Letteratura cinese
Introduzione e bibliografia a cura di: Alice Dente
La bibliografia che proponiamo, pur non avendo la pretesa di essere esaustiva, vuole aiutare il lettore a orientarsi all’interno del panorama della letteratura cinese moderna e contemporanea, suggerendo una serie di autori cinesi, tradotti e pubblicati in Italia, che riteniamo interessanti e capaci di rappresentare una realtà così diversa e lontana da quella italiana. La nostra bibliografia può essere un agile strumento di consultazione sia per chi si avvicina per la prima volta alla letteratura cinese, sia per chi desidera approfondire la conoscenza del mondo letterario cinese attraverso la lettura di autori meno noti.
Nel 1942, Mao Zedong pronuncia a Yan’an i famosi “Discorsi sulla funzione della letteratura e dell’arte” in cui sono elencati i principi ai quali devono attenersi gli scrittori: “La letteratura e l’arte devono essere al servizio del popolo e subordinate alla politica, mentre gli scrittori e gli artisti rivoluzionari devono identificarsi con i lavoratori”. Questi principi influenzeranno le opere degli scrittori cinesi fino alla fine degli anni Settanta.
Durante tutto il periodo della Rivoluzione culturale (1966-1976), la maggior parte degli scrittori, dunque, tenuta sotto lo stretto controllo del governo, non ha altra scelta se non scrivere romanzi, racconti e opere teatrali volti a celebrare e ad esaltare unicamente le azioni del potere comunista senza alcuno sguardo critico. I pochi scrittori, decisi a non sottomettersi alle regole imposte dal regime, sono invece ridotti al silenzio, imprigionati o eliminati.
Nel 1976, la morte del Presidente Mao determina un grosso cambiamento all’interno della società cinese e favorisce finalmente la rinascita della letteratura. A partire da questo momento il mondo letterario, costretto per tanti anni al silenzio, subisce una vera e propria trasformazione: nascono diverse correnti letterarie innovative, spesso influenzate dall’Occidente, che oramai, grazie alla libertà riconquistata, possono dare spazio a tutta la loro creatività; si assiste inoltre alla riabilitazione di molti scrittori espulsi per motivi politici dalla scena letteraria del paese.
Tra le correnti più importanti ricordiamo la “letteratura delle cicatrici” (shanghen wenxue), che nasce negli anni 1977-’78 e che voleva essere, con il suo profondo realismo, una letteratura di denuncia contro gli sconvolgimenti e le tragedie che la Rivoluzione culturale aveva procurato tra la gente. Gli scrittori che hanno dato vita a questa corrente (i più famosi sono Lu Xinhua e Liu Xinwu) sono proprio fra coloro che erano stati spediti dal 1968 in poi nelle campagne a “rieducarsi” con il lavoro manuale: essi, una volta scoperte le reali condizioni in cui versava la popolazione contadina, sentono il bisogno di raccontare attraverso la scrittura le miserie che hanno visto.
Un’altra tendenza letteraria che si sviluppa nella seconda metà degli anni Ottanta è la cosiddetta “ricerca delle radici” (xungen wenxue): i suoi sostenitori desiderano dar vita ad una nuova letteratura cinese che, pur attingendo alle tecniche letterarie occidentali, sia basata sulla tradizione e l’identità nazionale cinese. Tra gli autori più noti ricordiamo Acheng, Han Shaogong, Mo Yan e Can Xue. Anche nell’ambito della poesia, si assiste alla nascita di una nuova corrente, definita “poesia oscura” (menglong), generata da giovani autori (tra cui Bei Dao e Mang Ke che fondarono la famosa rivista “Jintian”) che non obbediscono più alle leggi del socialismo reale e del romanticismo rivoluzionario imposte dal governo, ma che danno libero sfogo a propri sentimenti personali attraverso una nuova forma espressiva di tipo moderno.
Negli ultimi anni si è sviluppato un altro importante filone letterario di grande successo che ha come protagonisti principali le frange più marginali della gioventù urbana. Gli autori di questa narrativa antisociale, satirica e dissacrante sono quei giovani che hanno vissuto la loro infanzia nella nuova Cina consumista delle grandi riforme economiche ma priva dei grandi valori ideologici e culturali del passato. Fra gli autori più apprezzati di questo genere spiccano Wang Shuo e le scrittrici Mian Mian e Zhou Weihui, famose per aver provocato un grosso scandalo per il forte contenuto erotico presente nei loro romanzi.
In ultimo, ricordiamo Su Tong, uno degli scrittori più interessanti che si rifacevano al neorealismo cinese. Le sue opere, tutte ambientate nel passato, si sforzano di descrivere la realtà quotidiana in tutti i suoi aspetti, senza nascondere nulla e, soprattutto, senza cercare di educare il lettore su un piano ideologico o morale.
Dopo il massacro di Tian’anmen del 1989, la restaurazione di una politica conservatrice ha portato ad un inasprimento della repressione e della censura della letteratura: gli autori più progressisti sono stati rimossi dai loro incarichi, imprigionati o comunque strettamente controllati. Molti scrittori hanno preferito l’esilio e vivono tutt’ora all’estero.
