Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La padronanza del corpo nella società africana

Venerdì 27 ottobre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 21.30 presso La Cantina di Ousti, via Altino 2A, zona Re di Roma, si inaugura un ciclo di appassionanti tavole rotonde dal nome: Ai piedi del Baobab: una serie di appuntamenti con relatori speciali sul tema della danza, della cultura e della società del Continente Africano. Tema del primo incontro: La padronanza del corpo nella società africana.

Leggi di più...

Sankara Day

Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 21 presso il Teatro Italia in via Bari, 18 si terrà il concerto Sankara Day in memoria di Thomas Sankara e con la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia. Allo spettacolo si alterneranno inoltre alcuni fra gli artisti africani più celebri in Italia: il senegalese Badara Seck, diventato popolare presso il grande pubblico anche grazie al recente duetto con Massimo Ranieri; Symo, giovane artista italo-etiope, che mescola le radici della musica nera con il cantautorato italiano; l’ensemble Artaras con i canti e balli folkloristici moldavi e, fra gli italiani, i Canto d’Inizio con la pizzica e Francesco Raniero, cantautore fiorentino che ha aperto l’ultimo concerto di Ligabue a Monza.

Leggi di più...

Sud Sudan. Il lungo e sofferto cammino verso pace, giustizia dignità

Venerdì 13 ottobre 2017 alle 18,30 GRIOT via di Santa Cecilia 1A, presenta il libro Sud Sudan. Il lungo e sofferto cammino verso pace, giustizia dignità di Daniele Moschetti .A discuterne assieme all'autore ci saranno il missionario comboniano Raimundo Nonato Rocha ed il giornalista Riccardo Cristiano. Diario, cronaca di apostolato, riflessione umana e di evangelizzazione il libro di Daniele Moschetti è diverse cose insieme, ma principalmente è un importante documento informativo su una delle emergenze umanitarie meno conosciute del mondo.

Leggi di più...

Altre Afriche. Racconti di Paesi sempre più vicini

Sabato 7 ottobre 2017 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a  GRIOT presenta il libro Altre Afriche. Racconti di Paesi sempre più vicini di Andrea De Georgio (Egea). A discuterne assieme all'autore ci sarà il giornalista e scrittore Stefano Liberti. Lo stereotipo di un'Africa "lontana" da "noi", dilaniata da guerre, malattie e fame affonda le sue radici nel nostro passato coloniale e, nonostante i molteplici tentativi di smontarlo (tentativi che spesso provengono dagli stessi Paesi africani), questo stereotipo sembra essere più forte che mai, veicolato ogni giorno da media che spesso si rifiutano di descrivere la complessità di un continente dinamico, oltre che sterminato ed eterogeneo. Con Altre Afriche il giornalista Andrea De Georgio aggiunge un importante tassello al progetto di decostruzione di questo stereotipo dualista "noi-loro", datato e tossico, raccontando un'Africa occidentale "sempre più vicina".

Leggi di più...

Mi chiamo Sinta e vengo dall’Africa

Dal 5 al 31 ottobre 2017 presso la Galleria Gallerati, via Apuania 55, Roma, sarà allestita la mostra Mi chiamo Sinta e vengo dall’Africa di Letizia Marabottini. Inaugurazione alla presenza dell’artista giovedì 5 ottobre 2017, ore 19.

Leggi di più...

Baba Sissoko live concert con Jack Spittle/Radio Ghetto

Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 19.30 presso il Macro-Museo d'Arte Contemporanea Roma in via Nizza, 138 Funky Tomato presenta: Baba Sissoko live concert con Jack Spittle/Radio Ghetto. Una serata di arte e musica per presentare il pomodoro libero dal caporalato e dallo sfruttamento, incentrato sui valori del multiculturalismo e dell'antirazzismo. Un progetto di filiera agricola partecipata, fondata sull'alleanza tra produttori, consumatori, contadini e mondo della cultura, per un'economia più equa in grado di dimostrare che si può produrre cibo di alta qualità a basso impatto ambientale e ad impatto sociale positivo.

