riuscite.
Due in uno
Beit Safafa è il quartiere più ricco di Gerusalemme est. Prediletto dagli arabi israeliani provenienti dal nord, il quartiere ha prezzi di case, carne e altri generi di prima necessità così alti che nelle panetterie vi sono due tariffari, uno per i locali e un altro per gli immigrati. A Beit Safafa vive l'avvocato protagonista di queste pagine, un giovane procuratore con una promettente carriera da principe del foro gerosolimitano davanti a sé. Vive in una villetta, due piani con salotto spazioso, cucina ultramoderna e due ampie stanze da letto.
Quel che resta della vita
Per Hemda Horowitz è tempo di bilanci. Cos'è stato tutto? Qual era la cosa giusta da fare? Come sarà il resto della vita? Da un letto di ospedale, circondata dai due figli a cui ha dato un amore diseguale, la donna ripercorre i ricordi della propria esistenza, ma è il rapporto dell'anziana madre con Dina e Avner il vero cuore del romanzo: se con la figlia ha un legame faticoso e conflittuale, per il figlio prova una sorta di adorazione. Avner è un avvocato che combatte per i diritti delle minoranze, un uomo angosciato, frustrato sul lavoro, tormentato dalla propria inettitudine sentimentale. Dina cerca di essere una madre opposta a quella che ha avuto.
Dolore
Iris – quarantacinque anni, sposata, con due figli – pensa di aver lasciato dietro di sé i due grandi traumi della sua vita: l’abbandono da parte del primo amore, Eitan, che l’ha portata giovanissima a desiderare la morte e, anni dopo, l’attentato di cui è stata vittima che l’ha portata tra la vita e la morte. Ma a distanza di dieci anni da quell’attentato, Iris non si aspetta il riaffiorare del dolore fisico, di quei ricordi terribili, ma soprattutto non si aspetta di rincontrare per caso Eitan.
All’improvviso bussano alla porta
All'improvviso bussano alla porta e uno scrittore si ritrova ostaggio di un gruppo di persone che, con la minaccia delle armi, gli intima di raccontare una storia. In difficoltà, lo scrittore cerca di cavarsela in una situazione che "ad Amos Oz e David Grossman non capiterebbe mai". In "Cheesus Christ" un uomo viene pugnalato a morte in un fast food dopo aver ordinato un hamburger senza formaggio. La vicenda ha conseguenze imprevedibili e apocalittiche che riflettono ironicamente il caos e la casualità dell'esistenza. Una delle trentotto storie brevi contenute in questo volume si dichiara esplicitamente e senza pudore come "il racconto migliore del libro".
Sette anni di felicità
Negli ultimi sette anni, Etgar Keret ha avuto molte ragioni per stare in pensiero. Suo figlio Lev è nato nel bel mezzo di un attentato terroristico a Tel Aviv. Suo padre si è ammalato. Tremende visioni del presidente iraniano Ahmadinejad che lancia invettive antisemite lo perseguitano. E Devora, l’implacabile venditrice di un call center, sembra determinata a seguirlo anche all’altro mondo.
Se l’amore è un sole infuocato
Alla sua uscita in patria, nel 2001, il libro è diventato subito un best seller ed è stato definito dalla critica «il miglior lavoro di narrativa scritto in Israele negli ultimi dieci anni». Questa edizione, impreziosita da un apparato di note e un glossario dei termini ebraici, ci restituisce tutta la ricchezza lessicale e poetica di un testo alto e complesso, omaggio alla memoria per meglio capire la contemporaneità.
Arabi danzanti
Al di là del valore letterario questo libro è la straordinaria, struggente dimostrazione di quanto sia difficile - in verità impossibile - voler essere davvero se stessi in situazioni di mostruosa tensione politica, ideologica, psicologica come quella del conflitto israelo-palestinese.
La storia del giovane arabo-israeliano che non accetta di crescere soggiogato dal manicheismo di una società, di una famiglia e di un villaggio.
Il Minotauro
È una storia in cui un agente segreto israeliano s'innamora di una ragazza dalla bellezza mediterranea e misteriosa, e usa tutte le tecniche e i trucchi del suo mestiere per seguire, controllare, determinare la vita di lei senza mai rivelarsi. Una relazione morbosa, in cui lui attraverso pedinamenti, informazioni rubate, finanche un omicidio, costruisce negli anni un invadente controllo sulla ragazza.
Mozart non era ebreo (1992)
(Traduzione di Elena Loewenthal e Sarah Kaminski)
Le vicende di due famiglie ebree immigrate in Argentina dall’Europa orientale, in una saga a cavallo tra realismo magico e storia.