Il panorama letterario cinese si presenta oggi molto variegato; le nuove tendenze letterarie, nate dopo il 1979, hanno permesso alla letteratura cinese contemporanea di svilupparsi, di diffondersi e di farsi apprezzare all’estero, dove fino a pochi anni fa era quasi del tutto sconosciuta.
Il mantello dell’invisibilità
Il professore e la ballerina del carillon
2088
Il vaso cinese
Dieci amori
I quattro libri
Il racconto è condotto infatti sul filo di un registro leggero, tanto distante dalla retorica del dolore quanto capace di rendere al lettore la banalità del male. Siamo nella zona 99 di un campo di rieducazione per intellettuali nel nord della Cina alla fine degli anni sessanta, durante l’epoca del Grande balzo in avanti − Mao ha deciso che la Cina raggiungerà i livelli di produzione di acciaio dell’Inghilterra in soli quindici anni.
Sotto cieli rossi
Nata in un piccolo paese vicino Tianjin tre mesi prima del massacro di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989, Karoline Kan ci racconta la sua storia, e la storia della sua generazione, stretta tra la politica autoritaria cinese, il boom economico e il rapidissimo sviluppo tecnologico. Karoline, trent’anni, rientra a pieno diritto nella generazione dei millennial, e da quel punto di vista ci rivela ciò che lei e tre generazioni della sua famiglia hanno vissuto sulla propria pelle. A partire dalla politica del figlio unico, in vigore fino al 2015 e che ebbe come risultato la scomparsa di un numero di bambine compreso tra i trenta e i sessanta milioni: Karoline è una secondogenita, per di più femmina, nata per estrema determinazione della madre che ha dovuto mettere in atto mille sotterfugi per sfuggire agli aborti imposti dal regime, rischiando di non farle ottenere il certificato di esistenza in vita e di condannarla tra le file degli «invisibili».
Pechino pieghevole
Pechino è divisa in tre spazi e le ventiquattr’ore di ogni giorno sono state accuratamente organizzate per salvaguardare il tempo e l’aria che respira l’élite, composta da cinque degli ottanta milioni di persone che abitano la metropoli. Tutti gli altri, incastrati nella rigida stratificazione urbana, si spartiscono quello che rimane. Lao Dao è nato nella città pieghevole e lavora in discarica come suo padre. Vive nel sottosuolo, ma per consegnare una lettera in cambio di denaro si intrufolerà negli spazi della classe media e di quella alta, scoprendo l’esistenza di mondi diversi dal suo.
Lanterna e il distretto dei ciliegi
Negli uffici amministrativi di Yingzhen, il distretto dei ciliegi, una giovane donna molto bella, Lanterna, viene nominata direttore del nuovo Ufficio Affari Generali e si dimostra ben presto un funzionario acuto e capace. Il suo incarico consiste nel risolvere le innumerevoli dispute fra gli abitanti dei villaggi e fra gli uffici distrettuali: le loro piccole storie compongono uno spaccato di Cina contemporanea molto lontana da quella che viene raccontata dai giornali, la cui economia nasconde grosse difficoltà interne, in particolare nelle campagne, dove la popolazione è pronta a lottare per difendere la propria piccola ricchezza e il cui delicato equilibrio si regge soltanto sulla capacità di alcuni di operare al di sopra degli interessi particolari e personali.
Racconti fantastici
Pubblicati tra il 1989 e il 1999, un periodo particolarmente vivace per la letteratura cinese appena affrancatasi dai limiti imposti dal realismo socialista, questi racconti sono uniti da un filo comune: la presenza, a volte appena accennata, a volte dominante, di elementi fantastici o soprannaturali all'interno del quotidiano. Fantasmi, spiriti, angeli, mostri, bambini giganti appaiono in modo imprevisto e inspiegabile, interrompendo la linearità logica della narrazione e aprendo una crepa verso un mondo che supera la percezione e si proietta verso il sogno, la fantasia e l'allucinazione.
Semi di tè
Sullo sfondo dei mesi più terribili in Italia della pandemia di COVID-19 nel 2020, il libro narra le esperienze di sinoitaliani nell’affrontare l’emergenza. Tra fatti quotidiani ed eventi tragici, l’autrice Lala Hu intreccia le storie di solidarietà di persone tanto diverse (un attore, un medico, un intellettuale, una volontaria) quanto legate fra loro dall'appartenenza a due culture, presentando uno spaccato variegato e poco conforme agli stereotipi.
L’epoca dei tatuaggi
Cina del sud, metà degli anni ‘70, i ragazzini di via Xiangchunshu cercano disperatamente di emergere dalle difficoltà della vita quotidiana che affrontano nella quasi completa assenza degli adulti. Attraverso le loro storie, intrise di violenza e brutalità, Su Tong trasporta il lettore negli anni terribili della Rivoluzione culturale che, sebbene mai menzionata, rimane la ragione implicita del crollo dei codici morali di un’intera generazione. Cinque splendidi racconti inediti di uno dei più importanti scrittori cinesi contemporanei presentati per la prima volta in una raccolta: L'epoca dei tatuaggi, I fratelli Shu, Banda autonoma, La scena del crimine, Diario di agosto.
