Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il crollo

Primo di una quadrilogia che comprende anche La freccia di Dio, Ormai a disagio, A man of the people, il romanzo è ambientato nell'Africa precoloniale, in una zona a est dell'attuale Nigeria, nel periodo che vede consolidarsi la presenza dei bianchi.
Okonkwo, un influente guerriero Ibo che incarna i valori tradizionali, sarà annientato da una serie di eventi, così come la sua cultura. Romanzo da cui partire per conoscere la letteratura africana di oggi.

Leggi di più...

Editore:E/O

Anno:2002

Autore:Chinua Achebe

Pubblicato in Chinua Achebe Etichettato sotto

Età di ferro

La lunga lettera di una donna alla figlia lontana, nel Sudafrica degli anni ottanta.
La voce della protagonista, che scopre di essere giunta allo stadio terminale della sua malattia, si confonde con la voce di una terra dilaniata da un male affine, la violenza che permea il suo tessuto sociale e morale.

Leggi di più...

Petali di sangue

Ilmorog, un villaggio oppresso dalla carestia, sarà trasformato in florida città dall'installazione di una fabbrica di birra di proprietà straniera.
L’assassinio dei tre direttori africani della fabbrica travolgerà i protagonisti.
Un romanzo politico in cui l’autore descrive con passione le varie sembianze che può assumere il potere.

Leggi di più...

La freccia di Dio

Il più complesso e articolato romanzo di Achebe, pubblicato per la prima volta nel 1964, ritrae in una prospettiva dinamica il processo di cambiamento della società Ibo.
È un romanzo sul potere, sulla conoscenza, sulla verità, sul rapporto tra il divino e l’umano.

Leggi di più...

Editore:E/O

Anno:2004

Autore:Chinua Achebe

Pubblicato in Chinua Achebe Etichettato sotto

Vehi-Ciosane, ossia Bianca-Genesi

Una vicenda drammatica sconvolge la vita di un villaggio senegalese.
Una donna viene offesa e umiliata dal marito che compie un incesto con la figlia.
Dalla degenerazione della vecchia Africa un messaggio di speranza e di fiducia per il futuro, che l’autore sembra voler affidare alle donne.

Leggi di più...

Dire libertà. Memorie dal Sudafrica

Romanzo di formazione, pubblicato nel 1954, nel quale l'autore ripercorre gli anni dell'infanzia, la vita nel ghetto e nell'ambiente rurale, la presa di coscienza dei problemi sociali e politici, le esperienze nei circoli degli anni trenta e le battaglie contro l'apartheid, sino alla partenza dal Sudafrica.
Uno dei testi fondamentali sulla lunga e drammatica lotta contro la segregazione razziale.

Leggi di più...

Mayombe

Il romanzo di Pepetela è uno dei migliori esempi di letteratura post-coloniale africana.
Ambientato nella foresta tropicale di Mayombe, che dà il titolo al romanzo, parla dei primi combattenti dell'Mpla e del loro tentativo di coinvolgere i contandini di Cabinda nella lotta armata.
In quel periodo, peró, non esisteva ancora un sentimento nazionale, e in questo sta la sfida e l'impresa di una guerriglia nascente che lotta contro la propria identità, non ancora definita e contro un ambiente naturale permanentemente minaccioso.

Leggi di più...

Ormai a disagio

Il protagonista, Obi, dopo aver studiato per un lungo periodo all'estero, dovrà confrontarsi nuovamente sia con la vita del suo villaggio che con la realtà urbana di Lagos, senza riuscire a coniugare la tensione tra i due mondi.
Ambientato nella Nigeria degli anni immediatamente precedenti l’indipendenza, il romanzo ritrae il dramma della corruzione e del conflitto tra moralità individuale e responsabilità pubblica.

Leggi di più...

