Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Muo e la vergine cinese

Qual è il maggior contributo che la Francia abbia dato alla civiltà? Muo, un cinese che studia psicoanalisi a Parigi, non ha dubbi: l'ideale cavalleresco.
Torna quindi in Cina per salvare la dama dei suoi sogni: la compagna di scuola, che di lui non ha mai voluto saperne, è stata arrestata per aver venduto foto proibite a un giornale straniero. Ma Muo non è Orlando: è uno iellato e la sua unica arma è una scienza alla quale i suoi connazionali non riconoscono alcun valore.
Sullo sfondo della Cina odierna, Muo è trascinato in una serie di avventure comiche dalle quali si rialza provato, ma sempre deciso a portare a termine la sua missione.

Leggi di più...

Editore:Adelphi

Anno:2004

Autore:Dai Sijie

Pubblicato in Dai Sijie Etichettato sotto

Dialoghi in cielo

Can Xue rappresenta il limite estremo cui è giunta la letteratura cinese contemporanea. Nei suoi racconti raccolti in Dialoghi in cielo l’immenso corpo del realismo socialista viene polverizzato, svuotato di senso e ridotto a un mucchio di ceneri. Can Xue parte sempre da un’esperienza quotidiana - l’infanzia, l’amore, i rapporti familiari, la solitudine - e la dilata fino a mostrarcene il tessuto primordiale, inconscio, uno spettacolo indicibile che è forse l’estremo tentativo di ricomporre - attraverso la letteratura - l’immagine disgregata e mutilata del corpo materno.

Leggi di più...

Tabacchiere

Il romanzo si svolge all'inizio del Novecento, alla vigilia del crollo dell'Impero cinese, ed è ambientato nel mondo artigiano della vecchia Pechino, assai caro allo scrittore.
In questo caso la perizia si esercita sulle tabacchiere, di giada, di porcellana, di lacca... Un'arte difficilissima e antica, legata all'uso del tabacco da fiuto, introdotto in Cina dal grande gesuita italiano Matteo Ricci.

Leggi di più...

Le parole di Tianyi

Dopo essersi formato negli anni Trenta e Quaranta, in un paese squassato dalle guerre civili e dalla resistenza contro l'invasione giapponese, il pittore Tianyi vince una borsa di studio che lo porta nella capitale francese.
In patria non lascia solo la famiglia, ma anche Yumei, la ragazza di cui è innamorato, e il suo caro amico Haolang.
Quando scopre che Haolang è in un campo di rieducazione e la ragazza sta passando un perodo difficile, decide di ritornare in patria.

Leggi di più...

Nell’eterno, l’amore

Siamo nella Cina del XVII secolo, la dinastia Ming è ormai in declino e l'ordine sociale è costantemente minacciato da insurrezioni e rivolte.
Dao-Sheng vive in un monastero taoista di alta montagna e sta per diventare monaco. Prima di prendere i voti però decide di intraprendere quello che sarà forse il suo ultimo viaggio.
Abbandona quel luogo di pace e sicurezza per tornare di nuovo tra gli uomini e ritrovare, a distanza di trent’anni, l'unica donna che abbia mai amato.

Leggi di più...

La ballerina di Yangge

Ancora due affreschi della Cina di oggi e di ieri.
Un villaggio del Nord cinese, regione delle nevi e dei venti, dove la vita è regolata da tradizioni secolari e dove l'arrivo di una compagnia di ballo può rompere il delicato equilibrio della piccola comunità e scatenare passioni, amori, gelosie e invidie.
L'autrice ci guida in un particolare viaggio in compagnia di eroine di altri tempi, là dove il tempo sembra essersi fermato.

Leggi di più...

Editore:Pisani

Anno:2004

Autore:Chi Zijian

Pubblicato in Chi Zijian Etichettato sotto

Gelide notti

Gelide notti è la tragica e sommessa descrizione, giorno per giorno, del calvario di un uomo ammalato di tisi nella Cina miserevole che vive l’ultimo anno di guerra. Questo romanzo è il capolavoro della maturità di Ba Jin. Sullo sfondo la Cina martoriata, dove ogni evento, ogni gesto, ogni parola sono antieroici, semplici, quotidiani al punto che la banalità esalta e acuisce la tragedia ed è penosamente rivelatrice di una condizione umana universale e al tempo stesso specifica.
 

Leggi di più...

Il maestro della notte

Il romanzo Il maestro della notte, dopo una lunga fase di censura, è stato riabilitato sia nella Cina popolare che a Taiwan. Taibei, inizio anni Settanta. Un gruppo di ragazzi omosessuali si riunisce nel Parco Nuovo. Aqing, il narratore, bandito dalla scuola perché sorpreso in atti osceni con un sorvegliante e cacciato di casa dal padre, austero ufficiale del Guomindang, si ricrea una famiglia nella società del parco.

Leggi di più...