Leggi di più...

African Night

Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 20.30 presso il Beba Do Samba in via de' Messapi, 8 si terrà una serata dedicata alla magia dell'Africa e alla sua musica dal Burkina, Gambia e Senegal. Cena tipica africana e a seguire concerto.

Leggi di più...

Laboratorio di cucina internazionale Durang dal Gambia

Sabato 16 settembre 2017 dalle ore 11 alle ore 13 presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3/F, all'interno del mercatino terra//Terra, ci sarà la possibilità di partecipare al Laboratorio di cucina internazionale in cui si potrà assaggiare il un tipico piatto del Gambia, il Durang. Tradizionalmente si cucina con carne di mucca o pollo, verdure, cous cous e burro d'arachidi, in questo caso ci sarà la versione vegana.

Leggi di più...

Incontro con il regista e sceneggiatore libico Khalifa Abo Kraisse

Sabato 16 settembre 2017, alle 18.30, in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT ospiterà il regista e sceneggiatore libico Khalifa Abo Kraisse in un incontro con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli.Con le sue Cartoline da Tripoli il regista e sceneggiatore Khalifa Abo Kraisse, noto ai lettori di Internazionale con lo pseudonimo di Kelly, vuole lanciare dei ponti verso quest’altra sponda del Mediterraneo, raccontando una quotidianità in cui le vicende della gente comune si intrecciano sullo sfondo di eventi più grandi, che coinvolgono anche noi. Con lo stesso spirito, Kelly ha partecipato alle riprese del nuovo film di Andrea Segre, “L’ordine delle cose”, appena presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e adesso nelle sale di tutt’Italia.

Leggi di più...

Carnevale Africano 2017

Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 10 fino a sera si terrà la III edizione del Carnevale Africano, presso l'impianto sportivo Mauro Calabresi, in via Francesco Gentile 41. In programma sfilata di moda africana, lettura di fiabe, musica, balli, arte, laboratori e vari spettacoli. Direttore artistico Steve Emejuru.

Leggi di più...

Aperitivo per il sostegno agli studi universitari di giovani capoverdiani residenti in Italia

Sabato 29 luglio 2017 dalle ore 19.30 presso Ap Roma in via Riano, 60 NCC-CCN, Fefè Editore, Amici di Soncent, Synergic Dreams invitano all'evento di raccolta fondi per la 3ª Edizione della Borsa di studio Amilcar Cabral 2017-2018 per il sostegno agli studi universitari di giovani capoverdiani residenti in Italia. Ci sarà un aperitivo, musica da vivo con Adão e Ondina e a seguire DJset con DJ Alves.

Leggi di più...

Fro’s on Air

Domenica 23 luglio 2017 dalle ore 17 in poi presso Villa Borghese, AfroOn organizza il picnic "Fro's on Air", una giornata speciale all'insegna del buon cibo, musica, chiacchiere e tante sorprese! Afroon hair-addict è un blog che nasce da un'idea di condivisione dei trucchi e astuzie, prevalentemente per i capelli afro, ma anche delle tendenze di moda e benessere in generale.

Leggi di più...

Mandela Day 2017

Martedì 18 luglio 2017 dalle ore 18 alle 21 presso la Casa della Partecipazione in Via dei Sabelli 88/A in occasione del Mandela Day 2017 diverse associazioni aderenti alla Rete ForumSaD (tra cui il Centro Benny Nato) invitano all'iniziativa Mandela Day 2017-Agisci, ispira il cambiamento, fai che ogni giorno sia un Mandela Day per riaffermare insieme non solo il messaggio del premio Nobel per la Pace Nelson Mandela, ma anche l'impegno contro apartheid e discriminazioni e la solidarietà alle persone vulnerabili di oggi, alla presenza di ambasciatori, istituzioni, associazioni romane e cittadini.

Leggi di più...