Latte agrodolce

Primo romanzo della trilogia Variazioni sul tema di una dittatura africana, che termina con Chiuditi sesamo. Il romanzo, ambientato nella Somalia degli anni Settanta, all'ombra della feroce dittatura di Siad Barre, è costruito come un giallo, ma a differenza di quanto accade in questo genere narrativo, all'enigma non viene data soluzione. Il colpevole della morte del ventinovenne Soyaan, raffigurata nel prologo iniziale, non solo non verrà scoperto ma nel corso dei quattordici capitoli che coprono i sette giorni del compianto rituale si insinua anche il dubbio che non ci sia neanche stato un assassinio...

Leggi di più...

Luuanda

Tre racconti che introducono il lettore alla vita di Musseque, la bidonville di Luanda, scritti dall’autore nei lunghi anni di carcerazione subita per il suo impegno nella lotta di liberazione nazionale.

Leggi di più...

Koodal. Lo splendore della grande stella

Una ricerca del sapere perseguita con pazienza e umiltà, attraverso prove iniziatiche destinate a forgiare il carattere del futuro re, che avrà potere sugli uomini, ma anche la responsabilità del loro destino.
L’evento soprannaturale della manifestazione del divino è annunciato dalla grande stella a cinque punte Koodal.
Racconto iniziatico raccolto e trascritto da Amadou Hampâté Bâ ed altri autori con un lirismo intenso e vibrante.

Leggi di più...

Un uomo del popolo

Il protagonista di questo romanzo, il giovane insegnante Odili, deve confrontarsi con il corrotto e ignorante ministro della cultura, Nanga, suo rivale in politica e in amore.
Lo scontro tra esigenze sociali, moralità collettiva e realizzazione individuale riflette tutte le contraddizioni della società nigeriana.

Leggi di più...

Sardine

Medina, la protagonista di Sardine, lavora come direttrice di un quotidiano nazionale controllato dal regime.
Nonostante il suo livello culturale e la sua posizione, è vittima del ricatto sociale che alimenta, all’interno della stessa famiglia, il perpetuarsi della subordinazione della donna.

Leggi di più...

La congiura

Ambientato intorno alla bottega di un barbiere, dove le speranze delle élites africane si incrociano con i sogni di indipendenza delle classi popolari, il romanzo ritrae la società creola di Luanda, stratificata e complessa, tra il 1880 e il 1911.
I valori tradizionali e i rituali sociali convivono e si confondono con quelli della cultura europea.

Leggi di più...

Petit Bodiel

Petit Bodiel è un leprotto pigro e inconcludente che, grazie alla benedizione di sua madre, riesce ad arrivare alla porta del dio Allawalam, al quale chiede la furbizia.
Al ritorno sulla terra Petit Bodiel eserciterà il suo potere su molti animali, ma la sua eccessiva ambizione lo porterà alla rovina.
Scritto con uno stile vivace, il racconto proviene dalla tradizione orale dei pastori nomadi Peul.

Leggi di più...

Viandanti della storia

Ambientato nello stato africano immaginario di Kangania, due anni dopo un colpo di stato militare che voleva spazzare via un governo corrotto, il romanzo segue il filo dei ricordi dei tre protagonisti.
La nuova dittatura si rivela lontana dalla realtà e dai bisogni della gente.
Il messaggio dell’autore esce in questo modo dai confini della Nigeria per diventare universale.

Leggi di più...

Chiuditi Sesamo

Ultimo romanzo della trilogia, è forse il libro più complesso e articolato dell'autore, dove il rapporto tra oralità e scrittura costituisce una delle strutture portanti.
Deeriye è un patriarca profondamente religioso che ripercorre nelle visioni, nei solitari monologhi e nei dialoghi con Dio, i familiari e gli amici, il proprio passato di combattente contro il colonialismo italiano e britannico, interrogandosi sul dilemma di un tormentato presente.

Leggi di più...

Percorsi

Seguendo il flusso dei ricordi la protagonista, portoghese-angolana come l'autrice del romanzo, narra la lacerazione profonda che segna chi è legato a due mondi inconciliabili.
Negli anni della guerra di liberazione combattuta dagli angolani contro la colonizzazione, la graduale presa di coscienza non la sottrae ad una condizione di impotenza e passività.

Leggi di più...