Famiglia

Protagonisti di questa saga sono i tre fratelli Gao: Juexin, Juemin e Juehui. Juemin, innamorato della giovane Qin, abbandona la propria casa per sfuggire al matrimonio imposto dal padre. Ciò finirà col mettere gli altri due fratelli l'uno contro l'altro, costringendoli a scegliere se rispettare l'autorità paterna o la libertà del fratello. A fare da contraltare ai fratelli Gao ci sono le figure tragiche di tre donne: Mei, Mingfeng e Ruijue. Quest'ultima, felice nel suo matrimonio con Juexin, muore giovane di parto.

Leggi di più...

Gli odori dei campi. Poesie scelte

Gli odori dei campi. Poesie scelte è un libro di poesie di Ai Qing scelte da Anna Bujatti, con testo originale cinese a fronte. Ai Qing è il poeta della campagna, dei villaggi contadini, degli spazi aperti che ci mostrano lo spirito più vero della grande Cina: ad esempio, quando descrive Shanghai il poeta si affida all'impensata immagine del grosso storione che risale il Chang Jiang, il lungo fiume-arteria della Cina.

Leggi di più...

Azalea rossa

Siamo in piena rivoluzione culturale. La giovane protagonista di Azalea rossa, romanzo autobiografico, fedele seguace dei principi del Presidente Mao, entra in una fattoria modello. Questa si rivela un'esperienza devastante: la Fattoria è in realtà un luogo dove si svolge una sordida lotta per il potere e dove il controllo sociale e la disciplina di lavoro hanno un valore assoluto.

Leggi di più...

Il pavone rosso

Nel romanzo Il pavone rosso, Anchee Min scava nel mito negativo della signora Mao e riporta alla luce la donna, con le sue forti passioni, il suo bisogno d'amore, la sua volontà di affermazione e la sua tragica fine. Ambiziosa, indomabile, istrionica, la ragazza che da grande diventerà la terza moglie di Mao Zedong vuole dimostrare a tutti i costi di non essere "figlia dell'erba", nata per farsi calpestare, bensì uno splendido pavone.

Leggi di più...

Vite minime

Una vena ilare e tragicomica attraversa le novelle che compongono Vite minime: esse raccontano in modo rapido e incisivo le storie di piccole e umili esistenze marchiate dal sistema, dai tempi di Mao ai nostri giorni.
Acheng fissa la sua lente su esseri semplici e qualunque, ne coglie i tic e le manie, fruga nella loro vita quotidiana, entra nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nelle sezioni di partito.
In questa bizzarra microepopea non c’è spazio per le grandi sovversioni: gli eroi di Acheng, anime sperdute nel gigantesco ingranaggio del Potere, non si sognano di combattere a viso aperto il regime. Le loro trasgressioni assomigliano alle stramberie dei pazzi: spesso sono semplici lapsus, stranezze e fissazioni di poveri diavoli che esprimono così il malessere che li opprime.

Leggi di più...

Chiacchiere.Vita quotidiana e narrativa in Cina

Nell’arco di 77 brevi capitoli, Acheng sviluppa nel libro Chiacchiere.Vita quotidiana e narrativa in Cina le sue riflessioni sulla vita quotidiana in Cina e sui suoi rapporti con la letteratura. Acheng racchiude in questo libro le considerazioni di moderno letterato sul suo Paese: ne nasce un’acuta analisi che parte dai primi tentativi di modernizzazione della fine del XIX secolo e prosegue con la ricerca di una nuova cultura da parte del Movimento del 4 maggio 1919, fino a Mao Zedong e ai nostri giorni.

Leggi di più...

Il re degli scacchi

Il primo libro della famosa trilogia. Il re degli scacchi narra la storia di Wang Yisheng, giovane povero e geniale giocatore di scacchi che all'indomani della Rivoluzione culturale viene mandato in un campo di lavoro nelle foreste dello Yunnan, ai confini sudoccidentali della Cina, per essere "rieducato dalle masse".

Leggi di più...

Il re degli alberi

Il re degli alberi è il secondo libro della trilogia. La storia è ambientata nella Cina della Rivoluzione culturale: un gruppo di studenti viene inviato nelle campagne per essere "educato" dai contadini poveri e, soprattutto, per realizzare il grande piano di disboscamento delle foreste, abbattendo gli alberi inutili e sostituendoli con quelli utili.

Leggi di più...

Il re dei bambini

Il re dei bambini è il romanzo che conclude la "trilogia dei re" di Acheng. Lo studente Lao Gar, detto lo Stecco, viene scelto per sostituire un vecchio maestro di scuola in congedo. Abbandona quindi il precedente lavoro nei campi tra l'affettuosa invidia dei compagni che lo ritengono molto fortunato.

Leggi di più...

La shampista e altre storie d’amore

Una giovane prostituta, un impiegato delle pompe funebri, una bella shampista venuta dalla campagna, uno strano artista-pittore-businessman e quattro giovani alla ricerca del senso della vita.
La vita e la morte dei protagonisti di queste storie si giocano in ambienti chiusi, ristretti, in una città che non viene mai nominata ma che facilmente possiamo riconoscere come la Shangai di oggi, falsa perla dell'Estremo Oriente.

Leggi di più...

Editore:Pisani

Anno:2004

Autore:Xi Yang

Pubblicato in Xi Yang Etichettato sotto