Concerto di Madya Diebate e Angelo Olivieri

Martedì 11 luglio 2017 dalle ore 20.30 presso il Caffè Sospeso, Via Gentile da Mogliano 172, si terrà il concerto di Madya Diebate e Angelo Olivieri per una serata all'insegna della Kora, di una tromba e di una trascinante voce Senegalese. Madya Diebaté è un griot o jalì proveniente dalla Casamance, regione nel sud del Senegal e residente in Italia a Roma ormai da molti anni. Madya è un korafolà, un virtuoso della kora (l’arpa a 21 corde dei mandingo), nonché cantante dalla voce eterea e tenorile. Angelo Olivieri è un trombettista, compositore.

Leggi di più...

XXV Festival Sete Sóis Sete Luas

Da giovedì 13 a giovedì 20 luglio 2017 torna a Roma il XXV Festival Sete Sóis Sete Luas, festival de Mediterraneo e del mondo lusofono. Fado, band multiculturali, circo acrobatco, morna, funanà, questo e molto altro. Si inizia giovedì 13 luglio alle 21 presso Villa Barberini con il concerto di fado di Cristina Maria dl Portogallo, per poi proseguire domenica 16 e lunedì 17 luglio alle ore 22 in Piazza San Pietro in Montorio con uno spettacolo di circo aereo acrobatico. Martedì 18 luglio sempre alle 22 concerto dei Les Rythmes des 7lunes con musica del Mediterraneo e di Capo Verde. La musica capoverdiana proseguirà anche mercoledì 19 alle 22 con la Santo Antao 7sois Band. Segue programma completo.

Leggi di più...

Un Pomeriggio in Africa

Domenica 9 luglio 2017 dalle ore 17.30 alle ore 20. 30 presso il Parco degli Acquedotti in Via Lemonia, l'associazione Destination West Africa organizza un pomeriggio in Africa di percussioni e danza. Sarà un'occasione per conoscere il maestro di danza tradizionale del Mali, Bifalo Kouyate e sperimentare le percussioni africane con una lezione gratuita con Eugenio Attard. Le lezioni si attiveranno al raggiungimento di minimo 6 persone. Per info e iscrizioni: info@destinationwestafrica.org

Leggi di più...

Afro Percussion Party

Sabato 15 luglio 2017 dalle ore 20.30 si terrà l'evento Afro Percussion Party, un viaggio nell’Africa musicale e ritmica, tra melodia e danza, dove le percussioni saranno le protagoniste, con Ruggero Artale, percussionista e musicologo di lunga carriera, e la Artale Afro Percussion Band. Si susseguiranno oltre a Ruggero Artale (voce e percussioni), Roberto Genovesi (chitarra e voce), Bryan Musa dalla Repubblica del Congo (voce solista), Vera Petra (percussioni e voce) e Pap Yeri Samb dal Senegal (voce e djembè) e non mancherà la jam session finale. Parteciperanno inoltre: Steve Emejuru e la sua scuola di danza africana, Antonella Monini e i suoi Nia Dancers, Roberto Genovesi & Staff Music School. Sarà anche l'occasione per presentare l'Associazione Kuseka Zambia onlus ed alla fine dello spettacolo seguirà il Dj Set di Radio Edony con Brian Swanzo & guest fino all’alba.

Leggi di più...

RomAfrica Film Festival

Dal 13 al 16 luglio 2017 presso la Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà la terza edizione del RomAfrica Film Festival, dedicato al cinema e alla cultura dell'Africa, per andare al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni. Quattro giornate ricche di proiezioni ad ingresso libero, con la più interessante produzione cinematografica recente africana, come ad esempio lungometraggi provenienti, tra gli altri, da Niger, Egitto, Ghana e Sudafrica. Anche quest'anno ci sarà una vetrina dedicata alle seconde generazioni: il RomAfrica Film festival riserverà una sessione speciale a videoclip girati da registi e performer G2, selezionati via web nelle settimane precedenti. Ingresso gratuito.

Leggi di più...