Una ragazza per i miei 18 anni
È primavera a Pechino: la città freme al ritmo serrato delle riforme economiche, così come fremono le pulsioni dell’adolescenza nei giovani protagonisti. Qiushui e i suoi amici vivono la tipica quotidianità fatta di scuola, amici, divertimento, noia e soprattutto ragazze. I loro corpi mandano segnali inequivocabili di cambiamento, violento e radicale: la sessualità da problema, incubo sconvolgente diventa componente fondamentale delle relazioni amicali, ingrediente imprescindibile nella loro vita.
Wuhan. Diari da una città chiusa
Unendo intimità e dimensione epica, la riflessione profonda e il racconto dei piccoligesti quotidiani, Fang Fang firma la testimonianza unica di un tempo straordinario. Contro ogni censura.Dal 25 gennaio al 24 marzo 2020, sessanta giorni, sessanta capitoli pubblicati online. Dai primi momenti di incertezza alla speranza, passando per le ore più difficili, Fang Fang ha messo nero su bianco la vita durante la prima quarantena mondiale, quando l’Occidente guardava ancora a Wuhan come a un caso eccezionale e lontano. Che non lo riguardava. Mentre l’autrice documenta l’inizio della crisi sanitaria globale in tempo reale, ci troviamo a riconoscere chiaramente, quasi fossimo di fronte a uno stupefacente ritorno al futuro, le fasi che tutti abbiamo vissuto, con poche settimane di scarto. Le difficoltà e le emozioni, potenti e impreviste. Fino al giorno in cui la libertà sembra spuntare in lontananza. Il giorno in cui, chiudendo il diario, Fang Fang cita San Paolo: “Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede”.
Palle imperiali, e altri racconti
Atmosfere da Cina imperiale, eunuchi e castratori di corte, un indovino che legge il futuro tra i sogni e le nuvole del cielo, la biografia di un giovane assassino, e un futuro distopico dove gli uomini hanno raggiunto la tanto agognata uguaglianza... almeno dal punto di vista dell’assistenza sanitaria. Quattro racconti collegati tra loro, quattro storie irriverenti e dalle tinte spiccatamente postmoderne in cui il passato si confonde con il presente e il futuro, il sogno con la realtà, il volgare con il raffinato, le pulsioni sessuali con l’occhio clinico.
CDS – Cinese da strada
Il ritmo della vita nelle grandi città cinesi è in costante aumento e, di pari passo, anche la lingua evolve ad una velocità tale che ogni anno vengono addirittura stilate classifiche apposite delle nuove parole o espressioni più usate. Sono gli utenti di internet i primi innovatori in questo senso. La maggior parte dei neologismi infatti nasce online: dalle discussioni, dai video in circolazione, dalle notizie più divertenti o piccanti vengono estrapolate o rielaborate espressioni che, sempre attraverso gli efficientissimi strumenti di condivisione online, entrano con estrema facilità nella quotidianità di tutto il Paese.
Fuga di morte
Sulla piazza principale di Beiping, capitale dello Stato di Dayang, un giorno compare un enorme escremento a forma di pagoda: un atto dissacrante, che fa esplodere le gravi tensioni sociali latenti da tempo, innescando un movimento di protesta guidato da poeti e intellettuali. Yuan Mengliu, giovane e rispettato poeta, vive però una crisi profonda. Da un lato si dimostra incapace di sopportare la violenza della rivolta e della sua repressione da parte del governo, dall’altro non riesce ad abbracciare gli ideali rivoluzionari della sua compagna Qi Zi, la quale si afferma invece come leader della protesta.
Le avventure di un ragazzo brutto
Le avventure di un ragazzo brutto presenta un raro racconto (omo)erotico cinese pubblicato intorno al 1630, nell'ultimo decennio della dinastia Ming. Il racconto è rappresentativo della narrativa pornografica cinese, genere che conosce il suo periodo di massima fioritura proprio nel Seicento. Si distingue tuttavia per la sua originalità, sia in termini di rappresentazione erotica, che tende al fantastico e al surreale, sia per la sua lingua al tempo stesso squisitamente letteraria e schiettamente volgare, registri vertiginosamente presenti non di rado nella stessa pagina.
Il quaderno di Verbiest
Sterminata e pietrosa terra dei Tartari. Anno del Cane 1682, mese di aprile o forse maggio. Ferdinand Verbiest, nativo di Pittem nelle Fiandre Spagnole, missionario della Compagnia di Gesù, direttore dell'Ufficio Imperiale di Astronomia in Pechino, inizia a scrivere.... Sono queste le prime righe di un diario che Verbiest appunta su un quadernuccio sbrindellato, pagine in cui si rincorrono presente e passato in una nube di avvenimenti tragici e di interrogativi dilanianti. Costretto dall'imperatore Kangxi a rientrare a Pechino da solo e lungo un itinerario sconosciuto e pericoloso, il missionario gesuita troverà rifugio in un accampamento - o villaggio che dir si voglia - dove sarà suo malgrado testimone di efferati omicidi.